fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Diritto e rovescio. Nuova serie

Così è... ma non appare

Così è... ma non appare

Francesca Sassano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 64

La giustizia è uno scenario ampio, in essa si agitano tanti personaggi. Anche il pubblico, a volte, entra in scena. L'autore traccia in pochi quadri, con ironia di chi vuole superarne il disagio, alcuni momenti della vita giudiziaria. Al paradosso si accompagna il sorriso, all'impotenza si contrappone la speranza di un superamento. Il tutto in un complesso meccanismo di regole che sembra procedere per la sola sua soddisfazione. Tutti i personaggi che si muovono sulla scena, avvocati, giudici, imputati, testimoni, organi collegali e pubblico ignaro, compongono con le loro storie, le loro attese, i loro rimpianti il percorso della giustizia: perfettibile ma non certo, non necessario ma non esauriente, perchè, conviene sempre ricordare: così è...ma non appare!
15,00

Da Pitagora al «mostro di Firenze». La ricerca della verità in filosofia e nel processo penale

Da Pitagora al «mostro di Firenze». La ricerca della verità in filosofia e nel processo penale

Pasquale De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XXI-430

L'autore fa scendere in campo una nutrita schiera di filosofi antichi e moderni (i Pitagorici, Socrate, Platone, Aristotele, Occam, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Kant, Frege, Meinong, Wittgenstein, Gödel, Kripke) e, alla luce delle loro teorie, scandaglia le potenzialità inesplorate del processo penale, soffermandosi su alcuni "casi giudiziari" che hanno coinvolto imputati famosi (Socrate, O.J. Simpson, Enzo Tortora, Anna Maria Franzoni, Pietro Pacciani e i "compagni di merende"). Fra i temi trattati, tutti di grande attualità, si segnalano: il calculus ratiocinator di Leibniz e il "calcolo processuale", il more geometrico di Spinoza e il "libero convincimento" del giudice, il rasoio di Occam e la durata dei processi, l'Ideografia di Gottlob Frege e i limiti formali degli enunciati giuridici, l'ipotesi che il Teorema di Incompletezza di Kurt Gödel sia applicabile al processo penale, e la dimostrazione che la semantica dei mondi possibili di Kripke aiuta il giudice a comprendere in profondità le complesse relazioni fra il mondo dei fatti e quello delle norme.
32,00

I nodi del reale

Doriana Martini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: IX-158

15,00 14,25

Pubblicità. I vizi capitali

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XV-200

17,00 16,15

I giacobini, l'imperatore e il divorzio

I giacobini, l'imperatore e il divorzio

Pier F. Zelasco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XVI-148

15,00

10,00 9,50

Il diritto e il suo contrario

Federico Bellini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: X-224

22,00 20,90

E lo difendono pure...

Emanuele Montagna, Ettore Randazzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: X-76

10,00 9,50

Novelle dei mesi dispari

Michele Salazar

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XXI-112

12,00 11,40

18,00 17,10

Tutto il rovescio del diritto

Francesco Galgano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XVI-326

25,00 23,75

L'avvocato incolpato. Casi clinici di deontologia forense

Remo Danovi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XVIII-122

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.