Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Qualità e sicurezza degli alimenti. Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 424
Le crisi sanitarie di questi ultimi anni hanno messo in luce la necessità di rafforzare la regolazione dei mercati agroalimentari. L'attenzione che, per lungo tempo, è stata rivolta al perseguimento di obiettivi a carattere quantitativo ha prodotto conseguenze negative sulla food safety. Le crisi che si sono susseguite nel tempo, hanno eroso la fiducia dei consumatori e incoraggiato gli stessi attori privati a intervenire, apportando molteplici risposte. Se, da un lato, infatti, le autorità pubbliche europee hanno promosso le certificazioni di qualità e profondamente rivisto il dispositivo regolamentare della sicurezza sanitaria, dall'altro, gli stessi operatori privati non hanno tardato a reagire all'incalzante domanda di sicurezza sanitaria, espressa dalla società. L'integrazione della sicurezza sanitaria nelle preoccupazioni del consumatore invita a rinnovare la riflessione e gli approcci, sia concettuali sia operativi, riguardanti considerazioni diverse (economiche, giuridiche, sociologiche e, certamente, tecniche) e richiede una visione completa e un dialogo multidisciplinare. Quest'opera, realizzata grazie ad una cooperazione internazionale tra ricercatori appartenenti a diverse discipline, fornisce lo stato dell'arte delle attuali problematiche e preoccupazioni e si propone di contribuire al dibattito attuale, tenendo in considerazione molteplici aspetti della food safety.
La lezione sassarese di Paolo Sylos Labini (1956-1958)
Daniele Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 174
Paolo Sylos Labini (1920-2005) trascorse un biennio come professore incaricato di economia politica presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Sassari (1956-1958). Il nostro economista si trovava in effetti alla sua prima, compiuta, esperienza di insegnamento accademico. Generalmente, l'incarico sassarese di Sylos Labini è inserito in un contesto di diffuso pendolarismo dei docenti che ha storicamente caratterizzato l'Università isolana. Sarebbe, tuttavia, ingiusto dimenticare i profondi legami di Sylos Labini con la Sardegna e, in particolare, con alcune persone (colleghi, allievi e non solamente) incontrate a Sassari. A tale fecondo periodo di insegnamento e di ricerca risale, tra l'altro, la pubblicazione dell'edizione provvisoria di Oligopolio e progresso tecnico (luglio 1956), l'opera che, tradotta in molteplici lingue, contribuirà a rendere celebre l'economista romano in ambito internazionale. Questo volume, anche alla luce dell'analisi di una documentazione storiografica in gran parte inedita, si propone di fornire un contributo alla ricostruzione di alcune delle prime fasi della carriera accademica di Sylos Labini.
Principi contabili internazionali e sistemi di controllo interno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume accoglie i risultati di un'indagine empirica tesa a verificare gli impatti più significativi prodotti dall'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno in generale e, più in particolare, sui sistemi di: corporate governance e risk management, reporting, costing, budgeting e business planning, sistemi informativi e procedure organizzative. Il lavoro è stato svolto da due gruppi di ricerca (uno dell'Università di Pisa, l'altro dell'Università di Macerata) che si sono confrontati e integrati, ai vari stadi della ricerca. In sintesi, il volume può rappresentare un contributo interessante per ampliare la comprensione delle novità introdotte dai principi contabili internazionali e delle implicazioni correlate con l'uso interno ed esterno delle informazioni ad essi collegate.
Politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 312
Lo sviluppo sostenibile della montagna è stretto tra la necessità di preservare un ambiente fragile e unico e quella altrettanto importante di mantenere opportunità economiche che ne garantiscano la vivibilità e la propulsività. Ma la montagna è tutta uguale? Il ragionamento sulle politiche per lo sviluppo della montagna dà spesso per scontata la sua marginalità; e tende spesso a restare prigioniero di una logica di pura conservazione delle strutture sociali, economiche e territoriali esistenti, eventualmente valorizzandole in chiave turistica. Questo libro prova ad affrontare la questione da un punto di vista diverso, a partire dalla ricognizione delle dinamiche che hanno interessato la trasformazione dello spazio alpino negli ultimi tre decenni.
Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno. Verso una nuova legislazione del lavoro in Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 308
La cosiddetta "nuova programmazione per il Mezzogiorno", che negli ultimi quindici anni abbiamo visto all'opera con i suoi meccanismi finalizzati a incentivare "vocazioni locali" e "spinte dal basso", ha fallito il suo compito. Abbiamo assistito ad una polverizzazione della spesa, alla scomparsa di qualsiasi strategia di sviluppo, alla continua erogazione di sussidi ad un sistema di piccole imprese che si è rivelato sempre più dipendente dalla intermediazione politica e che ha continuato a scaricare sul lavoro e sui salari il peso della vana ricerca di una competitività da bassi costi. Per uscire dalla palude nella quale la Campania e il Mezzogiorno sembrano sempre più immersi e dare finalmente un segnale nella direzione dello sviluppo, si pone la necessità di puntare su una strategia alternativa, che rilanci le politiche industriali e ponga al centro della sua azione l'obiettivo della valorizzazione del lavoro. Una prima indicazione in tal senso è la proposta di una nuova disciplina regionale del lavoro che, sia pure nei limiti di un intervento circoscritto e delle normative locali, individui nella qualità del lavoro la strada maestra per il rilancio del sistema sociale e produttivo del Sud.
L'attendibilità del bilancio di esercizio. Posizioni consolidate e nuove prospettive interpretative
Silvano Corbella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il tema dell'attendibilità del bilancio di esercizio è di estrema attualità e di forte coinvolgimento, anche in ragione dei recenti scandali che attestano i limiti delle informazioni economico-finanziarie trasmesse agli stakeholder e comunicate ai mercati. Sul tema il dibattito è molto intenso, sia in dottrina sia nella prassi, oltretutto alimentato dall'assenza di una posizione generalmente condivisa in merito al significato da attribuire alla stessa attendibilità. Nel quadro delineato, il volume si pone l'obiettivo di contribuire a meglio qualificare la nozione di attendibilità del bilancio di esercizio. In tale prospettiva, l'idea-guida sottesa al lavoro muove dalla convinzione che è fuorviante chiedersi aprioristicamente (se non in prima approssimazione) "cosa sia l'attendibilità", come se esistesse una sola risposta valida in qualsiasi coordinata spazio-temporale; in effetti, siffatto approccio porterebbe ad esprimere un giudizio di attendibilità vincolato alla risposta formulata, senza dar conto del contesto specifico in cui il giudizio si rende necessario. Pertanto, la nozione di attendibilità deve essere colta nei suoi contingenti significati e nei suoi molteplici profili in funzione della finalità dell'indagine, dell'oggetto dell'analisi o della prospettiva interpretativa accolta a riferimento.
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Prosegue l'analisi economica e produttiva del territorio, realizzata annualmente dal sistema delle Camere di Commercio del Lazio. Il rapporto vuole offrire uno strumento di lettura delle principali dinamiche di sviluppo della regione e del suo tessuto imprenditoriale in questa fase di programmazione. La prospettiva di approfondimento, anche quest'anno, è stata orientata da una visione istituzionale che consentisse di evidenziare le potenzialità di crescita e le criticità da affrontare. Nelle tre parti in cui si articola il Rapporto vengono dapprima esaminati il contesto internazionale e nazionale, la congiuntura regionale, per procedere successivamente all'analisi strutturale del sistema produttivo laziale. L'attenzione si focalizza su alcuni settori particolarmente strategici collegati con l'innovazione, l'energia e l'ambiente; il mercato dell'edilizia e delle costruzioni; le infrastrutture e la logistica, il turismo e la cultura; la diffusione della Grande Distribuzione Organizzata. La terza parte dello studio è dedicata all'impegno del sistema camerale a sostegno dello sviluppo del territorio. Un'occasione, da un lato, per delineare le strategie adottate e le numerose conseguenti iniziative; dall'altro, per riflettere su direttrici di lavoro e progetti futuri, all'interno di uno scenario che continua a vedere, in uno sforzo sistemico dell'insieme degli attori coinvolti, il miglior metodo di lavoro per rilanciare l'innovazione nel Lazio.
La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie
Laurenzia Binda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
La comunicazione economico-finanziaria ha l'obiettivo di fornire informazioni sui risultati raggiunti e sull'andamento della situazione aziendale. L'evoluzione della comunicazione aziendale verso i propri interlocutori prende le mosse dall'esigenza sempre più impellente dell'azienda di interagire con il mondo esterno. Solo così l'azienda può acquisire le migliori risorse sui mercati di approvvigionamento, motivare la forza lavoro al raggiungimento degli obiettivi d'impresa, accrescere la fiducia dei clienti, legittimare la propria attività. La teoria della "coda lunga" offre uno spunto di riflessione sull'andamento del mercato, che propende a rivolgersi sempre più ai prodotti e servizi di nicchia. Da tale tendenza le aziende definiscono un nuovo approccio al mercato che non deve derivare solo dalla tradizione del marketing, ossia dall'orientamento al cliente, ma deve incorporare il ruolo proattivo degli interlocutori nella definizione della strategia aziendale. L'azienda deve prestare attenzione alle esigenze informative espresse dagli investitori. E l'ampio mercato retail degli investitori marginali offre un vantaggio competitivo per l'impresa che, sulla base del feedback raccolto nel mercato stesso, costruisce un processo di continuo affinamento del flusso comunicativo.
Letture dello sviluppo rurale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Con il ciclo di programmazione 2007-2013 si apre una nuova stagione di politiche comunitarie per lo sviluppo rurale ed il sostegno all'agricoltura. I nuovi fondi cambiano caratteristiche contabili e finanziarie, ma soprattutto si prosegue il cammino di Agenda 2000 verso l'unificazione delle politiche e delle strategie nel campo dell'agricoltura e dello sviluppo rurale. Questo libro sviluppa una prima riflessione sui molteplici aspetti economici, sociali, ambientali, che sottendono al disegno delle politiche rurali nelle regioni della UE. I nove contributi raccolti, consentono di affrontare il tema dello sviluppo rurale da altrettante diverse angolazioni. La lettura è stata effettuata con particolare attenzione al Molise, coerentemente con la filosofia comunitaria che vede nella regione il responsabile dell'azione di programmazione della spesa pubblica. L'impostazione data a ciascun contributo, tuttavia, offre al lettore un percorso, metodologico ed analitico, che è possibile generalizzare ad altre realtà regionali o locali.
Innovazione e risparmio energetico. Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le politiche avviate su scala mondiale per fronteggiare il complesso problema del riscaldamento del pianeta, dei cambiamenti climatici e del risparmio energetico, insieme all'elevato costo dell'energia, hanno fatto emergere un bisogno sconosciuto sino a qualche tempo fa, rappresentato dalla produzione di edifici passivi ed intelligenti che da un lato consentano di limitare l'uso dell'energia per gli svariati impieghi cui è destinata, dall'altro di gestire in modo integrato ed automatizzato le funzioni proprie dell'edificio. Il convegno svoltosi presso l'Università di Teramo, di cui in questo libro si raccolgono gli atti, ha analizzato la portata di questo processo attraverso il coinvolgimento degli attori della filiera delle costruzioni ed il confronto tra economisti, ricercatori, tecnici e progettisti. Il libro fornisce un quadro di insieme delle problematiche affrontate ed analizza le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l'edilizia abitativa, i suoi risvolti per l'innovazione applicata ed incorporata nel "prodotto casa" e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell'innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti ed ingegneri) ed i produttori di materiali e componenti.
ICT e informazione economico-finanziaria. Saggi sull'applicazione delle nuove tecnologie nelle grandi e nelle piccole e medie imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Capire perché le imprese italiane hanno, hi questi anni, ridotto la loro propensione all'innovazione è compito assai arduo. Per affrontare questo nodo cruciale per la competitività del nostro Paese, l'approccio adottato dagli studiosi di Economia Aziendale è quello di focalizzare l'attenzione sul concreto utilizzo delle ICT in azienda, e non solo sul potenziale innovativo che le singole tecnologie sono in grado di esprimere avulse dal contesto socio-economico in cui sono introdotte. L'ipotesi interpretativa da cui prende avvio questa pubblicazione è che, al fine di rendere fecondo il connubio ICT e informazione economico-finanziaria, sia necessario partire dall'analisi delle esigenze conoscitive dei destinatari del sistema informativo, siano essi espressione degli organi di governo aziendali o stakeholder esterni. Il volume raccoglie i saggi di accademici di diverse Università italiane e analizza, sia con un approccio teorico, sia con indagini empiriche, il contributo dei nuovi sistemi informativi, con particolare riferimento ai seguenti temi: la gestione del sapere e del capitale intellettuale, il controllo di gestione, la comunicazione agli stakeholder e ai mercati finanziari.
Gli indicatori per l'analisi della dinamica finanziaria degli enti locali. Profili teorici ed evidenze empiriche
Pina Puntillo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 184
La maggiore autonomia gestionale conferita alle autonomie locali a seguito delle diverse leggi di riforma degli anni novanta, aumenta l'esigenza di verificare e valutare la correttezza economica delle scelte effettuate e delle strategie perseguite per il raggiungimento degli scopi istituzionali di tali aziende. Nell'attuale sistema di finanza pubblica, in cui le risorse finanziarie trasferite agli enti locali sono sempre minori, mentre i bisogni espressi dalla società civile sono sempre maggiori, diventa indispensabile dotarsi di sistemi di monitoraggio della gestione finanziaria e della efficienza, efficacia ed economicità nell'erogazione dei servizi alla comunità amministrata. Il sistema delle decisioni aziendali nelle pubbliche amministrazioni deve necessariamente disporre di riferimenti gestionali di immediata e facile applicazione, in grado sia di completare le informazioni quantitative sull'efficienza, sia di sintetizzare i contenuti dell'attività complessivamente svolta ai fini della misurazione delle performance.