fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Lessico della politica

Partito

Damiano Palano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 257

Accompagnata sin dall'antichità da una fama sinistra, l'idea di partito ha suscitato nella storia del pensiero occidentale critiche, sospetti e condanne fino alla fine dell'Ottocento, nel timore che l'affermarsi di una fazione potesse distruggere la concordia dell'ordine politico. La svolta decisiva si ha soltanto al principio del Novecento, quando emergono le organizzazioni di massa destinate a segnare il secolo. È allora che i partiti cessano di essere oggetto di dannazione o fenomeno deteriore da biasimare, per diventare le basi più salde e autentiche dello Stato, sia nei regimi autoritari, sia nelle nuove democrazie parlamentari. Ma le ombre infauste non si diradano del tutto e nemmeno oggi cessano di incombere sull'idea di partito che, come testimonia la cronaca quotidiana, incarna agli occhi di molti l'immagine peggiore dell'agire politico.
15,00 14,25

Uguaglianza

Riccardo Caporali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 265

L'autore ripercorre la storia millenaria del concetto di "Uguaglianza", una storia che si svolge tra luminose speranze e contraddizioni cocenti. Nel mondo antico l'uguaglianza è limitata dalla differenza gerarchica, fino al paradosso di Atene, culla della democrazia europea e, insieme, luogo di schiavitù. Più tardi, proprio dall'uguaglianza la cultura cristiano-medievale muove nei termini di una fratellanza universale, salvo ricavarne la necessità della subordinazione dell'uomo nella vita terrena. E ancora la filosofia politica moderna costruisce lo Stato partendo dall'assioma di un'uguaglianza naturale tra gli individui, che però nella realtà si trova a fare i conti con coppie dialettiche quali cittadino straniero, proprietario-proletario, padrone-schiavo, uomo-donna. Infine, l'oggi: un tempo incerto, caratterizzato dai fenomeni globali che sfidano l'uguaglianza sul terreno della sua contraddittoria universalità.
15,00 14,25

Disobbedienza

Raffaele Laudani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 184

Dai moti di piazza Tien an Men al crollo del muro di Berlino e alle proteste contro il G8 e il WTO, l'età globale è contrassegnata dalla disobbedienza, tornata sulla ribalta della storia dopo lunghi anni di silenzio. Il volume ricostruisce in modo sistematico il modo con cui la disobbedienza è stata pensata, sostenuta e criticata nella storia del pensiero politico occidentale. In un percorso che va da Antigone agli hacker contemporanei sono ricostruite la sua comparsa nel lessico politico e le sue diverse manifestazioni, nell'intento di mostrare una ricchezza semantica ben più ampia della lettura "liberale" con cui essa è stata identificata, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Non un'alternativa moderata della rivoluzione e della ribellione, ma un diverso modo di intendere la politica radicale, fondato sulla sottrazione e la defezione dall'ordine costituito.
13,50 12,83

Giustizia

Carla De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 246

Il volume ripercorre la storia millenaria della nozione di "giustizia", un concetto che ha visto fiorire intorno a sé una incalcolabile varietà di posizioni. Se Platone la collocava all'interno di una concezione metafisica dell'ordine, Aristotele provvide a stabilire un legame inscindibile tra giustizia e uguaglianza. Gli stoici e poi Tommaso sottolinearono dal canto loro il rapporto fondamentale tra giustizia e diritto naturale, inaugurando così un filone di pensiero che giunge fino al giusnaturalismo moderno. In età moderna, con Machiavelli e Hobbes, la giustizia diventa mera obbedienza alla volontà del sovrano. Poi, in epoche via via più vicine, verrà considerata alla luce della separazione tra ambito morale e ambito giuridico (Kant e Hegel), sarà intesa come "giustizia sociale" (Marx) o concepita come ciò che può aumentare la felicità degli esseri sensibili (Rawls, Sen, Nussbaum).
15,00 14,25

Teologia politica

Merio Scattola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 235

Nell'epoca del pensiero liberale e socialista il legame tra religione e politica sembrava essere caduto nell'oblio e interessare soltanto l'archeologia storica o l'interpretazione sociologica, quasi fosse un problema legato a una fase primitiva della civiltà. Ma è davvero possibile un ordine politico e statuale del tutto immanente, senza nessun riferimento alla trascendenza? Tale questione centrale si riassume nella formula "teologia politica" e costituisce ancor oggi una delle più potenti forze della storia umana. Questo libro ricostruisce le vicende della teologia politica soffermandosi sulla sua origine nell'antichità, sullo sviluppo che essa ebbe nel Medioevo, sulle riprese durante la Riforma e la Controriforma, sulla sua eliminazione nella dottrina dello Stato moderno e sulla sua rinascita nella filosofia politica e nel pensiero religioso del Novecento. Nel corso della storia la riflessione teologica e politica ha immaginato il rapporto fra immanenza e trascendenza in modi diversi, ma in ogni momento mantenendo ferma l'idea che la politica ha al suo cuore un riferimento necessario al teologico, dal quale tuttavia deve sempre emanciparsi, pena il suo annichilimento.
13,00 12,35

Natura umana

Alessandro Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 223

La natura umana è un oggetto ricorrente dell'attenzione dei media. Essa è implicitamente chiamata in causa da qualsiasi problematica politica; sul come e sul quando dei suoi inizi esistono giudizi scientifici spesso contraddittori, strategie politiche contrapposte, laiche e confessionali, e una complessa normazione giuridica. Ma la centralità della natura umana nella riflessione filosofico-politica ha anche una storia ricca e articolata: si tratta di una tematica che da Platone e Aristotele confluisce nel pensiero cristiano di Agostino e Tommaso, fa i conti in età moderna con le scoperte geografiche e scientifiche, per suscitare infine nuova attenzione nel Novecento con l'antropologia filosofica di Gehlen e con la biopolilica di Foucault.
13,00 12,35

Utopia

Vittor I. Comparato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 258

L'utopia è una forma della riflessione politica la cui caratteristica prevalente è quella - indicata già da Platone - di essere un modello politico creato "col discorso". L'altro tratto specifico consiste nel fatto che questo modello è proposto per mezzo di un procedimento narrativo, che presenta come possibile, esistita o esistente, una società ideale. Questi caratteri hanno apparentato, sin dall'origine, l'utopia ad altre modalità del discorso politico, come il progetto, e ad altre forme narrative, come il viaggio, il romanzo filosofico, la fantascienza. Nel seguire il percorso del genere utopico, l'autore considera le variabili e le costanti che ne scandiscono la storia, ricostruendo archetipi, linguaggi e ricorrenze.
13,00 12,35

Comunità

Francesco Fistetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 190

Il concetto di comunità vive un momento di particolare fortuna nella riflessione filosofica e nelle scienze sociali e politiche, tanto più oggi che, dinanzi alle sfide della globalizzazione e alla crisi dello stato nazionale, il legame comunitario pare rispondere meglio al bisogno di identità delle persone. L'autore ripercorre in modo chiaro e puntuale la storia del concetto di comunità politica, intesa come comunità di liberi ed eguali, nel pensiero occidentale, a partire dalla "polis" greca e dalla "res publica" romana, attraverso il pensiero teologico, politico e giuridico medievale, la nascita dello Stato moderno, fino al bisogno di comunità che contraddistingue l'epoca contemporanea.
10,00 9,50

Governo

Paolo Colombo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 175

Fra i termini chiave della politica, "governo" è quello che meno si può staccare dalle sue applicazioni pratiche. Il volume lo affronta perciò sul doppio binario dell'elaborazione concettuale e dei concreti sistemi istituzionali, costituzionali e amministrativi, seguendone la storia dall'antichità greco-romana al composito universo medievale, alla Firenze rinascimentale e all'assolutismo francese. In seguito descrive il sorgere dell'idea e dei sistemi di governo contemporanei attraverso la storia costituzionale inglese, gli esperimenti istituzionali delle rivoluzioni americana e francese, la pratica governativa delle monarchie ottocentesche.
12,00 11,40

Autorità

Geminello Preterossi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 192

Preterossi traccia la storia del concetto di autorità a partire dalle sue prime origini nel diritto romano e ne segue poi il transito nel pensiero cristiano e nella riflessione medievale relativa alla relazione tra Chiesa e Impero. Con lo svincolamento del concetto di autorità dalla trascendenza, il Rinascimento avvia la secolarizzazione della politica che trova il suo compimento in Hobbes. Il volume procede poi a un'originale disanima dei mutamenti del concetto in età contemporanea, da Hegel al positivismo, dalle teorie delle élites a Weber, dalla psicoanalisi all'etologia, per finire con le teorizzazioni dello stato autoritario degli anni Trenta, e quelle della filosofia e della scienza politica più recente.
13,00 12,35

Tolleranza

M. Laura Lanzillo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 180

Un volume dedicato alla tolleranza, un concetto tornato di grande attualità nel dibattito politico odierno, segnato in generale dalla crisi di tutto un paradigma politico fondato sull'ordine statuale. La ricostruzione storico-concettuale della lunga vicenda della tolleranza dimostra il ruolo delle guerre civili di religione che devastarono l'Europa, da Bayle, a Locke, a Voltaire, fino alla Dichiarazione francese, dimostra il ruolo della tolleranza nella vicenda della costruzione del sistema statuale e dei due soggetti che in tale sistema si rappresentano, il sovrano e i cittadini.
14,00 13,30

Rivoluzione

Maurizio Ricciardi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 216

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.