fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze dell'apprendimento: cognizione e formazione

La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono

Umberto Margiotta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 292

Tutti i bambini sono un dono, ma il talento non è un dono. Questa idea ci libera, con una sola mossa, dalle speculazioni dottrinali o commerciali sui giften chilfren e ci difende dalle derive di egoismo sociale della teoria del capitale umano. In realtà essa travalica le aule scolastiche e interpella la coscienza dell’Occidente nel momento stesso in cui la crisi del Welfare obbliga a ripensare i fondamentali dell’economia e della società future. Dopo aver richiamato le basi neurofisiologiche del talento secondo la ricerca internazionale, e aver ricondotto anche la plusdotazione a combinazioni disposizionali del potenziale cognitivo ed emotivo di ciascuno di noi, il volume procede a delineare possibili scenari di soluzione ai problemi urgenti che interrogano la qualità dei sistemi di relazione e di qualificazione dell’umano nel XXI secolo. In che modo coniugare insieme, nella formazione dei nostri giovani, i fondamentali dei saperi con modelli e sistemi di padronanza della vita e dell’esperienza che risultino trasversali e generativi? Come assicurare agli sviluppi del potenziale cognitivo ed emotivo di ciascuno non solo il successo formativo ma anche il riconoscimento dovuto da parte delle istituzioni e dei sistemi di accreditamento professionale e sociale? Come coniugare dimensione generalista della formazione e specialismo delle padronanze di area o di indirizzo rispetto alle varie forme di conoscenza, di lavoro e di vita? Che significherà dunque costruire un profilo formativo orientato allo sviluppo dei talenti? Come matura lo sviluppo dei talenti in ciascuno di noi, così si compie il procedere dei saperi e delle forme di vita, che per strutturarsi danno forma ad un vero e proprio "sistema di menti" entro cui trascorre la narrazione, la ricerca e la stessa dialettica tra insegnamento e apprendimento. Ne consegue la proposta di un nuovo asse formativo per la scuola di questo secolo, che trova nel Capability Approach e nella Teoria dello Sviluppo Umano il suo riferimento ispiratore. E che ispira, in conclusione, la richiesta di riprendere il progetto mai attuato della "riforma dei cicli" per assicurare alla scuola un orizzonte strategico e condiviso di qualità e di innovazione.
37,00 35,15

Verso la società delle competenze. La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo

Rosaria Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 202

La pubblicazione di questo volume è espressione tangibile del cambiamento globale che stiamo vivendo. Oggi la società delle competenze chiede a tutti i soggetti, seppur con modalità e livelli diversificati, di essere flessibili, preparati, “liquidi” (per usare un’espressione cara a Bauman), adattabili, ma anche motivati, autonomi, responsabili, cooperativi, disposti ad un apprendimento permanente (lifelong learning). Partendo dalla variabile definizione di competenza, il volume è un viaggio “pedagogico” all'interno di un universo intricato, fatto di soft skills e di competenze-chiave, di modelli teorici di riferimento e di possibili interconnessioni: dalle Life Skills al progetto DeSeCo, dall’EQF fino ad arrivare alla New Skills Agenda for Europe. Un focus importante viene dedicato alla riflessività all'interno dell’apprendimento per competenze. Il volume si chiude con una riflessione sulla Global Competency auspicabile in una società inclusiva delle competenze.
24,00 22,80

Il palcoscenico della trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso

Alessandra Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 340

Il volume affronta la teoria dell'Apprendimento Trasformativo e lo studio delle metodologie e delle tecniche del Teatro dell'Oppresso, affermatesi come strumento di coscientizzazione e di lotta popolare non violenta contro l'egemonia politica ed economica. Sulla base di una ricerca empirica, esso avanza la proposta di realizzare dei laboratori didattici e formativi con le metodologie e le tecniche del Teatro dell'Oppresso all'interno dei contesti accademici e universitari. Obiettivo del testo è proporre il Teatro dell'Oppresso come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.
36,00 34,20

La «pedagogia» di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il volume è dedicato alla "pedagogia implicita" nell'opera di Martha Nussbaum: il "capability approach", il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell'educazione di genere e l'attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell'opera. Le autrici e gli autori si interrogano - da diversi punti di vista - su quale implicazione di tipo "politico" - nel senso più ampio del termine - possa avere l'idea di un welfare centrato sul capability approach e sull'educazione come fonte di giustizia sociale. "Un'educazione è veramente adatta alla libertà" - ci ricorda la Nussbaum - "solo se è tale da formare cittadini liberi, cittadini che sono liberi non grazie alla loro ricchezza o alla loro nascita, ma perché sono in grado di orientare autonomamente la propria razionalità".
30,00 28,50

Il counseling formativo. Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi

Il counseling formativo. Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi

Stefania Ulivieri Stiozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Quali sono le criticità che attraversano i servizi educativi oggi, nell'epoca della crisi dell'educativo? Di quale ordine e densità sono le difficoltà affrontate dagli operatori educativi per rispondere a un mandato sempre più rarefatto, impalpabile e di difficile definizione? Come è possibile prendersi cura della crescita del processo educativo interno alla cultura di un servizio dalla prospettiva di un consulente che lavora, come figura di secondo livello, per sostenere gli educatori nel dare forma ai pensieri e ai significati che emergono dalla materialità del lavoro sul campo? Il testo affronta il tema della consulenza nella prospettiva di dispositivo di cura, formazione e ricerca utile a promuovere nei servizi educativi e nei contesti di lavoro d'équipe una consapevolezza del proprio mandato e una valorizzazione della propria cultura interna. Attraverso un approccio trans-disciplinare che fa dialogare lo sguardo organizzativo con quello pedagogico e psicoanalitico, il testo indaga la complessità del ruolo consulenziale chiamato a pensare insieme i livelli in cui si declina il mandato di un servizio educativo. Il libro intende porsi anche come testimonianza incarnata di una pratica di lavoro consulenziale a contatto con i bisogni che nascono nel rapporto con i servizi e con le loro domande di cura. Un consulente pedagogico formato a una sensibilità psicoanalitica è in grado di comprendere e di dipanare l'intreccio tra il piano razionale dell'organizzazione e quello più immateriale.
20,00

Formar-si alle professioni educative e formative. Università, lavoro e sviluppo dei talenti

Maria Buccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il volume si propone di approfondire il rapporto che intercorre tra formazione alla professione e sviluppo del talento in una prospettiva educativa e organizzativa, focalizzando l'attenzione sul contesto universitario, del quale si esaminano criteri di riconoscimento del merito ed alcuni percorsi di valorizzazione del talento nel mondo del lavoro prendendo in considerazione diversi approcci che mettono al centro sia il sé personale che il sé professionale accompagnando il soggetto allo sviluppo integrale per superare la crisi e ripensar-si in un'ottica di nuova progettualità. Il volume, presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arriva al senso del "formar-si" alle professioni, passando per la definizione dei luoghi e delle metodologie di intervento, fino ad arrivare a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Questo sistema mette al centro la persona con la propria storia personale e professionale affinché possa sentirsi "attore" e protagonista del proprio destino e scoprire le "competenze talentuose". Il testo, grazie alle narrazioni professionali dei talenti e ai sogni professionali degli studenti, risulterà utile ad educatori ed insegnanti così come a studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane e a chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.
22,00 20,90

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Maria Rosaria Strollo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 180

L'esperienza cui si fa riferimento nel volume, partendo dall'ipotesi che esista uno stretto nesso tra musica e pensiero interiore, non è finalizzata alla stesura di autobiografie in cui si associa una musica ad un evento, ma alla scrittura di un'autobiografia elaborata ascoltando nel corso della scrittura brani in precedenza selezionati. Vi è dunque una peculiare differenza tra autobiografia musicale tradizionale e l'autobiografia musicale proposta in questa sede, che consiste nel fatto che i partecipanti scelgono dei brani da ascoltare nel corso di un percorso scrittura. Scrivendo l'autobiografia musicale gli studenti hanno fatto emergere risposte a domande relative a proprietà fenomenologiche (vivacità, valenza emotiva, unicità, istintività, risposta nel tono dell'umore e sensazioni fisiologiche) assenti nell'autobiografia tradizionale. L'uso comparato di più metodologie di analisi dell'esperienza, come il diario di bordo, la relazione metacognitiva e i questionari, ha consentito di rispondere agli interrogativi di ricerca, oltre che di implementare la capacità di riflessione critica degli studenti sui saperi personali e disposizionali, sui valori e i significati di cui ciascuno è portatore.
22,00

Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 182

La scuola può insegnare a pensare? Si: la scuola deve insegnare a pensare. Ma per insegnare a pensare deve necessariamente insegnare ad "apprendere", ossia "afferrare con la mente", "cogliere", "fare proprio", "assimilare nelle proprie strutture cognitive". Le Competenze Chiave Europee, riprese dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione e dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, sottolineano l'importanza dell'imparare ad imparare, ossia la competenza che prevede il perseverare nell'apprendimento e l'organizzarlo nel migliore dei modi, anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni a propria disposizione. Questo implica che i soggetti in formazione diventino consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, identifichino le opportunità disponibili e sviluppino una specifica capacità di affrontare gli ostacoli che incontrano nell'acquisire, elaborare ed assimilare nuove conoscenze e abilità. Scopo del presente lavoro è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per "insegnare ad apprendere", non alternative ma strettamente intrecciate alla veicolazione di contenuti ed abilità disciplinari.
23,00 21,85

Formarsi alla cura riflessiva. Tra esistenza e professione

Antonia Cunti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il pensare ed il sentire circa la formazione costituiscono l'oggetto privilegiato dell'educabilità nel nostro tempo; il legame tra il modo in cui si insegna, praticando un'idea di cura educativa, e i processi di crescita dell'identità, in particolare quelli inerenti la professionalità dei docenti, costituisce il fulcro di questo volume. Secondo la prospettiva adottata, la formazione costituisce la fonte principale di costruzione di identità personale e sociale; il soggetto pensa se stesso utilizzando un sapere esperienziale e lo fa anche dal punto di vista di quello che sa e sa fare, del modo in cui interagisce con gli altri e con il mondo. La qualità orientante della formazione non può che connettersi strettamente alla cura educativa; l'orientamento si propone come pratica di cura in cui l'educatore/docente offre una guida sapiente, nel senso che "sa" di sé, dell'altro e della relazione, ma al contempo non interpone i propri modi di sentire e di vedere come condizione affinché l'altro possa poter intraprendere e perseguire la strada del proprio benessere. Chi educa non può, allora, evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell'ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell'altro, all'orientamento, al counseling pedagogico.
23,00 21,85

Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze

Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze

Diana Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 344

Nell'ottica di un'educazione informata dalle neuroscienze, il volume propone diversi esempi di iniziative trans- e cross-disciplinari emergenti nelle discipline scolastiche che tipicamente definiscono un terreno educativo comune e imprescindibile per gli studenti di tutto il mondo: lettura, scrittura, matematica, e ancora scienze, storia e geografia, senza trascurare l'importanza delle forme di espressione artistica. Partendo dalla descrizione delle traiettorie tipiche e atipiche dell'apprendimento per ciascuna materia, vengono identificate le esperienze più importanti e in che modo le differenze individuali influenzino le abilità nel formare i circuiti cerebrali per l'apprendimento nelle diverse aree di contenuto disciplinare. Tra gli argomenti d'interesse esplorati nel volume, gli effetti dei media su giovani e bambini, la proposta di tecniche alternative per la diagnosi precoce di disturbi di lettura non meglio riconducibili a dislessia, l'integrazione tra basi cerebrali, prospettiva cognitiva e prospettiva psicosociale nello sviluppo della coscienza storica e della conoscenza geografica, il rapporto tra emozione, memoria e cognizione matematica, la centralità dello sviluppo psicomotorio per le facoltà cognitive superiori e le potenzialità individuali.
38,00

Il ciclo del valore. Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore

Piergiuseppe Ellerani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il miglioramento dei sistemi dell'istruzione - superiore e inferiore - è una delle sfide oramai irrinunciabili per ogni nazione. I risultati di apprendimento degli studenti sono sempre più associati alla qualità della scuola e dell'università come contesti di opportunità, alla qualità degli insegnamenti, alla qualità della valutazione. Elevare le soglie di capitale umano in ogni studente dovrebbe essere l'esito della formazione nei differenti cicli che include quell'"apprendere ad apprendere" orami divenuta capacità fondamentale per guidare il proprio sviluppo lungo tutto l'arco della vita (lifelong learning). Occorre dare valore ad ogni studente, quindi, per creare talenti di valore. Migliorare la qualità dell'insegnamento diviene uno dei maggiori obiettivi che permettono di capacitare gli studenti ad agire nei differenti contesti di vita, raggiungendo un adeguato successo formativo e una capacità di continuo sviluppo dei talenti. Migliorare la qualità della valutazione è un ulteriore punto cardinale per guidare i docenti verso più equi esiti formativi e pratiche didattiche innovative. Il "ciclo del valore" è un insieme di processi e strumenti con i quali le istituzioni formative hanno l'opportunità di definire e costruire il "proprio valore" a partire dal miglioramento continuo della professionalità dei docenti, considerati anch'essi come "valore" da sviluppare.
24,00 22,80

Scuola e impresa. Teorie e casi di partnership pedagogica

Claudio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

A scuola si va per apprendere. Nell'impresa per lavorare e produrre. A scuola si insegna. Nell'impresa si organizza la produzione di beni e servizi. Della scuola si occupano le scienze pedagogiche. Dell'impresa le scienze organizzative e le discipline economiche. Eppure tra scuola e impresa vi sono anche notevoli affinità. A scuola si produce apprendimento. L'impresa è una organizzazione che apprende. L'impresa, soggetto di sviluppo, nell'immaginario collettivo è diventata spesso imputata di sfruttamento, delle persone o dell'ambiente. Si studia poco l'effetto pedagogico del lavorare. La manualità è disprezzata. Le professioni artigiane spesso trascurate. Questo libro nasce per approfondire le teorie di confine tra le scienze pedagogiche e le scienze organizzative. Teorie di confine (tra mondo della scuola e mondo del lavoro e dell'impresa) che possono riavvicinare scuola e impresa. E intende mettere in discussione i pregiudizi di chi tra scuola e impresa vede una sorta di muro di Berlino invalicabile, attraverso una dettagliata disamina di casi eccellenti di partnership scuola e impresa. Casi che riguardano volti, persone, scuole e aziende. E che si concentrano su alcuni ambiti ben definiti: l'orientamento, l'innovazione didattica, la transizione scuola-lavoro e il management scolastico.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.