fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: La nuova meridiana. S. saggi cult. cont.

Le passioni del Novecento. Scrittori e critici a Firenze

Marino Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 324

24,00 22,80

Bezotcovscina o il seduttore sedotto

Anton Cechov

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 94

La storia di un seduttore scritta da un giovane Cechov nel 1878 e qui proposta in una nuova versione da Emiliano Panconesi. Si tratta di un'opera teatrale incentrata su Platonov, Don Giovanni o Casanova atipico, che si differenzia dai suoi più noti predecessori per la passività e l'angoscia che si celano dietro la sua carica seduttiva.
12,00 11,40

Cieli di Betocchi

Sauro Albisani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 86

Una raccolta dei testi che Sauro Albisani, ultimo dei discepoli cui Carlo Betocchi seppe offrire insegnamenti e consigli, ha dedicato al grande poeta dopo i saggi del Cacciatore di allodole, pubblicati nel 1989. Albisani dialoga con Betocchi riconducendo costantemente la poetica alla biografia, come esige l'opera di un poeta che non si è mai stancato di indagare il mistero del vivere quotidiano. Cieli di Betocchi rappresenta il completamento di un lavoro di riflessione che si è protratto lungamente nel tempo e che costituisce oggi una testimonianza di fedeltà a un protagonista del Novecento italiano, al quale l'autore fu legato, ancora giovanissimo, da una profonda amicizia.
10,00 9,50

Papini e Soffici. Mezzo secolo di vita italiana (1903-1956)

Mario Richter

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 248

20,00 19,00

La voce della moda

Anna Panicali

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 144

Chi ha usato per primo il termine "moda"? E quali sono i suoi diversi significati? E ancora: perché romanzieri, ma anche poeti e filosofi di tutte le latitudini hanno scritto di moda? Il viaggio di Anna Panicali, docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di lettere dell'Università di Udine, si snoda attraverso le fonti letterarie in cui, intorno al Seicento, il termine comincia a comparire, e prosegue nelle pagine dei dizionari italiani e francesi dei secoli successivi, dove il termine rivela la sua mutevolezza, nel tempo e nello spazio, a conferma dell'indissolubile legame con il costume e la società in cui questo evolve.
13,50 12,83

La cognizione della pluralità. Letteratura e conoscenza in Carlo Emilio Gadda

Caterina Verbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 252

15,00 14,25

Novecento tedesco

Giuseppe Bevilacqua

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 245

Dal decadentismo di fine Ottocento al dopoguerra, attraverso alcune figure chiave del panorama culturale tedesco: Hofmannsthal e la crisi di valori della fin de siécle, Musil e l'importanza de "I turbamenti del giovane Törless", l'influsso di Sigmund Freud e della psicanalisi sulla letteratura, Schnitzler e l'analisi degli strati profondi della conoscenza, la sorprendente quotidianità di Kafka, il teatro di Brecht, la prossimità della morte in Celan. Tutto questo viene ripercorso nei saggi di Bevilacqua che vengono ora raccolti in un volume che attraversa oltre un secolo di cultura tedesca, indagandone le particolarità e sottolineandone il peso che ebbe su tutta la cultura europea.
25,00 23,75

Novecento. Nuovi sondaggi

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 384

A dieci anni di distanza dai "Sondaggi novecenteschi", questa nuova opera di Marco Marchi raccoglie altri tredici saggi su altrettanti protagonisti del secolo scorso. Insieme alle grandi figure di Svevo, Montale, Pasolini e Palazzeschi, troviamo Loria, Baldacci, Tozzi, Papini, Luzi, Landolfi e tutti i personaggi che gravitano intorno alla rivista "Il Frontespizio" e alla "Antologia Vieusseux". Una ricostruzione del Novecento che non lascia fuori un altro "grande" di quel secolo, il melodramma, quello "scriver cantando" che potrà sedurre o respingere poeti scrittori, ma che a ogni modo li influenzerà e si insinuerà tra i loro versi e le loro righe.
18,50 17,58

Il passato che non passa. Le «poetiche provvisorie» di Vittorio Sereni

Laura Barile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 216

L'autrice si avvicina alla poetica di Sereni, spostando lo sguardo dal corpo delle sue poesie alle scritture che proliferano agli orli e frequentando quella "zona limitrofa" che comprende le sue prose, le traduzioni, gli scritti sparsi. Arrivando alla conclusione che Sereni ha intenzionalmente disseminato di tracce il suo cammino poetico, perché questo cammino è parte integrante della sua poesia.
22,00 20,90

16,00 15,20

Il politico

Antonio Azorín

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 160

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.