fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Introduzione alla contabilità industriale. Scopi, sistemi, procedimenti di rilevazione

Introduzione alla contabilità industriale. Scopi, sistemi, procedimenti di rilevazione

Giuseppe Paolone, Stefania Migliori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il lavoro rivolge l'attenzione all'analisi ed alla determinazione dei costi aziendali corrispondenti alla produzione concreta, nelle correnti condizioni produttive (costi effettivi), ovvero al volume normale di produzione ed alle normali prestazioni operative dei fattori produttivi (costi standard). Ciò al fine di fornire strumenti: per la misurazione del grado di funzionalità ed efficienza dei vari servizi aziendali; per la determinazione del costo dei vari centri operativi fino alla configurazione del costo industriale e del costo totale dei vari prodotti finiti; per la formazione di preventivi di costo e per la determinazione di convenienze comparate per le decisioni operative; per la programmazione di ogni aspetto della gestione e per la pianificazione del complesso; per il controllo, in definitiva, dell'economia dell'azienda operante sul mercato in condizioni di competitività. La prima parte, curata da Giuseppe Paolone, è dedicata all'introduzione degli scopi e delle configurazioni della contabilità industriale nonché alle classificazioni e ai procedimenti di elaborazione dei costi. La seconda parte, curata da Stefania Migliori, sviluppa i sistemi di contabilità industriale con particolare riguardo alla contabilità a costi standard, all'activity based costing, all'activity based management e al target costing.
19,50

Gli istituti societari riferibili ai vari tipi di imprese in funzionamento

Gli istituti societari riferibili ai vari tipi di imprese in funzionamento

Giuseppe Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 300

Gli schemi fondamentali dei vari istituti societari, disciplinati dalle vigenti normative, vengono, anche nei diversi aspetti economicoaziendali, sottoposti all'attenzione di operatori del campo giuridico e di quello aziendalistico, per fornire loro le tematiche di base necessarie per affrontare con immediatezza, portandole a soluzione, le variegate situazioni che si presentano durante gli studi, le ricerche e le applicazioni degli istituti idonei a rappresentare le varie imprese in funzionamento. L'attenzione è particolarmente incentrata sull'esame dei modelli societari, di tipo personalistico e di tipo capitalistico, riferibili ai vari assetti di governance, la cui efficienza tende ad assicurare una corretta gestione aziendale ed un controllo efficace sui singoli atti operativi.
24,00

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Franca Falcone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il presente volume si propone di analizzare la profonda evoluzione che nel corso degli anni ha contrassegnato gli studi economici sul commercio internazionale, a partire dalla teoria tradizionale fino alle analisi della nuova realtà della competizione globale. A fronte dei profondi cambiamenti del mondo reale, determinati dalla rapida diffusione delle tecnologie informatiche e dalla progressiva globalizzazione dei mercati, nei più stringenti vincoli concorrenziali è accaduto che le imprese dei paesi industrializzati, per guadagnare competitività e garantirsi la presenza su nuovi mercati in crescita, hanno sempre più spesso optato per l'esternalizzazione di attività o fasi di produzione nei paesi a bassi salari. Il ciclo produttivo di un settore può quindi risultare spezzettato in vari "frammenti" fra due o più paesi. Quanto agli aspetti empirici, si è ritenuto opportuno concentrare l'attenzione sulla peculiarità della situazione italiana. In particolare, sono state analizzate la posizione competitiva dell'Italia nel mercato globale e l'esperienza italiana nell'Unione Europea. Nella trattazione dei vari argomenti si è cercato di utilizzare un linguaggio quanto più possibile chiaro e accessibile per rispondere alle esigenze degli studenti universitari con una limitata preparazione di base in campo economico, matematico e statistico, come nel caso degli studenti di Scienze politiche.
20,00

I sistemi di controllo. Dal systems thinking alla disciplina del controllo

I sistemi di controllo. Dal systems thinking alla disciplina del controllo

Piero Mella

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 416

Il volume si propone di presentare la logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo - che dirigono una o più variabili verso valori desiderati (obiettivi, limiti, vincoli) tramite appropriate leve di controllo - e dei Sistemi di Controllo che li realizzano, rendendo l'argomento accessibile al più vasto pubblico dei non specialisti. L'idea di sviluppare una vera e propria Disciplina del Controllo si fonda sull'ipotesi che i Sistemi di Controllo svolgano un ruolo assolutamente preminente. Il testo sviluppa un percorso graduale per "educare" il lettore a capire come realmente operino i Sistemi di Controllo - per poterli riconoscere, simulare e migliorare, in ogni campo di attività - presentando i concetti in modo semplice ed attraente, ricorrendo all'efficace simbologia tipica del Systems Thinking ed evitando una trattazione tecnica e formale. La semplicissima logica del controllo viene messa in luce ricorrendo ad esempi semplici che tutti i giorni incontriamo nella nostra comune esperienza. Rispetto alla prima edizione del 2008, il lavoro è stato arricchito di numerosi esempi e ampliato con un nuovo capitolo che presenta la logica delle imprese quali sistemi di controllo.
36,50

Il bilancio di esercizio. Presupposti economico-aziendali e normativa giuridica
33,00

Il bilancio di esercizio. Presupposti economico-aziendali e normativa giuridica

Il bilancio di esercizio. Presupposti economico-aziendali e normativa giuridica

G. Battista Alberti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 522

Il presente lavoro si rivolge a tutti coloro che per le più varie ragioni, sia personali sia professionali, vogliono cogliere la sostanza economica che presuppone la norma giuridica. Il lettore viene accompagnato, attraverso le logiche di gestione, alla comprensione della normativa bilancistica non tanto al fine di comprendere come si fa un bilancio, quanto per poter rilevare quali informazioni si possono trarre dal bilancio, quali siano i limiti conoscitivi che lo stesso presuppone e quali le valenze conoscitive che lo stesso permette di acquisire. Il fatto che il bilancio sia formato anche attraverso una serie di valutazioni, necessariamente soggettive, non può comportare il rifiuto della sua significatività, ma presuppone la conoscenza delle modalità di valutazione e di redazione al fine di comprenderlo, valutarlo nella sua correttezza o meno, trarne le informazioni sul passato ma anche sul futuro dell'impresa che lo stesso consente di rilevare. Il libro non è quindi rivolto solo agli studenti universitari ma anche ai giuristi, agli imprenditori, ai professionisti, agli operatori delle amministrazioni private ma anche pubbliche, per il rapido diffondersi di attività di interesse generale svolte sottoforma societaria.
30,00

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino, Erminia Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie i risultati di una serie di ricerche il cui filo conduttore è costituito dall'esame di diverse iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte in una delle province - quella di Benevento - meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di "provincia contadina", con un peso del settore primario sempre relativamente elevato. Sono qui presi in considerazione, in particolare, l'attività di alcuni Monti di pietà fra Sette e Ottocento raffrontata con quella dei banchi pubblici, l'evoluzione dell'economia provinciale nel corso dell'intero secolo XX, e l'attività di alcune importanti realtà imprenditoriali quali la Banca Sannitica - che ha operato per oltre un secolo prima di essere assorbita da un istituto più grande -, la Società degli Alberti - produttrice di dolciumi e del rinomato liquore Strega, presente nel capoluogo sannita da quasi un secolo e mezzo -, l'Impresa Minieri - che gestisce dalla seconda metà dell'Ottocento i bagni termali di Telese e che ha notevolmente contribuito allo sviluppo economico di quella località -, la breve ma significativa esperienza dell'Aeronautica Sannita a cavaliere del secondo conflitto mondiale. Un'ultima indagine è dedicata alle origini ottocentesche di una delle imprese attualmente più dinamiche del territorio: il Molino e Pastificio Rummo.
15,00

Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali. Un quadro alla luce di nuovi principi contabili internazionali

Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali. Un quadro alla luce di nuovi principi contabili internazionali

Alessandro Montrone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 452

La tematica del bilancio consolidato di gruppo si colloca in prima linea nel processo di armonizzazione contabile in atto a livello internazionale che, dopo l'adozione da parte dell'Unione Europea degli IAS/IFRS dello IASB, ora punta ad una convergenza con le indicazioni degli altri standard setters, primo fra tutti il FASB statunitense. Proprio alla luce della evoluzione in atto, il testo, dopo aver illustrato i concetti basilari dell'economia, della normativa e del bilancio del gruppo, si spinge all'inquadramento di quest'ultimo nell'ambito del suddetto processo di armonizzazione contabile; i successivi capitoli sono dedicati ai profili metodologici propri della redazione del consolidato con un costante approccio di tipo comparativo tra la normativa nazionale e le indicazioni rivenienti dai principi dello IASB. Infine, a doveroso completamento della tematica, gli ultimi due capitoli affrontano le tipicità del bilancio consolidato nel quadro, rispettivamente, dei gruppi controllati da enti locali e dei gruppi bancari. Il lavoro è aggiornato con le più recenti modifiche ed integrazioni apportate ai principi contabili internazionali e, in particolare, dedica il dovuto spazio alle significative innovazioni introdotte in materia dallo IFRS 3 (Aggregazioni di imprese) del 2008.
26,50

I sistemi di controllo. Dal systems thinking alla disciplina del controllo

I sistemi di controllo. Dal systems thinking alla disciplina del controllo

Piero Mella

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 280

La logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo - che dirigono una o più variabili verso valori desiderati (obiettivi, limiti, vincoli) tramite appropriate leve di controllo - e dei Sistemi di Controllo che li realizzano. Il testo "educa" il lettore a capire come realmente operino i Sistemi di Controllo, presentando i concetti in modo semplice, ricorrendo all'efficace simbologia tipica del Systems Thinking.
29,00

L'analisi di bilancio per la valutazione dei rischi. Riclassificazione, indici, determinazione del rating

L'analisi di bilancio per la valutazione dei rischi. Riclassificazione, indici, determinazione del rating

Antonio Ricciardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

Questa nuova edizione presenta importanti novità: sono affrontati nuovi argomenti e sono presentate nuove modalità di verifica dell'apprendimento. Maggiori approfondimenti sono dedicati alle finalità e al contenuto del bilancio, alla valutazione dei beni immateriali, alla descrizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione. Inoltre, ampio spazio è dedicato al valore segnaletico degli alert di bilancio, così come previsto nel nuovo codice della crisi di impresa. Il volume affronta l'analisi del bilancio d'esercizio in chiave analitica e si propone di offrire al lettore le nozioni e gli spunti critici necessari per formulare un giudizio sulla valutazione del rischio aziendale. Dopo una puntuale disamina delle singole voci del bilancio e un'analitica descrizione dei criteri di riclassificazione, si procede all'analisi dei principali indicatori patrimoniali, finanziari ed economici che consentono di elaborare il giudizio sull'attività dell'azienda e la sua rischiosità. Particolare attenzione viene dedicata alla scelta delle fonti di finanziamento in base alla leva finanziaria. I temi proposti non restano nei confini didattici, essendo di estrema valenza applicativa e fortemente connessi con l'evoluzione dell'ambiente esterno. Emblematici, al riguardo, sono i capitoli in cui viene esposto come sia mutato il bilancio in seguito al fenomeno della globalizzazione e all'applicazione di strategie di outsourcing. Il metodo di analisi proposto è a fini preventivi, cioè risulta efficace per evidenziare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l'attività d'impresa. Questa impostazione è coerente con la nuova disciplina della crisi di impresa che ha introdotto gli alert di bilancio per prevenire stati di insolvenza.
28,00

Controllo finanziario e rischio di default

Controllo finanziario e rischio di default

Antonio Del Pozzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 530

La recente crisi finanziaria induce le banche ad affinare ulteriormente le procedure di controllo del rischio di credito previste dagli accordi di Basilea 2. Il cambiamento si rifletterà sulle imprese affidate, rendendo ineludibile l'evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo finanziario. Si può fondatamente prevedere che le relazioni banca-impresa saranno caratterizzate da una maggiore qualità dell'informazione e dei processi di comunicazione economico-finanziaria. Il libro si pone l'obiettivo di presentare gli strumenti tradizionali e più recenti dell'analisi finanziaria e di reinterpretarli nella prospettiva del rischio. Il testo introduce allo studio del financial risk management e vuole fornire un framework di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese. È destinato a studenti universitari dei corsi di analisi e controllo finanziario e a professionisti che operano nella finanza aziendale.
30,00

La governance delle fondazioni bancarie. Competitors & competition

La governance delle fondazioni bancarie. Competitors & competition

Filippo Monge

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 178

La legge 218 del 1990 (nota come legge Amato) ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici. Sono nate le fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Tramite il sostegno apportato dalle erogazioni di questi nuovi grant-making local player si sta aprendo la via per rendere accessibili servizi alla persona, iniziative culturali, musei, edifici di interesse storico, opere teatrali, ma anche per sostenere lo sviluppo locale, creare valore sul e al territorio. Le fondazioni entrano così in competizione ma generano pure competizione. Servono dunque strategie. O, meglio, una vera e propria cultura della strategia, che, inevitabilmente, generi valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o (ancora in alcuni casi) controllo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.