fbevnts | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Integrazione di competenze a supporto dei sistemi di gestione costiera. Il caso Fish-Gate: Progetto Integrato di Gestione delle Risorse

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il territorio si configura come un sistema aperto, poiché intrattiene relazioni con l'ambiente dal quale attinge input e nel quale immette i propri output. L'ente locale ed il proprio sistema di governance devono necessariamente adattarsi al processo evolutivo dell'ambiente, gestendo in maniera strategica i cambiamenti e trasformando i vincoli in opportunità. Tutto ciò mostra la evidente complessità del momento decisionale e la necessità di avvalersi di strumenti di supporto alle decisioni (come il GIS e la Balance Scorecard) sia per la fase di programmazione che per quella di pianificazione e controllo. Tali strumenti devono essere capaci di leggere, nell'ottica di una visione unitaria e di interdipendenza, le risorse ambientali, socio-culturali e territoriali, in rapporto ai loro differenti usi. Nel presente volume si sintetizzano i risultati del progetto Fish Gate. Progetto integrato di gestione delle risorse, proponendo un modello cognitivo clusterizzato che rappresenta una base della cultura essenziale nel Coastal Management. L'obiettivo è quello di sottolineare il ruolo preminente dell'attore pubblico, che pur incontrando difficoltà nella promozione di un sistema di governance che coinvolga gli altri attori locali, progressivamente diviene baricentro nel new public management.
25,00 23,75

Il governo dei sistemi reticolari di imprese

Gabriella Levanti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

Negli ultimi anni un numero crescente di studiosi ha focalizzato l'attenzione sulle opportunità strategiche di creazione e di sfruttamento della conoscenza che si dischiudono alle imprese che operano in un contesto reticolare. Questo lavoro muove dalla considerazione che il potenziale economico-cognitivo localizzato in un network di imprese è connesso con tematiche rilevanti quali: le modalità che caratterizzano i processi di produzione e di condivisione della conoscenza che vi risiede, la struttura delle relazioni che interconnettono le imprese interagenti e i loro percorsi evolutivi e, ancor più, il nesso che lega dinamicamente gli aspetti processuali-cognitivi con gli aspetti strutturali e di governo del network. Dato che la comprensione dei temi indicati appare ancora parziale, il volume si propone di accrescere tale comprensione avvalendosi della chiave di lettura fornita dalla teoria dei sistemi complessi. In particolare, attraverso la chiave di lettura complessa si reinterpretano i contributi provenienti da tre aree di rilievo della ricerca economico-manageriale: la knowledge-based theory, la prospettiva dei network e la letteratura sulle alleanze.
41,00 38,95

Il lavoro femminile nelle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il libro affronta il tema del lavoro femminile, utilizzando come osservatorio privilegiato di analisi una tipica regione della Terza Italia: le Marche. Se, infatti, il mercato del lavoro costituisce ancora oggi il meccanismo centrale della stratificazione sociale, ciò vale tanto più per la popolazione femminile; in Italia, tuttavia, si registra un crescente scollamento tra le aspettative e la realtà occupazionale delle donne, accompagnato da forti dinamiche segreganti e di diseguaglianza dal punto di vista di genere. Le Marche appaiono una regione ad alta partecipazione femminile al mercato del lavoro, anche quando confrontate con altre realtà dinamiche del Centro e Nord-Est (Veneto, Emilia Romagna, Toscana). Il volume, oltre a una ricostruzione generale dell'occupazione femminile nelle Marche, adotta un'ottica di analisi attenta anche al fenomeno migratorio e quello relativo alle giovani donne.
21,00 19,95

Risorse rurali e turismo. Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico senese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Nelle future prospettive di sviluppo socioeconomico l'agricoltura è chiamata in misura sempre maggiore ad esercitare un ruolo di tipo multifunzionale, venendo posta di fronte a crescenti responsabilità ma anche a nuove importanti opportunità. Questo volume, nel presentare i risultati di una ricerca condotta dall'UniCeSV nella provincia senese con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, propone un'analisi delle opportunità che con la multifunzionalità si generano a livello di turismo locale. Partendo dall'analisi delle attuali tendenze di una domanda ricreativa di tipo "post moderno", si descrive il rapporto tra agricoltura e turismo, ripercorrendo le relazioni tra sostenibilità, multifunzionalità ed esternalità. Attraverso i risultati di un'indagine diretta si evidenzia, arrivando a puntuali quantificazioni, come le esternalità generate dall'agricoltura siano una componente fondamentale per la qualificazione ed il sostegno del generale movimento turistico locale e, se associate a strategie aziendali di diversificazione multifunzionale di tipo agrituristico, anche una componente rilevante per il sostegno competitivo dello stesso settore primario.
25,00 23,75

Management delle destinazioni turistiche: sfide per territori e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola

Gianluca Goffi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 212

Il management delle destinazioni turistiche è da tempo al centro del dibattito scientifico, soprattutto negli ultimi anni, visti i notevoli cambiamenti nel mondo del turismo. Per una nazione che guarda al futuro di questo settore, valorizzare il suo enorme patrimonio è una condizione per lo sviluppo. Non può sfuggire che la logica è sempre più quella dell'Italia dei territori small and mid-sized, caratterizzati da autentici tesori paesaggistici e storico-artistici: il turista, infatti, si sta orientando verso esperienze intense che queste aree, forse più di altre, possono far vivere. Il caso applicato di questo studio - Senigallia e le Valli Misa e Nevola - rientra in questa tipologia: un litorale turisticamente sviluppato con un entroterra dalle ricchezze notevoli. Senigallia è una destinazione con un brand affermato che non è sfuggita ad una fase di declino del prodotto balneare tradizionale e si incontra con una vocazione d'offerta integrata ancora da sviluppare nell'interno. In questo volume trova compimento un percorso di studio già avviato. La situazione di tali aree è simile a quella di tante altre in Italia: è per questo che le considerazioni proposte possono conservare la loro validità oltre l'ambito strettamente locale.
21,00 19,95

La soddisfazione del consumatore. La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo

Gianluigi Guido, Francesca Bassi, Alessandro Peluso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 484

"Misurare la soddisfazione" è la sfida di approfondite ricerche e l'obiettivo di molte strategie di marketing. L'assunto di base è che un consumatore soddisfatto tende a reiterare i suoi comportamenti d'acquisto, a parità di ogni altra condizione. Tradizionalmente, la soddisfazione è stata misurata come l'esito di un raffronto positivo tra le attese sviluppate prima dell'acquisto e i risultati ottenuti con l'utilizzo del bene acquistato. Tuttavia, nelle società di oggi, il rapporto instaurato coi beni acquistati non è quasi mai solo razionale, ma assume i connotati di un'esperienza totalitaria, emotiva e coinvolgente. Questo lavoro parte dall'assunto che la soddisfazione derivi, piuttosto che dalla specifica performance del prodotto, dall'intera esperienza di consumo, dal momento in cui il prodotto è scelto a quello in cui non lo si utilizza più. Sulla base di un innovativo approccio, il Modello conoscenze-speranze, essa è vista come un incremento dello stock di benessere soggettivo, esito di un raffronto con quanto razionalmente atteso ed emotivamente sperato. Il volume presenta una revisione critica degli studi sulla soddisfazione come base dello sviluppo di una scala fondata sulle esperienze di consumo, in rapporto ai prodotti shopping, convenience, specialty e ai servizi.
35,00 33,25

Logistica su misura. Indagine sull'innovazione logistica nel distretto calzaturiero delle Marche: competitività e compatiblità ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 112

Un'indagine sulla logistica del distretto calzaturiero marchigiano affronta il livello organizzativo delle relazioni tra imprese e i costi dei trasporti nella circolazione di semilavorati e accessori. L'obiettivo è individuare non solo i margini per migliorare efficienza e produttività del distretto, ma anche per ridurre l'impatto ambientale delle attività di movimentazione delle merci. Il quadro delle risultanze mostra come molte aziende non abbiano un quadro preciso dei costi e della scarsa razionalità con cui è organizzato, in alcuni casi, il settore logistico. Risulta evidente la portata dell'impatto innovativo di un progetto di razionalizzazione dell'attuale organizzazione della logistica del settore calzaturiero. Le ricadute di tale intervento coinvolgerebbero, direttamente o indirettamente, diversi settori: dal livello economico a quello produttivo, dalla qualità ambientale al miglioramento della viabilità urbana ed extraurbana. Costi e consumi non razionali, spreco di risorse umane ed eccessive emissioni rappresentano un pericolo per lo sviluppo futuro non solo delle imprese ma dell'intero territorio. Imboccare la strada della razionalizzazione della logistica del calzaturiero rappresenta dunque, oggi, uno dei metodi più incisivi per riuscire a diventare maggiormente competitivi e, ancor di più, per mettere le basi per poterlo fare anche in futuro.
14,50 13,78

Economia dell'allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato

Economia dell'allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato

Lorenzo Idda, Roberto Furesi, Pietro Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

Il presente lavoro è stato promosso dalla Sezione di Economia e Politica Agraria del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari e dalla Fondazione Antonio Segni. Lo studio riporta i risultati di una ricerca sullo stato attuale e sulle prospettive dell'allevamento ovino da latte. Sono prese in esame le componenti del sistema produttivo, trasformativo e distributivo, con specifico riguardo alle condizioni economiche delle aziende pastorali della Sardegna. Si pone particolare attenzione a valutare la redditività delle imprese zootecniche e i costi di produzione del latte in relazione alla realtà regionale. Il metodo di indagine utilizzato si è avvalso dei dati rilevati sul campo presso una serie di imprese rappresentative.
29,50

Le banche popolari cooperative. Profili italiani ed europei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Le banche Popolari Cooperative: Profili Italiani ed Europei, organizzato nel febbraio 2009 dall'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane in collaborazione con l'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. Dedicato alla memoria di Giuseppe Murè, uomo illustre che nel corso della propria vita ha dato un riconosciuto e significativo contributo allo sviluppo e alla crescita delle Banche Popolari, il convegno è stato un momento di riflessione e di confronto sul ruolo che le Istituzioni Cooperative sono chiamate a svolgere a sostegno del territorio, delle realtà locali e del Sistema Paese, nel più ampio accoglimento dei valori di sussidiarietà, solidarietà e sviluppo che ne hanno caratterizzato fin dalla nascita lo spirito e l'operato. Il coordinamento di Alberto Quadrio Curzio, il contributo di illustri accademici e l'intervento di Anna Maria Tarantola, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, offrono al lettore ampie e qualificate prospettive su ruolo e aspettative di evoluzione, crescita e innovazione delle Istituzioni Cooperative nel contesto nazionale ed internazionale.
25,00 23,75

Ecodistretti 2009. Made «green» in Italy: le politiche ambientali dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 344

La pubblicazione presenta i risultati della ricerca Ecodistretti, che effettua un'analisi delle politiche di eco-innovazione che vengono realizzate dai sistemi produttivi locali e distretti industriali italiani. Il volume intende fornire al lettore una rassegna dettagliata delle esperienze e buone pratiche che i cluster d'impresa stanno realizzando in materia di gestione ambientale e green economy, mettendo in evidenza gli aspetti di eccellenza, ma anche le situazioni di criticità. Il tema dell'innovazione ambientale praticata dai cluster d'impresa è oggi uno dei fattori più interessanti per comprendere quali siano le migliori strategie da realizzare per poter uscire dall'attuale crisi economica. Per questo motivo i promotori e autori del rapporto non si sono limitati a presentare una rassegna di esperienze, ma hanno voluto fornire anche analisi e riflessioni sull'efficacia degli strumenti e strategie realizzate fino ad oggi dal sistema delle imprese nazionali. Nel testo sono inoltre contenute proposte operative per l'attuazione, nei cluster nazionali, di un percorso che gli autori definiscono "made green in Italy".
31,50 29,93

R.C. auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 104

Il Ramo R.C. Auto ha rilevanza non solo economica, ma anche sociale e segnaletica in quanto esprime le risorse economiche destinate dai cittadini al rispetto dei diritti altrui e rientra fra i parametri base dei principali indicatori economici interni e di confronto internazionale. Il Ramo dell'R.C. Auto in Italia - così come l'intero comparto assicurativo danni - evidenzia un grado di sviluppo inferiore rispetto a quello dei principali Paesi europei. Tuttavia, negli ultimi anni il settore ha manifestato una crescente dinamicità che ha contribuito ad avvicinarlo agli standard qualitativi e quantitativi internazionali. Gli interventi attuati dalle compagnie in risposta agli stimoli normativi e di mercato hanno creato le condizioni per realizzare importanti miglioramenti i cui effetti positivi caratterizzeranno il futuro del settore. Il presente volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno "R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive" tenutosi a Brescia il 15 maggio 2009, tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza in modo critico e propositivo, l'impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.
14,50 13,78

Nuove istituzioni per l'assistenza socio-sanitaria. Principali esperienze nazionali ed estere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Da alcuni anni è diffusa la consapevolezza che l'assistenza sociale andrebbe opportunamente integrata con le contigue forme di assistenza sanitaria sul territorio. Nell'approccio allargato alle politiche per la salute, secondo gli indirizzi dell'Organizzazione mondiale della sanità, l'integrazione promette maggiore efficacia del servizio, minori costi di gestione, maggiore partecipazione della comunità e minore contenzioso tra enti locali e aziende sanitarie. Ma come raggiungere questo obiettivo? In Italia e all'estero sono recentemente fiorite varie sperimentazioni che hanno dato vita a nuove forme di programmazione e gestione dei servizi e talora a nuove istituzioni. Il volume ne contiene la rassegna e la valutazione critica sotto il profilo dell'economia sanitaria e dell'economia delle istituzioni, con approfondimenti concernenti le due principali esperienze italiane: i Piani per la salute in Emilia-Romagna e le Società della salute in Toscana.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.