Il Foglio Letterario Edizioni: Narrativa
La primavera di Bucinella. Bucinella, 25.000 abitanti (circa)
Federico Guerri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 570
"Bentornati nella cittadina più strana d'Italia. Bentornati a Bucinella. Durante l'inverno, avete conosciuto la città, da nord a sud: dagli stabilimenti balneari del Rione Spazzacque fino al Ponte della Chiacchiera, dalle baracche di Serpenseno al Porto della Buia. In primavera, molti dei segreti della città verranno svelati. Bucinella è una mappa/esperimento letterario che si crea al ritmo di un racconto al giorno su una pagina Facebook invadendo blog, antologie, libri a fumetti e giochi di ruolo. È, soprattutto, un affresco coerente in cui ogni strada confluisce nell'altra dando l'impressione di un labirinto che, visto dall'alto, si rivelerà nella sua semplicità. Sentitevi liberi di perdervi."
Una vita variegata. Un livornese alle prese con l'esistenza
Carlo Saffioti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 250
Una vita colorata, sfaccettata. L’entrata in guerra e lo sfollamento. I primi amici, le scoperte, le birbonate. Un’artista ebrea e una ragazza madre. Salgari e i suoi romanzi. La scoperta delle femmine. Un percorso scolastico pazzesco, i compagni del liceo, la timidezza. Thor Heyerdhal e il Kon Tiki. Prime cotte, bagni, campeggi. Turiste francesi e fuga a Parigi. Lavoro, successi e delusioni. Vita in campagna. Viaggi in Grecia, Iran, Portogallo, Karpathos, Rodi... Colpo di fulmine. Pandemia.
Quando il tempo sembrava immobile. Diari di quarantena a Piombino
Penne curiose
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Dietro lo pseudonimo di Penne Curiose si “nasconde” il gruppo di Scrittura Creativa dell’Unitre di Piombino creato nel 2012. Al suo attivo, tre pubblicazioni: "Unitre in giallo", "Donne nei vortici del tempo" e "Fiabe, Favole e Filastrocche".
L’animale marino
Samuele Petrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 290
In questo romanzo d'investigazione la comunicazione è al centro dell'azione, come un costante brusio di fondo che può informare ma anche distorcere, che compone con frammenti di parole ed immagini un puzzle dove nell'ombra si muove un serial killer di bambini e al centro della scena un giovane lettore di un’agenzia letteraria cerca di ordinare i fili della sua storia e di quella della narrazione stessa.
Gli scritti di Breinhart
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 210
È vero siamo soli, ma solo se non guardiamo più gli altri negli occhi.
L'assassino e il pettirosso. Un serial killer a Piombino
Andrea Fanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
“L’assassino e il pettirosso” è un racconto sulla scoperta di una follia repressa e sull'illusione inconscia, che sia possibile “uccidere il padre” togliendo la vita ad altri esseri umani. All'origine c'è un bambino bistrattato, che da grande si vorrà riscattare con un gesto da “giustiziere”. Ad un certo punto si danno appuntamento complessi di inferiorità e follia, amore e morte, in una vita “normale”dove si vuole guidare il destino attraverso un gioco di quelli che ci regalano a Natale. Il tutto, per uccidere senza un motivo se non la pura soddisfazione di vedere del sangue quando si chiude un’esistenza. La vita è dunque appesa a delle combinazioni come accade quando ci divertiamo nel gioco dell’oca o con una roulette? Siamo brave persone o mostri senza saperlo? In parallelo ci sono le relazioni tra persone, tra genitori e figli che implodono, relazioni che cambiano perché una di queste persone, va in tilt con i protagonisti che si rifugiano spesso nelle loro solitudini. Allora bisogna saper uscire dal proprio mondo e volare via, come può fare un uccellino che scappa da una gabbia, prendere le distanze, andare oltre e osare se si vuol vivere ancora. Talvolta ci si riesce, altre volte no.
Indiana libera tutti
Francesca Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
Indiana Mannucci ha dodici anni e qualche mese nel novembre del 1994 quando esce di casa per andare agli allenamenti di pallavolo, indossando degli orribili pantaloncini di spugna blu marino. Avrebbe voluto giocare a calcio, ma sua madre Lorella Pacini, casalinga, e suo padre Paolo Mannucci, operaio alla fabbrica siderurgica di Piombino, furono irremovibili. Indiana va, controvoglia agli allenamenti di pallavolo, e vive un anno da ragazzina alle prese con vecchi e nuovi incontri, le estati a Scarlino Scalo che si ripetono fra scoperte e ricordi, i film e il mar Tirreno. A introdurre ogni capitolo, un disegno “cinematografico” realizzato dall’autrice.
Ritorno a Palma di Montechiaro
Louis Salvatore Bellanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 125
Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, luogo di nascita dei genitori di Louis Salvatore Bellanti è anche la città del Gattopardo, splendidamente descritta nel romanzo universalmente conosciuto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La città è stata fondata nel 1637 dagli antenati dello scrittore, i gemelli Giulio e Carlo Tomasi. I due fratelli sono all’origine delle prime pagine di questo straordinario percorso storico e artistico: la Chiesa Madre con le sue tre navate, vero emblema del barocco siciliano ed una delle perle dell'inestimabile patrimonio di Palma di Montechiaro; il Palazzo Ducale, con il suo soffitto della Sala Angolare evocato nel romanzo che rappresenta i nobili segni della famiglia Tomasi ed è un altro importante monumento della città. Numerosi altri tesori sono conservati negli splendido monumenti di questa città dove Louis Salvatore Bellanti ha ancora molti legami tra familiari e amici.
Piombino in love. Divagazioni d’amore lungo il corso del Cornia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il Foglio Letterario presenta: "Piombino in love. Divagazioni d'amore lungo il corso del Cornia", a cura di Gordiano Lupi. Un'antologia narrativa e poetica di ambientazione maremmana a tema amore, che indaga il sentimento in ogni sua angolazione. Un altro tassello letterario prodotto da una squadra di provata esperienza: gli autori del Foglio Letterario, una casa editrice che dal 1999 racconta Piombino, il Val di Cornia e l'Isola d'Elba.
Il Barnaba ferito
Alessio Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 190
"Il Barnaba ferito" è un romanzo rimasto chiuso in un cassetto per anni e tornato alla luce quasi per caso. Ambientato a metà strada tra la Toscana e il Lazio, descrive il baratro in cui si ritrova coinvolto un ragazzo inconsapevole del proprio passato. Il ritmo serrato, una serie di colpi di scena e un finale sconvolgente sono il punto di forza di questo noir dove storia e violenza la fanno da padrone. In omaggio il racconto horror "Quando nevica all’inferno", una vicenda dove niente e nessuno è come sembra.
Azukena
Antonio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un mondo in rovina, decadente, la Terra, un pianeta cupo laddove si muove un’umanità malata, lacerata e afflitta dalle ingiustizie, dal male, dalla povertà; anziani infermi abbandonati al loro triste destino, bambini malnutriti, mendicanti, scrittori e artisti: gli emarginati, i più deboli, i più fragili moriranno tra le più atroci sofferenze in nome della supremazia della razza superiore. Orrendi massacri saranno perpetrati in nome di una falsa conoscenza; e lì tra nubi soffocanti e foschie, cattedrali infestate dai pipistrelli, cataste di luce in decomposizione, voraci grumi di vento, tra sabbia e cristalli si muoveranno i conquistatori, gl’ignobili adoratori di un Dio sconosciuto, Eddach, la grande divinità della pietra. E non basteranno le magnifiche Navi del Vento, la salvifica azione di una mutante, né il “girasole metallico dai petali rossi” a salvare la Terra. Nei repentini viaggi tra presente e futuro, tra la vita e la morte, tra sogni ed illusioni, l’io narrante sarà alla mercé di oscure forze aliene, creature capaci di manipolare la mente e in grado di commettere i più terrificanti massacri: è sarà una punizione che come sempre si abbatterà sui più deboli, i più fragili, quelli più esposti alla sofferenza. Sulla Terra nulla sarà mai più come prima; il pianeta è stato avvelenato, deturpato, non restano altro che macerie, fatiscenti necropoli, ospedali da campo, cadaveri, montagne di cadaveri ammucchiati sulla neve, lungo sentieri nebbiosi, tra le acque purpuree di un oceano sporco di sangue. Ma c’è ancora speranza, lì tra le alture, nella vecchia Abbazia dei Suoni Spenti, in uno degli ultimi monasteri cristiani, un monaco temerario di nome Juan e una bambina di nome Azukena, unendo le forze, riusciranno a mettere fine all’ultimo orrendo massacro e salvare un’umanità già provata dalle guerre e dalle ingiustizie, dalle falsità e dalla menzogna.
A tavola con gli Appiani. Storia della famiglia degli Appiani e ricette della cucina del rinascimento piombinese
Gordiano Lupi, Patrice Avella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 370
Prepariamoci a compiere un viaggio a ritroso nel tempo verso un’epoca medievale e rinascimentale di sogni e innovazioni del pensiero e della gastronomia della Toscana e del Principiato Piombinese della Signoria di Piombino, il dominio degli Appiani, dopo oltre duecento anni di potere ininterrotto. Tante belle ricette toscane sono state create nel periodo del Rinascimento e tramandate fino ad oggi dalla tradizione culinaria piombinese. Ma in tanti sono rimasti e stati migliorati nel tempo per rimanere nella grande tradizione gastronomica nostrana come: l’antenata della zuppa delle cipolle, la carabaccia; l’antenata delle crèpes francese nate in Maremma, il ciaffagnone; l’antenato del cacciucco, la schibezia del tavernaro o sburrita; l’antenato dell’acquacotta, il pan lavato, fino all’antenato vino Chianti, il Sangiochetto.