fbevnts | Pagina 38
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Il valore del dopo. Formazione continua e valutazione. Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 152

Da qualche anno anche in Italia la formazione continua è al centro di politiche ed interventi che, con ritardo rispetto agli altri Paesi europei, cercano da un lato di costruirla come sistema organico e dall'altro di mettere a disposizione un'offerta corsuale adeguata in termini sia quantitativi che qualitativi. Vanno in questa direzione le attività programmate e realizzate a valere sulla legge 236/1993, sul Fondo Sociale Europeo, sulla legge 53/2000 e più recentemente sui Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua. Questi ingenti investimenti nella formazione per gli occupati - pubblici ma anche realizzati dalle imprese con risorse proprie - hanno reso necessaria l'attivazione presso i decisori, le istituzioni e le Parti Sociali in primo luogo, di adeguati strumenti di programmazione, governo, monitoraggio e valutazione delle attività: al tempo stesso hanno chiamato tutti i soggetti in gioco ad un progressivo coordinamento operativo delle diverse fonti di finanziamento disponibili. La sperimentazione promossa dalla Provincia di Milano e presentata in questo volume si colloca all'intreccio di questi temi. La sperimentazione - localizzata nella futura Provincia di Monza e Brianza ha visto la collaborazione tra la Provincia e le Parti Sociali territoriali e nello specifico l'Associazione degli Industriali di Monza e Brianza (AIMB) e i locali sindacati dei lavoratori (CGIL-CISL-UIL): l'interesse di quanto realizzato risiede pertanto anche in questa dimensione di tipo concertativo.
17,00 16,15

Controllo remoto. Imprese multinazionali e lavoro in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Alla vigilia dell'Expo internazionale del 2015, la Provincia di Milano conferma la propria vocazione di area di accoglienza del business estero e porta d'ingresso per l'intero Paese. L'opportunità offerta dall'evento deve tuttavia essere affiancata da una visione di sviluppo che superi il periodo dell'esposizione stessa. Il quarto quaderno dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Milano intende contribuire alla riflessione fornendo un quadro della presenza delle aziende a controllo estero, delle loro principali caratteristiche e dell'impatto occupazionale che hanno e potranno avere sul territorio provinciale, esaminando sia i movimenti effettivamente registrati negli ultimi anni della forza lavoro impiegata sia i possibili scenari evolutivi; contemporaneamente vengono approfonditi gli elementi che maggiormente influenzano la capacità di richiamo dell'area milanese verso questo tipo di imprese. La realizzazione di questo studio, che alla lettura congiunta delle banche dati amministrative ha integrato elementi di riflessione puramente qualitativi, è stata possibile grazie alla collaborazione sinergica tra l'Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Milano, l'Area Studi Formaper della Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano e l'Istituto di ricerche economiche e sociali Eurispes.
17,00 16,15

Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane. Il caso dell'Università della Calabria

Raffaele Caiafa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 232

Le risorse umane rappresentano un fattore interno molto importante, capace di creare valore e generare una serie di vantaggi competitivi. Tuttavia, per ottenere dei vantaggi competitivi è necessario che sia riconosciuta la valenza strategica e che sia possibile modellare le competenze di cui ciascuna risorsa umana dispone. La pianificazione dell'azione formativa assume, pertanto, una funzione altamente strategica all'interno dell'azienda quando è volta a originare e sviluppare le cosiddette competenze distintive. Il presente volume considerando quale framework di riferimento un approccio di tipo RBS e CBS, dopo aver analizzato la variabile formativa nelle sue molteplici sfaccettature, elabora tutte le fasi della pianificazione formativa, soffermandosi, in particolar modo, sulla valutazione dell'azione stessa. Completa la parte teorica l'analisi di un case study - la pianificazione formativa dell'Università della Calabria - e un'indagine effettuata su un campione ragionato di Università statali.
24,50 23,28

Fabbisogni professionali e formativi di un territorio. Un modello di analisi applicato alla Puglia e al settore agro-alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il volume presenta un modello di sistema integrato per l'analisi permanente dei fabbisogni professionali e formativi e ne illustra l'applicazione alla regione Puglia, con un approfondimento sul settore agro-alimentare. L'approccio impiegato organizza diverse metodologie e le struttura in una duplice traiettoria di analisi. Da una parte si misura il grado di incontro tra domanda e offerta di lavoro, valorizzando le fonti esistenti e completandole con nuovi strumenti di analisi. Si segnalano tra questi il modello previsivo dei trend occupazionali e professionali e il modello di stima dei flussi in uscita dal sistema formativo e in ingresso nel mercato del lavoro. La seconda traiettoria si realizza invece con l'analisi delle figure professionali ritenute strategiche per lo sviluppo di un'economia locale o di uno specifico settore economico. Il modello qui adottato, coerente con le raccomandazioni dell'Unione europea, descrive le professioni a partire dall'analisi dei processi produttivi e le declina sulla base delle competenze richieste. Lo scopo ultimo del volume è aprire la strada alla progettazione di un sistema informativo organico, completo ma non ridondante, sul mercato del lavoro e sulla formazione, capace di fornire in modo permanente al decisore pubblico un quadro sulle tendenze della domanda di professionalità e di qualificazione da parte del territorio.
21,50 20,43

Sviluppo finanziario e crescita economica nel Mezzogiorno

Domenico Sarno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Le analisi sviluppate nei diversi capitoli nei quali si articola questo lavoro hanno tutte lo scopo di mettere in risalto il ruolo cruciale che il sistema finanziario, il suo livello di sviluppo, il grado di maturità raggiunto dalle istituzioni che lo compongono hanno per le possibilità di crescita delle regioni del Mezzogiorno d'Italia. Il processo di ristrutturazione e di consolidamento del sistema bancario italiano degli anni Novanta e gli esiti che esso ha prodotto nel Sud Italia, sancendo la definitiva scomparsa del sistema di grandi banche regionali, le stesse che avevano accompagnato lo sviluppo dell'area durante l'intervento straordinario, ha alimentato una variegata e ricca discussione della quale si avverte ancora qualche eco, nonostante siano passati oramai parecchi anni dalla fine di quel processo. Quelle vicende hanno rappresentato l'occasione per riproporre al centro del dibattito e della produzione scientifica i termini aggiornati delle questioni relative alla funzione che il credito svolge nel favorire la crescita economica delle regioni in ritardo di sviluppo e, più in generale, le tematiche affrontate dalla letteratura economica sul nesso finanza-crescita.
21,50 20,43

Lo yield management

Marco Fazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 216

Lo yield management è uno strumento del controllo direzionale, impiegato per allocare unità indifferenziate di risorse in presenza di una capacità limitata rispetto alla domanda, al fine di massimizzare la redditività. Può infatti essere definito un metodo o, meglio, una guida per vendere l'opportuna quantità di prodotto/servizio disponibile, al momento e al prezzo ottimale. L'autore, dopo aver tratteggiato le principali problematiche applicative, analizza lo yield management nell'ambito del processo di decision making, evidenziando come può essere sviluppato a livello strategico, operativo e tattico. Ampia enfasi viene data ai due "ingredienti" che ne costituiscono l'ossatura: il pricing e il booking. Avvalendosi di modelli quantitativi e di esempi concreti, viene offerta la possibilità di comprendere l'architettura del modello teorico di riferimento e, al contempo, di addentrarsi nella logica di fondo che caratterizza l'intero sistema. Infine, l'autore esamina la realizzazione dello yield management in due contesti che da anni lo hanno inserito nel loro disegno strategico: il settore del trasporto aereo e il comparto alberghiero.
21,50 20,43

Quale responsabilità sociale per l'impresa?

Luca Bagnoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

La responsabilità sociale d'impresa, o corporate social responsibility (CSR), assume nel contesto odierno un'importanza fondamentale per una corretta gestione aziendale. Essa trae origine dal riconoscimento, accanto alla funzione economica, di una funzione sociale dell'impresa che le deriva dal fatto di operare in un contesto in cui sono presenti varie categorie di portatori di interessi di carattere non solo economico (stakeholder). Il testo si propone di analizzare i principali modelli di responsabilità sociale esistenti, sia a livello nazionale che internazionale, in modo da fornire al lettore una panoramica d'insieme sulle forme di implementazione possibili.
22,00 20,90

Il rating delle PMI. Un approccio metodologico per banche, confidi e intermediari finanziari

Il rating delle PMI. Un approccio metodologico per banche, confidi e intermediari finanziari

Lorenzo Gai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Rivolgendosi al mondo bancario, degli intermediari finanziari e dei Confidi il volume si prefigge di illustrare con un taglio applicativo cosa significa elaborare il rating interno di una PMI, quali siano le principali determinanti (andamentale, bilancio, qualitativo, ecc.) di cui si compone, q uali le logiche e le metodologie ad esso sottostanti e, infine, quali i suoi possibili ambiti di utilizzo a livello di processi creditizi (erogazione, monitoraggio, ecc.) e gestionali (pricing, allocazione del capitale, valutazione crediti e relativi accantonamenti, operazioni di finanza innovativa, ecc.). I recenti processi di aggregazione e di ristrutturazione del nostro sistema bancario hanno fatto emergere gruppi creditizi strettamente inseriti nei mercati provinciali e nei distretti industriali, rendendo i parametri dimensionali insufficienti ad identificare la prossimità al territorio di una banca. Ciò determina una sempre più pronunciata competizione a livello locale. Un accurato sistema di rating diviene pertanto un indispensabile equipaggiamento per ogni operatore che non voglia incorrere in fenomeni di selezione avversa: quelle banche che non ne disponessero si troverebbero probabilmente a finanziare sempre di più soggetti "abbandonati" da quelle altre che, invece, dotate di sistemi di misurazione avanzati e dal raffinato potere previsivo, sono già state in grado di discriminare i prenditori meno solvibili.
20,00

La qualità del lavoro nelle cooperative sociali. Misure e modelli statistici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 184

Le cooperative sociali hanno avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo dal punto di vista occupazionale, non solo in termini quantitativi ma anche in termini qualitativi. In queste imprese sociali, la qualità del lavoro viene sempre più spesso descritta in termini multidimensionali e soggettivi, spiegando così la discrepanza che esiste tra bassi livelli retributivi e di turnover e alti livelli di coinvolgimento e di soddisfazione per il lavoro. Si sottolinea in particolare come la specificità delle relazioni stabilite tra le cooperative ed i propri lavoratori, una sorta di contratto psicologico dell'impresa sociale che porta alla definizione di un nuovo modello di relazioni industriali, sia l'elemento fondamentale che determina livelli elevati di motivazione e soddisfazione verso il lavoro, pur in presenza di scarsi riconoscimenti economici. Con questo volume si vuole offrire un contributo sul tema della costruzione delle misure oggettive e dei modelli statistici che possono essere utilizzati per valutare la qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali e più in generale nelle organizzazioni la cui attività richiede una medio-alta intensità di capitale umano e di capacità relazionali dei lavoratori.
20,50 19,48

Intermediazione assicurativa e mercato

Giuseppe Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 384

L'attuale contesto economico italiano sta mostrando rapidi ed importanti cambiamenti, stimolati dallo sforzo di tutti gli operatori del mercato per rinnovarsi e lottare contro la crisi e la stagnazione economica. In ambito assicurativo l'introduzione delle recenti normative, in parte dettate dal codice delle assicurazioni private e in parte previste dalle leggi Bersani, sta rivoluzionando l'operatività degli intermediari assicurativi, spingendo questi ultimi e le compagnie mandanti ad attrezzarsi adeguatamente per risultare competitivi sul mercato presente e futuro. Tale evoluzione è mirata a gestire effettivamente e realmente la figura del cliente, fondamento del mercato dell'intermediazione assicurativa. Questo volume si propone di descrivere l'evoluzione del mercato distributivo assicurativo, di analizzare le moderne ed innovative metodologie di marketing assicurativo e i comportamenti dei consumatori, ossia dei clienti assicurati e/o potenziali assicurandi, di riflettere ed ipotizzare un possibile panorama assicurativo nel breve termine.
38,00 36,10

Online market research. Tecniche e metodologia delle ricerche di mercato tramite internet

Diego Martone, Roberto Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 136

Il volume propone l'utilizzo di internet quale canale di rilevazione nella conduzione di interviste qualitative e quantitative. Vengono illustrate le accortezze metodologiche e statistiche, le norme da rispettare a livello legale e di netiquette e le basi economiche che possono giustificare la scelta del canale online rispetto ai canali tradizionali. Di particolare rilevanza il capitolo riservato ai sistemi di ponderazione dei dati, che garantiscono rappresentatività statistica ai campioni quantitativi e che risultano essere uno dei temi più dibattuti e controversi nella realizzazione di indagini online. Il libro si rivolge quindi a tutti coloro che intendono utilizzare la Rete e le sue potenzialità quale canale di rilevazione: istituti di ricerca, società di consulenza, aziende, università e studenti, editori online.
14,50 13,78

Gli intangible assets tra principi contabili nazionali e internazionali

Cecilia Chirieleison

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nella letteratura economico-aziendale si assiste ad un crescente dibattito sul tema degli intangible assets e, in particolare, sul loro contributo al perseguimento del vantaggio competitivo e alla creazione del valore nelle aziende. In questo ambito, la corretta identificazione, classificazione e valutazione di tale tipologia di risorse, pur presentando innegabili elementi di difficoltà, sembra una condizione imprescindibile per una adeguata analisi - attuale e prospettica - della situazione economica e patrimoniale di un'azienda. Negli ultimi anni, infatti, gli intangible assets sono stati oggetto di una considerevole attenzione da parte degli standard setter, nel tentativo di ideare un corpus di regole in grado di garantirne un'adeguata rappresentazione in bilancio. In questo quadro, il volume si propone di approfondire il trattamento contabile delle attività immateriali previsto dallo IAS 38, Intangible Assets. Per ogni tematica si evidenzia il confronto con la disciplina italiana, così come definita dalla normativa vigente e dai principi contabili nazionali, rilevando, da un lato, le principali differenze di trattamento e, dall'altro, le implicazioni del passaggio agli IAS/IFRS in termini di chiarezza, correttezza, completezza, affidabilità e verificabilità delle informazioni contenute nel bilancio.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.