Architettura
Genova. Centro storico problemi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2024
pagine: 196
La riprogettazione del porto storico (fine 1980), il restauro di edifici eminenti e il recupero (inizio 2000) di una serie sistematica di spazi pubblici che connettono al porto il centro città hanno proposto una nuova immagine di Genova, stimolato la popolazione a riappropriarsi di questi spazi, determinato un successo turistico adeguato alla fama che la città ebbe come tappa del Grand Tour. Non è stato un processo facile né casuale, perché mentre i primi studi sistematici sul patrimonio urbano di Genova, negli anni 1950, erano giunti alla conclusione che la città fosse dotata di un eccezionale centro storico che meritava d’essere integralmente tutelato, ancora alla fine degli anni 1970 uno dei borghi extramoenia veniva demolito completamente, sulla scorta dei “diritti acquisiti” con i piani di risanamento d’anteguerra, per essere sostituito con un “centro direzionale” che tuttora è una presenza avulsa dal resto della città. Il libro descrive la fortuna del centro storico e ripercorre le vicende che lo hanno rinnovato e riqualificato attraverso il restauro, il recupero, la reinterpretazione di singoli elementi, complessi, aspetti antichi e s’interroga sulle condizioni odierne.
Attrezzature urbane per la collettività dai dissuasori ai gazebi. Ediz. romena
Ugo La Pietra
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
La chiesa di Santa Lucia di Avigliano. La storia, l'arte, la devozione
Gianluca Genovese
Libro
editore: Pisani T.
anno edizione: 2024
pagine: 146
Imola, continuare a fare città. Disvelamenti di antichi legami
Edoardo Colonna di Paliano
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 146
Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo
Carla Benocci
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questa nuova edizione del volume di Carla Benocci dedicato alla storia e al presente di Villa Sciarra-Wurts esce a quindici anni dalla sua prima apparizione con l'auspicio di restituire ai visitatori e agli studiosi del parco gianicolense e dei suoi edifici un'opera di documentazione ancora indispensabile. La raccolta di mappe, documenti, fotografie e illustrazioni che insieme ai saggi costituisce il cuore del libro, è ancora la più ricca disponibile e, negli anni, è servita da bussola a tutti coloro che, per ragioni diverse, hanno voluto o dovuto occuparsi della storia e del presente della villa, in primis i responsabili e i curatori del parco e, naturalmente, anche i ricercatori, i tecnologi e gli amministratori che svolgono la loro opera all'interno dell'Istituto Italiano di Studi Germanici. Il volume, che percorre la storia del sito di Villa Sciarra dalla antichità romana ai giorni nostri, è ricco di centinaia di foto a colori e in bianco e nero e di documenti rari, come disegni e mappe, portati alla luce dall'autrice.
The Addis Ababa house. A typological analysis of urban heritage in Ethiopia 1886-1936
Libro: Libro in brossura
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2023
pagine: 272
«E tu, che su quel colle giaci». Le ville di Galzignano Terme. Volume Vol. 1
Giulio Pietrobelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume raccoglie gli studi condotti su tre ville – corte Sisanda, villa Boggian e villa Giavarina – e vuole essere il primo numero di una serie dedicata a tutte le ville di Galzignano Terme e di Valsanzibio. Il libro si concentra sull’indagine storico-artistica per comprendere l’evoluzione degli edifici e delle loro decorazioni e per mettere in luce la ricchezza di queste residenze di campagna. Il saggio di Osvaldo Orlando, frutto di una ricerca d’archivio iniziata cinquant’anni fa, racconta delle famiglie che hanno posseduto e abitato le ville, in modo da far riemergere dal passato le persone che sono transitate per Galzignano. L’intervento di Elisa Brener espone il suggestivo lavoro di ricostruzione virtuale delle tre ville, così da tornare indietro nel tempo e immergersi nella vita che si svolgeva in paese nel Settecento. La citazione del titolo «E tu, che su quel colle giaci», tratta dal volumetto poetico "Galzignano. Stanze" (1805) di Antonio Pochini, vuole porre l’attenzione sulla posizione di Galzignano e delle sue ville nel contesto naturale dei Colli Euganei e sulla millenaria fusione dell’uomo con la natura che ha dato forma al paese come appare oggi. Con contributi di Osvaldo Orlando ed Elisa Brener.
Vittore Frattini tra linea e luce
Vittore Frattini
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Quirici
anno edizione: 2023
pagine: 76
Suites & Atelier Lake Como
Walter Capelli
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Quirici
anno edizione: 2023
Il campanile di dagnente
Antonio Zonca
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2023
pagine: 112
Non particolarmente antico (risale al 1845, in sostituzione di un precedente edificio crollato), il campanile di Dagnente (frazione di Arona), che ha la peculiarità di essere staccato dal corpo della chiesa parrocchiale, spicca con la sua mole fra le colline del Vergante: la sua storia è comunque ricca di episodi e di aneddoti che lo legano alla comunità cui dà voce da ormai quasi due secoli, un'età che comporta qualche acciacco e la necessità di un intervento di restauro. Il volume - che si avvale anche di un testo dell'architetto Silvia Angiolini e di un cospicuo apparato iconografico -, oltre alle vicende che hanno visto protagonista nei secoli il campanile dagnentese e le sue campane, delinea un esame architettonico dello stesso e l'analisi dei lavori di manutenzione previsti sulle sue strutture.