Franco Angeli: Università-Economia
Il sindacalista e Galileo. Miglioramento e capacità realizzativa nella nuova prassi sindacale: l'esperienza di FP CISL Lombardia
Flavio Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Come realizzare l’innovazione e il miglioramento delle attività della Pubblica Amministrazione e dei servizi che eroga? La chiave di volta è cominciare a cambiare dove si hanno dirette responsabilità, per dare più autorevolezza alle proprie proposizioni e per esemplificare le possibilità di miglioramento delle singole organizzazioni e dell’intero sistema degli attori pubblici e sociali. FP CISL Lombardia, il sindacato della funzione pubblica che comprende il settore della sanità, degli enti locali e delle istituzioni centrali, ha iniziato questo percorso di sviluppo organizzativo. Il volume descrive l’ideazione, l’analisi, la progettazione e le prime realizzazioni del percorso di sviluppo organizzativo di FP CISL Lombardia. Il primo capitolo presenta un nuovo concept sintetizzato in sette piccole tesi per il cambiamento organizzativo/strategico. Il secondo illustra i risultati del confronto di FP CISL Lombardia con il modello di eccellenza delle organizzazioni di rappresentanza. Il terzo capitolo presenta i contenuti del piano realizzativo di FP CISL Lombardia con una visioning elaborata, diagnosi svolte e la definizione degli obiettivi prioritari da trasformare in risultati. L'ultimo capitolo descrive infine le numerose attività già svolte nel primo anno. Il volume è aperto dalla prefazione di Antonio Angeli Tira, Segretario Generale di FP CISL Lombardia, che illustra gli intenti politico/sindacali che hanno ispirato questa innovativa esperienza e si conclude con la postfazione di Giovanni Faverin, Segretario Generale Nazionale di questo sindacato, che esprime importanti considerazioni sul percorso di miglioramento e di innovazione realizzato.
La difesa dell'ambiente e il riordino dei livelli istituzionali e dei corpi tecnici territoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 290
La distanza tra le parole usate dagli scienziati e dalle autorità per denunciare la gravità della situazione ambientale e le pesanti ricadute sociali ed economiche di vaste aree del pianeta, e i risultati conseguiti dalle iniziative dei governi nazionali e delle amministrazioni locali, continua a essere così marcata che, in diversi ambienti, avanza il dubbio che non possa più essere colmata e che si sia imboccata una strada senza via d’uscita. I ritardi nell'aggiornare e adeguare comportamenti e scelte politiche e le difficoltà nel modificare stili di vita inadeguati alla gravità della situazione rendono assai complicata la necessaria correzione di rotta. Oggi come mai in passato, tuttavia, disponiamo delle conoscenze e delle tecnologie che rendono praticabile la piena integrazione delle società con il loro ambiente di vita ed è perciò possibile, oltre che necessario, intervenire sulle strutture decisionali e operative e sui comportamenti collettivi per renderli coerenti con questo obiettivo. Serve un impegno rigoroso per capire cosa sia bene fare per correggere gli errori del passato e creare nuove condizioni. I contributi qui pubblicati costituiscono una sintesi della ricerca “Difesa dell’ambiente e riordino dei livelli istituzionali e dei Corpi tecnici territoriali”, affidata al Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” dell’Università di Bergamo, al Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell’economia dell’Università Cattolica di Milano e al WWF Lombardia, e vogliono rappresentare un piccolo contributo in questa direzione. A partire da essi il Centro Studi politico sociali J.F. Kennedy di Magenta si impegna a proseguire nel confronto per consolidare un approccio efficace e condiviso alla gestione del territorio.
La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 406
È iniziato un percorso di ripensamento del ruolo degli atenei, sempre più nel segno di apertura e accoglimento di nuove prospettive ed approcci, a livello strategico e gestionale, nei processi organizzativi e nelle relazioni con gli interlocutori. In questo lavoro si analizzano i principali fattori di cambiamento per le università e le possibili evoluzioni. Cambia l'informativa esterna; delle università, si diffondono strumenti come i bilanci sociali, i bilanci di sostenibilità, che affrontano temi rilevanti per gli interlocutori e lasciati sostanzialmente ai margini nei documenti obbligatori, focalizzati sugli aspetti economico-finanziari. Nel libro si sviluppano considerazioni e proposte riguardo a questi strumenti, in una prospettiva integrata: non solo comunicazione, ma più ampiamente accountability, informative che esprimono una responsabilità dell'università nel rendere conto agli stakeholders, in cui trovano rappresentazione la ragione d'essere dell'ateneo, il suo orientamento strategico. Strumenti che supportano la condivisione di temi fondamentali con gli interlocutori: a cosa serve oggi l'education, cosa genera la ricerca, cos'è la third mission. Entro questa prospettiva di fondo, il testo si articola in quattro sezioni, in cui ad approfondimenti teorici si affiancano evidenze empiriche, tramite una ricognizione dello status quo degli atenei italiani sui temi oggetto di trattazione.
Indagine sui bilanci delle piccole imprese. La banca dati del Confidi Ancona (2003-2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 238
La presente indagine nasce da uno stimolo da tempo avvertito; sfruttare il potenziale di una banca dati esistente da svariati anni. Ideata e realizzata dal Confidi Ancona, essa contiene delle informazioni economico-finanziarie su delle piccole imprese industriali della provincia, con lo scopo di supportare le decisioni di affidamento delle aziende aderenti al Consorzio fidi. Tale banca dati è stata in prevalenza impiegata per conoscere e gestire singole situazioni. Raramente si sono svolte elaborazioni in forma aggregata. Vi era quindi un "potenziale inespresso", che si è cercato di rendere manifesto: andare oltre le singole situazioni, per giungere alle conoscenze sull'insieme. Le conoscenze emerse "mettendo a frutto tale potenziale inespresso" sono a nostro avviso degne d’interesse, e per questo si è deciso di divulgarle mediante il presente lavoro. Nel corso della trattazione si affrontano varie questioni; fra le più significative: l’insieme considerato presenta delle peculiarità degne di nota che lo differenziano dalle altre indagini? Emergono delle specificità di rilievo sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario dell’aggregato esaminato? In breve, si vedrà l’esistenza di un mondo "pressoché invisibile", con delle peculiarità inattese. Non mancano i riferimenti teorici, ma il taglio dell’indagine è prevalentemente empirico. La ricerca è stata possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione delle persone che a vario titolo seguono e supportano l’attività del Confidi e di Confindustria Ancona, peraltro coinvolte nella redazione del presente volume.
Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l'uso
Riccardo Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Questa pubblicazione si propone di fornire qualche orientamento di metodo e qualche suggerimento operativo su tali temi con un triplice approccio: didattico nella parte iniziale, breve, di metodologia relativa ad alcuni concetti di base (il "marketing in pillole"); propositivo, attraverso vari aspetti, strumenti e leve del marketing vitivinicolo e territoriale nelle loro integrazioni più significative: infine esemplificativo, proponendo alcune concrete "case history".
La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 238
Il manuale si propone di spiegare che cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative, con la descrizione dei principali attori della ristrutturazione. L'opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali. L'esperienza sul campo degli autori ha permesso di descrivere il complesso mondo della ristrutturazione d'impresa, dei mezzi di verifica e delle figure coinvolte, rappresentate per categorie professionali. La semplicità espositiva caratterizza il testo, utile per la didattica e la consultazione, adatto allo studente universitario, al professionista bancario e, anche grazie all'approfondimento delle operazioni straordinarie, al mondo degli specialisti. Gli strumenti e gli schemi, in chiusura di volume, lo rendono appropriato anche per un'agile consultazione. Seconda edizione aggiornata al decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2015, n. 132.
Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare. Apprendere dalle migliori pratiche internazionali
Pier Giovanni Bresciani, Alessandra Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 220
La crisi che tuttora attraversa l'Europa pone i diversi Paesi e i loro sistemi di servizi per il lavoro di fronte a sfide inedite. Anche in ragione di ciò, in questi anni molti Paesi europei hanno affrontato processi di trasformazione decisivi. Gli assi della trasformazione hanno riguardato la mission del sistema e la gamma degli utenti-target, l'architettura istituzionale e la governance, il rapporto tra job centre pubblici e agenzie private, i modelli di business, il portafoglio dei servizi, l'organizzazione delle strutture e il ruolo degli operatori, le metodologie di "profilazione" dei destinatari, il processo di accompagnamento degli utenti e le regole di ingaggio (la "condizionalità"), il rapporto con le imprese, l'utilizzo delle nuove tecnologie. Si tratta, evidentemente, di temi cruciali anche per la nuova riforma dei servizi per il lavoro in atto nel nostro Paese. Per questo, apprendere dalle migliori pratiche costituisce allo stesso tempo un principio etico, un'esigenza strategica e un obiettivo concreto per tutti coloro che sono impegnati, ai diversi livelli e con ruoli diversi, nel processo di innovazione. Il volume presenta i risultati di una ricognizione ampia e documentata in ambito europeo e internazionale. Il volume si propone di integrare prospettiva politico-istituzionale e approccio giuslavoristico, prospettiva organizzativo-manageriale e approccio professionale.
Etica ed economia. Verso il nuovo umanesimo economico
Tullio Chiminazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Senza il collegamento alla persona, senza il riferimento alle sue condizioni di vita, senza l'attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non è pensabile proporre modalità di gestione dell'economia e della ricchezza, come non è pensabile alcun progetto di crescita che non presupponga sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l'Etica non ha neppure senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
I borghi antichi abbandonati. Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza
Francesca Pirlone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le ricchezze culturali e paesaggistiche abbandonate o in via di abbandono nel nostro Paese o anche in altri Stati sono numerose. Tra queste si ricordano i borghi antichi, oggetto del presente volume, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e nello stesso tempo affascinante. Oggi l'atteggiamento è quello della riscoperta di tali realtà e del voler far rivivere le relative tradizioni che, anche a seguito della globalizzazione, si stanno perdendo. La ricerca svolta analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti: è volta inizialmente ad un censimento e successivamente alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono che costituiscono in oggi valori immensi. Particolare attenzione nella ricerca ricopre l'aspetto della messa in sicurezza dei borghi antichi oggetto di calamità naturali.
Sistema impresa. Cultura, valore, innovazione
Filippo Monge
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 328
Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi, spesso, si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai (o poco) a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa vuol dire non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakehoder e alla competitività dei territori; ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, sia in quelle specialistiche, quando nei master di primo e secondo livello.
Annuario statistico regionale. Sicilia 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
La Regione Siciliana presenta la quattordicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. I diciassette capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica ecc.). Un capitolo monografico chiude il volume. Si tratta di un approfondimento tematico nel quale, attraverso alcune cartografie, viene presentato un aggiornamento della "Sintesi della Mappatura Socio-Economica della Sicilia" realizzata nel 2012 nell'ambito del progetto FARO (Formazione Animazione Ricerca per la creazione e sperimentazione di un Osservatorio regionale sulla formazione), avviato dalla Regione Siciliana nel 2009, in attuazione del Programma Operativo Regionale 2007/2013. La struttura dei singoli capitoli tematici viene mantenuta uguale a quella standardizzata delle precedenti edizioni. Il risultato è un utile strumento di lavoro che fornisce dati e informazioni su una realtà regionale complessa. In analogia con le precedenti edizioni, la scheda di commento che introduce ciascuna sezione ed un glossario dei termini tecnici utilizzati aiutano il lettore nell'interpretazione dei dati, mentre le note di approfondimento indicano le pagine web e le pubblicazioni su cui è possibile effettuare ulteriori ricerche.
Credito e fideiussioni. Situazione e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
In Italia i rami assicurativi credito e cauzioni costituiscono un mercato di nicchia, relativamente sia alla tipologia di prodotto, sia alla raccolta premi sul totale del ramo danni. Se è vero che ancora oggi l'assicurazione del credito costituisce un prodotto poco conosciuto e scarsamente utilizzato dagli operatori di mercato, è innegabile che potrebbe costituire uno strumento, se non alternativo, sicuramente di supporto alla crescita delle imprese italiane. Tradizionalmente finanziate dal canale bancario, nel breve come nel medio-lungo termine, negli ultimi anni esse hanno scontato fenomeni importanti di razionamento del credito, causati dal clima di tensione e di prudenza generato dalla crisi economico-finanziaria. Le compagnie di assicurazione costituiscono un intermediario finanziario che può creare sinergia con le banche nel sostegno e nell'incentivo allo sviluppo dell'impresa. Il volume nasce dalla collaborazione attiva fra i rappresentanti di ciascuna di queste categorie e del mondo accademico, che funge da collante e da propulsore verso l'innovazione e la sinergia a cui si è accennato. Esso si divide in due parti, strettamente complementari l'una all'altra: la prima, istituzionale e di quadro, che descrive lo strumento assicurativo del credito e delle cauzioni a livello giuridico, di mercato, e funzionale; l'altra, spiccatamente operativa, basata sul confronto diretto di testimoni attivi sul campo.