fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipsoa: Guide operative

Rapporto di lavoro nel codice della crisi

Paolo Bonetti, Fabio Scaini

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 450

Affronta ogni risvolto dei rapporti di lavoro subordinato relativamente a liquidazione giudiziale e strumenti e procedure di regolazione di crisi e insolvenza. RAPPORTI DI LAVORO NEL CODICE DELLA CRISI è rivolto a chi deve confrontarsi con la commistione tra la gestione dei rapporti e dei crediti di lavoro e previdenziali e le discipline concorsuali. Il libro affronta ogni risvolto – dinamico e statico – dei rapporti di lavoro subordinato non solo relativamente alla liquidazione giudiziale (procedura che, dal 15 luglio 2022, ha preso il posto del fallimento, ma anche e soprattutto rispetto agli altri molteplici strumenti e procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza: gli accordi in esecuzione di un piano attestato di risanamento, gli accordi di ristrutturazione, anche ad efficacia estesa, il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, il concordato preventivo. Strumenti visti con sempre maggior favore dal legislatore proprio per evitare che una crisi si trasformi in una conclamata insolvenza che produce effetti negativi anche sui rapporti di lavoro. In tale ottica vengono illustrati i nuovi istituti della segnalazione, della composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato. Il testo è aggiornato con il decreto correttivo del Codice della Crisi (D.Lgs. n. 83 del giugno 2022) che ha apportato numerose modifiche che hanno inciso notevolmente anche sui rapporti di lavoro.
50,00 47,50

Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità

Antonio De Capoa, Dario Gorji Varnosfaderani

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il testo offre un quadro complessivo sulle restrizioni al commercio internazionale emanate da organizzazioni internazionali e Stati, mettendo a disposizione i principali strumenti operativi che permettono alle imprese di adottare le precauzioni utili o necessarie per prevenire i rischi connessi alle transazioni con l’estero. Le sanzioni internazionali, le contromisure, i boicottaggi e le altre forme - dirette o indirette - di restrizioni al commercio, sono diventate, infatti, nel corso dell’ultimo ventennio una realtà emergente ed impattante per gli operatori economici europei ed italiani. L’elemento significativo degli ultimi anni è che il ricorso a misure restrittive del commercio internazionale, spesso unilaterali ed asimmetriche, non risponde più solamente alla finalità originaria per le quali era stato concepito - quello di garantire la pace e la sicurezza a livello internazionale - ma talvolta viene utilizzato come strumento per perseguire guerre commerciali. In un mondo caratterizzato da limitazioni allo spostamento di merci e servizi e di conflittualità economica, il tema del controllo delle esportazioni ha quindi assunto un rilievo primario per le imprese: spetta ad esse, infatti, doversi accertare per prime che l’immissione dei propri prodotti, tecnologie e servizi nel mercato globale, non violi la normativa esistente, sempre più estesa e restrittiva. È in questo contesto che sono state concepite le Raccomandazioni dell’Unione Europea n. 2019/1318 e n. 2021/1700 in materia di Programmi Interni di Conformità, ed il nuovo Regolamento c.d. “dual use” n. 2021/821, che attribuiscono nuove responsabilità in capo alle imprese esportatrici. Ad esse viene rimessa la valutazione del rischio, l’attuazione di misure che assicurino il controllo di ogni esportazione e dell’attività complessiva dell’azienda, tramite l’adozione di Programmi Interni di Conformità adeguati all’organizzazione interna.
30,00 28,50

Fringe e flexible benefit. Piani di welfare aziendale

Fabio Ghiselli, Ilaria Campaner Pasianotto

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 576

La guida analizza i fringe benefit e tutti i più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o ricompresi in un “Piano di welfare”: abitazione, tablet, pc, autovetture aziendali, buoni acquisto, ecc. Fringe e flexible benefit, piani di welfare aziendale analizza gli aspetti: civilistici, contabili e fiscali per l’azienda e per il dipendente; giuslavoristici, connessi agli aspetti della contrattazione collettiva e individuale, contributivi e retributivi, con un particolare sguardo alla valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla gestione e alla valorizzazione delle risorse umane. Il “capitale umano” è un fattore determinante per la costruzione di un futuro di sviluppo così come può esserlo per un lento declino. La valorizzazione delle risorse umane è fondamentale per sostenere la crescita economica, per rafforzare la coesione sociale, e per garantire l’introduzione delle innovazioni tecnologiche e organizzative dalle quali dipende la produttività dei fattori di produzione.
50,00 47,50

IVA nell'edilizia

Roberto Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il testo affronta un settore molto complesso ed articolato, quale è quello del regime IVA in edilizia, in modo pratico e sistematico, sulla base delle norme vigenti, della prassi amministrativa e delle principali pronunce della giurisprudenza di legittimità, fornendo immediate soluzioni operative. IVA nell'edilizia analizza la materia in base alle operazioni rilevanti ai fini IVA: locazioni (attive e passive), cessioni, costruzioni, manutenzioni e ristrutturazioni. Gli argomenti sono affrontati in modo completo, esaminando il trattamento IVA e le relative aliquota applicabili, gli adempimenti richiesti, le eccezioni e le esclusioni, con riferimento alle correlate disposizioni in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, laddove ritenuto utile. Vengono trattate le tematiche della detrazione, distinguendo il diritto di detrazione, le rettifiche, le esclusioni e la separazione delle attività. Sono inoltre riportate le definizioni sulle quali si basa la normativa concernente la materia (imprese costruttrici, imprese ristrutturatrici, fabbricati abitativi, immobili strumentali, ecc.). L’analisi è arricchita da tabelle e prospetti per una pronta soluzione delle questioni esaminate e da un indice analitico che ne agevola la consultazione.
35,00 33,25

Due diligence

Marco Fazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 480

Due diligence presenta una guideline per condurre l'analista all'elaborazione di una corretta Due Diligence attraverso i principali ambiti di approfondimento: contabile, legale, fiscale, giuslavoristico, penale, ambientale. La due diligence aziendale consiste in un’indagine conoscitiva attraverso la quale sono raccolte informazioni su un’impresa, nell’ottica di accertarne lo “stato di salute” e, in particolare, per valutare in modo più consapevole le opportunità e le criticità in relazione a differenti ambiti. Essi possono variare in funzione delle caratteristiche del business, delle esigenze della committenza, dei tempi richiesti per il perfezionamento del deal e da tante altre situazioni contingenti.
40,00 38,00

Excel per prevenire la crisi

Loris Giacomazzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 224

"Excel per prevenire la crisi" fornisce un modello predittivo per prevenire le crisi aziendali dovute a errate valutazioni strategiche e di gestione attraverso un sistema di controllo in Excel. È destinato a PMI e professionisti che vogliono guidare l'azienda basando le proprie decisioni su solide basi numeriche e su un'attenta pianificazione strategica. Offre sperimentate tecniche di analisi e modelli da utilizzare sia nel caso di start-up che nel caso di avvio di nuovi prodotti o di mantenimento dei volumi, in particolare: si analizzano i limiti del bilancio riclassificato di una PMI, spiegando come eseguire una lettura istantanea del bilancio, indicando quali voci controllare e come interpretarne i valori; si indica dove cercare in bilancio le attività estranee alla gestione caratteristica dell'impresa; si spiega come suddividere l'azienda in Business Unit predisponendo, per ciascuna di esse, i relativi rendiconti economici; si indicano quali voci devono essere trattate con maggiore attenzione nei rendiconti economici; si delinea una guida alla costruzione di un modello per il piano delle vendite e di un modello per il piano degli investimenti, anch'essi organizzati per Business Unit aziendali; si espone un sistema di indicatori patrimoniali e finanziari decisivi per l'analisi aziendale, con dei consigli sui livelli da mantenere oltre i quali si riscontrano situazioni di pericolo per la continuità aziendale.
35,00 33,25

Operazioni triangolari con l'estero

Stefano Garelli, Fabrizio Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume analizza 65 casi di operazioni a catena, illustrando per ciascuno di essi gli adempimenti fiscali e doganali in capo all'impresa italiana: la fatturazione; le condizioni per il non assoggettamento ad imposta delle fatture emesse; le modalità di assolvimento dell'Iva sugli acquisti; la corretta compilazione dei modelli Intrastat (le cui istruzioni sono state modificate nel 2022); la comunicazione telematica dei dati delle operazioni con controparte estera (c.d. esterometro, con le regole di compilazione obbligatorie a partire dal 1° luglio 2022). Le cessioni a catena sono state, infatti, oggetto di una importante riforma a livello comunitario, recepita dal legislatore nazionale con la pubblicazione del D.Lgs. n. 192/2021. Le operazioni a catena esaminate sono: le triangolazioni nazionali, comunitarie ed extracomunitarie; le triangolazioni con lavorazioni; le lavorazioni multiple comunitarie; le triangolazioni con installazione o montaggio. Oltre ai casi risolti il volume illustra le principali disposizioni normative correlate, quali per esempio la prova di avvenuta consegna delle cessioni intracomunitarie di beni, le lavorazioni su beni mobili in ambito comunitario ed extra-UE, le regole di compilazione in vigore dal 2022 dei modelli Intrastat, nonché le nuove modalità di comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere ("esterometro") in vigore dal 1° luglio 2022.
30,00 28,50

Analisi dei conti e contabilità industriale

Alessandro Tullio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il libro illustra i principali strumenti di programmazione e controllo relativamente alla gestione dei costi ed alle tecniche di contabilità industriale, sia tradizionali che avanzate. “Analisi dei costi e contabilità industriale” introduce inoltre il lettore all’utilizzo degli Analytics e dei sistemi di Business Intelligence, indispensabili per misurare ed organizzare al meglio l’immensa quantità di dati di cui dispongono gli imprenditori. La praticità dell’approccio e i numerosi esempi concreti (anche tratti da casi reali) garantiscono la validità del testo quale strumento operativo per chi si trova ogni giorno ad operare in azienda, agevolando non solo la comprensione delle tecniche oggetto della trattazione, ma anche mostrandone ogni possibile applicazione. In questa nuova edizione l’autore sviluppa in particolare due temi: la Business Intelligence quale strumento essenziale a supporto delle tecniche di controllo di gestione, mostrando casi applicativi sia per gli studi professionali che per diverse funzioni aziendali; l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning quali strumenti operativi per la gestione dei processi aziendali, con l’applicazione di tecnologie per l’apprendimento automatico delle macchine, software di analisi dei dati sui comportamenti e dei gusti mutanti della clientela, il supporto della robotica per ottimizzare i processi logistici.
40,00 38,00

Ammortizzatori sociali

Francesco Rotondi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 350

"Ammortizzatori sociali" fornisce un quadro completo del panorama degli ammortizzatori sociali in Italia alla luce della riforma di cui alla legge di bilancio 2022 (Legge 234/2021) e dei successivi interventi di prassi. Il testo in particolare analizza le modifiche apportate alla legislazione previgente al fine di ottenere quell'obiettivo di universalismo differenziato che era stato teorizzato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono analizzati sia gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ( in particolare, i trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e il nuovo assegno di integrazione salariale) sia gli ammortizzatori sociali che intervengono a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (NASpI e DIS-COLL), con l'ausilio di tabelle e schemi pratici. L'analisi dei vari istituti, dal taglio operativo, è arricchita, oltre che dai più recenti orientamenti della prassi, anche da un'utile rassegna di giurisprudenza: elementi che, in questa materia più che in altre, rappresentano imprescindibili punti di riferimento.
35,00 33,25

Principi contabili OIC/IFRS: differenze e analogie

Antonella Portalupi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 768

Raffronta i principi generali per la redazione del bilancio previsti dagli IFRS con gli analoghi principi statuiti dal Codice civile vigente e dai principi contabili nazionali.
59,00 56,05

ESG: bilancio di sostenibilità e integrated reporting

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il libro analizza il concetto di sostenibilità e le principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico "sostenibile".
35,00 33,25

Excel per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Giovanni Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume illustra le metodiche utili per l'analisi di impresa sotto il profilo del controllo di gestione e della finanza aziendale attraverso l'utilizzo del foglio elettronico Excel. Il filo conduttore del volume è la costruzione di modelli per analizzare i temi attinenti all'economia delle imprese. La costruzione dei modelli affronta le seguenti tematiche: acquisizione di dati contabili e di bilancio; scritture integrative con la tecnica della partita doppia; organizzazione del piano dei conti con codici di riclassificazione per diverse tipologie di schemi e periodi; sistemi di ricerca e selezione dei dati attraverso l'uso di filtri e per tabelle pivot; schemi di riclassificazione del bilancio; analisi di bilancio per flussi e per indici; schemi di analisi economica per aree strategiche d'affari; schemi per preconsuntivi; schemi per la formulazione del budget e di piani industriali (business plan); schemi per la valutazione del capitale economico; schemi per il calcolo di credit – scoring o rating quantitativo (Accordi di Basilea); schemi per la valutazione sulla probabilità di default; schemi per l'analisi del break even point; schemi di supporto per il calcolo delle imposte, l'analisi degli investimenti, i calcoli finanziari, i prezzi di prodotto e costi/prezzi orari. Con la quinta edizione i modelli di analisi MFC e XBRL sono aggiornati ed integrati dagli indicatori di allerta come definiti dalla normativa sulla crisi delle Imprese.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.