Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. Le piume
Specchi. Quando trasfondo il verso...
Teresa Chiriacò
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 78
Immergersi nella poesia di Teresa Chiriacò è come addentrarsi in una foresta di specchi e rifrazioni, un luogo dove le immagini si moltiplicano e si scompongono, creando un mosaico di emozioni e pensieri che richiede attenzione e sensibilità. La sua silloge non è solo una raccolta di poesie, ma una vera e propria dichiarazione di poetica, un atto di trasparenza emotiva che si manifesta attraverso la parola. La scrittura di Teresa Chiriacò è caratterizzata da una straordinaria capacità di evocazione: ogni verso si nutre di immagini vivide, ogni metafora si rivela un ponte verso mondi interiori inesplorati. L'uso sapiente delle figure retoriche, come l'ossimoro e la sinestesia, crea un linguaggio denso e stratificato, in cui la semplicità apparente cela profondità inaspettate. In questa raccolta, la poetessa esplora il dualismo tra la leggerezza e la gravosità dell'esistenza, usando il verso come mezzo per sondare gli abissi del sé e le altezze della speranza.
Giunto sul passo estremo. Piccole storie, grandi dilemmi
Massimo Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 212
"Giunto sul passo estremo" chiude la Trilogia del Tempo e della Morte iniziata nel 2023 con "La Cathédrale engloutie" e poi nel 2024 con "Il Teatro della seduzione". Analogamente agli altri capitoli, si tratta di un contenitore piuttosto ibrido composto di pensieri lirici, sapienziali, ma anche di divagazioni autobiografiche secondo uno stile multiforme che si adatta al contenuto in modo libero e cangiante. Per l'autore il giorno è vuoto se non ha per contraltare uno scritto, un tentativo di dare un senso al trascorrere del tempo.
Raccogliere
Adam Benassi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 46
Soppesare quel che si ha e che non si ha, i traguardi raggiunti e ciò che ancora c'è da fare è un'attività utile per la crescita interiore e per sviluppare la giusta attitudine verso le relazioni con l'esterno. Si tratta di imparare a rispondere agli stimoli che arrivano dalla vita vera, vissuta, non idealizzata. Una cosa che, forse, tra tante, è spesso "idealizzata" e romanzata dalla fantasia è l'Amore. L'autore Adam Benassi, con il suo canzoniere, esplicita questo dato con lo sguardo della gioventù che vaga in cerca di un confine tra l'Amore inteso come una condizione a cui si desidera tendere, in cui si desidera stare e l'Amore di cui si ha esperienza.
La mia rosa bianca
Roberto Guagliani
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 250
In un mondo candido e profumato, La mia rosa bianca è una raccolta di poesie tra il didascalico e la prosa che racconta dell'amore per la poesia tout court. Attraversando anche il pensiero dei grandi poeti, l'esperienza contemplativa di Roberto Guagliani esprime i sui sentimenti e la dedizione alla sua musa, la rosa bianca.
Intrecci del tempo
Roberto Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 70
"Intrecci del tempo" è una silloge intensa che affronta tematiche profonde, muovendosi tra l'osservazione della natura e della realtà e una dimensione più spirituale. Roberto Santoro prende per mano il lettore e lo accompagna nei suoi percorsi poetici nei quali si attraversano luoghi e tempi, cercando di trovare risposte ad alcuni dei grandi quesiti esistenziali. Con uno stile unico e originale, queste liriche tentano di offrire sempre un messaggio di speranza e libertà.
Tutte le cose che non ho mai detto
Lavinia Morreale
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 106
«Dobbiamo parlare, anima mia». Basterebbe già questo verso della prima poesia di "Tutte le cose che non ho mai detto" per racchiudere l'essenza dell'intera opera. Lavinia Morreale, infatti, con questa delicata silloge poetica, dà vita a un intenso dialogo interiore con la parte più intima di sé stessa, quella vera, autentica, cercando di portarla in superficie. Così, i versi di questa raccolta sgorgano come le sorgenti d'acqua più fresche: quelle che si trovano in profondità.
Alaṃkāra. Sanscrito: «ornamento espressivo» della poesia
Maria Domenica Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 268
Descrivere l'amore è un compito molto complesso. Per farlo, abbiamo a disposizione una moltitudine di opzioni che ci consentono di esprimere quello che è, a nostro avviso, tale sentimento. Ciò che sembra arduo è, forse, trovare una definizione che sintetizzi la miriade di sfumature dell'amore mettendo però da parte l'egocentrismo. Questa soluzione si può riscontrare nell'immenso e intenso lavoro in versi di Maria Domenica Antonini. L'impressione che si ha nel leggere Alaṃkāra è che l'autrice abbia trovato una sua linea personale per cantare l'amore attraverso un rimescolamento del suo involucro emotivo per riprodurlo in parole dal sapore universale e arrivare allo sguardo interpretativo di un pubblico eterogeneo di lettori.
Era ora. Poesia e così sia
Enzo Falasca
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 66
Ogni tanto capita di leggere delle poesie che riescono a elevarci, ad alleggerirci di alcune zavorre che noi stessi ci creiamo nella vita di tutti i giorni, e a farci indirizzare il nostro sguardo verso cose più importanti, evitando di farci scivolare sul piano inclinato del pessimismo, della tristezza e del rancore. È il caso di questa silloge poetica di Enzo Falasca, che, con sapiente semplicità, ci riporta a quella linea dell'orizzonte nella quale cielo e terra si uniscono, fondendosi e confondendosi.
Il giardino della malinconia
Monika Smoła
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 174
«"Il giardino della malinconia" è la prosecuzione del mio volume poetico d'esordio, intitolato "Il paesaggio della speranza". In questa nuova parte di una storia tratta dalla vita reale, appare la luce della consapevolezza della mia inconscia esistenza fra indifferenza e mancanza di tenerezza nella corsa quotidiana attraverso un'ignoranza squilibrata, nella lotta persa per ricevere comprensione, un momento di attenzione, un segno di sincerità, in una traumatica mancanza di accettazione dell'ordinarietà e della modestia. In un amore che, pur essendovi, manca. Un amore che brucia nel silenzio, va spegnendosi nell'affanno... scompare, lasciando una paura paralizzante, udire un riso sarcastico e le catene dell'indifferenza» (l'autrice)
Libere emozioni
Cristian Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 46
La silloge poetica di Cristian Renzi ci immerge delicatamente nell'animo umano, i suoi versi fondono riflessione personale, tensioni universali e momenti di puro lirismo. L'autore utilizza un linguaggio evocativo, ricco di figure retoriche e immagini potenti, per trasmettere emozioni e interrogativi esistenziali. Il suo stile evidenzia la capacità di combinare semplicità comunicativa e profondità concettuale, rendendo ogni poesia un microcosmo unico e risonante. Un elemento chiave della silloge sono le metafore, che dominano la scena evocando paesaggi dell'anima. L'autore si avvale di un lessico ricco e variabile: ora semplice e colloquiale; ora alto e lirico. Questo alternarsi di registri crea una dinamica avvolgente, che cattura il lettore e lo conduce da una poesia all'altra. Le poesie presentano un ritmo libero ma mai casuale: la scelta delle parole e delle pause costruisce una musicalità interna che si adatta al contenuto emotivo di ogni componimento.
Gli occhi vedranno
Cristina Ziliani
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 208
"Gli occhi vedranno" è una silloge che propone una poesia matura. I componimenti di Cristina Ziliani, infatti, sono il frutto di un «processo di maturazione» che è insito nel suo modo di concepire la poesia, la quale, appunto, è l'atto conclusivo di un lavoro fatto di osservazione, analisi, interpretazione, di momenti, situazioni, fatti, sentimenti, emozioni. Soprattutto, queste liriche sono mature perché è grazie alla propria esperienza che l'autrice è riuscita a costruire quel bagaglio di conoscenza, quella indispensabile saggezza, quel know-how esistenziale senza il quale non si potrebbero scandagliare così a fondo le verità nascoste dietro le pieghe della vita, le insospettabili profondità delle acque apparentemente basse.
Luna e spine
Marinella Brahja
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 60
Leggere le liriche di Marinella Brahja significa, in primo luogo, scoprire un mondo poetico ricco di emozioni, contrasti e sfumature, di quelle che lasciano immediatamente i segni del loro passaggio. Ciò accade perché i componimenti qui riuniti portano con sé la capacità di risvegliare nel lettore sensazioni alle quali non si può rimanere estranei. Luna e spine è, infatti, una silloge caratterizzata da una fortissima carica emotiva che ci travolge e verso la quale non si può non empatizzare.