Laterza: Manuali Laterza
Introduzione alla progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura
Maria Chiara Torricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 200
La progettazione degli spazi fondata sulle esigenze delle persone; i materiali e le tecniche dell’architettura; il rapporto con il clima, la questione energetica e l’ambiente: un’agile ed efficace guida alla progettazione che riporta al centro dell’attenzione il valore civile dell’architettura. Un’introduzione alla progettazione tecnologica e ambientale per gli studenti che si accostano all’architettura, ma molto utile anche per coloro che, nella professione, si trovano oggi a dover collaborare in una prospettiva multidisciplinare.
Filosofia sociale del linguaggio
Claudia Bianchi, Laura Caponetto
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 320
La filosofia sociale del linguaggio nasce con tre obiettivi primari: indagare gli usi del linguaggio in contesti ‘non ideali’, strategici e asimmetrici; chiarire il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà sociale; ridefinire termini di rilevanza socio-politica per costruire strumenti efficaci per il contrasto a discriminazioni e ingiustizie sociali e per l’esercizio di una cittadinanza critica, attiva e responsabile. Le autrici, usando esempi reali tratti dalla vita politica italiana e internazionale, dalla cronaca, dal linguaggio dei social media e delle serie TV, analizzano i dispositivi linguistici e le strategie comunicative che influenzano la realtà sociale e politica e individuano gli strumenti per contrastarne il potenziale dannoso.
Introduzione al diritto dell'Unione europea
Giorgio Gaja, Adelina Adinolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 280
I principi, le istituzioni e le procedure su cui si fonda il diritto dell’Unione europea in una nuova edizione completamente rivista e aggiornata che dà conto delle numerose modifiche che hanno interessato l’ordinamento europeo. Una guida autorevole e concisa per comprendere i meccanismi di funzionamento dell’Unione e i rapporti con l’ordinamento italiano.
Introduzione al diritto internazionale
Fulvio Maria Palombino
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il diritto internazionale visto nella sua circolarità, ossia come espressione di un ordinamento in cui le norme che lo disciplinano vengono poste, mutano o si estinguono per effetto della volontà degli stessi soggetti a cui quelle norme sono rivolte, in primo luogo gli Stati. Una introduzione chiara, agile e originale alle categorie e agli istituti fondamentali del diritto internazionale.
Storia delle istituzioni internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 272
ONU, NATO, GATT, WTO, FMI: tutti abbiamo familiarizzato con queste sigle e sappiamo che rappresentano le principali istituzioni internazionali. Ma qual è la loro storia? Come si sono strutturate nel corso del tempo e dei diversi contesti? Nel libro si tracciano, a partire dall’800, la genesi e le caratteristiche organizzative delle più importanti istituzioni internazionali: dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite e le sue agenzie alle corti internazionali, dalle istituzioni di Bretton Woods (FMI e Banca Mondiale) al GATT e WTO, dalla NATO alle istituzioni europee caratterizzate da una forte impronta sovranazionale. Uno strumento agile e aggiornato che ci aiuta a comprendere l’incidenza di queste istituzioni sulle dinamiche politiche, globali e continentali, sottolineandone, al tempo stesso, i principali punti di forza e i momenti di crisi.
L'industria della canzone
Gianni Sibilla
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 280
Ogni giorno vengono pubblicate sulle piattaforme più di centomila canzoni: arricchiscono un catalogo di oltre cento milioni di brani, accessibili in streaming. Non solo su Spotify o YouTube, le canzoni sono ovunque: su Instagram o su TikTok, nella sigla o nella scena di una serie, alla tv o alla radio. È quasi impossibile passare un giorno senza ascoltarne una, e per questo si tende a darle per scontate. La canzone, invece, è uno degli oggetti più complessi della cultura contemporanea e, con l’avvento delle piattaforme, è diventata ancora più pervasiva ed è cresciuta esponenzialmente l’industria, dalla discografia ai live, dai media tradizionali a quelli digitali. Dalla canzone italiana classica al rap e alla trap, da Elvis Presley a Taylor Swift, dai concerti e dai videoclip al Festival di Sanremo: uno studio sistematico ricostruisce il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone e del suo rapporto con l’industria e i media.
Nuova geografia politica urbana
Ugo Rossi, Alberto Vanolo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 272
Negli ultimi cinquant’anni, per la prima volta nella storia, nelle aree urbane è giunta a concentrarsi la maggioranza dell’umanità. La rapida avanzata dell’urbanizzazione planetaria sta comportando trasformazioni radicali nelle condizioni di vita del nostro pianeta. Le strategie di rappresentazione dell’immagine urbana, le diverse espressioni della città creativa, le forme e le pratiche del governo locale, la geopolitica urbana, i movimenti per la giustizia sociale e la cittadinanza sono i principali temi affrontati dagli autori. Questo libro – che riprende, espande e aggiorna la precedente edizione del 2010 – offre una comprensione critica del multiforme e conflittuale universo della politica urbana, stabilendo un confronto serrato tra geografia, sociologia, pianificazione urbana, antropologia culturale, scienza politica.
La società del XXI secolo. Persone, dati, tecnologie
Davide Bennato
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 224
Noi siamo il nostro profilo Facebook? Le intelligenze artificiali sono tecnologie o soggetti sociali? Com’è possibile che il bitcoin abbia creato una crisi in Kazakistan? Come ha fatto un chatbot su Twitter ad aver imparato frasi razziste, violente e antisemite senza bisogno di programmazione? La società del XXI secolo è il prodotto di un panorama sociale che vede interconnessi persone (e le loro relazioni), dati (nella forma di informazioni e algoritmi) e tecnologie (dispositivi e servizi sempre nuovi). Le scienze sociali, da un punto di vista teorico e metodologico, ci aiutano ad analizzare questi fenomeni e a immaginare risposte.
Diritto e religione. Basi e prospettive
Pierluigi Consorti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 408
Pierluigi Consorti ha promosso il rinnovamento del tradizionale ‘diritto ecclesiastico’ verso lo studio a tutto campo delle relazioni fra diritto e religione. In questo libro ne chiarisce le basi storico-giuridiche e ne propone alcune prospettive di sviluppo nella società contemporanea, caratterizzata dalla convivenza di una pluralità di fedi e dalla gestione di emergenze che sembrano non finire mai. In questa nuova edizione sviluppa le prospettive della libertà religiosa guardando ai sempre più difficili equilibri geopolitici in un contesto di sfide globali che impongono scelte politiche eticamente condivise.
Geografia del turismo urbano
Arturo Di Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 216
Oltre che un fenomeno in costante crescita e in continuo cambiamento, il turismo urbano rappresenta un campo di studi multidisciplinare che negli ultimi tempi è divenuto sempre più globale, variegato e critico. Il libro indaga le traiettorie evolutive, i tratti salienti, le tendenze più recenti e le sfide più pressanti che caratterizzano il turismo delle città su scala globale. Attraverso le lenti interpretative proprie di un approccio critico di political economy, si pone particolare attenzione alle strategie discorsive e di city branding, ai processi di trasformazione dello spazio urbano, alle pratiche sociali e alle relazioni collaborative e conflittuali che accompagnano la messa in scena della città turistica nell’era del capitalismo globale.
Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questo libro è pensato come uno strumento per avviare i futuri docenti di letteratura a ragionare sulle pratiche che saranno chiamati a esercitare a scuola. Pone al centro l’incontro emotivo e cognitivo degli studenti con l’opera letteraria e lo sviluppo, negli insegnanti, di una propria ‘idea’ di letteratura. Intende contribuire alla formazione di un docente-critico, per il quale diventerà sempre più decisivo saper valorizzare il testo intero o il dettaglio da sottoporre, in aula, a lettura attenta, lenta e partecipata; per il quale diverrà essenziale non subire il senso comune e nemmeno le indicazioni o le linee guida ma, al contrario, saper attivare un proprio laboratorio d’incontro con le opere.
La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand
Luca Barra
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 320
In televisione poco o nulla è davvero lasciato al caso. Ogni aspetto è programmato in anticipo, pianificato con cura. Per questo l'elemento principe della grammatica televisiva è il palinsesto. Eppure le piattaforme digitali ne stanno scardinando i vincoli, offrendo agli abbonati più contenuti accessibili liberamente. Questo libro affronta in modo sistematico gli strumenti e le regole del buon programmatore, l'evoluzione storica dei palinsesti e dei servizi on demand italiani, le logiche che sottostanno alla composizione delle griglie lineari e delle library non lineari, gli sviluppi recenti e quelli futuri. Quella che spesso è raccontata come un'opposizione netta tra vecchio e nuovo, in queste pagine si rivela invece una forte complementarità.