fbevnts | Pagina 4778
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biografie e storie vere

I Nobel per l’economia (1969-2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 380

Il Premio Nobel nasce per volontà di Alfred Bernhard Nobel (1833-1896), ricco imprenditore svedese, il quale fece fortuna con l’invenzione della dinamite, la produzione e il commercio di armi. Turbato dalle accuse di essere un venditore di morte, a causa dell’attività svolta, e desideroso di avviare la sua esistenza su un crinale che consegnasse ai posteri un diverso giudizio sulla sua persona, decise di dedicarsi alla filantropia, istituendo questo riconoscimento, finanziato con parte del suo patrimonio a coloro che avessero contribuito al benessere dell'umanità, individuando cinque settori: la fisica, la chimica, la medicina, la letteratura e la pace. Nel 1968, venne istituito il Nobel per l’economia, alimentato da un fondo di donazione della Sveriges Riksbank, la Banca Centrale Svedese. Il premio, assegnato per la prima volta nel 1969, è destinato a coloro i quali hanno «reso un grande servizio all’umanità». Tante sono state le critiche mosse nei riguardi dell’evidenza scientifica degli studi in campo economico. «Se fossi stato consultato sulla opportunità di istituire un premio Nobel per l’economia, avrei decisamente consigliato di non farlo». Con questa lapidaria frase, Friedrich Von Hayek, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1974, espresse la sua contrarietà all’assegnazione di questo riconoscimento. Certamente alla base di questo giudizio, da altri condiviso, vi è la difficoltà di effettuare una misurazione della rilevanza degli studi economici rispetto ad altre scienze. Può darsi che questa disciplina fornisca risultati meno affidabili rispetto a quelli riscontrabili nei saperi più tradizionali. Questo non riduce, però, il valore della ricerca in un campo complesso, che pone al ricercatore problemi impegnativi di indagine e di studio, con risultati mai conclusivi, ma meritevoli, comunque, di apprezzamento che il Nobel per l’economia autorevolmente riconosce. Il Nobel non è garanzia di verità, ma premia studiosi con teorie a volte antitetiche. E il Comitato del Nobel non si è sottratto ad assumersi questa responsabilità, ritenendo che comunque andasse premiato l’impegno profuso e la qualità del lavoro. I 24 capitoli del libro presentano i profili dei 92 studiosi della disciplina che si sono aggiudicati il premio Nobel dalla sua istituzione sino al 2022. Gli autori dell’esplorazione minuziosa del loro pensiero sono 99 studenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Verificata la qualità degli elaborati prodotti, i curatori del volume hanno ritenuto di riunirli in forma organica e condividerli con coloro che nutrono interesse verso questo sapere per stimolarne la curiosità e fornire un bagaglio conoscitivo della storia recente del pensiero economico. L’economia è una scienza sociale e non possiede una vita autonoma. I risultati dipendono dalle ipotesi e dalle scelte delle persone, che possono produrre crescita e sviluppo o crisi e recessioni. Conoscere, per quanto è possibile, le regole di questa disciplina e i suoi maggiori studiosi potrebbe consentire di operare in modo più informato e saggio.
28,50 27,08

Storie di un matrimonio Cuckold

Elena Fox

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 274

Usi e costumi della disciplina sessuale più immorale dall'avvento del Crstianesimo. Suggerimenti e narazioni di esperienze dirette per aiutare a costruire con il proprio partner una sana e duratura relazione cuckold. Racconti e avventure di una moglie libidinosa, molto innamorata del marito fedele, col bisogno fisico di essere amata da tanti uomini. Elena Fox, la regina delle Sweet.
21,00

Il lato oscuro del rosa

Simona Tuzio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 58

Può una donna infierire su un'altra, tanto da toglierle lavoro e salute? Possono le donne coalizzarsi contro una sola e sottrarle la serenità, umiliarla sul posto di lavoro, rendere pubblici i suoi fatti personali, sbeffeggiarla per i suoi problemi di salute, insultare suo figlio e violare in ogni modo la sua privacy? Sì, è possibile. Accade a Simona che, dopo aver perso salute e serenità, perde anche la stabilità economica e la dignità del suo lavoro a causa di un mobbing spietato ad opera di altre donne. La favola delle donne solidali con le donne, della "sorellanza" è finita: chi vuol guardare la realtà, la quotidianità dei fatti che accadono nei nostri luoghi di lavoro, si prepari a prendere consapevolezza delle azioni più basse, delle più aberranti messe in atto da donne contro altre donne.Il Rosa ha spesso un lato oscuro che vogliamo ignorare: questo libro, scritto coraggiosamente dalla vittima, vi porterà in un modo che di rosa non ha alcunché, in un mondo abitato da molte streghe di Biancaneve e da nessuna Fata Turchina. Libro scomodo, provocatorio, riservato a donne libere. Una storia vera, raccontata dalla protagonista. Con prefazione di Ugo Terracciano, Docente Universitario in Criminologia e Presidente dell'Associazione Italiana Criminologi per l'Investigazione e la Sicurezza.
12,99

Rinascerò in Tibet

Samar Darkpa

Libro: Libro in brossura

editore: Fiori d'Asia Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Rinascerò in Tibet" è la biografia di un monaco poeta tibetano che ripercorre le tappe più significative della sua vita collegandole a cinquanta poesie: l'infanzia nel piccolo villaggio della regione del Gannan, il periodo di studi nei monasteri buddhisti, l'esperienza della pastorizia, la scoperta dell'amore, il vagabondaggio da nomade nel deserto del Gobi, fino all'approdo a Lhasa dove realizzerà il sogno di diventare poeta e lavorerà come chef ritrovando sé stesso e la serenità.
15,00

...Ed ora ascoltate voi, se potete

Nino Tomarchio

Libro: Libro rilegato

editore: La Rocca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

14,90

Più giri più vivi

Sara Rubatto

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Una scritta sulla pelle, dopo una frenata brusca in bicicletta, un tratto deciso di una penna che si rende tramite di un pensiero, un lampo fugace, che però tatua indelebilmente il cuore. “Più giri più vivi”, questo scrive l'autrice del libro sul proprio braccio dopo aver premuto i freni della bicicletta. Una scritta che arriva dopo uno stop, esattamente come la missione di Sara arriva dopo la brusca frenata della propria vita, causata prima dall'infarto a 33 anni e poi dalla broncopolmonite. Si parte da numeri, da dati, esattamente quelli che ogni malato vede sulla propria cartella clinica, esattamente quello che ogni persona crede di essere agli occhi dei medici e degli altri quanto possiede una disabilità o un deficit mentale, per arrivare alle testimonianze di chi non solo non si avverte più come un numero, ma percepisce nuovamente il “cuore battere” grazie alla missione di Sara. 40 cm sono il viaggio più importante e lungo che una persona può percorrere, questa la distanza tra cuore e cervello. Sara ci accompagna nel suo viaggio, nei centimetri più importanti da percorrere e tende una mano a coloro che ancora non hanno trovato la forza di perlustrare la propria interiorità, unendo finalmente cervello e cuore, permettendo di cantare la propria canzone in un coro all'unisono, uniti alle altre persone.
20,00

Giuseppe Maria Asclepi. Matematico, fisico, astronomo (Macerata, 1706-Roma, 1776)

Marilena Sparapani

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 108

Il presente lavoro di ricerca ha come obiettivo fondamentale quello di riproporre agli studiosi la figura e le opere del matematico e astronomo Padre Giuseppe Maria Asclepi (Macerata, 21 aprile 1706 - Roma, 21 luglio 1776), significative per il loro valore intrinseco di testimonianza storica e scientifica, ma ancora poco note. Padre Asclepi, considerato dai suoi contemporanei studioso di apprezzabili doti e competenze in campo matematico, fisico e astronomico, è stato nel tempo dimenticato, come accade spesso nella Storia della Scienza.
18,00

Giovanni Mottura. Intervista

Barbara Bertoncin, Stefano Boffo, Bettina Foa

Libro

editore: Una Città

anno edizione: 2023

pagine: 80

6,00

Con le mani nella terra. Vita nei campi di Susegana

Attilio Brino

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2023

pagine: 106

10,00

Carlo Liviantoni. Cinquant’anni di politica tra passione e istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 182

Carlo Liviantoni è stato uno dei protagonisti della vita politica di Terni e dell’Umbria degli ultimi cinquant’anni. Quest’opera è un omaggio all’uomo, al politico e all’intellettuale che ha dedicato la propria vita alla comunità e alle istituzioni, lasciando un segno indelebile nell’evoluzione della presenza dei cattolici democratici in Umbria, dalla Democrazia Cristiana al Partito Democratico. Un percorso umano e politico rivissuto attraverso gli occhi di alcuni dei protagonisti di quella storia, che hanno conosciuto Carlo prima come attivista politico e giovane amministratore di partito, poi come consigliere regionale, assessore e Presidente dell’Assemblea legislativa umbra. Una raccolta di ricostruzioni storiche, politiche, aneddoti, resoconti stenografici, testi d’interventi, materiale fotografico, fortemente voluta e resa possibile grazie ai contributi di Gianpiero Bocci, Bruno Bracalente, Pierluigi Castellani, Franco Giustinelli, Maria Rita Lorenzetti, Renata Micheli, Paolo Raffaelli, Ernesta Maria Ranieri, Mario Roych, Mario Tosti.
16,00

Maria di Nazareth

Valter Bosti

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2023

pagine: 112

"Non si può definire alta, certo è snella e chi la guarda fissa l'attenzione sul suo volto". L'autore inizia così ad accompagnare, negli anni dell'adolescenza, Maria di Nazareth. Apparentemente non ha nulla di straordinario rispetto alle sue coetanee, ma sia per la sua bellezza, che attrae e incuriosisce spontaneamente l'osservatore, sia per la sua accorata premura verso i piccoli e gli emarginati, rivela una "serietà regale" e "una forza altera" che "carpisce l'interesse degli astanti" che non si "vergognano a guardarla". Ma quel suo chinare la testa "guardingo…racchiude il delicato sapere di sé in età da marito, o anche una saggezza tramandata". Maria appartiene al popolo ebreo "che fa da sostegno alla sua sensibilità" tanto che "ella vive nella stessa fede del padre, s'innesta sicura nella certezza della madre…Il padre e la madre hanno infuso nella figlia la conoscenza accurata della loro gente…l'attesa, la promessa del Messia". L'autore, quindi, delinea con efficacia e icastica immaginazione il contrasto tra la miseria della condizione presente dell'abitante della Palestina, ridotto in schiavitù dall'imperialismo romano, e la luminosa certezza custodita dagli anziani ebrei dell'avvento del Liberatore che farà di nuovo grande l'attuale resto di Israele. Maria intanto cresce, aiuta in casa, cura le pecore, soccorre le persone più bisognose e più emarginate e i genitori scelgono per lei il falegname Giuseppe; insieme a lui preparano la loro nuova casa, in cui abiteranno dopo il matrimonio. E infatti viene il momento in cui Maria vi si reca, secondo l'usanza delle ragazze ebree che cominciavano ad abitarvi prima di convivere con lo sposo prescelto: "Quando entra nella sua dimora, due cose l'accolgono con veemenza: l'odore ed una vampata di tenero affetto per Giuseppe…Maria è felice, c'è profumo di legno appena lavorato e tutto dà un senso di solida grazia…C'è qualcosa di antico nella casa: stranamente, perché tutto è nuovo, c'è un umile e forte splendore diffuso, probabilmente vivente nella luce che pervade la stanza…Maria si siede sulla panca e guarda la porta… rimane a lungo così, quanto non si sa, quanto l'uomo non sa, non gli viene dato di sapere. E non gli viene dato di sapere dei pensieri che immergono Maria. L'uomo resta (anche lui illuminato dalla luce) avanzo palpitante in un angolo...La notte lo scova chino su di sé, gemente in un grande, infinito dolore". Così l'autore delinea il contrasto fra la figura di Maria, serena e immersa nel profondo silenzio dell'attesa di Qualcosa di grande, e l'uomo, piegato da un'infinita sofferenza, a cui non resta che implorare mormorando: "dammi di vedere Te poco lontano nel tempo, nel luogo mai visto ed io, vivente, possa posare le mani sul Tuo legno". Il "Sì" di Maria all'angelo trasformerà quindi quella povera casa nel punto centrale della storia passata e futura: a partire da questi Fatti i discendenti di Adamo potranno scegliere se diventare nuove creature, figli dello stesso Padre, e potranno trovare il senso della propria vita e del proprio soffrire.
10,00

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.