Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il controllo strategico è ancora poco diffuso tra le nostre amministrazioni pubbliche. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Accade di frequente che le amministrazioni in parola funzionino in maniera diversa da quanto ci si attenda. Anche l'approfondimento scientifico sul tema del controllo strategico delle amministrazioni pubbliche non ha fatto registrare molti contributi. Il processo di "strutturazione" della conoscenza sull'argomento non raggiunge i livelli conseguiti con riferimento ad altre tipologie di controllo (controllo di gestione e valutazione della dirigenza). Il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il Convegno Valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato, con il patrocinio della Regione Puglia, dall'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) dell'Università degli Studi di Foggia - sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all'implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.
Siti archeologici e management pubblico in Sicilia. L'esperienza del parco Valle dei Templi
Adriano Varrica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Lo Statuto speciale attribuisce alla Regione Sicilia una completa autonomia legislativa in tema di "antichità e belle arti", conferendole l'opportunità di disegnare per il suo patrimonio culturale un'organizzazione amministrativa e delle politiche di tutela, conservazione e valorizzazione che possano adattarsi alle specificità regionali. Il volume, partendo da un'analisi dell'amministrazione regionale dei beni culturali e facendo riferimento al dibattito riguardante le esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive in primo luogo i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000. Lo studio sul campo mostra come il processo di attuazione del cambiamento risulti incompleto, avendo prodotto nel concreto la sola istituzione del Parco Valle dei Templi nel 2002. L'analisi dei primi sei anni di esperienza gestionale di questo ente evidenzia importanti passi in avanti in termini di efficacia rispetto all'amministrazione dei restanti siti archeologici di Sicilia, lasciando però emergere l'incompletezza del processo di managerializzazione di tale struttura regionale, con precipuo riferimento alle questioni di accountability e alla mancata chiusura del ciclo di responsabilizzazione gestionale. Il volume analizza inoltre le criticità e le potenzialità riguardanti la creazione del sistema regionale dei parchi archeologici, il cui percorso di istituzione sembra essersi arenato.
Archetipi d'impresa. Istruzioni per uno sviluppo «eroico» della piccola impresa
Daniele Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
La piccola impresa, al cospetto di un mercato sempre più complesso e difficile, si trova a giocare, col fardello della sua fragilità, una sfida "eroica" non solo perché è in ballo la sua stessa sopravvivenza, ma perché porta avanti una missione d'interesse collettivo basata sia sulla sua rilevanza economica complessiva, sia soprattutto su valori culturali e personali importantissimi per la qualificazione della vita civile. In questa sfida è sempre più difficile capire quale possa essere la strada più opportuna per garantirsi un futuro migliore, anche perché le strade tendono ad essere diverse da impresa a impresa, essendo ognuna differente da altre per caratteristiche di fondo, forme di pensiero e risultati aziendali. Inoltre, se da una parte è estremamente difficile scegliere oggi il proprio percorso futuro, da un'altra individuarlo e decidere di seguirlo vuol dire mettersi profondamente in discussione, accettando l'ipotesi appassionante ma anche dolorosa di agire per modificare aspetti propri assai radicati. Anche per questo il percorso di sviluppo assume connotazioni "eroiche". Il libro vuole essere dalla parte della piccola impresa nell'aiutarla a cogliere le configurazioni imprenditoriali più ricorrenti come veri e propri "archetipi", ipotizzando al tempo stesso i più appropriati percorsi evolutivi a seconda della condizione archetipica di partenza.
La generazione della conoscenza dal mercato. Un'analisi teorica e alcune evidenze empiriche nelle catene alberghiere
Mirella Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 168
L'attenzione al mercato è sempre stata al centro degli interessi delle imprese, molte delle quali devono il successo proprio alla profonda conoscenza della clientela. Questo aspetto resta cruciale; negli ultimi tempi, tuttavia, si sta affermando una nuova ottica che modifica radicalmente i termini della questione e induce le imprese a sperimentare approcci innovativi con il mercato. La presenza di un consumatore-attore, che partecipa alla creazione non soltanto di utilità, ma anche di esperienze emotive e di socializzazione, e la marcata affermazione dei media sociali, testimoniano il peso crescente della conoscenza comunitaria emergente dal web. Inserendosi in tale percorso logico, il volume si pone l'obiettivo di chiarire le specificità della generazione della conoscenza dal mercato. Nel complesso emerge che, sia pure con non trascurabili differenze, legate ai mercati di riferimento, alla dimensione e al modello economico, la capacità di esplorare la conoscenza di mercato rappresenta una fondamentale leva competitiva che si aggiunge ai tradizionali fattori critici di successo nel business alberghiero.
Sviluppo, innovazione e conoscenza. Strumenti per un'economia mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 248
Negli ultimi anni le scienze regionali ci hanno aiutato a comprendere le grandi trasformazioni che da almeno tre decenni coinvolgono il sistema economico mondiale e i loro effetti su territorio e società. Hanno inoltre costituito un importante contesto d'analisi per altre discipline, quali l'economia dello sviluppo, l'economia dell'innovazione e l'economia della conoscenza. Questo libro collettivo vuole contribuire a chiarire problematiche metodologiche, fornire spunti per applicazioni di carattere operativo e riflettere su una futura politica mediterranea per lo sviluppo economico. Organizzato in tre parti - Sviluppo, Innovazione e Conoscenza - il libro suggerisce al lettore una riflessione sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell'economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell'economia regionale soltanto se s'impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale. Pur restituendo una visione frammentaria della materia, il libro fornisce un corredo metodologico poliedrico e rende possibile confrontare epistemologie differenti e modi diversi d'intendere la disciplina.
Servizi reali e finanziari per l'internazionalizzazione delle imprese. Un'analisi dinamica della domanda
Chiara Della Bella, Francecso Pagliacci, Marina Vignola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il tema dei servizi per l'internazionalizzazione delle imprese italiane assume crescente interesse nella mutata realtà dei processi di internazionalizzazione. Nella gestione di relazioni sempre più complesse con mercati internazionali sempre più distanti, rappresentano aspetti critici sia il reperire risorse finanziarie adeguate sia lo sviluppare know-how nella gestione dei rischi. In tale scenario, ha preso quota la consapevolezza che i servizi (reali e finanziari) all'internazionalizzazione possano rappresentare uno strumento capace di migliorare la competitività internazionale dell'intero Sistema Italia. Il successo di tale operazione sta proprio nel grado di aderenza dei servizi alle reali esigenze delle imprese. All'analisi di questo problema è dunque dedicato questo volume, frutto di un progetto di ricerca FIRB 2003 finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che si propone di fornire un contributo al dibattito sul tema dei servizi all'internazionalizzazione.
I cluster nautici internazionali. Analisi comparativa, forme di governance e politiche di sviluppo
Andrea Tracogna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Realizzato su iniziativa di AREA Science Park, principale parco scientifico e tecnologico italiano, nel contesto di economia del mare - progetto dedicato alle PMI della nautica da diporto e dell'indotto della cantieristica navale del Friuli Venezia Giulia - il libro analizza e mette a confronto le caratteristiche e le direzioni di evoluzione di alcuni dei principali cluster nautici a base territoriale esistenti a livello mondiale (Toscana, Nuova Zelanda, Florida del Sud, Solent (Regno Unito) e Bretagna), dei quali vengono analizzate e comparate le modalità di governance e le politiche pubbliche e private di sostegno allo sviluppo. Il testo, che rappresenta il primo studio di benchmarking internazionale realizzato per il settore della nautica da diporto, si basa sulle metodologie di analisi dei fondamenti microeconomici della competitività e di analisi dei cluster introdotte da Porter a partire dagli anni '90, nonché su alcuni costrutti teorici e metodologie di analisi proprie del filone di studi sui Sistemi Regionali di Innovazione.
Il settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni professionali e formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il settore della grafica e dell'editoria vivono una stagione di rapida e intensa trasformazione, tanto a livello di struttura produttiva, quanto a livello di singola azienda. L'ipotesi di fondo che guida il presente lavoro è che la necessità delle imprese di innovare continuamente per restare competitive stia facendo emergere (anche) nuovi bisogni in termini di competenze. La prima parte del volume si focalizza sull'analisi desk - che pure si è avvalsa del confronto e dell'interazione con diversi operatori di settore - ed offre una lettura della struttura e recente dinamica del settore ma, soprattutto, riflette sui cambiamenti radicali e pervasivi che le nuove tecnologie hanno imposto in termini di mercati, prodotti, processi ed organizzazione. La seconda parte del volume riporta invece i principali risultati di un'indagine qualitativa diretta condotta presso 150 imprese lombarde del settore. Il percorso field si è avvalso di alcuni interlocutori privilegiati - una decina di imprese rappresentative del settore - che hanno consentito di mettere a fuoco l'analisi dei fabbisogni formativi derivanti dall'evoluzione tecnologica e dalle sfide imposte dal mercato. La lettura incrociata dei tre capitoli riguardanti l'indagine field consente così di cogliere alcune esigenze formative del comparto verso le quali indirizzare sperimentazioni formative che sono poi state effettivamente attivate nel progetto.
La competitività territoriale. Il governo dei fattori-chiave nel Piceno
Francesco Albertini, Alberto Niccoli, Francesca Sica, Luciano Vizioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'economia del Piceno sta attraversando una fase particolarmente difficile per il sovrapporsi degli effetti dell'attuale crisi globale e di quelli indirettamente legati all'operatività in essa della Cassa per il Mezzogiorno. Quest'ultima ha determinato la contemporanea presenza, nel tessuto industriale locale, di alcuni stabilimenti di grandi dimensioni e di molteplici piccole imprese, talvolta ad essi collegate e in altri casi indipendenti. Il sistema economico locale non sembra capace di superare le difficoltà. La ricerca che ha prodotto il volume, ha visto la partecipazione di economisti della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, e operanti presso la Confindustria, nazionale e di Ascoli Piceno. Essa è stata promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, e si è svolta attraverso l'analisi di dati statistici sia ufficiali sia prodotti attraverso indagini ad hoc. Vi è la convinzione, negli autori del volume, che in gioco non c'è soltanto il livello della situazione di vita materiale, ma la tenuta complessiva di un territorio nel quale in passato, fino alla metà del secolo scorso, il livello del reddito era basso ma veniva in qualche modo compensato da elevate condizioni civili e culturali. Gli autori hanno quindi formulato numerose proposte d'intervento che possano, sia nell'immediato sia in una prospettiva medio-lungo periodo, migliorare la situazione.
Globalizzazione economica e riforma delle politiche di protezione sociale in Europa
Irini Liakopoulou
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Le politiche di protezione sociale costituiscono oggi il problema più spinoso che sia i paesi europei sia le istituzioni dell'UE sono chiamati ad affrontare. I cambiamenti demografici, in particolare l'invecchiamento della popolazione e la riduzione del tasso di nascite, la crisi economica e la flessibilizzazione del mercato del lavoro, le restrizioni della spesa pubblica, i cambiamenti nella struttura familiare, la moneta unica e l'allargamento dell'UE sono alcuni dei fattori che hanno reso le vecchie politiche di protezione sociale inefficienti. Da tutto ciò emerge la necessità di affrontare i rischi che la trasformazione della natura dei bisogni sociali comporta e di promuovere nuove riforme sociali. Nel testo vengono discussi dettagliatamente questi problemi non solo da un punto di vista storico-evoluzionistico ma soprattutto critico. La difficoltà dell'Unione di creare una politica sociale europea, la diversità delle politiche sociali dei paesi membri, i problemi occupazionali, la povertà e l'esclusione sociale, le pari opportunità, le politiche familiari, la flessibilità nel mercato del lavoro e la coesione sociale sono questioni attuali messe in risalto nel libro. In conclusione vengono presentate alcune proposte sulla possibilità, da parte dei paesi dell'UE, di attuare nuove riforme sociali per affrontare l'ultima crisi finanziaria emersa in Europa (2008).
Etica dello sviluppo organizzativo e senso del lavoro. Verso la definizione di un approccio europeo
Erica Rizziato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il libro racconta un progetto di ricerca, avviato nel 2001 nell'ambito dell'Istituto Ceris CNR, volto ad identificare approcci efficaci allo sviluppo organizzativo che favorisca processi etici di sviluppo socioeconomico, in sintonia con la cultura europea. Il progetto si è svolto in modo esplorativo, coinvolgendo a mano a mano figure significative per lo svolgersi delle fasi previste, ispirandosi alla metodologia della ricerca azione. Particolarmente prezioso è stato fin dall'inizio il contributo di Francesco Novara, esperto internazionale di ergonomia delle organizzazioni e pioniere della psicologia del lavoro in Italia. L'approccio elaborato si è ispirato alle esperienze di Adriano Olivetti in Italia e di B.C.J. Lievegoed in Olanda e muove dalla visione dell'uomo e dell'organizzazione come due realtà in continua evoluzione sinergica, dove l'individuo diventa elemento integratore dell'organizzazione e non una delle variabili da trasformare. Il principio guida dello sviluppo sarà il miglioramento delle esigenze del cliente, scopo dell'esistenza dell'organizzazione. Lo sviluppo avverrà in modo sperimentale e si creeranno delle comunità a vari livelli caratterizzate dal fatto che gli individui acquisiranno consapevolezza per il proprio sviluppo del valore dell'appartenere ad un gruppo di lavoro e dell'utilità sociale dell'azione collettiva; essi lavoreranno secondo una visione di leadership orizzontale, , trasversale alle funzioni.
La gestione della farmacia. Il ruolo del SSN e il modello di remunerazione
Monia Castellini, Emidia Vagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 276
Il lavoro analizza le implicazioni gestionali dell'azienda farmacia quale attore del SSN. Il processo di riforma del SSN, infatti, ha comportato il modificarsi delle logiche di governance che hanno influito sul ruolo attribuito alla farmacia nei percorsi assistenziali e di cura. Nei principali Paesi OCSE gli obiettivi di contenimento della crescita della spesa sanitaria, e conseguentemente della spesa farmaceutica, hanno condotto ad interventi di rivisitazione delle norme di regolamentazione del sistema farmaceutico e dei propri attori. Nonostante le tante differenze a livello internazionale, l'azienda farmacia è chiamata a confrontarsi con un diverso ruolo nel SSN, con le specificità delle professionalità e con nuove logiche di gestione. Dopo un'analisi delle caratteristiche del settore farmaceutico e della spesa per i farmaci, il lavoro analizza il ruolo della farmacia nel contribuire alla tutela della salute dei cittadini. In linea con quanto avviene in ambito internazionale, lo studio analizza empiricamente la rispondenza tra obiettivi di governance istituzionale, servizi erogati dalla farmacia ed il modello di remunerazione della farmacia così come adottato nel nostro Paese. Inoltre, il lavoro propone un'analisi dei modelli di remunerazione in grado di cogliere e valorizzare la multidimensionalità della performance derivante dalle attività svolte dalla farmacia nell'ambito del SSN.