fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Ass. italiana formatori

Giochi d'aula. Giochi per cambiare la formazione e favorire il cambiamento

Giochi d'aula. Giochi per cambiare la formazione e favorire il cambiamento

Roberto Luperini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 180

A formatori, facilitatori della creatività, insegnanti e animatori di eventi viene chiesto sempre più spesso di innovare i propri metodi per favorire il cambiamento nelle organizzazioni o per motivare le persone. Non si tratta più di inserire qualche gioco ed esercitazione all'interno di corsi tradizionali, ma di riuscire a offrire ai partecipanti, attraverso i giochi, i contenuti della formazione manageriale e comportamentale. In questo libro, dopo una riflessione sul rapporto tra giochi e apprendimento e un approfondimento su come vadano gestiti in aula, sono presentati oltre 90 giochi che permettono di gestire le diverse fasi di un'aula di formazione.
24,00

Ambienti narrativi, territori di cura e formazione

Ambienti narrativi, territori di cura e formazione

Vincenzo Alastra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 148

Alcune domande guidano i diversi contributi ospitati in questo volume: qual è il senso e il valore della narrazione? Perché coltivare contesti e pratiche narrative di cura e di formazione? Quali le competenze, le avvertenze, le opportunità e i presupposti culturali facilitanti queste pratiche nelle organizzazioni dedite alla cura? Per operare in questa direzione vanno seguiti percorsi formativi specifici, centrati a loro volta su registri narrativi, esperienziali e riflessivi e su pratiche di scrittura autobiografica. Occorre allora ripensare i saperi della pratica clinica ed educativa; forse anche ripensare tout court la formazione dei professionisti della cura. Ripartire dall'esperienza narrata va considerata oggi un'urgenza assoluta: per coltivare la capacità e il piacere di pensare insieme, la cura della mente e l'arte del domandare; per pervenire ad una conoscenza personale concernente il capire chi si è e si può essere veramente, per entrare in contatto con la nostra vita interiore e favorire itinerari compositi, dove soste rigeneranti si accompagnano a impreviste perlustrazioni, per darci forma aprendoci a svelamenti e sentieri inediti. Esiste poi una altrettanto urgente necessità di ripensare le nostre organizzazioni, i luoghi e i territori di cura che ci appartengono e ai quali apparteniamo. Una pratica formativa narrative-based può allora proporsi come pratica di libertà e speranza e contribuire così a rivitalizzare relazioni organizzative.
18,00

Allenare le competenze trasversali. Apprendimenti e risultati di un percorso formativo

Allenare le competenze trasversali. Apprendimenti e risultati di un percorso formativo

Damiano Frasson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Da qualche tempo anche in Italia vanno prendendo piede pratiche e proposte formative a carattere esperienziale che promuovono il miglioramento di competenze trasversali. Nonostante si fondino su studi e metodologie da tempo validati nell'ambito delle scienze della formazione, poco ancora si conosce di questo tipo di percorsi formativi e soprattutto dei risultati che possono offrire a persone e aziende. Questo libro propone uno specifico studio esemplificativo che risponde alla crescente esigenza di informazione da parte dei molti utenti interessati a questo tipo di formazione; esso illustra il percorso formativo denominato "Avventura Vincente", proponendone gli outcomes in modo esaustivo per quanto riguarda l'ambito della vita sia personale e/o privata, sia professionale. La lettura è facilitata da riferimenti teorici semplici e dalla concretezza dei racconti dei soggetti intervistati che hanno spiegato come e quanto sono migliorate le loro competenze. Un allegato online completa e approfondisce il quadro documentario. L'opera si rivolge quindi sia agli addetti ai lavori - formatori, educatori, responsabili risorse umane, consulenti, insegnanti - ma anche agli adulti in genere, a manager, imprenditori e ogni altro profilo professionale che desideri capire quali benefici si possano trarre dalla formazione esperienziale sulle competenze trasversali.
25,00

Imprenditorialità. Futuro del lavoro, percorsi di formazione

Emilio Paccioretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'imprenditorialità rappresenta il fenomeno relativamente più rilevante e trasversale nel panorama delle professioni contemporanee e future. È un fenomeno in crescita che attraversa le generazione, i generi, i settori economici, le professioni, i mestieri, nei principali paesi e continenti. Il libro si rivolge principalmente a esperti di politiche attive del lavoro, a formatori, a consulenti di organizzazione e PMI, a insegnanti, startupper, aspiranti lavoratori autonomi, giovani imprenditrici ed imprenditori. Nella sua parte teorica si illustrano in forma chiara e divulgativa approcci complessi per l'interpretazione del presente e del futuro. Molti li citano, pochi li conoscono. Nella sua parte applicativa si raccontano casi, esperienze e testimonianze, italiane ed internazionali, utilizzabili e replicabili per chi opera nei campi della formazione e delle politiche del lavoro, illustrando anche i fondamenti di una metodologia originale: "Progettare per problemi ed imparare per soluzioni". Nella sua parte propositiva, finale, sviluppandone le implicazioni istituzionali, culturali, economiche, di politica del lavoro e raccontando dodici "Storie" di imprenditrici ed imprenditori innovativi, l'autore arriva a tratteggiare una nuova politica economica e sociale per la rinascita e lo sviluppo di una comunità, di una società, ad alto tasso di imprenditorialità. Un nuovo umanesimo basato sul "Management della fiducia".
18,00 17,10

Guidare l'apprendimento. Metodologie e tecniche di formazione in azienda

Francesco Muzzarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Come accrescere il livello di effettiva corrispondenza tra ciò che viene insegnato, ciò che viene appreso e ciò che viene trasferito nella pratica? Ecco la sfida fondamentale di ogni intervento formativo. Vincerla dipende dalle modalità di progettazione dei percorsi di apprendimento e soprattutto dalla qualità dell'azione didattica del formatore, cioè dalla sua concreta capacità di essere un efficace medium tra il materiale da imparare e la mente dei discenti, un vero e proprio manager didattico. Il formatore deve essere colui che concretamente promuove e guida i punti cardine del processo di apprendimento: la produzione attiva di senso, la riflessione sui processi mentali, l'abilità di scoperta di legami significativi tra fattori diversi, la capacità di percorrere autonomamente nuovi percorsi mentali, il travaso pragmatico degli apprendimenti. Il testo fornisce numerosi spunti critici di riflessione, esempi concreti e tecniche pratiche relativamente ai più importanti e controversi parametri operativi del processo di formazione. Il libro è dedicato a formatori, consulenti, insegnanti, studenti di scienze della formazione, manager delle risorse umane e a tutti coloro che vogliono approfondire i fattori critici della strategia e della comunicazione didattica per creare e condurre regie didattiche di successo.
23,00 21,85

Self-directed learning. Strumenti e strategie per promuoverlo

Malcolm S. Knowles

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

Questo volume vuole essere una preziosa risorsa per formatori, docenti e studenti che in diversi contesti di apprendimento desiderino promuovere il self-directed learning; approccio diffuso e praticato da lungo tempo negli Stati Uniti, ma ancora poco promosso in Italia per tradizioni culturali, sociali, educative e formative diverse. Una epistemologia della pratica che potrebbe supportare, da una parte, formatori e docenti nella progettazione di percorsi che promuovano l'auto-apprendimento, dall'altra, studenti e partecipanti a corsi i formazione nel diventare self-directed learner. Obiettivo del self-directed learning è rendere studenti e adulti più consapevoli dell'importanza dell'auto-direzionalità dell'apprendimento, come risorsa per la crescita personale e organizzativa, come promozione della personalizzazione dell'apprendimento e di percorsi taylor-made costruiti sulle reali esigenze e sui bisogni delle persone. L'autore ci regala, con una generosità che da sempre ha contraddistinto il suo impegno scientifico e umano, una ricca gamma di schede, strumenti, descrizioni di percorsi con indicazioni che, nonostante siano passati molti anni, rimangono ancora attuali e costituiscono una buona base per costruirne altri e dare sfogo alla creatività degli addetti ai lavori.
19,00 18,05

Il video e l'impresa. Come il video digitale sta rivoluzionando la formazione e la comunicazione aziendale

Nicola Grande

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il bisogno di comunicare all'interno delle organizzazioni è cresciuto esponenzialmente in questi ultimi anni e gli strumenti tradizionali non sono sufficienti a soddisfarlo. La disponibilità di tecnologie di produzione a costo relativamente basso e la diffusione di una cultura del video sul web, hanno aperto il campo al video d'impresa, ovvero all'uso delle tecniche video per la comunicazione e la formazione all'interno delle organizzazioni. In questo volume Nicola Grande descrive le determinanti della nascita, lo sviluppo e le possibili applicazioni di questo strumento all'interno delle imprese. Il testo è pragmatico, ricco di casi ed esempi ed è "multimediale": infatti, sono molti i rimandi a link di video esplicativi. E dato che la materia è in continua evoluzione, sono presenti link al blog dell'autore con integrazioni ed approfondimenti.
16,00 15,20

Per una formazione umanistica

Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Micaela Castiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 184

Alcuni studiosi ed esperti di formazione hanno riflettuto sulle caratteristiche dell'offerta formativa diretta agli adulti. Partendo dalla constatazione che la qualità di essa è estremamente disomogenea e spesso deludente hanno steso un Manifesto che indica i requisiti che la formazione deve avere per orientare i partecipanti a muoversi nella società attuale: una formazione che declini oggi i valori della cultura umanistica. Il "Manifesto" ha suscitato un'ampia discussione tra i protagonisti della formazione per adulti di tutta Italia. Molti "professori" hanno messo l'accento sui cambiamenti che stanno investendo la condizione adulta; i formatori hanno indicato tutte le difficoltà di dare qualità a percorsi formativi brevi e troppo spesso occasionali. Tutti convergono però nel sottolineare che la grande e attualissima questione del "nuovo umanesimo" interroga anche chi è impegnato giorno per giorno nella formazione degli adulti. Il libro raccoglie la pluralità dei contributi e permette in questo modo di affrontare il tema da angolature diverse offrendo così un quadro ricco, vivace, articolato delle problematiche attuali della formazione degli adulti. Un contributo vero, inconsueto, alla discussione.
24,00 22,80

Storie di formatori. Esperienza, apprendimento, professione

Storie di formatori. Esperienza, apprendimento, professione

Domenico Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 148

Storie di formatori è parte integrante della ricerca sui formatori condotta nel 2011 su incarico dell'AIF i cui risultati sono confluiti del volume di Domenico Lipari, "Formatori. Etnografia di un arcipelago professionale". Nell'ambito di quella ricerca sono state raccolte 11 autobiografie professionali di altrettanti formatori che, insieme ad una grande quantità di altri materiali di ricerca sono state oggetto di analisi approfondita. Le storie di vita che, qui sono raccolte e presentate nella loro essenza di testimonianze autonome, raccontano e descrivono esperienze di grande interesse per la conoscenza di un mondo professionale in continua trasformazione. Vi si possono rintracciare dati di una certa rilevanza per riflettere sulla natura e sull'essenza delle pratiche professionali; sulla questione dell'identità professionale e sociale dei formatori; sul senso dell'essere formatori oggi nelle condizioni della società contemporanea; sull'intreccio dei vissuti personali e professionali. Tra le possibilità interpretative, quella che il volume propone all'attenzione dei lettori è l'esperienza del "diventare formatori", ossia l'insieme dei passaggi cruciali attraverso i quali ci si impadronisce dei "ferri del mestiere". In questo quadro la dimensione dell'esperienza sul campo è considerata il principale e decisivo veicolo di "apprendistato" del mestiere di formatore.
22,00

La forma del formatore. La grafologia rintraccia il profilo del formatore

Alessandra Bartolini, Alessandra Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

La Grafologia incontra la Formazione: 30 formatori autorevoli e di comprovata esperienza hanno offerto alle due autrici le loro scritture, per una ricerca volta a delineare, attraverso il metodo grafologico morettiano, il profilo professionale del formatore manageriale "d'eccellenza". Dallo studio è emerso un "nucleo fondamentale" di prerogative comuni a tutti i formatori (cui corrisponde un definito gruppo di segni grafologici) a cui si accompagnano una serie di variabili individuali che rendono unico ed originale ogni soggetto pur nello svolgimento della medesima professione. Nel testo viene inoltre descritto uno strumento grafico che consente di mettere a fuoco, in modo semplice e immediato, l'orientamento attitudinale dello scrivente, i punti di forza e gli aspetti che invece possono essere potenziati proprio nell'ambito di un percorso formativo. Come rileva P.S. Caltabiano nella sua Prefazione: "Questo libro, se da una parte facilita nei grafologi l'accesso interpretativo a una comunità professionale che identifica la propria missione nello sviluppo degli apprendimenti, dall'altra genera nei formatori l'interesse nei confronti di un approccio affascinante seppure enigmatico ai più, qual è quello grafologico".
19,00 18,05

La forza di crescere. Lo sguardo che muove persona e azienda

Alessandra Pasinato, Elena Zucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Come si può crescere da adulti? Come si fa a trovare la forza e il coraggio di farlo? Quali sono gli strumenti professionali utili per supportare le persone in questo percorso? Un volume per tutti coloro che per mestiere e passione affrontano la complessa e meravigliosa sfida di supportare lo sviluppo altrui. Un utile strumento di lavoro per formatori, docenti, responsabili della formazione, studenti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.