fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia - Teoria economica, pensiero economico

Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo

Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo

Idamaria Fusco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

Le epidemie di peste, tutt'altro che infrequenti nelle società di antico regime, non mancavano di arrecare danni ingenti, sconvolgendo assetti precostituiti e rimettendo in discussione scelte politiche, economiche e fiscali. La pestilenza che nel 1656 colpì il Regno di Napoli finì dunque col rappresentare anch'essa un importante momento di cesura. Comportò infatti una grave battuta d'arresto in termini di crescita economica e demografica, e impose ai governanti scelte difficili, pur se non sempre pienamente atte a fronteggiare lo stato di emergenza creatosi. La peste, in particolare, acuì il divario tra un centro, Napoli-capitale, lontano e spesso ignaro della realtà provinciale, e una periferia che, dominata da forti poteri locali, tese sempre più ad autoamministrarsi: con conseguenze risultate a volte benefiche, perché si riuscì in tal modo a preservare alcuni territori dall'epidemia. Per le autorità centrali restava però l'esigenza, una volta terminata la pestilenza, di riacquistare il pieno controllo dell'intero territorio, e la strada imboccata e percorsa fu quella dell'accertamento dei danni demografici e fiscali, danni che compromettevano ulteriormente il già difficile reperimento di risorse per far fronte alle pressanti richieste finanziarie della Monarchia spagnola, di cui il Regno era parte integrante.
41,50

Breve storia delle assicurazioni

Breve storia delle assicurazioni

Ennio De Simone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 104

15,00

Gli economisti, la distribuzione, la giustizia. Adam Smith e John Stuart Mill
40,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.