fbevnts | Pagina 29
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Lo sviluppo condiviso. Esperienze di programmazione locale integrata e di sportelli unici per lo sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

La competitività dei territori è condizionata dalla capacità della pubblica amministrazione locale di coinvolgere attivamente soggetti economici e sociali nei processi di programmazione dello sviluppo del territorio, come pure dalla capacità della stessa di erogare servizi realmente utili alle imprese che intendono avviare o consolidare le proprie attività sul territorio. Ma anche la capacità dei territori di aprirsi alla collaborazione con altri territori, di portare avanti progetti comuni, di scambiarsi buone pratiche di programmazione dello sviluppo e di servizi alle imprese, rappresenta un fattore importante di competitività. Partendo da tali assunti ha preso corpo il Progetto INTEC-REG, che ha visto collaborare territori italiani e serbi, nell'ambito del Programma di cooperazione INTERREG III A -Transfrontaliero Adriatico, Italia-Paesi Adriatico Orientale, attraverso le agenzie di sviluppo italiane del Sangro Aventino, del Matese, del Nord Barese Ofantino e quella serba Alma Mons del territorio Sud Backa, nella provincia autonoma della Vojvodina, nonché la Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo. Il libro riassume gli obiettivi, i contenuti e i risultati raggiunti dal progetto INTEC-REG, nell'intento di diffonderne i risultati verso gli operatori della pubblica amministrazione e le imprese.
28,00 26,60

Modelli di governance e processi di cambiamento nelle public utilities

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il dibattito sui modelli di governance nel settore pubblico e nelle public utilities ha assunto negli ultimi anni in Italia una significativa rilevanza sia nella letteratura manageriale sia tra i practitioner. Su di un piano di analisi organizzativa diventa di estremo interesse analizzare i processi di cambiamento in atto, adottando una chiave di studio sia intra-organizzativa che inter-organizzativa. Il volume rappresenta i risultati del lavoro delle Unità di Ricerca dell'Università di Napoli Federico II e della Seconda Università di Napoli nell'ambito del PRIN 2006 "La Gestione dei processi di cambiamento nelle organizzazioni complesse". L'obiettivo è quello di analizzare i cambiamenti nell'assetto organizzativo e nei modelli di governance sviluppati all'interno delle aziende di public utilities, guardando con particolare attenzione al comparto del trasporto pubblico locale e della sanità italiana. In particolare, per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, l'analisi si è focalizzata sui sistemi di governance dei sistemi di integrazione tariffaria; mentre con riferimento al sistema sanitario italiano, lo studio si è concentrato sull'evoluzione dei modelli di governance nelle sperimentazioni gestionali pubblico-private. Il volume per il suo contenuto tecnico e specialistico si rivolge a tutti gli studiosi di organizzazione, management ed economia ed agli operatori del settore pubblico e delle public utilities.
25,00 23,75

Turismo e territorio. L'impatto economico e territoriale del turismo in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 368

Nel nuovo scenario caratterizzato dalla progressiva apertura e liberalizzazione dei mercati agli scambi internazionali di beni e servizi, dallo sviluppo delle tecnologie dell'informazione, dei mezzi di comunicazione e dei trasporti, le distanze tra le aree geografiche diminuiscono sempre più e, parallelamente, aumenta la mobilità dei soggetti e delle organizzazioni, nonché delle risorse materiali e immateriali che sono condivisibili da un numero sempre maggiore di soggetti che circolano a una velocità crescente nel tempo. A questo tipo di considerazioni non si sottrae il settore turistico, i cui confini geografici vanno ridefiniti in conseguenza del progressivo ampliamento del "raggio di azione" della domanda e della sempre più forte "natura esperenziale del viaggio". Il presente volume tenendo conto, dunque, dell'"interazione" e della "coevoluzione" tra il settore turistico e il tessuto socio-economico di un territorio, fornisce un'analisi di scenario sull'impatto economico e territoriale del turismo nell'economia campana attraverso lo studio di variabili economiche e meta-economiche e di specifiche analisi come quelle relative ai test costi-benefici e intersettoriali del tipo input-output. Le dinamiche strutturali ed evolutive del Sistema Locale di Offerta Turistica campano sono lette, inoltre, in riferimento al contesto italiano e del Mezzogiorno nello scenario competitivo del Mediterraneo.
41,00 38,95

Imprese, banche e finanza. Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il volume accoglie contributi che trattano profili diversi, ma correlati, del rapporto banca-impresa. Il filo conduttore è costituito dalla recente crisi finanziaria: tutti gli scritti sono infatti incentrati sulle principali criticità e problematiche conseguenti alla crisi. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l'intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa, oltre a spunti per un suo miglioramento in termini di maggiore armonia tra domanda e offerta di credito e, più in generale, di prodotti e servizi bancari e finanziari. A completamento e arricchimento delle dinamiche colte e commentate nei vari contributi si colloca l'indagine focalizzata sul rapporto banca-impresa in Molise. Essa nonostante le specificità del territorio indagato - sembra riflettere orientamenti ravvisabili anche in contesti socio-economici profondamente differenti.
32,50 30,88

L'uomo, il clima e l'agricoltura. Verso nuovi strumenti e politiche

Rosa Misso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 146

L'attuale sfida dei cambiamenti climatici chiama a testimoniare l'agricoltura sull'eredità che consegnerà alle generazioni future e sulle possibilità che si offrono di intraprendere percorsi di sviluppo più sostenibili in termini socio-economici ed ambientali. Oggi più che mai, l'agricoltura è tenuta a dare risposte sulle sue responsabilità nel determinare i cambiamenti climatici, sulle sue possibilità di adattamento, e sul contributo che essa può fornire per mitigarli e scongiurarli. Il volume fornisce utili elementi di discussione per tutti coloro che, a vario titolo, devono fornire nuove risposte alla società determinando gli orientamenti delle politiche. In particolar modo, le istituzioni preposte a sostenere il comparto primario e a ridisegnarne il futuro necessitano di una visione integrata delle sfide che lo investono. Il volume indaga sull'intricato rapporto tra cambiamenti climatici ed agricoltura, inquadrando il tema in una descrizione complessiva dell'impegno mondiale e comunitario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel bilancio complessivo di tale sfida soprattutto l'agricoltura non ne uscirà in pareggio se non si sapranno "governare" strumenti sempre più integrati nelle politiche e tra le politiche, e soprattutto se la Politica Agricola Comunitaria non saprà farsi interprete degli asset intangibili dell'agricoltura europea.
23,00 21,85

L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il volume intende offrire una visione dell'ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Infatti, la vera peculiarità della attuale fase di apertura dei mercati è data dal fatto che i nuovi competitor non sono più rappresentati da economie marginali produttrici ed esportatrici di beni a basso valore aggiunto, bensì economie affermate nel panorama internazionale che hanno la forza di modificare profondamente l'andamento degli scambi globali. Si sta riorientando la struttura geografica del commercio mondiale, con uno spostamento dell'asse dall'ovest all'est del mondo ed un forte aumento del peso dell'Asia. Il testo appare destinato a lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.
45,00 42,75

Sistemi di controllo manageriale e medie imprese. Un'indagine nella provincia di Forlì-Cesena

Giuseppe Farneti, Monica Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Questo lavoro presenta i risultati di un'indagine svolta sul territorio provinciale di Forlì-Cesena, il cui obiettivo principale consisteva nell'indagare il ruolo dei sistemi di controllo manageriale nel tessuto imprenditoriale locale. Oggetto di analisi sono state, in particolar modo, le imprese locali di medie dimensioni. La ricerca ha perseguito diversi obiettivi: considerare il contributo che l'Economia Aziendale può dare agli studi di settore; descrivere il contesto di riferimento della media impresa locale (governance, mercati, internazionalizzazione, ecc.); valutare il livello attuale di sviluppo dei sistemi di controllo nelle medie imprese presenti sul territorio; individuare le principali criticità degli attuali sistemi di controllo e l'eventuale presenza di percorsi di eccellenza; fornire elementi di sviluppo dei sistemi di controllo, perché possano supportare adeguatamente sia i processi di crescita delle imprese, sia quelli di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
28,00 26,60

Controlli interni ed esterni nelle PMI nella prospettiva di Basilea 2 e degli IFRS

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 280

Il ruolo determinante svolto dalle piccole e medie imprese nel sistema economico europeo e mondiale ha generato un forte interesse sulle problematiche del controllo nelle imprese di minori dimensioni. Tra i numerosi cambiamenti, che impattano sulle normative e sui comportamenti degli operatori economici, possono essere enumerati: il processo di liberalizzazione degli scambi, l'enforcement in Europa ed in Italia dei Principi contabili internazionali, l'ammodernamento della IV Direttiva, l'entrata in vigore di Basilea 2. L'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, insieme ad altri atenei italiani (Federico II Napoli, Università di Bologna, Seconda Università di Napoli) nell'ambito del Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale "Prospettive di armonizzazione del bilancio delle Piccole e Medie Imprese tra Basilea 2 e i Principi contabili internazionali", ha condotto lo studio "Il sistema dei controlli interni ed esterni nelle PMI nella prospettiva di Basilea 2 e degli IFRS".
41,00 38,95

Piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana (2003-2007)

Francesco Giunta, Stefano Guidantoni, Silvio Doretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 120

Il Rapporto ha preso in esame le piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana nel periodo 2003-2007 con l'intento di valutare l'evoluzione delle loro condizioni economiche e finanziarie. I bilanci delle imprese esaminate sono stati analizzati considerando i settori di attività economica, la dimensione aziendale in base al fatturato e la veste giuridica dell'azienda. Il focus sulle società di capitali, in particolare, ha consentito una comparazione con i bilanci delle imprese attive in Toscana. Nel complesso, sono stati confrontati ed esaminati circa 13.000 bilanci. Quello che emerge è un quadro di imprese in crescita sia di fatturato che di valore aggiunto, ma non in grado di ottenere margini reddituali apprezzabili. Nonostante un'attenzione agli investimenti maggiore rispetto alla media regionale, le società sostenute da Fidi Toscana incontrano difficoltà a governare il capitale circolante e ad avviare processi d'innovazione tecnologica.
16,50 15,68

Scenari occupazionali e fabbisogni formativi delle aziende del comparto agroalimentare della Capitanata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 288

Questo volume è dedicato allo studio del mercato del lavoro, all'analisi degli scenari occupazionali e dei fabbisogni formativi delle aziende agroalimentari della Capitanata. Utilizzando un approccio multidisciplinare sono state considerate le politiche locali, nazionali ed europee, per l'occupazione e la formazione e l'organizzazione del mercato del lavoro nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla provincia di Foggia. Sono state analizzate le filiere più importanti per l'economia della Capitanata: cerealicola, molitoria-pastaria, vitivinicola, olivicolaolearia, ortofrutticola-conserviera, lattiero-casearia e dei servizi connessi all'agricoltura. Particolare attenzione è stata riservata all'organizzazione delle aziende dedite all'agricoltura biologica. Per ciascuna filiera sono state considerate le prospettive di sviluppo e gli aspetti più rilevanti legati alla gestione delle risorse umane, quali la domanda e l'offerta di lavoro, le prospettive occupazionali e la desiderabilità sociale delle diverse figure professionali, il bagaglio di competenze richiesto per le diverse posizioni organizzative, le attività di formazione e, più in generale, di sviluppo del capitale umano. Il volume fornisce, dunque, un'analisi multisistemica del comparto agroalimentare locale in cui convivono realtà aziendali di tipo marginale e sistemi produttivi avanzati con forti contenuti innovativi.
37,50 35,63

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2010

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

Con questo volume prosegue la pubblicazione avviata nel 2009 del rapporto sull'economia della piccola impresa che, accanto ad un'analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano, propone alcuni approfondimenti dedicati a tematiche specifiche anche tramite un confronto internazionale. Le difficoltà che il sistema ha incontrato nell'anno trascorso non hanno aiutato a superare le criticità della struttura produttiva della piccola impresa. Affrontato l'aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in Italia, il rapporto considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative viste come componente dinamica e fonte vitale di crescita economica. Un altro tema affrontato dal rapporto parte dalla constatazione che nel sistema tributario italiano le PMI sono considerate alla stregua di ogni altro soggetto imprenditore senza che le specificità dimensionali e/o organizzative siano valorizzate. Il contesto giuridico disegnato dall'ordinamento tributario italiano configura così un quadro normativo per molti aspetti disomogeneo che non è in grado di sostenere o promuovere il rafforzamento e la crescita delle PMI. Il rapporto propone inoltre alcune analisi di approfondimento sul peso e le caratteristiche dell'imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell'accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.
32,50

Distretti e reti di imprese. Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Silvia Tommaso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 210

Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato dalla diffusione dei distretti industriali e delle reti di imprese. Queste forme di organizzazione interaziendale, fondate sulla collaborazione con fornitori, concorrenti, clienti, hanno consentito a un sistema industriale frammentato come è quello italiano (il 95% delle imprese ha meno di dieci dipendenti) di realizzare comunque buone performance. Restano, tuttavia, diverse criticità derivanti in gran parte dalla ridotta dimensione (innovazione, export, gestione finanziaria) che occorre superare affinché le Pmi conseguano adeguati livelli di competitività. Obiettivo di questo lavoro è esaminare il contributo che l'appartenenza a un distretto e/o ad una rete può offrire allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.