Garzanti: I piccoli grandi libri
Come le mosche d'autunno
Irène Némirovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 96
La vecchia nutrice Tat'jana Ivanovna ha consacrato la propria vita a educare i figli della nobile famiglia Karin. Quando la rivoluzione russa travolge il suo mondo, li segue prima a Odessa, poi a Parigi, nel piccolo quartiere di Ternes. Qui i sopravvissuti di un mondo scomparso si aggirano, appunto, "come le mosche d'autunno"... Un piccolo capolavoro in cui l’intima sensibilità e il sapiente tocco dell'autrice fanno rivivere la poesia e la nostalgia delle migliori pagine di Anton Cechov.
La favola di Amore e Psiche
Apuleio
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 96
Incastonata come digressione nelle "Metamorfosi", questa favola è uno dei più famosi e celebrati racconti d'amore di tutti i tempi. Il dio Amore, invaghitosi della bellissima Psiche, la visita ogni notte, con il patto che essa non cerchi mai di vedere il suo volto. Istigata dalle invidiose sorelle a scoprirne l'identità, la fanciulla sarà punita. e, solo dopo lunghe peregrinazioni, perdonata e resa immortale da Zeus,che l'accoglierà nell'Olimpo come sposa di Amore.
Padre Sergij
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 96
Racconto paradigmatico dell'arte e della morale tolstojana, Padre Sergij (pubblicato nel 1912), racconta la vita del nobile principe Stepan Kasatskij, sin dalla nascita destinato a un avvenire di grande successo. Ferito nell'orgoglio a causa di una delusione d'amore, il giovane decide di ritirarsi a vita monastica, sotto il nome di Sergij. È l'inizio di un agone tra Dio e uomo, tra ascesi e tentazioni, cui solo un cammino di crescita interiore e di progressive privazioni riuscirà infine a dare sereno compimento.
La gatta Cenerentola e altre fiabe
Giambattista Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 96
Quella tratta dal "Cunto de li cunti" è la più antica versione del tradizionale racconto di Cenerentola, che ha poi ispirato Perrault e i fratelli Grimm. La giovane Zezolla, figlia di un principe, viene indotta dalla propria istitutrice a uccidere la matrigna, che sempre si è mostrata crudele con lei. Quando il padre decide di prendere in moglie la maestra, Zezolla, scalzata dalle sei figlie di lei, finisce al lavoro nelle cucine, disprezzata e apostrofata come la «Gatta Cenerentola». Completano il volume tre fra le più apprezzate fiabe del Pentamerone: Lapuke, La cerva fatata, La vecchia scorticata.
Un paese non è un'azienda
Paul R. Krugman
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 96
Molti — non solo negli Stati Uniti — sono convinti che un bravo manager o imprenditore, in virtù dei successi ottenuti dalle sue aziende, sia automaticamente un consigliere economico attendibile o addirittura un ottimo politico cui affidare senza indugio le sorti di una nazione. Ma non è così. Ripercorrendo la lezione di John Maynard Keynes, Paul Krugman smonta questo grande mito e dimostra con esempi pratici e decisivi le differenze tra il mondo aperto e aggressivo delle strategie imprenditoriali e quello chiuso delle grandi politiche nazionali.
L'illusione della democrazia
Tucidide
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2018
pagine: 96
Nella "Guerra del Peloponneso", Tucidide racconta della lotta tra Sparta, modello di oligarchia, e Atene, nuovo paradigma democratico. Ma quanto contraddittoria fosse la natura del governo ateniese, lo apprendiamo proprio dalle testimonianze di alcuni protagonisti di quel lunghissimo scontro: attraverso le voci di Pericle, di Cleone, di Alcibiade. Soprattutto, attraverso la voce dello stesso Tucidide. E se nel primo testo di questa raccolta, il celeberrimo epitafio per i caduti, Atene gloriosamente si erge a baluardo della democrazia, negli altri discorsi la città svela il proprio vero volto, ben diverso da quello demagogicamente propagandato al cospetto dei cittadini : il volto di una potenza aggressiva e imperialista, non estranea ai soprusi e alle prevaricazioni, capace di terribili atti di violenza nei confronti di chi si ribella alla sua supremazia.
Nel presepio di Betlemme
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nella primavera del 1893, Matilde Serao parte da Napoli alla volta della Palestina. Per la grande giornalista si tratta di una fondamentale esperienza di vita che affronta con lo spirito di una «pellegrina del cuore». «Viaggiatrice sentimentale e bizzarra», che desidera «veder palpitare l’anima dei paesi che attraversa», va alla ricerca di quei luoghi sacri – Betlemme, Nazareth, Gerusalemme – che ha conosciuto attraverso le letture infantili delle Sacre Scritture e che considera prima di tutto luoghi dell’anima. Racconto intimo di una «pellegrina viaggiante», il resoconto della Serao è non solo il coraggioso documento di una donna alla ricerca di sé stessa e della propria indipendenza, ma anche una preziosa testimonianza d’epoca su una regione martoriata dalla Storia, dove popoli, civiltà e fedi diverse faticano da sempre a trovare una forma di pacifica convivenza.
La teiera di Mrs. Podgers e altre storie di Natale
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
«Coloro che danno ai poveri prestano al Signore» recita la massima incisa sulla piccola teiera d'argento. Così in una fredda notte d'inverno, Mrs Podgers, vedova facoltosa ma un po' egoista, decide di accogliere nella sua casa un povero orfano infreddolito e malnutrito, che mendica per mettere insieme qualche dono da offrire a Natale alla vecchia nonna e agli amici. Commossa dalla generosità del bambino, Mrs Podgers si trasformerà in una fata benevola e organizzerà una grande festa per il piccolo e i suoi compagni. E insieme a quei poveri ospiti entreranno nella sua casa l'innocenza, la carità e anche la gioia di un nuovo, inatteso amore. L'atmosfera intima dei Natali di un tempo rivive in questo racconto della Alcott e negli altri qui proposti ("Il Natale di Tilly", "Che cosa può fare l'amore"): storie semplici, commoventi, umanissime, che ci ricordano che la bontà, la generosità, la solidarietà sono le «forti e dolci virtù che benedicono e abbelliscono il mondo» e rendono più degna la vita, non solo nel giorno di Natale.
Natale a Kirkby cottage
Anthony Trollope
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 80
«In fin dei conti, il Natale è una noia!» Prende spunto da questa innocente ammissione la romantica storia d’amore natalizia che Trollope mette in scena in questo racconto pubblicato nel 1870. La frase, pronunciata con leggerezza da Maurice Archer, che per Natale è ospite nella canonica del reverendo Lownd, lascia interdetta Isabel, la figlia, che del giovane è segretamente innamorata ma è delusa da tanta insensibilità di fronte alla magia della festa. Fine umorista e acuto psicologo, Trollope confessava nella sua Autobiografia di non amare i racconti di Natale, che era costretto a scrivere per arrotondare i suoi modesti introiti di romanziere. Eppure in questa novella, dove alla fine l’amore trionfa, si conferma maestro del genere, trascinando il lettore nell’atmosfera di un tipico Natale vittoriano, in pagine dal sapore rétro che profumano di vischio.
La felicità di leggere libri
Richard De Bury
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 128
«I libri non si nascondono, se li interroghi per sapere; non ti rimproverano se sbagli e non ti ridono in faccia se mostri la tua ignoranza. O libri, voi soli così liberali e liberi, voi che date a chiunque chiede e che rendete liberi tutti coloro che vi servono con zelo!» Dall'autunno di un Medioevo già percorso da fermenti umanistici ci giungono le parole di Richard De Bury: vescovo di Durham, diplomatico e cancelliere del re Edoardo III, ma soprattutto grande bibliofilo e instancabile cacciatore di codici in tutta Europa. Il suo trattatello, il Philobiblon (1344), qui proposto con un titolo che ne valorizza il messaggio più profondo, è un appassionato elogio dell'«onesto piacere» del collezionista; delle biblioteche, silenziose custodi di tesori inestimabili; e soprattutto dei libri: scrigni di sapienza e memoria sottratte all'oblio per essere trasmesse alle future generazioni, porti sicuri in cui cercare conforto dal dubbio, sollievo dalla solitudine, ispirazione per immaginare mondi futuri.

