Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Valore d'impresa e valori di bilancio. Modelli di valutazione per gli investitori azionari
Lucie Courteau
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 150
La valutazione dei titoli finanziari costituisce la base delle decisioni d'investimento e, quindi, dell'allocazione delle risorse tra le imprese. A tal riguardo, essa risulta di fondamentale importanza ai fini del funzionamento efficiente del mercato dei capitali. La valutazione è un processo attraverso il quale si giunge ad una determinazione numerica del valore di un'impresa. Vari modelli vengono utilizzati in pratica per giungere ad una tale determinazione, ma solo recentemente è stato dimostrato il legame fra questi modelli, la creazione di valore e le caratteristiche dell'informativa contabile, che viene comunicata agli investitori attraverso il bilancio. L'obiettivo di questo libro è quello di introdurre i modelli di valutazione, le loro fondamenta teoriche e il loro utilizzo, sia da parte dei professionisti, che avvertono l'esigenza di stimare il valore dell'impresa, sia da parte di accademici, che studiano la relazione tra il valore dell'impresa e l'informativa contabile. Particolare enfasi viene dedicata ai modelli di valutazione basati su dati contabili e agli studi sulla value relevance. Il presente lavoro è prevalentemente indirizzato ai lettori "meno esperti", in particolare dottorandi o giovani ricercatori, che vogliono avvicinarsi a tematiche legate alla valutazione e creazione di valore. Esso espone, avvalendosi di una semplice terminologia, la teoria e le metodologie utilizzate in questo filone di studi di accounting.
Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico? Atti del Convegno (Benevento, 9 novembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il tema della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro resta, purtroppo, di cronica e scottante attualità: le stime più recenti dell'Inail indicano 1.341 morti "bianche" nel 2006 e 1.160 nel 2007. Il legislatore, al fine di migliorare le normative e incrementarne l'effettiva applicazione, negli ultimi anni è intervenuto ripetutamente, anche per raggiungere l'obiettivo, da tempo vanamente perseguito, di pervenire alla definizione di un Testo Unico, che razionalizzasse l'imponente legislazione tecnica di prevenzione (da ultimo si veda la l. 3 agosto 2007 n. 123). In questa prospettiva, a Benevento, il 9 novembre 2007, si è tenuto il Convegno su "Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico?", di cui in questo volume si raccolgono gli atti. Nel dibattito, che ha visto la partecipazione di esperti nazionali, magistrati, avvocati ed operatori della sicurezza del lavoro, sono stati discussi gli snodi centrali dell'auspicato Testo Unico, intervenuto nelle more di questa pubblicazione (d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008), e del quale gli autori dei contributi hanno comunque tenuto conto.
Il modello delle politiche agricole
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Due grandi eventi, la "revisione intermedia" e la "valutazione dello stato di salute", e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato a partire dal 2003, il modello della politica agricola: in particolare i regolamenti hanno istituito un nuovo regime finanziario (con due fondi separati dedicati rispettivamente alla garanzia e allo sviluppo rurale), il disaccoppiamento (ossia lo spostamento del sostegno dal prodotto al produttore), una sola organizzazione comune dei mercati (e non più ventuno organizzazioni quanti erano i settori) ed una politica di sviluppo rurale dotata di forte originalità logica, metodologica e funzionale. Sono nate così, nel segno della sostenibilità e della multifunzionalità, due politiche autonome ma al contempo ricche di collegamenti: l'una "di garanzia", i cui prezzi, a differenza del passato, risultano in linea con i mercati internazionali ed il cui intervento è ormai una "rete di sicurezza; l'altra, "di sviluppo rurale", destinata sempre di più, anche in prospettiva, a rinforzarsi e ad avvicinarsi agli strumenti della coesione. Il libro parla dei cambiamenti presenti e di quelli futuri e li spinge in avanti nelle tre dimensioni costituzionale, di programmazione e di contenuto.
Rischio d'impresa, valore e insolvenza. Aspetti teorici e processi di gestione del rischio
Oliviero Roggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il presente volume introduce il lettore ad una riflessione ampia sul rischio d'impresa e ad una più dettagliata analisi del rischio d'insolvenza della stessa. Con l'evoluzione degli standard nazionali ed internazionali di financial reporting (IFRS 1 e 2 - IAS) che richiedono la determinazione del fair value e l'entrata in vigore nel 2008 dell'accordo di Basilea 2, il tema del rischio è centrale nell'agenda degli studiosi della finanza aziendale, di banking e in quella di coloro che approfondiscono gli aspetti quantitativi del fenomeno. Questo volume procede dalle definizioni generali e non concordanti di rischio al particolare dei modelli di stima del rischio d'insolvenza dell'impresa. La prospettiva è quella della finanza aziendale attenta al rapporto che esiste tra rischio d'impresa, il processo con il quale è identificato e trattato e il valore della stessa. La prospettiva offerta è coerente con principi e corollari della finanza neoclassica per i quali la massimizzazione del valore dell'impresa costituisce il fine dell'organizzazione aziendale.
La formazione manageriale in una learning region
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La qualità del management è uno dei fattori di competitività dei territori. L'apprendimento di competenze manageriali riguarda sia le imprese sia la pubblica amministrazione ed è un caso particolare, ma potenzialmente di grande impatto, nelle politiche per il lifelong learning. Eppure la "managerialità" è un aspetto ancora poco approfondito negli studi che riguardano la relazione tra competenze e sviluppo. Questa pubblicazione, rivolta a tutti coloro che si interessano di processi formativi, offre un contributo alla comprensione del mercato della formazione manageriale e dei fattori critici per lo sviluppo di una qualificata offerta e di una consapevole domanda di competenze manageriali. L'unità di analisi è la "Learning Region", intesa come un territorio che, nella competizione globale, dà la priorità alla conoscenza e ai processi di apprendimento.
Non solo scarpe. L'economia del Piceno e del Fermano fra made in Italy avanzato, riorganizzazione produttiva e turismo integrato
Giovanni Dini, Gianluca Goffi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Per sintetizzare un quadro conoscitivo di un territorio articolato come quello del Fermano e del Piceno non restava altro da fare che analizzarne sistematicamente tutte le possibili variabili - demografiche, infrastrutturali, imprenditoriali, occupazionali - avendo cura di disporre di informazioni le più disaggregate. Ciò per dare conto delle particolarità e delle differenze che sono poi la ricchezza di quest'area delle Marche (una regione non troppo nota dell'Italia di oggi) che riassume la grande articolazione di ciò che si denomina made in Italy. Conoscere per capire: è quanto cerca di fare questo volume, realizzato dopo una lunga attività di ricerca condotta sul territorio presso le imprese, gli enti e i soggetti protagonisti dell'economia dai quali sono scaturite indicazioni tanto molteplici da essere difficilmente riassumibili. L'analisi delle potenzialità e dei limiti di questa realtà economica mostra un territorio con un ampio margine di evoluzione, a patto di affrontare alcuni vincoli di fondo che ne frenano le dinamiche.
Nidi sicuri tra le reti globali. Come le multinazionali innovano all'estero
Alberto Di Minin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Anche se i progressi tecnologici e la produzione di nuova conoscenza avvengono su scala globale, il mondo non è ancora diventato un grande unico laboratorio integrato. Sono sempre ben riconoscibili singole regioni, aziende ed istituzioni che guidano ed alimentano la spinta propulsiva del cambiamento tecnologico. Questo libro si concentra sulle grandi multinazionali e sul loro ruolo nello sviluppo di nuove tecnologie in due settori chiave: i semiconduttori e le telecomunicazioni wireless. Come e fino a che punto le aziende leader dei settori ad alta tecnologia stanno globalizzando gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S)? Quali attività sono svolte offshore e come questa internazionalizzazione sta mutando lo scenario e le possibilità strategiche delle multinazionali? Quali le ripercussioni su paesi emergenti e industrializzati di una redistribuzione globale delle attività innovative? Con l'analisi di dati secondari e grazie ai colloqui con i manager di alcune delle aziende protagoniste dello sviluppo tecnologico degli ultimi anni, si dimostra l'importanza delle attività innovative ancora oggi svolte nei paesi d'origine delle multinazionali, "nidi sicuri" caratterizzati da consolidate prassi gestionali e da un forte coordinamento tra soggetti e funzioni diverse.
Governo d'impresa e orientamento competitivo al mercato bancario
Giuseppina Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 226
Le relazioni multiple che sono andate caratterizzando i rapporti tra le banche e tutte le altre imprese, hanno assunto un ruolo sempre più critico a fronte della globalizzazione dei mercati. La dipendenza delle imprese dal sistema bancario è aumentata negli ultimi anni a causa dell'azione congiunta di un insieme di fenomeni, tra cui: l'ampliamento dei confini di riferimento, dovuto alla caduta delle barriere di spazio e di tempo precedentemente esistenti; la crescita di complessità e di incertezza dei rapporti volti a fornire le risorse finanziarie necessarie a sostenere lo sviluppo delle imprese in un contesto fortemente competitivo; la sempre maggiore ingerenza delle banche nella governance di tutte le altre unità operative del sistema economico. Il volume approfondisce, in ottica economico-aziendale, l'esigenza di recupero di rapporti fiduciari nelle relazioni tra imprese e banche, improntati all'efficacia competitiva ed all'instaurazione di interazioni di alto profilo nel mercato dei capitali di credito.
Accademia Carrara. Storia economica e istituzionale
Cristian Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 104
L'Accademia Carrara di Bergamo e il suo patrimonio artistico, creato nel corso di oltre due secoli di attività, sono stati oggetto di numerosi studi. Tuttavia anche le vicende economiche ed istituzionali dell'Accademia, caratterizzate da continue evoluzioni ed involuzioni che ne hanno profondamente condizionato l'esistenza, possono costituire un interessante oggetto di indagine. Il volume propone i passaggi più significativi della storia di questa istituzione a partire dalla sua fondazione nel 1796, disposta con lascito testamentario del conte Giacomo Carrara, fino agli anni Novanta, quando alla Pinacoteca di Arte Antica e all'Accademia di Belle Arti si è aggiunta la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, chiamata a interpretare in chiave attuale l'eredità intellettuale del nobile fondatore, sempre pronto a raccogliere con intraprendenza le istanze di una cultura artistica in continuo mutamento.
Analisi e valutazione di un modello sperimentale di orientamento al lavoro. L'esperienza del Progetto Equal PrIME ALI a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il fenomeno dell'esclusione sociale e dal mercato del lavoro coinvolge soprattutto giovani a bassa scolarità, spesso fuoriusciti anzitempo dal sistema scolastico e formativo, ed adulti disoccupati. L'idea di sviluppare il progetto PrIME ALI (Provare I Mestieri per Avviare al Lavoro Insieme) è nata con l'obiettivo ambizioso di affrontare tali problematiche con un diverso e più radicale approccio, costruendo cioè un modello innovativo di orientamento attivo al lavoro che è stato sperimentato nella Città di Torino, con il suo patrocinio, nell'ambito del Programma europeo EQUAL, coinvolgendo una Partnership composta da 13 soggetti con competenze diverse. Il presente volume ha ripercorso tutte le fasi di implementazione e realizzazione del progetto, sviluppando un percorso di valutazione innovativo che accanto a metodologie tradizionali ha sperimentato strumenti di analisi statistica complessi, mutuati da altri ambiti di valutazione.
Le imprese dell'Appennino centrale nella prospettiva di Basilea 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 174
La ricerca, svolta grazie al finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione, e con il sostegno del Patto Territoriale per l'Occupazione Appennino Centrale, ha l'obiettivo di fornire un'analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell'evoluzione del rapporto tra banca e impresa. Le scelte strategiche e gli indirizzi del sistema pubblico delle agevolazioni alle imprese nel comparto del credito non possono prescindere da un'approfondita conoscenza del comparto produttivo, indispensabile per individuare le variabili sulle quali agire per promuovere la competitività. Il presente lavoro consente di determinare, in particolare, le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l'applicazione del nuovo accordo di Basilea, senza che questo diventi causa di fenomeni di razionamento del credito a scapito delle imprese minori e di quelle più difficilmente assoggettabili all'attribuzione dei rating di affidabilità creditizia.
Aree di criticità nell'applicazione di alcuni principi contabilil internazionali. Lo IAS 38-Intangible assets e l'Ifrs 3-Business combinations
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
Questo volume proviene dalla raccolta dei contributi sviluppati dall'Unità operativa dell'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del PRIN su "I nuovi principi contabili internazionali: problemi di applicazione e contributo all'efficienza informativa del mercato dei capitali", attuato in collaborazione con altre due Unità operative, entrambe dell'Università della Calabria. Come noto l'elaborazione a livello internazionale di principi contabili di generale accettazione sta attraversando una fase critica: dalle indicazioni di principio si sta passando ad una più diffusa applicazione e, dunque, all'emersione di possibili problematiche che solo la concreta operatività può evidenziare. Proprio alla luce dell'evoluzione in atto il progetto di ricerca dell'Unità operativa di Perugia ha focalizzato la propria attenzione sulle aree di criticità di due tra i principi contabili internazionali che, per l'ampiezza e la delicatezza delle tematiche affrontate, presentano maggiori discontinuità rispetto alla normativa previgente e quindi potenziali difficoltà nella loro applicazione: lo IAS 38 Intangible Assets e l'IFRS 3 Business Combinations.