fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze dell'apprendimento: cognizione e formazione

Bullismo discriminante e pedagogia interculturale

Esoh Elamé

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 384

Il volume delinea le premesse teoriche e gli esiti di una ricerca centrata su una declinazione particolare e in parte poco esplorata del fenomeno "bullismo": il bullismo discriminante. La ricerca si distingue per alcuni tratti innovativi: nasce da un progetto europeo nell'ambito del programma generale "Diritti fondamentali e giustizia" (Daphne III) che persegue l'obiettivo specifico di contribuire alla prevenzione e alla lotta contro tutte le forme di violenza, pubblica o privata, contro i bambini, i giovani e le donne, compresi lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani, adottando misure di prevenzione e fornendo sostegno e protezione alle vittime e ai gruppi a rischio; considera un campione misto di bambini immigrati e rom e bambini nativi/autoctoni europei; ha un respiro internazionale; indaga la relazione interattiva tra bullismo e discriminazione, guardando al possibile sviluppo di prassi e percorsi innovativi da intraprendere a scuola come strumento di contrasto; interroga infine la pedagogia interculturale, chiamandola a promuovere atteggiamenti e comportamenti orientati al rispetto della libertà e dei diritti umani.
45,00 42,75

La flessibilità come categoria pedagogica. Ambienti euristici per generare nuovi pensatori

Ines Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Se oggi il mandato prioritario della pedagogia è fornire al soggetto la "strumentazione cognitiva" adeguata a gestire l'incertezza e l'imprevedibilità dei contesti di vita, si impone la necessità di avviare una riflessione sistematica sulla necessità di insegnare la complessità in modo cognitivamente trattabile e preparare, così, gli studenti ad essere pensatori flessibili, anche grazie al supporto di ambienti euristici che avviino e facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato (come la padronanza di concetti complessi e la capacità di usare le conoscenze acquisite in situazioni che differiscono da quelle iniziali). Intesa quale attitudine a interconnettere e a ricontestualizzare finalizzata proprio all'appropriazione dei molteplici livelli di analisi e di spiegazione di uno stesso fenomeno, la flessibilità cognitiva diventa, per questa via, cifra distintiva di un pensiero in grado di gestire i cambiamenti radicali richiesti insieme all'interno e attraverso le situazioni di applicazione della conoscenza (preludio ineludibile all'adozione di scelte consapevoli) e assurge, dunque, a elemento saliente della riflessione pedagogica. Il volume inaugura, così, un nuovo versante di indagine della ricerca, volto a fissarne il senso in ambito pedagogico.
22,00 20,90

Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche

Giancarlo Gola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 112

Accostandoci agli sguardi degli insegnanti in classe si svelano alcune visioni. La visione rappresenta ciò che gli insegnanti pensano e comprendono sul proprio insegnamento. La visione riunisce le passioni degli insegnanti, con le proprie speranze, le preoccupazioni con le proprie conoscenze su come e cosa gli allievi dovrebbero imparare, e sui sogni per se stessi, per i loro studenti, e per le loro comunità scolastiche. Stupirsi del proprio essere insegnante, osservare l'insegnante mentre sta in classe con gli studenti, interrogarsi su come ciascuno immagina le sue pratiche didattiche ideali (teachers image of ideal classroom practice) e vive le proprie emozioni e le proprie chiusure, comprendere i modi e le azioni tacite dell'insegnante, sono alcuni incipit che sostengono la possibilità di accedere ad una conoscenza più profonda della pratica di insegnamento. L'attenzione al tema della visione sull'insegnamento e all'essenza della pratica docente (core teaching practices) che ogni insegnante conosce, individua, utilizza per essere un buon insegnante è un tema di ricerca che trova riscontro nel dibattito internazionale relativo alla pratica docente e alla formazione degli insegnanti. Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell'insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.
15,00 14,25

Il valore educativo del capitale umano

Andrea Cegolon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il valore educativo del capitale umano richiama esplicitamente, ma insieme capovolge, il titolo di un noto saggio di Schultz (The Economic Value of Education, 1963), inserendosi così in una nuova linea di riflessione nelle ultime ricerche di economia dell'istruzione tese a dare un diverso valore al capitale umano, considerato come il risultato di tutto un percorso educativo, a partire dall'infanzia. Il volume si propone di offrire uno strumento di riflessione in un ambito di ricerca cui finora la pedagogia ha dedicato scarso interesse e si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, di Scienze della Comunicazione, di Scienze politiche, di Economia, ma anche ai futuri insegnanti, ai formatori, ai dirigenti scolastici, e agli studiosi e ricercatori di problemi relativi ai sistemi di istruzione.
30,00 28,50

Linee evolutive della pedagogia sperimentale in Italia. Modelli temi figure

Viviana La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Foresta tra le più folte e intricate, come ebbe a definirla Aldo Visalberghi, la pedagogia sperimentale appare in Italia ancora posta ai margini di un'opera di sistematica ricostruzione delle proprie matrici teoriche e prassi di ricerca, sebbene vanti un'importante tradizione di studi e costituisca uno spazio strategico di riflessione e di esercizio di sapere critico-razionale e operativo-trasformativo. Attraverso il lavoro di recupero e d'analisi di fonti pressoché inesplorate, il volume offre al lettore una ricostruzione d'impianto storico-evolutivo attraversata da una ricca trama di temi e modelli riconducibili ora al contributo di figure particolarmente rappresentative dell'intensa stagione di rinnovamento educativo del primo Novecento quali Ugo Pizzoli, Luigi Credaro, Wilhelm August Lay, Ernst Meumann, Giulio Cesare Ferrari, ora al significativo apporto di pensiero di eminenti pedagogisti contemporanei quali Carmela Metelli Di Lallo, Aldo Visalberghi, Raffaele Laporta, per approdare all'analisi della complessa identità dello sperimentalismo pedagogico italiano, punto d'avvio per una più circostanziata indagine intorno allo statuto della pedagogia quale scienza dell'educazione.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.