Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
Sally's food. Alla scoperta della Ciociaria
Boccia Selenia
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
“Sally's Food. Alla scoperta della Ciociaria” è un viaggio autentico nel cuore della Ciociaria, una terra ricca di sapori, tradizioni e storie da gustare. In questo libro, Sally apre le porte della sua cucina per condividere ricette tramandate da generazioni, piatti semplici ma profondamente radicati nella cultura contadina della provincia di Frosinone. Dalla corposa sagna e fagioli ai profumati formaggi, passando per dolci rustici come le ciambelle al vino, ogni pagina è un omaggio all'identità culinaria di un territorio poco conosciuto ma straordinariamente generoso. Più di un semplice ricettario, è anche un racconto personale, fatto di aneddoti familiari, ingredienti locali e piccoli segreti che trasformano ogni piatto in un'esperienza. Perfetto per chi vuole riscoprire la cucina italiana più genuina, fatta con il cuore e con le mani.
Trattoria di casa mia. Ricette in famiglia: cucina vegana, vegetariana, tradizionale
Mattia Di Stefano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 210
E se poteste portare sulla vostra tavola l'autentica atmosfera di una trattoria italiana, quella dove ogni piatto racconta una storia? "Trattoria di casa mia" è l'invito di Mattia Di Stefano a riscoprire il piacere della cucina genuina attraverso 100 ricette che profumano di famiglia. Questo ricettario unico fonde la robusta tradizione culinaria italiana con le esigenze della tavola moderna, offrendo un percorso che spazia tra piatti classici, vegetariani e vegani. Dalle pappardelle fatte a mano al sugo di carne, passando per un cremoso risotto ai funghi fino a una delicata zuppa di tofu, ogni preparazione è spiegata con un linguaggio semplice e accessibile, pensata per chiunque voglia mettersi ai fornelli. L'autore condivide i segreti tramandati da nonni e genitori, arricchendoli con la propria creatività e suggerendo varianti per personalizzare ogni piatto. Che siate alla ricerca del sapore dei ricordi o desiderosi di sperimentare alternative più leggere e sostenibili, queste pagine vi guideranno nella creazione di momenti di gioia e condivisione. Un vero e proprio patrimonio di sapori da custodire e reinventare, per trasformare ogni pasto in una piccola festa.
In cucina con le fiction
Massimiliano De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Kappalab
anno edizione: 2025
pagine: 144
Tra le pietanze gustate dai protagonisti delle più famose serie tv, ecco le più iconiche e appetitose, spiegate passo dopo passo! Tutte le ricette, la storia dei piatti e tante curiosità da serie culto come Stranger Things, Squid Game, Breaking Bad, Il trono di spade, Gossip Girl, Bridgerton, Grey’s Anatomy e molte altre. Un prezioso ricettario per chi sogna di preparare i waffle di Undi, i muffin di Bree Van de Kamp, il pollo hermano di Gus Fring, il kedgeree della famiglia Crawley, la zuppa inglese di Rachel Green, la cherry pie dell’agente Dale Cooper, il tonno tataki di Sanji, la torta di carne di Lord Frey, il cocktail di gamberi di Don Draper, la pumpkin pie di Blair Waldorf e tanti altri mitici piatti! 23 ricette dolci e salate tratte dalle più popolari fiction televisive!
Le ricette di mamma Rosa. La tradizione salernitana in tavola
Libro: Libro rilegato
editore: Dottrinari
anno edizione: 2025
pagine: 88
Mamma Rosa è il nome del ristorante da lei gestito nel centro di Salerno. Questo libro di ricette vuole essere un omaggio dei figli alla mamma per l’amore e la dedizione che continua a dimostrare sia nella vita familiare che in quella della gestione del locale. Mamma Rosa dice: “La passione per la mia cucina è paragonabile solo all’more che ho per i miei figli”.
Veneto in cucina. 80 Ricette della tradizione-The flavours of Veneto. 80 traditional recipes
Luciana Sampogna
Libro: Libro rilegato
editore: SIME BOOKS
anno edizione: 2025
pagine: 272
È molto più di un semplice ricettario: una dichiarazione d’amore per i sapori, la cultura e la storia della regione veneta. Con 80 ricette – tradizionali e rivisitate – e accompagnato dalle suggestive fotografie di Franco Cogolis, il volume ci conduce in un viaggio sensoriale profondo nei piatti tipici del Veneto. Ogni pasto diventa omaggio all’identità gastronomica locale, valorizzando ingredienti del territorio in preparazioni radicate nel passato ma perfettamente attuali. “Veneto in Cucina” celebra l’arte culinaria e la cultura veneta, offrendo un’esperienza unica e indimenticabi
Le ricette della buona salute. Il piacere di un'alimentazione consapevole
Pier Luigi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Ricette gustose e semplici da realizzare basate su corrette combinazioni alimentari. Un originalissimo e indispensabile ricettario per un’alimentazione sana e consapevole. Guidare la mano che porta il cibo dal piatto alla bocca vuol dire realizzare un’alimentazione consapevole e realizzare un’alimentazione consapevole significa a sua volta educarsi, comprendere il motivo per cui bisogna scegliere un alimento invece di un altro e imparare anche a costruire un modello alimentare personale. La nuova scienza dell’alimentazione parte da un netto cambio di paradigma scientifico: dobbiamo abbandonare una visione “termica” incardinata sulle calorie dei singoli alimenti (il corpo umano non utilizza il calore per vivere, se no brucerebbe) per seguire un approccio “molecolare-sistemico” basato sugli effetti metabolici, genici e ormonali che le singole molecole alimentari introdotte nei pasti hanno sul nostro organismo.
Easy pausensnacks. Schule, büro, freizeit
Petra Rehbichler
Libro: Libro rilegato
editore: Raetia
anno edizione: 2025
pagine: 112
Cucina Siciliàna in puisìa. Ccu nòtuli di nutricamentu
Giovanni Dugo
Libro: Libro rilegato
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 440
Cucina siciliana in rime con note nutrizionali
La Sicilia gastrosofica. Viaggio fra memoria, arte, gusto
Elio Tocco
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2025
pagine: 204
Si può parlare di cucina senza illustrarne le ricette? E si può parlare di opere d’arte esprimendone solo l’anima? È possibile una comune narrazione senza rintanarsi nello specialismo o nel pedante tedio dell’erudizione? È quello che ho provato a mettere in scena seguendo unicamente il filo d’Arianna della memoria. È questo strano filo d’Arianna che mi ha guidato, per associazioni e suggestioni, ricordi e baluginamenti intuitivi, odori e sapori, lungo il labirinto delle esperienze trascorse. Non troverete, quindi, una sistematicità, nelle note che seguiranno, né una geometria cronologica e topica. Sono dei quadri mentali ognuno dei quali ne richiama un altro nella logica del sogno, del ricordo, della sensazione, dei luoghi, degli incontri. Il filo della memoria non possiede, infatti, una geometria euclidea, semmai vive in una dimensione quantistico-relativista.
Calici & Spicchi. Ediz. italiana e inglese
Antonella Amodio
Libro
editore: Malvarosa
anno edizione: 2025
pagine: 248
Erbazzone & scarpazzone
Clementina Santi
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2025
pagine: 68
La prima ricetta dell'erbazzone (il piatto forse più noto della cucina tradizionale reggiana) è anche la più antica ricetta scritta che esista in Italia: è in latino e la si può leggere nel "Moretum", un poemetto bucolico attribuito ormai concordemente a Virgilio, che risale a 2000 anni fa. È l'alba di un giorno qualunque in cui, come sempre, bisogna provvedere al cibo e il contadino padano Simulo, umile coltivatore di un piccolo campo, prende dalla dispensa un mucchietto di grano... Erbazzoni e scarpazzoni di: Gianni D'Amato, Carpineti da Vivere ed Elisa Torreggiani. Prefazioni di: Alessandro Corchia, l'amministrazione comunale di Carpineti, Massimo Bonacini.
Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti-Botany Served Up. Health and flavours from field and garden
Olimpia Cecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2025
pagine: 256
Guida botanico-gastronomica che propone ricette e fornisce informazioni e strumenti propri dei botanici per riconoscere riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee delle campagne italiane. 40 acquarelli riproducono dettagliatamente le piante come in natura, mentre 47 schede botaniche forniscono una sintesi delle loro caratteristiche: habitat, periodo di fioritura, periodo preferibile di raccolta e parti commestibili. Alcuni disegni al tratto con dettagli di foglie ne agevolano il riconoscimento. 48 ricette trasformano le erbe in gustosi primi, secondi, contorni, piatti unici e in preparazioni in cui si intrecciano con uova, pesce e altri alimenti. Le ricette hanno i nomi comuni delle piante, talvolta quelli popolari, ma nessun timore, per garantire l’identificazione univoca di ciascuna specie di erba, la nomenclatura scientifica è sempre presente nelle tavole grafiche, nelle tabelle e nelle schede botaniche.