fbevnts | Pagina 2482
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architettura

Tabula. Meta_forma, tra utopia e complessità

Massimo Gasperini

Libro: Libro rilegato

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 150

Tabula è una ricerca che nasce dalla volontà di innescare - attraverso la disciplina architettonica - il risveglio delle coscienze lungamente assopite sulla complessità della crisi ambientale; una crisi da inquadrarsi non solo sotto il profilo fisico, ma anche come progressivo deterioramento dell’ambiente culturale, dei modelli di rappresentazione attraverso cui la società si relaziona alla vastità dei sistemi ambientali. Quale contributo possiamo fornire noi architetti alla narrazione della realtà fenomenica nella quale siamo immersi, proiettandola nel futuro e auspicando, attraverso la speculazione progettuale, di giungere ad un equilibrio tra uomo, tecnologia e natura? In bilico tra la necessaria utopia e il fluire della nostra esistenza, la Tabula gasperiniana, primo approdo narrativo di tipo esplorativo, coagula i fenomeni generativi offrendo stimoli percettivi tramite una rappresentazione capace di riconnettere l’individuo a una coscienza ambientale approdando ad una forma – nel ventaglio delle infinite possibilità - che non è solo costruzione, ma medium simbolico tra materia e spirito. Il progetto è stato selezionato per essere parte del Padiglione Italia alla 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2025), per la qualità della ricerca, l’originalità dell’approccio e la pertinenza rispetto al tema curatoriale dell’edizione: Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare.
24,00

Patrimonio conteso

Francesco Bandarin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

47,00

Architettura medievale

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume "Architettura medievale" presenta la storia dell’arte medievale con un approccio innovativo, incentrato sulle origini culturali, sul contesto storico e sui presupposti tecnici delle opere artistiche e architettoniche. L’obbiettivo è quello di restituire il più fedelmente possibile le intenzioni di costruttori, artisti e committenti delle grandi cattedrali, il loro retroterra culturale, il loro orizzonte di significato, le condizioni materiali che definivano il loro agire. L’ideatore del volume, Paolo Piva, ha coinvolto eminenti studiosi italiani e tedeschi che condividono il medesimo approccio metodologico. Ne è risultato un libro capace di offrire illuminanti chiavi di lettura al millenario percorso dell’architettura medievale dal 300 al 1300. L’introduzione è di Fulvio Zuliani. Harmen Thies affronta l’architettura medievale assieme alla scultura monumentale e alle vetrate, Wolfgang Schenkluhn evidenzia l’iconografia e l’iconologia dell’architettura. Francesco Gandolfo mette in luce la facciata scolpita, Antonio Cadei analizza le cattedrali alle origini del Gotico. Paolo Piva conclude il volume descrivendo lo spazio liturgico nelle architetture e la relativa iconografia.
29,90

I disegni della miniera di Montecatini Val di Cecina. Inventario

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume "I disegni della Miniera di Montecatini Val di Cecina. Inventario", curato da Roberto Castiglia e Silvia Trovato, rappresenta un traguardo importante per la valorizzazione del patrimonio archivistico locale. L’opera raccoglie e descrive oltre 320 disegni della miniera, datati tra il 1831 e il 1960, oggi resi pienamente consultabili grazie a un rigoroso lavoro di riordino e schedatura. Il progetto, avviato dal Comune di Montecatini Val di Cecina e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dal Ministero della Cultura, ha previsto lo studio, la conservazione e la sistemazione dei documenti, completando così la descrizione dell’Archivio Minerario già avviata negli anni precedenti. La pubblicazione non solo costituisce uno strumento di ricerca fondamentale per studiosi e appassionati di storia mineraria, ma si inserisce anche in un percorso di valorizzazione dell’identità storica e culturale della comunità di Montecatini Val di Cecina, che nella tradizione mineraria riconosce una parte essenziale della propria memoria collettiva e una risorsa per l’attrazione turistica del territorio.
22,00

La stanza delle Feste e dei Fasti

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 92

A partire dal 2018, la stanza delle Feste e dei Fasti è stata oggetto di un allestimento volto a valorizzare la storia del Castello del Valentino e a rendere più comprensibile il patrimonio gestito dal Politecnico di Torino. Il volume, attraverso contributi interdisciplinari, presenta strategie inclusive e strumenti di comunicazione – modelli lignei, documenti iconografici, supporti in Braille e in LIS – per offrire un racconto accessibile e multidisciplinare.
18,00

Renzo Piano World Tour 06. Forty days journey discovering the architecture of RPBW

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,50

Burolo. La chiesa di Santa Maria Maddalena

Libro

editore: Pedrini

anno edizione: 2025

pagine: 108

Il volume raccoglie gli atti di un convegno, tenutosi a Burolo nel maggio del 2022 e scaturito dall’esperienza di una settimana di campo di ricerca presso la chiesa di Santa Maria Maddalena a Burolo, con partecipazione di studenti e studentesse della classe III C (indirizzo Classico dei Beni Culturali) del Liceo “Carlo Botta” di Ivrea (TO). I contributi prendono in esame la chiesa della Maddalena, studiandone la forma e la struttura architettonica attraverso rigorose analisi effettuate con tecnologie innovative; la sua storia letta con l’ausilio delle Visite Pastorali; la disamina del patrimonio storico-artistico ed epigrafico che ancora conserva (l’affresco del Maestro del chirurgo Domenico della Marca d’Ancona e il Crocifisso ligneo della casa parrocchiale, l’epigrafe di Basilio Siro); una suggestiva ipotesi ricostruttiva che ne prevede un’antica pertinenza templare.
18,00

Expo 1889: la Tour Eiffel

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

"Si dice che l'immagine della Tour Eiffel sarà stampata su nuovi francobolli. Il fatto non assume, oggi, il significato di un'ammissione d'ingiustizia, attraverso questo desiderio di riparazione? Nata in America, la si sommerse di clamori e di iperboli, in Francia l'abbiamo ridicolizzata: diversa educazione, ma risultato identico. Il tempo, per fortuna, cancella la stoltezza degli uomini, e il ridicolo non uccide mai, per quanto se ne dica, se non il debole e il falso. La torre ha dunque continuato a disegnare nel cielo in movimento la sua silhouette grigia dalla testa d'oro, a innalzare sulla vetta il suo merletto di primati, come un desiderio, come un segno, immobile. Quanto agli eruditi e ai critici, responsabili di un tale iniquo discredito, senza dubbio continueranno a gonfiare ogni giorno una nuova vescica, per avere l'illusione di diffondere la luce. Affligge ancor più profondamente che a causa della loro manchevolezza l'opinione pubblica abbia così a lungo disprezzato l'arte del ferro, e non abbia visto nel suo impiego che una volgare utilità risultante da un calcolo solido e ingegnoso. E così non si è saputo né osato difendere dalla speculazione un'opera tutta di potenza e di audacia, urlante, in un salone fantastico, la gloria dell'acciaio: la Galerie des Machines. Costruita per l'Esposizione del 1889, il suo ricordo domina le nostre prime impressioni di vita collettiva..." (Dal testo di Raymond Duchamp-Villon)
23,00

Opere pubbliche 1922-1932

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2025

pagine: 552

Il volume “Opere Pubbliche 1922-1932” fu pubblicato in occasione del Decennale del Fascismo per divulgare l’attività delle numerose amministrazioni preposte agli interventi urbanistici e territoriali. Il libro, un’opera monumentale realizzata “in veste moderna e appariscente”, per usare le parole dell’allora ministro dei Lavori Pubblici Araldo di Crollalanza nella sua Introduzione, ebbe, al tempo, una tale considerazione da fare bella mostra di sé sulla scrivania di Benito Mussolini a Palazzo Venezia. Il progetto editoriale fu affidato all’architetto antifascista Attilio Calzavara, uno dei principali ideatori di quello stile noto come “déco futurista”. Si tratta di una straordinaria fonte storica, un prodotto allora destinato a creare e trasmettere un’immagine di estrema efficienza dell’operoso Ministero dei Lavori Pubblici, il principale artefice della modernizzazione di un paese all’epoca pressoché privo di infrastrutture in grado di garantirne e assecondarne lo sviluppo. A impreziosire questa edizione anastatica, un saggio introduttivo di Franco Cardini che riporta gli anni del fascismo alla loro autentica dimensione storica.
50,00

Metamorfosi. Palazzo Te come opera d'arte totale

Claudia Cieri Via

Libro: Libro rilegato

editore: Tre Lune

anno edizione: 2025

pagine: 240

24,00

Clandestine parentele. La cultura del progetto a fine Novecento

Cristina Bianchetti

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Gli ultimi decenni del Novecento sono stati segnati da un'esplosione di temi e direzioni di lavoro divergenti e contraddittori che questo libro ripercorre, inseguendo parole, concetti, metafore; indagando progetti editoriali; ricostruendo polemiche e disaccordi. Rintracciando la cultura del progetto dentro le forme tarde dell'avanguardia e nelle storie dei gruppi femministi e omosessuali degli anni Settanta e Ottanta, laboratori di dialogo che allora si dicevano di autocoscienza: pratiche fondate su interpretazioni diverse dell'uguaglianza e dell'appartenenza, sempre a rischio di sfociare in nuove diseguaglianze e contrapposizioni. Nulla o quasi di questo è rimasto. La cultura urbanistica e architettonica è oggi veramente diversa da quella di fine Novecento: diversi i temi che si sono imposti con una certa violenza; diverso il tono radicale di molte posizioni; diversa l'apertura geografica con l'irruzione di culture urbanistiche altre. Non è per una sorta di ricaduta positiva sull'oggi che mi sembra utile ripensare ciò che questo testo ripropone. O per una sorta di disistima del presente che troppo spesso sfocia in una drammaturgia del declino. Obiettivo è, più semplicemente, collocarsi in un atteggiamento pratico di ascolto di posizioni che hanno disegnato l'urbanistica italiana. Consapevoli di una capacità parziale e limitata, sempre insufficiente a ricostruire l'intero intreccio di discorsi e di pratiche che accompagnano il progetto. Qualcosa la cui utilità si misura nelle riflessioni che genera. E sta quindi a chi legge accertare. Questo libro è un omaggio alla cultura progettuale degli ultimi decenni del Novecento nell'apertura di temi che la connota, nella disarticolazione delle posizioni, nelle ambizioni certo sproporzionate al peso esercitato. Una cultura progettuale che non è riconducibile a un unico sistema di valori, a una raccolta selezionata di biografie esemplari, a qualche racconto edificante.
25,00

Colore e percezione cognitiva. Progettare la qualità ambientale attraverso la componente cromatica

Cristina Polli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 266

Il colore è a un efficace driver comunicativo e un vero e proprio strumento progettuale. Ci aiuta a dare un senso all'ambiente e ad attribuire un nostro specifico significato a ciò che stiamo osservando. In quanto bisogno biologico, legato strettamente alla nostra evoluzione, all'istinto di sopravvivenza e correlato al bisogno di ordine, armonia, bellezza, deve rispondere in modo adeguato alle istanze comportamentali. Pertanto il progetto cromatico ha bisogno di solide basi teoriche sulle quali poter prendere forma. Ciò è possibile anche grazie alle discipline che studiano la relazione corpo/mente della persona, come le moderne neuroscienze. Al centro di ogni riflessione troviamo infatti il “chi”, ma abbiamo bisogno di comprendere anche “come” si sviluppano i processi percettivi, per mettere il soggetto al centro del progetto e per costruire condizioni ambientali coerenti con le necessità psicofisiologiche. Che lo si analizzi secondo varie teorie o filosofie o che lo si studi attraverso la lente di numerose discipline il colore ci influenza e ci affascina, in modo determinante, con modalità diverse ma con pari intensità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.