Il Foglio Letterario Edizioni: Narrativa
La paura fa 90 (righe). Incubi e altre storie dell’orrore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 170
Manifestazione unica nel suo genere, il FiPiLi Horror Festival di Livorno è una maratona culturale cinematografica e letteraria che affronta la paura in tutte le sue accezioni e sfumature: nell'àmbito del cinema, con proiezioni di film e cortometraggi horror, thriller, fantasy e di fantascienza; in campo letterario, con presentazioni e reading di opere noir; il tutto correlato con incontri e dibattiti a cui prendono parte psicologi ed esperti del settore.
Dalla neve al fango. La nostra Torino si chiamava Piombino
Andrea Fanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
Attraverso piccole storie, si arriva all’approdo finale di una casa propria che sembra la definitiva consacrazione verso le scelte fatte con un tutto narrato dal figlio del protagonista che apre e chiude il racconto ripercorrendo fisicamente i luoghi del padre.
Magniverne
Maurizio Cometto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 310
Magniverne è un paesino sperduto fra le montagne di un Piemonte cupo dove i bambini giocano nei prati accanto a incubi che attendono nelle profondità dei fiumi e si nascondono nel ventre buio delle foreste. Magniverne è un luogo di predestinati, di memorie, di sdoppiamenti. Magniverne e i suoi confini che sono luoghi del passaggio verso l'età adulta, il suo cuore di fiaba fantasiosa e terribile, i suoi esorcismi e le sue avventure. Magniverne è il versante gelido, in ombra della provincia italiana: le case stregate non si contano e i luoghi innominabili sono invasi dai rovi, e ogni pietra nasconde una storia dimenticata. Magniverne è l'immaginario paese protagonista di questa antologia, il fulcro del realismo magico di Maurizio Cometto che ci conduce per mano nei meandri dell'oscurità per svelarcene i segreti.
Decameron felino
Melisanda Massei Autunnali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 215
Dieci novelle per dieci giorni. Smontando e rimontando fiabe classiche e miti greci su frammenti di modernità. È l’impegno che il gatto Conte si assume per consolare e divertire dieci gatti in attesa di soccorsi dopo il terribile disastro del Ponte Morandi a Genova. Ci riuscirà, al tempo stesso consolidando il patto che dalla notte dei tempi unisce gli uomini agli animali. Sesto romanzo felino di Melisanda Massei Autunnali, che qui gioca con la letteratura per restituire alla letteratura il suo compito di riportare un ordine possibile tra le cose quando tutto sembra ormai essere andato perduto.
Lungarno Galilei n° 4. Storie di un condominio che non c’è
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 140
A quasi ottant’anni dai bombardamenti del ’43, Pisa ne porta ancora le cicatrici. La più vistosa è a due passi dal Giardino Scotto, in Lungarno Galilei n°4, dove la continuità dei palazzi è rotta da un vuoto, un muro spaccato reclamato da vegetazione incolta. Palazzo Scotto-Corsini, dove il poeta Percy Bysshe Shelley dimorò dal 1821 al 1822, è un condominio che non esiste. Il lavoro della narrazione – ben lo sanno i partecipanti al laboratorio “La cassetta degli attrezzi dello scrittore” di ADA – è riempire i vuoti che la realtà regala. Per questo si è deciso di inventarsi un mondo a un passo dal nostro in cui il palazzo non è mai caduto, immaginandosi, la notte della Luminara del 2020, chi lo abita e quali siano le sue storie. Un professore inglese nostalgico della città in cui soggiornò in Erasmus, un topo d’appartamento e una gattara dalle sette vite, uno spacciatore agli arresti domiciliari e un giovane senegalese, una mantenuta dal passato misterioso e una ragazzina con la passione del disegno, un maniaco delle liste, un vecchio scorbutico e una dama della Pisa-bene sono i protagonisti delle storie di un condominio che non c’è.
Qualcosa di molto serio e altri racconti
Antonella Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 130
Non trovavo pace. Divano, letto, e poi mi affacciavo alla finestra, poi di nuovo sul divano, accendevo il televisore... lo spegnevo, letto, finestra, cucina, salotto... fu un pomeriggio infernale. Se l’inferno è anche mancanza di collocazione, perpetua e irrequieta bramosia di qualcosa che non esiste, continua ricerca e aspirazione di trovarsi altrove, quel pomeriggio lo visitai.
Effetto notte
Louis Salvatore Bellanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
A Roma, Laura Fusco ed Enzo Rubino recitano in piccoli teatri, inseguono i provini, partecipano a film in qualità di comparse. In questo scenario di illusioni e vanità, avvengono degli omicidi. Tutti gli attori assassinati hanno recitato nello stesso film: "I tre moschettieri". L’enigmatico commissario Zarbo indaga all'interno del mondo del cinema e per una volta le comparse hanno il ruolo di protagoniste. La presenza di un mitico attore italiano aggiunge un tocco surreale a questo romanzo.
Piombino. Memoria di ferro
Stefano Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Non è facile rendersi conto che il tempo è trascorso, non ci sarà più modo di osare con Francesca e Marina, loro come me sono cambiate, quelle persone che il ricordo mostra ai miei occhi non esistono più. Per quanto chiuda gli occhi e mi veda a cogliere le ginestre con zia Tecla oppure nuotare davanti al Centro Velico con zia Nilde, per quanto la notte sogni di dare la mano a mio padre o giocare in piazza Dante con Raffaele, per quanto mi metta affacciato sul muro di Cittadella e creda di giocare playmaker a Masnago oppure insegnare matematica, tutto questo non potrà più accadere, Piombino è cambiata, l’acqua che lambisce la spiaggia di Sotto i frati non è più la stessa e mi rendo conto che c’è un tempo per ogni cosa.
Firenze. Storie di delitti e bordelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 170
“Il mestiere più antico del mondo”. Lo chiamano così. Una definizione tanto vera quanto triste e, al tempo stesso, intrigante. Firenze, come ogni città, ha vissuto la prostituzione e lo ha fatto a modo suo. Non è un caso, forse, che il termine “casino” sia nato proprio qui, dall’uso dei nobili di condurre le prostitute nei loro “casini di caccia”, lontano dagli occhi delle famiglie. E ancora alcune vie del centro – Vie delle Belle Donne, per esempio – conservano nel nome il ricordo del quartiere, a ridosso del Mercato Vecchio, destinato ai postriboli. Un mondo fatto anche di misteri e delitti, nel quale dieci autrici e autori fiorentini si sono addentrati con altrettanti racconti a cavallo fra storia e fantasia, non disdegnando un pizzico di quella sana ironia che fa parte dello spirito della città.
Il cercatore di stelle
Alessandro Pugi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 360
Maine Road, nasconde un doloroso segreto. Un uomo alla ricerca del perdono. Una donna convinta di non meritarlo. Un amore che vi condurrà in un mondo dove le note poetiche dei paesaggi e la dolcezza incisiva dei protagonisti vi costringeranno a riflettere sulla nobile bellezza della natura, sulla potenza della sua voce e su quanto la verità non possa essere tenuta nascosta per sempre.
Sinfonia senese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 150
La parola “sinfonia” richiama da una parte l'aggregazione armoniosa di più elementi e dall'altra un'opera composta da un susseguirsi di movimenti diversi. Del resto nelle antologie si uniscono in concerto più voci, ognuna delle quali mantiene le proprie caratteristiche distintive: il tono, lo stile, la scelta delle parole. Il risultato dovrebbe essere, per quanto possibile, un insieme omogeneo eppure variegato. Ed è quello che spero sia successo in questo libro.
Raccontare Campiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
"Spesso mi fermo ad ammirare il mio centro storico. Passo piano per le vie contorte e ripide. Guardo le vecchie case che ogni volta mi rivelano un nuovo dettaglio. Scheletri di finestre incassati e murati gli uni dentro gli altri, svecchiati in secoli diversi, come tante matrioske stampate su quelle facciate. Mi fermo ad ammirare l’orizzonte dal Circolo. E penso. Penso a quante mani hanno toccato quelle pietre. Quanti piedi hanno calpestato quei lastricati. Quanti occhi prima dei miei hanno ammirato e contemplato. Quante lacrime, quante voci, quanti tramonti. E quanta memoria persa dentro quelle mura. Quanta ricchezza. È straordinario. Rievocare il vissuto. Fantasticare il ricordo. Tramandare la Storia, finché siamo in tempo. Metterla nero su bianco, lasciarla lì per chi verrà. E avrà la pazienza, un giorno, di scorrere queste pagine. Facciamolo! Raccontiamoci… Raccontiamo Campiglia!" (Umberto Bartoli)