Franco Angeli: Economia
Il valore dell'immigrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Conoscere il contributo economico dell'immigrazione per combattere gli stereotipi impropri. L'immigrazione fa notizia, occupa spazi importanti sulle prime pagine dei giornali, spesso è presente nei titoli di testa, ed indubbiamente entra in vario modo a far parte della nostra quotidianità. L'attenzione crescente che i media riservano alla questione, però, pone un problema circa la qualità delle informazioni divulgate. Che tipo di informazione veicola la carta stampata italiana sul tema dell'immigrazione, e qual è il ruolo che ricopre nella costruzione dell'immagine pubblica degli immigrati? In quale misura partecipa a quel processo di costruzione di senso comune che, per definizione, è il modo di "sentire" del grande pubblico? Queste sono alcune delle domande che costituiscono l'oggetto della presente pubblicazione. Attraverso l'analisi di articoli di quotidiani italiani e approfondimenti tematici, la Fondazione Leone Moressa mette in rilievo, con l'utilizzo di diversi approcci, quali siano gli attori sociali, le aree tematiche e le "parole" che concorrono alla formazione del senso comune e della nostra percezione della realtà.
Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 448
Il volume raccoglie i risultati della ricerca promossa da Unindustria per affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineate dalla "Legge Delrio". Diverse dimensioni della crescita metropolitana si intrecciano con l'intensificarsi della competizione territoriale e la necessità di sostenerla, adottando forme organizzative d'area vasta e regionali, guardando alla cooperazione per attrarre e radicare attività produttive ad alto valore aggiunto e capitale umano fortemente qualificato in un contesto capace di offrire servizi, accessibilità e qualità della vita. Corposi riferimenti scientifici e documentari internazionali, analisi comparative e di contesto, accompagnano la pubblicazione che assegna a Roma Capitale Città Metropolitana, alla Regione che la integra a livello nazionale, ai territori e alle imprese, una posizione centrale nella politica europea, sottolineandone il dato fisiologico distintivo nelle sfide innovative assunte dal Paese. La tradizionale visione di una Roma monocentrica è superata in favore di una nuova visione tendenzialmente policentrica, articolata in 11 Unioni di Comuni che includono i municipi romani trasformati in comuni autonomi. A questo si affianca la visione di una regione Lazio, anch'essa policentrica, funzionale alla costruzione di Agende territoriali sussidiarie che vedono insieme Regione, Roma Capitale Città Metropolitana, Province del Lazio.
Il bilancio della banca islamica e la rappresentazione dei principali contratti finanziari
Paolo P. Biancone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
Economia sanitaria
Rosella Levaggi, Stefano Capri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Strategie competitive e processi di crescita dell'impresa
Luca Ferrucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
Shoe report 2013. Quinto rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 336
Lo Shoe Report per il quinto anno consecutivo svolge la sua funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. L'iniziativa, promossa da ANCI Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, è realizzata da Ermeneia di Roma. La ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che di tipo strutturale, con l'aggiunta quest'anno di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.
Opere. Volume Vol. 4
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 414
Con questo volume prosegue la pubblicazione delle opere di Antonio Scialoja (1817-1877), iniziata nel 2006 con l'uscita - presso questo stesso editore dei volumi I Principi della economia sociale esposti in ordine ideologico, Trattato elementare di economica sociale e Lezioni di economia politica (Torino 1846-1854). Economista, politico, patriota, Antonio Scialoja sembra quasi incarnare quello Zeitgeist che pervade l'Italia nel periodo cruciale che va dai moti del '48 all'Unità. Lo stesso periodo che, di fatto, coprono le opere qui raccolte. Opere che potrebbero essere definite minori ma fra le quali ve ne sono alcune, come Industria e protezione, Carestia e governo e soprattutto I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi che certamente testimoniano un impegno di ricerca e un'efficacia di esposizione non inferiore a quella delle opere maggiori. Tutte le opere qui raccolte, indistintamente, costituiscono senza alcun dubbio non solo una testimonianza importante di un importante momento storico, ma anche uno strumento per cogliere alcuni tratti fondamentali dello Scialoja studioso non più scisso dallo Scialoja politico.
Strategie di innovazione e risultati economici. Un'indagine sulle imprese manifatturiere dell'Emilia Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 456
Questa ricerca è stata realizzata per offrire un quadro esaustivo delle strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti localizzate nella regione Emilia-Romagna. Si adotta una visione allargata dell.innovazione, declinata in diverse sfere - tecnologica, organizzativa, della formazione, ICT, ambientale, di internazionalizzazione dell'impresa ponendo particolare attenzione alle interazioni che intercorrono tra tali strategie innovative. Ciò contribuisce a restituire un quadro coerente e complesso delle strategie innovative delle imprese, che mette al centro delle analisi le loro interazioni e complementarietà. In questo lavoro si è anche condotta una specifica analisi dell.impatto del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico (PRRIITT), per cogliere le specifiche ricadute che tale azione di intervento pubblico ha avuto sulle imprese beneficiarie. Interessi di ricerca scientifica ed esigenze dell'attore pubblico di valutare l'impatto dell.intervento a sostegno dell'innovazione si sono così coniugati, concretizzandosi nella presente analisi. Le chiavi di lettura attraverso cui valutare il fenomeno innovativo sono quindi molteplici. Contributi alla discussione di: Silvano Bertini, Patrizio Bianchi, Massimo Bucci, Mimmo Carrieri, Alberto Quadrio Curzio, Mario Riciputi, Luca Rossi. Prefazione di Giancarlo Muzzarelli.
Nuove prospettive di analisi dei costi e dei ricavi nelle imprese alberghiere
Giovanni Liberatore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 200
La Biennale di Venezia, Documenta di Kassel. Esposizione, vendita, pubblicizzazione dell'arte contemporanea
Marilena Vecco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Rapporto di valutazione. Esiti occupazionali e valutazione dei percorsi formativi a supporto delle politiche del lavoro in Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Storicamente in Sicilia trovare lavoro è più difficile che nel resto d'Italia, con l'amara conseguenza che nutrite schiere di giovani siciliani da ormai lungo tempo alimentano consistenti flussi migratori verso l'estero e soprattutto verso le altre regioni italiane. Negli anni più recenti, il problema occupazionale ha contagiato anche i soggetti maggiormente formati e specializzati, i quali, tagliati fuori da un mercato del lavoro spesso impermeabile al merito, sono costretti in numero sempre crescente a lasciare l'Isola alla ricerca di approdi caratterizzati da minori incertezze e pronti ad assorbire queste risorse spesso eccellenti. Durante gli anni di Agenda 2000, utilizzando soprattutto i Fondi europei, la Sicilia, attraverso il finanziamento di specifici corsi di formazione professionale, ha iniziato un percorso virtuoso volto a porre un freno a questo esodo. Si è quindi cercato di creare condizioni più favorevoli affinché domanda e offerta del mercato del lavoro regionale potessero incontrarsi, indirizzando la formazione dei giovani siciliani verso competenze con maggiore probabilità di assorbimento da parte del tessuto produttivo locale. Obiettivo di questo rapporto è offrire una chiara valutazione del successo, della qualità e della pertinenza dei corsi di formazione professionali regionali.
Il risveglio del Tocai. Le ragioni produttive e di mercato per il rilancio del prodotto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 184
Il Tocai rappresenta uno dei vini che più hanno dato lustro e nobiltà alla viticoltura e all'enologia dell'Italia Nord Orientale. Ciò nonostante una decisione dell'Unione Europea ha recentemente dato ragione all'Ungheria sancendo de facto la parola fine alla vexata quaestio della tutela e del controllo della denominazione, e profilando ai produttori italiani del vino l'ineluttabile scenario del cambiamento del nome. I contributi raccolti nel volume, nell'ambito di un Progetto cofinanziato dall'Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, analizzano la questione da diverse prospettive lungo la filiera produttiva e di generazione del valore del prodotto. L'obiettivo di fondo del volume è di fornire un utile strumento per il superamento delle profonde conseguenze sulla struttura produttiva, legate al provvedimento comunitario.