Franco Angeli: Università-Economia
A comparison of the Albanian pharmaceutical legislation with the European pharmaceutical directives and the Italian pharmaceutical legislation
Paola Minghetti, Malvina Hoxha, Linda Pustina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 324
Verso una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo-Vers une gestion durable des déchets dans les ports de la Méditerranée
Francesca Pirlone, Ileana Spadaro
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il tema dei rifiuti, e soprattutto quello della loro gestione sostenibile, risulta un tema prioritario a livello urbano. In tale contesto, andando a considerare le aree portuali, l'obiettivo è ridurre gli impatti ambientali dei rifiuti, migliorando la qualità delle acque marine, ma anche limitare le ricadute negative dei rifiuti del mare sulla terraferma, e viceversa. Il presente Volume riporta alcune delle risultanze ottenute nell'ambito del progetto PORT-5R "Per una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo", Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020. Grazie a tale progetto si è passati dalla logica delle 5R -Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero - a quella delle 6R: Riduzione dei rifiuti, Raccolta differenziata/Riciclo, Ripensare, Riparare e Rinnovare, Riutilizzare gli oggetti ancora utili e Responsabilità. Ripensare significa cambiare le nostre abitudini; siamo noi che possiamo fare la differenza sentendoci Responsabili della protezione del mare e, più generale, della realizzazione di azioni più attente alla sostenibilità
Diario dell'integrazione europea. Eventi, teorie economiche e scelte politiche
Fabio Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 300
Mentre le piazze di tutto il mondo si riempiono di giovani che chiedono soluzioni globali a problemi globali, le decisioni collettive rimangono ostaggio dei governi nazionali. Quanto si sta allargando il divario fra la politica, nella sua dimensione unicamente nazionale, e i cittadini, coi loro bisogni condivisi e le molteplici identità collettive? Questo diario vuole offrire uno sguardo sui tanti fallimenti che si sono succeduti nei processi d’integrazione europea e internazionale degli ultimi quindici anni. Per capire, insieme, dove vogliamo andare. E come non farci portare altrove.
Percorsi evolutivi e soluzioni strategiche per la continuità aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 280
Un testo per i tanti imprenditori preoccupati della continuità della loro azienda familiare e in difficoltà nell’affrontare un passaggio generazionale che spesso li costringe a fare i conti con problemi apparentemente insolubili. Problemi che invece possono essere risolti, ma che richiedono l’utilizzo di strumenti di natura giuridica, finanziaria, organizzativa, di governance, la cui efficacia è condizionata dalla capacità di adattarli al caso specifico. Proprio questa convinzione costituisce il punto di partenza delle autrici. Il loro intento è quello di aiutare gli imprenditori a guardare il passaggio generazionale con un atteggiamento positivo e con spirito costruttivo, in modo che alla necessaria conoscenza delle insidie nascoste in questo processo si accompagni la consapevolezza di poterlo affrontare con successo, non solo salvaguardando la sopravvivenza dell’impresa nel tempo, ma anche riuscendo a trarre vantaggio da questa fase, che può segnare l’inizio di un periodo di sviluppo ed espansione del business. Coerentemente con questo proposito il libro, dopo aver illustrato la varietà di opzioni disponibili per garantire la continuità delle imprese familiari, presenta una serie di casi di aziende che hanno vinto la sfida del passaggio generazionale, proprio grazie alla capacità di affrontarlo con la logica progettuale e mettendo in campo soluzioni a volte originali e innovative.
Città in cerca di autori. Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia
Ilaria Delponte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Gli interrogativi circa la necessità e la bontà della riforma amministrativa che, nel 2014, ha istituito in Italia le Città Metropolitane hanno spinto l’autrice ad interessarsi, parallelamente, alla realtà francese che, negli stessi anni, si è trovata ad affrontare le medesime sfide. Il confronto, qui proposto, fra le tradizioni dei due stati nel campo della pianificazione non ha volutamente il taglio di un’analisi tassonomica del governo del territorio in Francia e in Italia, ma costituisce piuttosto uno spunto per affrontare dubbi e perplessità sull’interpretazione scientifica di alcune dinamiche osservabili oggi nelle grandi città. In maniera del tutto originale le ricerche condotte, a partire dal 2017, in viaggio tra lo Stivale e l’Esagono, hanno visto alternarsi studi bibliografici e verifiche sul campo, interviste ad esperti e colloqui con le amministrazioni competenti. La lettura parallela delle nascenti istituzioni metropolitane nei due Paesi si articola quindi, con vivacità, fra le tesi proposte dall’autore (cui è dedicato il nucleo centrale del volume) e le molteplici voci dei suoi interlocutori (presenti nei diversi capitoli, ma soprattutto nell’ultimo, dedicato ad interviste).
An integrated service model for employment. The case of the Milan AFOL Metropolitana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Sogni, progetti e desideri. Il gene «Copan»
Elisa Erriu, Mario Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
La storia di Copan è un caso a sé: nata nel 1979 come una piccola azienda familiare, è cresciuta nei suoi primi quarant’anni attraverso un percorso che, in realtà, racconta storie nella storia. Con la speranza di poter offrire spunti di riflessione per chi voglia farsi carico di scelte imprenditoriali, il libro cerca di spiegare un modo diverso di fare impresa, anche grazie ad approcci, logiche, strumenti che, nel tempo, hanno dato modo a Copan di evolversi e di agire su quelle leve su cui tre leader e molti coprotagonisti hanno saputo operare nel tempo.
Design & production management per l'industria navale
Antonello Gamaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Design & production management richiama i due processi più importanti dell’industria navale: la progettazione e la produzione, il cuore e l’anima dell’industria navale. La loro gestione moderna, efficiente ed efficace ha contribuito a mandare in soffitta vecchie usanze, magari di tradizione, e un non giustificato conservatorismo. I vecchi cantieri navali si sono scrollati di dosso un po’ di polvere e si sono incamminati a diventare un’industria moderna di produzione di navi. Non è stato un passaggio semplice e non c’è un punto di arrivo ma solo un processo di sviluppo continuo. Per snidare vecchie abitudini non sono infatti sufficienti sistemi tecnici gestionali ma sono necessari cambi di mentalità, metodo e prospettive, oltre che nuove nicchie di mercato. Se si potessero fare navi in costruzione di serie, come si fa per i prodotti delle altre industrie, gran parte dei problemi sarebbe risolto: mancanza di tempo e di margini sono invece una caratteristica costante dell’industria navale. Non esistono altre industrie capaci delle performance dell’industria navale: trasformare e far girare cifre importanti in pochi mesi realizzando in tempo prodotti a specifica. Bisogna integrare, coordinare, decidere, ordinare, produrre e installare prodotti di un enorme numero di diverse tecnologie e attività con margini di costi, di tempi e di appuntamenti ristrettissimi. I processi di ottimizzazione di concurrent engineering, di project management, di pianificazione e controllo sono indispensabili per portare in fondo l’impresa con il margine stimato. Tutto il complesso di ingegneri, dirigenti, tecnici, capi, operai, saldatori e maestranze deve lavorare come una grande squadra organizzata. Bastano pochi errori e qualche ritardo in un punto qualsiasi del processo per vanificare il risultato. In questo lavoro si percorrerà tutto il life-cycle della nave, dal commerciale alla costruzione e alla consegna, e di tutti i suoi processi, tutti temi affrontati dall’autore sul campo, nel corso della sua professione di ingegnere navale e di dirigente industriale.
Oltre la casa di vetro. Dal performance management alla democrazia del dare conto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
La riforma e l’ammodernamento della pubblica amministrazione sono questioni cruciali per affermare democrazia, diritti, partecipazione e competitività del Paese. Appare indispensabile, quindi, costruire una agenda di modernizzazione della pubblica amministrazione fatta di sperimentazioni diffuse, di pratiche e strumenti condivisi, di mille cantieri di lavoro in grado di vincere le resistenze e di superare il paradigma fordista-weberiano di organizzazione del sistema pubblico. In questa ridefinizione la famosa metafora della casa di vetro appare logora, in quanto basata su un diaframma (per quanto trasparente) tra chi ha la responsabilità di organizzare e produrre politiche e servizi pubblici e chi ne è destinatario. Bisogna costruire, invece, una democrazia del dare conto centrata sui cittadini e sui loro diritti. In questo nuovo modello di pubblica amministrazione il performance management assume una funzione cruciale di leva per lo per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche. Recuperare senso e finalità al performance management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l’applicazione generando, molto spesso, comportamenti collusivi e anomali per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.
Una ripresa flessibile. Economia e mercato del lavoro nella Città Metropolitana di Milano 2017-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Nel corso del 2017 e nei primi mesi del 2018 l’economia milanese ha proseguito in quella ripresa avviatasi nei tre anni precedenti, dimostrando un dinamismo superiore a quello dell’economia nazionale. Ciò si è tradotto in un miglioramento anche delle dinamiche occupazionali; lo dimostrano i dati ISTAT che evidenziano un incremento degli occupati pari al 2% e un tasso di occupazione prossimo al 70%. Lo confermano anche i dati relativi alla domanda di lavoro, che per il terzo anno consecutivo si attestano su valori superiori a quelli del 2008, con un aumento delle assunzioni pari al 9,2% nel corso degli ultimi dodici mesi, dato questo che supera in misura significativa anche i livelli raggiunti nel 2015, anno in cui il mercato del lavoro milanese è stato trainato dall’evento di Expo 2015. Queste tendenze occupazionali presentano però anche zone d’ombra. La disoccupazione cala, ma è tuttora su livelli ben maggiori di quelli antecrisi e la ripresa occupazionale è caratterizzata da un forte incremento del lavoro flessibile. Nell’ultimo biennio sono a termine più dell’80% dei nuovi rapporti di lavoro e un terzo sono part-time. Dati che confermano che il mercato del lavoro milanese sta uscendo dalla crisi in modo molto diverso da quello di dieci anni fa. È per questo motivo che AFOL Metropolitana ha deciso di dedicare questo suo primo rapporto sul mercato del lavoro oltre che a una puntuale ricostruzione di questi processi, anche alle trasformazioni intervenute nella domanda di lavoro e nella sua composizione settoriale. Il volume ospita inoltre un’analisi degli esiti occupazioni di Dote Unica Lavoro, uno dei principali dispositivi delle politiche del lavoro in Lombardia e un approfondimento sulla domanda di lavoro nel settore artigiano. Tali apporti conoscitivi potranno risultare particolarmente utili ad orientare l’attività non solo di AFOL, ma anche degli altri operatori pubblici e privati, sia per quanto riguarda le politiche del lavoro sia per l’adeguamento delle politiche della formazione.
Il passaggio generazionale: da rischio a opportunità di sviluppo dell'impresa. Alcuni casi di successo nella provincia di Brescia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume, frutto dell'attività di ricerca sostenuta dal Centro Studi Nazionale Cinzia Dabrassi in collaborazione con l'Associazione Industriale Bresciana, la Macro Area Territoriale “Brescia e Nord Est” di UBI Banca e la Fondazione EULO, affronta il passaggio generazionale nelle imprese familiari. Il tema, pur oggetto da tempo di numerosi contributi e di un vivace dibattito nella letteratura economica ed aziendale, resta un momento della vita di un'impresa connotato da elementi di forte discontinuità e di grande incertezza, specie per la sua gestione e per gli effetti sull'operatività organizzativa. Le dinamiche emozionali ad esso connesse hanno ripercussioni ancor più evidenti sulle imprese familiari, dove la commistione tra elementi familistici e necessità imprenditoriali può talvolta essere di impedimento alla serena impostazione di strategie di lungo termine, alla risoluzione di eventuali conflitti e alla positiva ricomposizione delle divergenze. Il volume, nei suoi tre capitoli, oltre a dar spazio ad un'ampia e articolata ricognizione della tematica, offre un interessante contributo specifico su alcuni casi di successo dell'imprenditoria bresciana. Nel primo contributo, Paolo Prandi e Giovanna Morelli, dopo un'analisi critica delle peculiarità dell'impresa familiare nel contesto italiano ed europeo, approfondiscono la rischiosità connessa al ricambio generazionale per la continuità operativa dell'impresa. Oltre ad offrire una cornice di riferimento anche metodologico dell'intero processo, ne evidenziano le particolarità rispetto all'orientamento dei più diffusi codici di autodisciplina adottati in Italia, utili quale guida nei processi di crescita e di maturazione della governance aziendale. Nel secondo, Massimo Lodi individua nel trust un possibile moderno strumento tecnico per affrontare la prima fase del passaggio generazionale: il trasferimento di proprietà dei pacchetti azionari. Nel terzo, Aldo Amici presenta le testimonianze raccolte presso alcuni imprenditori bresciani “trasmettitori” e “continuatori” che stanno avviando o hanno completato con successo il processo di ricambio generazionale, al fine di riportare la loro “sensibilità” al tema, cogliere e tradurre a sistema le metodologie utilizzate, condividere la bontà delle loro scelte. In sintesi, i risultati dei singoli contributi mostrano come il passaggio generazionale non sia ad oggi per le imprese familiari, al di là della loro dimensione, una scelta facile, scevra da incertezze e dinamiche emozionali. Si tratta piuttosto di un progetto che va meditato nel tempo, che non ammette margini di errore per il bene dell'impresa. Molte imprese bresciane lo hanno compreso e si stanno organizzando.
Un modello di servizi integrati per il lavoro. Il caso di AFOL Metropolitana di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
AFOL Metropolitana rappresenta una delle principali agenzie attive nell’ambito della gestione delle politiche del lavoro operanti in Lombardia. Essa fornisce una vasta gamma di servizi integrati che includono le politiche del lavoro, quelle dell’orientamento e della formazione, nonché le azioni a sostegno dello sviluppo locale. Un’offerta caratterizzata non solo per la sua ricca articolazione, ma anche per la costante capacità di innovazione che la contraddistingue. Ciò le consente di preservare una posizione di primato in una realtà dinamica e complessa come quella della Città Metropolitana di Milano, che ha vissuto, nell’ultimo decennio, prima un prolungato periodo di crisi, che ha inciso significativamente sia sull’occupazione che sulla struttura produttiva locale, e in seguito una intensa fase di ripresa che ha consentito a Milano di riguadagnare, prima del resto del Paese i livelli occupazionali ante-crisi. In questo volume viene ricostruito il percorso che, attraverso il processo di integrazione dei diversi soggetti pubblici attivi nel territorio milanese, ha dato vita ad AFOL Metropolitana. Ne illustra altresì la sua attuale organizzazione e presenta in modo dettagliato i servizi, evidenziando la costante capacità di diversificarli nel tempo e di innovarli, proprio per essere al passo con i costanti mutamenti delle realtà in cui AFOL Metropolitana opera.