fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Sociologia del lavoro

55,00 52,25

I modelli organizzativi tra conoscenza e realtà

I modelli organizzativi tra conoscenza e realtà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1989

pagine: 288

43,50

I quadri nella divisione del lavoro. La riflessione sociologica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1985

pagine: 276

40,00 38,00

Tra mestiere e vocazione. La sociologia del lavoro in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 304

45,50 43,23

Il risparmio tradito. Storie di banche, bancari e risparmiatori

Il risparmio tradito. Storie di banche, bancari e risparmiatori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 224

In questi ultimi anni il settore bancario è stato investito da molteplici sollecitazioni al cambiamento. Posto spesso al centro delle trasformazioni di un capitalismo che ha fatto della svolta finanziaria una chiave operativa e identitaria privilegiata, il mondo delle banche in vari territori è stato protagonista anche di vicende che hanno messo fortemente in crisi il rapporto fiduciario con i risparmiatori. È proprio quello del "risparmio tradito" lo scenario nel quale è stato sviluppato il percorso di ricerca presentato nel volume, che ha visto la stretta collaborazione fra il Laboratorio TiLT/Territori in Libera Transizione, afferente al Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, e Adiconsum Verona (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente). L'analisi, sviluppata integrando strumenti di natura qualitativa e quantitativa, ha coinvolto risparmiatori "traditi", lavoratori bancari, sindacalisti e operatori appartenenti ad Adiconsum lungo un itinerario di ricerca che ha esplorato diverse esperienze problematiche appartenenti al territorio veronese. Emerge un profilo decisamente composito dei rapporti fra banche, operatori bancari e risparmiatori, caratterizzato però da una generalizzata caduta del legame fiduciario che ha segnato lungamente i rapporti fra i diversi attori in gioco. L'indagine, ponendo l'attenzione sia sulle dimensioni organizzative che sui vissuti di tutti i soggetti coinvolti nel sistema bancario finanziarizzato, mostra che il fenomeno del "risparmio tradito" può essere compreso alla luce di un capitalismo biopolitico e bioeconomico che ripensa il sistema produttivo e la produzione di valore fagocitando le soggettività e i contesti vivi di lavoro. Le nuove modalità di produrre beni e servizi rischiano di portare con sé i tratti di una violenza finanziaria che attraversa il sistema a tutti i livelli - macro, meso e micro - e che vede nei risparmiatori e negli operatori bancari gli anelli deboli di un sistema profondamente mutato.
28,00

Qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni complesse. Il caso dei servizi di salute mentale

Giorgio Gosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

La complessità organizzativa è sempre più una proprietà emergente, che caratterizza molti contesti di produzione di beni e servizi e assume varie configurazioni. La ricerca presentata nel volume, che ha coinvolto gli operatori appartenenti a tre servizi di salute mentale, ha cercato di cogliere la qualità della vita lavorativa partendo da tre interrogativi di ricerca. In primo luogo, si è voluto esplorare le caratteristiche fondamentali della cultura del lavoro, e quindi gli aspetti di significato che compongono gli orientamenti al lavoro e possono influenzare la valutazione della condizione lavorativa. In secondo luogo, ci si è interrogati sull'eterogeneità di condizioni che contraddistinguono i servizi di salute mentale, avendo a riferimento alcune variabili in grado di descriverle e interpretarle, quali l'organizzazione del lavoro e il profilo professionale e socio-anagrafico-culturale degli intervistati. In terzo luogo, si è voluto verificare, sempre con attenzione alla qualità della vita lavorativa, quali sono le variabili che meglio contribuiscono all'interpretazione della complessità, più sensibili quindi alla spiegazione delle differenze, da poter impiegare anche in ulteriori approfondimenti. Lo studio della qualità della vita lavorativa, un approccio che estende l'analisi oltre la qualità del lavoro, ha permesso di disegnare un altro tassello dell'eterogeneità che sta caratterizzando la società dei lavori.
34,00 32,30

Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l'organizzazione e la gestione delle relazioni di lavoro

Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l'organizzazione e la gestione delle relazioni di lavoro

Antonio Cocozza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 496

La risorsa umana non è più considerata esclusivamente un "costo" ed è diventata una "risorsa strategica" indispensabile, sia ai fini dell'incremento del valore per il cliente, sia per un efficace perseguimento degli obiettivi connessi con la "mission" istituzionale. In questo quadro evolutivo, il manuale intende fornire agli operatori della direzione risorse umane delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, e a coloro che intendono studiare le politiche del personale, una chiave di lettura dei principali fenomeni connessi con il mutamento in atto, in un'ottica interdisciplinare finalizzata a comprendere le interconnessioni esistenti tra aspetti economici, organizzativi e giuridici, con quelli sociologici e psicologici.
32,00

Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando

Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

A trent'anni dall'uscita del numero monografico Qualità della vita e qualità del lavoro (n. 17-18, 1982-83) la rivista propone un fascicolo interamente dedicato alla qualità del lavoro e della vita lavorativa. Più volte negli ultimi anni sono stati affrontati i cambiamenti delle condizioni lavorative, ma in questo caso si è voluto dedicare uno spazio alla riflessione su questo tema, per cogliere da più prospettive le tendenze di cambiamento alla luce delle trasformazioni avvenute e in atto. Il volume presenta quindi una prima parte centrata prevalentemente su quadri teorico-concettuali e metodologici che consentono di delineare un profilo complesso e multidimensionale della qualità del lavoro e della vita lavorativa. La seconda parte dedica ampio spazio ad analisi che riguardano diversi paesi, e, oltre a far conoscere realtà lavorative differenti, consente di mettere a confronto scelte metodologiche operate in contesti diversi. In una fase in cui si discute di lavoro, il dibattito esprime un certo interesse per la crescita della quantità dei posti di lavoro, raramente invece affronta il tema della qualità dei posti di lavoro, esistenti e da creare. È quindi quanto mai necessario rendere operativo il concetto di lavoro decente, soprattutto in una fase in cui i nuovi modelli organizzativi chiedono alle persone di attivarsi e di dare ampia disponibilità.
22,50

Giovani, i perdenti della globalizzazione? Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia

Giovani, i perdenti della globalizzazione? Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia

BLOSSFELD; HOFACKER; RIZZA; BERTOLINI

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

La prolungata crisi economica e occupazionale globale, che sta mettendo addirittura in discussione il processo di unificazione europea, pare colpire soprattutto i giovani, certamente i più danneggiati dall'attuale congiuntura negativa. Il volume espone per la prima volta in Italia i risultati emersi da lunghi e approfonditi progetti di ricerca internazionali come GLOBALIFE e flexCAREER, nonché dalla rete di ricerca TransEurope, che hanno offerto un contributo decisivo alla comprensione degli effetti di fenomeni quali globalizzazione e transnazionalismo sulla condizione giovanile, indagando le loro conseguenze sui percorsi di carriera delle più giovani generazioni e sul loro corso di vita (transizione scuola-lavoro, ingresso nel mercato del lavoro, stabilizzazione occupazionale, costruzione di una famiglia, progetti di maternità/paternità). L'analisi comparativa tra paesi europei e l'approfondimento sull'Italia con le sue differenze territoriali permette di fornire spunti importanti per un ri-orientamento, quanto mai necessario, delle politiche pubbliche rivolte ai giovani.
22,50

Quale economia per quale società

Quale economia per quale società

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 248

Le trasformazioni economiche in atto negli ultimi anni stanno riproponendo con forza all'attenzione della sociologia il tema complesso e problematico del rapporto fra economia e società. Globalizzazione da un lato e delocalizzazione dall'altro sono divenute spesso le chiavi per leggere la riorganizzazione dell'economico, e il suo problematico radicamento nel tessuto sociale. Diversi appaiono attualmente i profili spazio-temporali di intersezione fra globale e locale, e sempre più complesse risultano le relazioni fra economico e sociale, con il territorio che diventa variabile analitica e politica di estrema rilevanza. In questa prospettiva "altre forme dell'economico" vanno acquistando peso, altri modi di intendere l'economico prendono spazio nelle prassi, nell'immaginario sociale e nell'ordine simbolico, che, in particolare, riportano l'attenzione su un possibile diverso processo di radicamento sociale delle relazioni economiche. Molto eterogeneo, il mondo che, in attesa di migliore denominazione definiamo dell'"altra economia", ruota attorno a parole chiave quali reciprocità, solidarietà, condivisione, e così via; e costituisce soprattutto un modo diverso di guardare all'economia.
20,50

Qualità della pubblica amministrazione e sviluppo delle società locali

Qualità della pubblica amministrazione e sviluppo delle società locali

Barbara Barabaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

A partire dagli anni Novanta la pubblica amministrazione è stata interessata da notevoli mutamenti, sia sul piano operativo che su quello delle responsabilità, che l'hanno obbligata ad un profondo ripensamento dei propri apparati amministrativi, delle logiche che li hanno governati per decenni, del rapporto con l'ambiente esterno, in particolare con l'utenza e, in generale, con il territorio nel quale essa agisce. Parallelamente è stato avviato un processo di rinnovamento anche nelle regole interne delle amministrazioni, caratterizzato da due principali tendenze: precisare e distinguere le responsabilità politiche da quelle amministrative; responsabilizzare la dirigenza sui risultati delle azioni intraprese, con conseguente revisione dei meccanismi di gestione del personale e della formazione. Il volume indaga l'esistenza di relazioni (più o meno evidenti) tra i nuovi assetti istituzionali definiti dalle riforme, i modelli organizzativi di cui gli enti si sono dotati, i relativi interventi per adeguare le competenze delle risorse umane, nonché la possibilità di svolgere un ruolo di promozione e coordinamento della società locale.
22,00

Etica e impresa

Etica e impresa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Il volume intende introdurre il tema del rapporto tra etica e impresa, sia in termini teorici (nella prima parte) sia in termini operativi (nella seconda parte) e si propone due obiettivi: da un lato tentare una prima spiegazione delle ragioni, reali e sostanziali ma anche 'illusorie' e strumentali, che motivano questo 'ritorno' prepotente alle tematiche dell'etica, riferito specificatamente, per quanto ci concerne in termini di etica economica e sociale, e dunque precipuamente riferibili all'impresa; dall'altro dar conto dei diversi e sovente differenti approcci e delle opzioni più significative e rilevanti sulle quali oggi il dibattito si concentra.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.