Il Nuovo Melangolo: Opuscula
La filosofia al presente
Alain Badiou, Slavoj Zizek
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 72
"Cosa ha da dire la filosofia? Essa ci dice: è necessario pensare l'evento. È necessario pensare l'eccezione. Bisogna essere in grado di parlare di ciò che è straordinario. Dobbiamo pensare la trasformazione della vita." (Alain Badiou). "Considero gli ultimi dialoghi di Platone quelli filosofici nel vero senso della parola. In questi dialoghi parla una sola persona, praticamente senza interruzioni, e le osservazioni degli altri occupano al massimo mezza pagina e sono ridotte a interventi del tipo: hai pienamente ragione, è evidente, è così. E perché no? La filosofia non è un dialogo. Vi sfido a indicarmi un solo e unico esempio di dialogo filosofico riuscito, che non sia stato un terribile malinteso." (Slavoj Zizek)
Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno. Un esperimento di ricerca frammentaria
Søren Kierkegaard
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 80
Edipo muore senza che il popolo di Tebe sia venuto a conoscenza delle sue colpe. La figlia Antigone è la sola a sapere di essere il frutto di un amore incestuoso. Per onorare la memoria del padre non rivela a nessuno, nemmeno all'amato, l'orrendo segreto che la riguarda e grava sul suo passato come una maledizione. Ma l'amore esige che vi sia comunione tra gli amanti oppure muore. Ecco il conflitto tragico con cui la romantica Antigone immaginata da Kierkegaard è chiamata a misurarsi nel saggio di cui si offre una nuova traduzione: o aprir si all'amato e disonorare il padre o chiudersi nel silenzio e rinunciare all'amore. Con un saggio introduttivo di Isabella Adinolfi.
Elogio della filosofia antica
Pierre Hadot
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 59
"La preoccupazione del destino individuale e del progresso spirituale, l'intransigente affermazione dell'esigenza morale, l'appello alla meditazione, l'invito alla ricerca di una pace interiore che tutte le scuole, anche quelle scettiche, propongono come scopo della filosofia, il sentimento della serietà e della grandezza dell'esistenza; ecco, a mio giudizio, ciò che nella filosofia antica non è mai stato superato, e che resta vivo tuttora".
Egenomia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale
Ernesto Laclau, Chantal Mouffe
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2011
pagine: 284
"Analizzare il cosiddetto "mondo globalizzato" attraverso la categoria di egemonia elaborata in questo libro può aiutarci a comprendere come la congiuntura presente, lungi dall'essere l'unico ordine sociale naturale o possibile, sia l'espressione di una certa configurazione delle relazioni di potere. Si tratta del risultato dei movimenti egemonici da parte di specifiche forze sociali, che sono state capaci di realizzare una profonda trasformazione nelle relazioni tra imprese capitaliste e stati-nazione. Tale egemonia può essere sfidata. La sinistra dovrebbe cominciare a elaborare un'alternativa credibile all'ordine neoliberale invece di provare semplicemente a gestirlo in una maniera più umana".
Etty Hillesum. La fortezza inespugnabile
Isabella Adinolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2011
pagine: 214
Come ha potuto quest'ebrea di appena ventisette anni, resistere dentro ai campi di concentramento alla violenza che abbrutisce e uccide? Il saggio chiarisce i successivi momenti di questo cammino di costruzione di sé: gli incontri, le amicizie, le letture e le prove attraverso cui è maturato fino a sciogliersi in un inno di lode alla vita.
Che cos'è la filosofia politica?
Leo Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2011
pagine: 100
"Per loro natura, le cose politiche sono soggette ad approvazione e disapprovazione, scelta e rifiuto, lode e biasimo. E proprio della loro essenza non essere neutrali, bensì pretendere l'obbedienza, la lealtà, la decisione o il giudizio degli uomini. Per giudicare correttamente, si devono conoscere i criteri veri. Se la filosofia politica desidera rendere giustizia al proprio argomento, deve impegnarsi nella conoscenza autentica di questi criteri. La filosofìa politica è il tentativo di conoscere veramente sia la natura delle cose politiche sia l'ordine politico giusto o buono."
La filosofia del corpo
Michela Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2010
pagine: 106
I filosofi spesso hanno preferito meditare sull'anima e le sue passioni, o sull'intelletto umano, piuttosto che affrontare la realtà del corpo e la finitezza della condizione umana. Benché il corpo sia stato considerato come un ostacolo per la conoscenza e la realizzazione della virtù, nessuna filosofia è mai riuscita a fare i conti fino in fondo con la sua enigmatica presenza. E in un corpo e con un corpo che ciascuno di noi nasce, vive, muore; è in e con un corpo che viviamo nel mondo e ci rapportiamo agli altri. Che cos'è dunque un corpo? Qual è il nostro rapporto con il nostro corpo? Che cosa significa avere o essere un corpo ? E a partire da queste domande che può svilupparsi una filosofia del corpo. Il presente volume analizza i paradossi del nostro rapporto al corpo e il modo in cui ogni epoca invita a ripensare il corpo.
L'eros della distruzione. Seminario sul male
Silvano Petrosino, Sergio Ubbiali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2010
pagine: 142
"L'uomo ama creare e aprirsi delle strade, su questo non c'è dubbio. Ma allora perché egli ama così appassionatamente anche la distruzione e il caos? " (Dostoevskij). È questo l'inquietante interrogativo al centro del confronto tra un filosofo e un teologo che dà vita ad una coinvolgente discussione attorno all'eterna questione del rapporto del soggetto con il male all'interno della quale ci si imbatte in quella gratuità della "ferocia dell'uomo nei confronti del suo simile [che] supera tutto ciò che possono fare gli animali" e di fronte alla quale "persino gli animali feroci recedono inorriditi" (Lacan).
Piccole lezioni sul greco antico
Jacqueline de Romilly, Monique Trédé
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2009
pagine: 96
Nel corso di sette lezioni sul greco antico le autrici guidano il lettore alla scoperta di questa lingua, non per insegnarne le forme e le regole, ma per esaltarne le bellezze, per far conoscere al grande pubblico il fascino di una lingua che ha dato origine a una delle più grandi letterature del mondo, e per mostrare come il greco sia stato determinante e contribuisca ancora oggi alla formazione del nostro vocabolario scientifico.
La divinità di Samotracia
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2009
pagine: 120
In questi ultimi anni si è avuta una generale rinascita di interesse per Schelling. In particolare, gli studiosi hanno riscoperto la filosofia del cosiddetto "ultimo" Schelling, caratterizzata da una nuova e suggestiva sensibilità verso il mito greco e la religione. In questa linea si inserisce il saggio qui presentato, tradotto in Italia integralmente, nel quale il filosofo tedesco interpreta la mitologia come il linguaggio che descrive la condizione esistenziale dell'uomo e come il preludio alla rivelazione di Dio come persona. In questo senso la filosofia deve essere disposta a confrontarsi con la dimensione del divino e a riconoscere l'insufficienza dei mezzi puramente logici della ragione umana.
Beckett. L'inestinguibile desiderio
Alain Badiou
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2008
pagine: 68
Perché un grande filosofo dovrebbe scrivere un libro su Beckett? Semplicemente, per sorprenderci con qualcosa di inedito. In poche e precise pennellate, Badiou ci offre un Beckett senza angoscia né disperazione, un Beckett maestro di misura e coraggio che tenta di "conoscere la felicità". Il breve testo di Badiou diventa, così, un piccolo trattato di filosofia delle passioni (amore, coraggio, desiderio) che prende forma attraverso una lettura inedita, e polemica, delle più note opere di Beckett.
Questioni di filosofia dello stile
Oscar Meo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2008
pagine: 174
Che cos'è lo stile? Un'introduzione agile e precisa a un tema che percorre trasversalmente diversi ambiti di ricerca: artistico, culturale, etnologico, sociologico, economico, politico. Attraverso un'indagine che spazia da Aristotele al design, da Hegel allo "stile Mercedes", con l'ausilio di un apparato iconografico, l'autore prende in esame l'evoluzione del concetto di stile nelle sue varie forme, per mostrare che lo stile non è una modalità accessoria dell'apprensione umana del mondo, ma è esso stesso un processo attivo di strutturazione del mondo: fa essere il mondo ciò che esso è, costituisce la prospettiva da cui viene costruita - anche intersoggettivamente - la realtà.

