Franco Angeli: Economia - Teoria economica, pensiero economico
Impresa e partecipazione. Esperienze e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 344
Nonostante la partecipazione possa costituire un sistema per porre su nuove basi i rapporti tra imprenditori e lavoratori non sempre le iniziative attuate al riguardo sono state accolte con favore. Accanto a coloro che hanno messo in evidenza i vantaggi che l'istituto della partecipazione comporta, non sono mancate le voci critiche che hanno teso a ridimensionare l'istituto stesso sostenendo che esso in sostanza mira a prospettare un'illusoria comunanza d'interessi tra imprenditori e lavoratori. Questo volume affronta il tema della partecipazione nei suoi vari aspetti, esaminandone le esperienze storiche con saggi sul partecipazionismo, apparsi nella rivista "Studi economici e sociali" e in altri periodici, e con saggi su esperienze di oggi.
L'Unione Europea. Economia, politica e società
Andrés Rodríguez Pose
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Giuseppe Toniolo. Il pensiero e l'opera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 296
Nella raccolta di saggi contenuta nel presente volume, accanto a parti del pensiero tonioliano, che oggi risultano indubbiamente datate, ve ne sono altre di notevole rilievo, che giustificano un'indagine a tutto campo sull'opera dell'autore. Da segnalare al riguardo i contributi del Toniolo sul concetto di società organica, sulla democrazia, sul partecipazionismo. Pure rilevanti sono gli apporti da lui offerti nel campo della storiografia economica, specie per quanto riguarda il periodo medioevale. Un autore, dunque, che merita di essere riscoperto, nella consapevolezza che alcune delle questioni da lui trattate possono offrire ancor oggi spunti e suggerimenti di notevole interesse.
Profilo di storia delle teorie economiche
Gianfranco Sabattini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
La distinzione tra la storia delle teorie economiche (o storia del pensiero economico) e la storia delle ideologie economiche può essere fatta secondo due modi. Un primo modo consiste nel considerare la storia delle teorie economiche come un costante progresso da una spiegazione confusa ed eterogenea dei fatti economici ad una loro spiegazione chiara e completa. Un secondo modo consiste nel considerarla come una rappresentazione cronologica delle diverse teorie avanzate in termini di espressione fedele e speculare delle ideologie economiche ad esse contemporanee. In questo compendio, la prospettiva di riferimento è quella indicata da J.A. Schumpeter e da M. Dobb, con una particolare preferenza per la prospettiva propria del primo.
Il contributo della ragioneria nell'analisi dei dissesti aziendali
Alberto Riparbelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
In una situazione di grande confusione e di poche certezze per le imprese occidentali viene ripubblicato, a più di cinquant'anni dalla prima edizione, questo libro di Alberto Riparbelli, uno dei migliori interpreti della Scuola toscana fondata da Alberto Ceccherelli. In questo lavoro, originale per l'epoca in cui fu pubblicato e ancora oggi significativo per le tematiche affrontate e le conclusioni proposte, si esaminano le principali malattie, sanabili o irreversibili, che possono colpire le aziende e poi, al fine di evitare un dissesto aziendale, si indicano i rimedi e le cure più efficaci per ripristinare, ove possibile, una situazione di normale funzionamento.
The changing firm. Contributions from the history of economic thought. Selected papers fron the 7th Conference of Aispe
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 496
Etica dei valori economici o economia dei valori etici
Francesco Rizzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 448
Questo libro di econom-etica comprende l'etica dei valori economici e l'economia dei valori etici. La com-penetrazione dei valori etici e dei valori economici avviene nel crogiolo della vita in cui l'esistenza è conoscenza e la conoscenza è esistenza. Nel corso della storia (le parole de) gli uomini possono incontrare (la Parola di) Dio che li glorifica in terra e in cielo. L'etica (economica), inscritta nel cuore e nella mente delle persone, mantiene la sua imprescindibile dimensione naturale ed umana che può essere esaltata ed illuminata dall'Amore di Dio.
Sviluppo economico e istituzioni: la prospettiva storica e l'attualità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Gli scritti raccolti in questo volume sono stati predisposti da amici e colleghi di Massimo Finoia - prematuramente scomparso nel 2001 - con l'intento di onorarne la memoria di studioso ed economista. Nell'ambito degli interessi scientifici coltivati da Finoia sono stati prescelti tre temi, che sono sembrati caratterizzare alcune tappe importanti della sua vita di ricercatore: la storia del pensiero economico (italiano, in particolare); l'economia dello sviluppo (con particolare riferimento al nostro Mezzogiorno); i rapporti tra economia ed istituzioni (con specifico riguardo all'economia dei beni e delle istituzioni culturali).
Smemorie della lira. Gli economisti italiani e l'adesione al Sistema monetario europeo
Fabio Masini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
La crisi degli anni Settanta determina la comparsa della stagflazione, un fenomeno nuovo per la teoria e la politica economica, una spirale perversa di inflazione e disoccupazione. È in questo clima di tensioni economiche e sociali e di profondi ripensamenti teorici che matura il tentativo di dar vita a un sistema monetario europeo. Una scelta sulla quale si confrontano speranze, sforzi scientifici che vedono gli economisti italiani, tra i quali Federico Caffè, Guido Carli, Mario Monti, Tommaso Padoa-Schioppa, Paolo Savona, impegnati in un dibattito di dimensione internazionale. Il volume ripercorre le vicende che hanno accompagnato la costituzione dello Sme e ricostruisce i contributi teorici coi quali quell'evento è stato affrontato.
Friedrich A. von Hayek. Capitale, giudizi di valore e principi di ordine. Per una teoria dell'agire responsabile
Biagio Muscatello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Hayek, uno dei più grandi economisti del novecento, offre strumenti di analisi molto utili per la comprensione di alcuni fatti economici: inflazione e deflazione, sovrainvestimento, liquidazione delle fasi di boom. Negli anni settanta egli ha avanzato l'ipotesi di una concorrenza - in senso forte - tra monete. Una simile proposta non era una sfida ai mulini a vento: aveva motivazioni profonde in una concezione etica dell'economia. E qui siamo al nocciolo del problema. Egli è stato un grande studioso dei fenomeni sociali; ma non si può parlare della filosofia politica, della teoria della giustizia, delle idee morali di Hayek, a prescindere dal suo pensiero economico: sarebbe come scrivere sulla sabbia parole senza futuro.