fbevnts | Pagina 1057
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Finanza e contabilità

Il costo del capitale unlevered. Preposizione I e II

Paolo Ghiringhelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 148

Con una integrale applicazione della legge di conservazione del valore, il livello del costo del capitale di un'impresa unlevered è governato da due regole: il knowledge leverage e l'intangible leverage. La prima leva dipende - oltre che dal tasso di sconto degli utili normale e dei sovraredditi sulle attività in essere - dai differenziali di redditività riscontrabili fra i competitor operanti in un settore; la seconda regola è correlata al rischio associato alle opportunità di crescita.
18,00 17,10

Prontuario dell’IVA nell'edilizia

Giovanni Placì

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nel complesso della disciplina IVA, la parte delle disposizioni riservate al settore dell'edilizia occupa certamente un posto di primo piano. Volendo astrarre e fare un parallelismo con il sistema planetario, si potrebbe tranquillamente affermare che l'IVA nel settore dell'edilizia sia paragonabile a Giove, il pianeta più grande del sistema solare. Del “sistema solare IVA” fanno parte altri pianeti, si pensi ad esempio al settore agricolo, al settore della sanità, al settore dei giochi, agli spettacoli, alle procedure concorsuali, agli scambi internazionali, etc.. Tuttavia, l'IVA nel settore dell'edilizia, rappresenta per vastità e per dimensioni, il “corpo celeste” più grande. Ne forniscono una testimonianza sia i numerosi interventi del legislatore, che hanno reso la normativa frazionata, frastagliata, ricca di eccezioni e di deroghe sia le migliaia di provvedimenti tra circolari, risoluzioni e interpelli emanati dall'amministrazione finanziaria nei cinquant'anni di vita del tributo.
20,00

Senza debiti. Come ci indebitiamo e come ne usciamo

Stefano Santin

Libro: Libro in brossura

editore: Team Service Editore

anno edizione: 2023

12,00

Valore di stima deliberativo. Sperimentazioni di Estimo Civico

Fabrizio Finucci, Rocco Murro, Saverio A. Miccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

La dotazione di beni di comunità è un fattore determinante del differenziale qualitativo delle aree urbane e territoriali. Le comunità di cittadini su cui questa categoria di beni incide sono indotte a manifestare attenzione, interessi e opzioni nelle azioni pubbliche necessarie a fornirli e gestirli. I caratteri di non esclusività e non rivalità dei beni pubblici implicano l’impossibilità di poterli scambiare a prezzi di mercato. Molti di essi acquisiscono connotazioni che giustificano riconoscimenti di valore funzionali a diversi significati economici e a molteplici ragioni pratiche. In assenza di dati rilevabili su mercati reali, una particolare attribuzione di valore può ottenersi ipotizzando scenari contingenti e rilevando le preferenze dichiarate dai cittadini che identificano la domanda di quei beni. In base alle teorie economiche del valore, può farsi riferimento al significato riguardato dal valore di stima, formalizzato monetariamente ed espresso da un soggetto collettivo in rapporto ai livelli di considerazione assegnati al bene. In associazione ai principi che delineano il modello di democrazia deliberativa, il criterio del valore di stima consente di accertare l’apprezzamento delle comunità per beni in possesso di valenze pubbliche. Ciò avviene con una procedura trasparente, tesa a ricercare soluzioni ragionevoli, basata su razionali fasi d’informazione e discussione, orientata a perseguire il bene comune e una decisione di validità generale. L’insieme pubblico valutante perviene così a un valore concreto, inclusivo e condiviso, definito valore di stima deliberativo (VSD). Il VSD assume un compito integrativo e di complemento rispetto agli scopi perseguiti da altri criteri e procedimenti di stima. Accogliendo la corrente istanza sociale di accrescere il ruolo e la funzione della civitas nei processi decisionali pubblici, al fine di proporre orientamenti, sostegni o correttivi alle scelte della rappresentanza politico-amministrativa, il VSD prospetta la possibilità di estendere gli ambiti teorico-applicativi dei giudizi di valore alle stime civiche dei beni di comunità, nell’intento di massimizzare la funzione sincretica del valore stimato riguardo agli aspetti di giustizia sociale, equità economica e legittimità democratica.
36,00 34,20

L'Italia che non c'è. A proposito di debito e governance (e di Mr. Keynes)

Pasquale Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 114

La grave crisi in atto consente di affrontare (anche) teorie e principi sociali ed economici con passione, pur di inquadrare (almeno) il principio del problema che paralizza ogni cosa. Si dimostra e conferma la validità strategica di un neo-umanesimo economico che sceglie come soggetto protagonista un’ampia fascia, non solo popolare, indotta a radicalizzare proprio i riferimenti sostanziali dell’etica di Keynes: piena occupazione e politiche monetarie e di bilancio. Ma la spinta a leggere queste pagine non va individuata soltanto nella lettura contrastante e dialettica dei principi dell’economista inglese. Al contrario, il prevalere dell’impatto a sfondo umanistico e umanitario delle sequenze di scrittura, conferisce ai capitoli di Persico la sicurezza profonda di mettere in campo una limpida contraddizione che resta stimolante, aperta al prevalere, in ogni caso, del futuro di fronte ai macroproblemi che abbiamo di fronte.
7,00 6,65

Redditi PF 2023. Istruzioni commentate

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2023

pagine: 1240

35,00

Riflessioni sull’esigenza di garantire un’applicazione uniforme dell’attuale sistema dell’IVA tra i vari Paesi membri della UE

Mattia Lettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2023

pagine: 98

Si propongono nel presente elaborato, spunti di riflessione sull’evoluzione normativa dell’iva comunitaria. Precisamente sul processo di armonizzazione che tende a realizzare due finalità fondamentali già individuate dalle norme del Trattato CEE, vale a dire la «eliminazione fra gli Stati membri degli ostacoli alla libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali», e la «creazione di un regime inteso a garantire che la concorrenza non sia falsata nel mercato comune». Esso, pertanto, non persegue l’uniformità ad un unico modello fiscale ma si pone esclusivamente in funzione strumentale all’eliminazione delle distorsioni al mercato interno causate dai differenti regimi tributari nazionali.
15,00

Banca 4.0 e Fintech

Marco Croce, Alessio Martinetti

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 126

L’evoluzione del mondo bancario, del sistema dei pagamenti e l’impatto disruptive del FinTech, parte dalla funzione della moneta. Da oltre sei secoli le banche svolgono un ruolo fondamentale sulla scena economica e sociale. Tuttavia, negli ultimi anni, il FinTech si sta affermando con la crisi del modello della banca tradizionale. E il default di Lehman Brother ha avviato la lunga e profonda crisi finanziaria che non trova quasi soluzioni di continuità se si considerano anche la pandemia del Covid-19, i lockdown degli anni 2020-2021, la guerra russo-ucraina del 2022, che hanno evidenziato la debolezza delle supply-chain internazionali, messo in crisi la globalizzazione, accelerato un trend di iperinflazione con il balzo dei prezzi delle materie prime. Tutto ciò si affianca alle maggiori esigenze dei clienti-consumatori in combinazione con la rapida e costante evoluzione tecnologica della Rivoluzione 4.0, che ha registrato la nascita di nuovi servizi finanziari non bancari customizzati. Per le PMI sono sorte delle piattaforme tecnologiche innovative di crowd-investing, equity-crowdfunding, lending crowdfunding e di invoice trading, senza contare la blockchain e la tokenizzazione del valore degli asset. Anche i servizi di advisory, di rating e di asset management si stanno robotizzando con soluzioni di AI per mitigare i rischi e massimizzare le performance attese. Discorso praticamente analogo si può fare sul fenomeno Insurtech. Il FinTech è talmente disruptive che miliardi di persone che non godono ancora della piena sussistenza e non sono titolari di conti correnti bancari (c.d. unbanked) potranno accedere ai nuovi servizi FinTech tramite uno smartphone.
10,00

Manuale di intermediazione assicurativa. Guida completa alla preparazione degli esami Ivass 2023

Lucio Ciula

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 1012

. Il volume è stato pensato per la preparazione degli esami IVASS per intermediari di assicurazione e riassicurazione. Ampio spazio è stato dato all'aggiornamento alla Normativa IDD – Insurance Distribution Directive (Direttiva UE n. 2016/97 e D. Lgs. n. 68 del 21 maggio 2018 e successivi Regolamenti) – e in particolare la 2° parte dopo il 31 marzo 2021 sulla base del Provvedimento IVASS 97/2020. Ogni capitolo comprende la descrizione dell'articolo del Codice delle Assicurazioni, le definizioni di alcuni termini tecnici-giuridici, un questionario riepilogativo e alcuni chiarimenti su temi più ricorrenti in sede di esame Ivass, nonché quiz specifici.
85,00 80,75

Capitale sociale e generatività comunitaria. La spinta delle Banche di Credito Cooperativo

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 88

Nell’ultimo ventennio il tema delle reti relazionali e del capitale sociale ha attratto una crescente attenzione; sviluppato in ambito sociologico, il concetto è stato utilizzato in diverse discipline, tra cui le scienze politiche ed economiche. Il volume, curato da Carmen Mazzilis, contribuisce ad arricchire il dibattito scientifico sul tema con elementi di originalità, ipotizzando che esperienze virtuose di intermediazione creditizia possano favorire l’accumulazione di capitale sociale. I due saggi presentati nel libro si focalizzano sul caso delle Banche di Credito Cooperativo, dimostrando che la presenza e la peculiare funzione svolta dalle BCC nei territori contribuiscono ad accrescere le reti relazionali e la generatività comunitaria.
24,00 22,80

Gli accordi di concredito

Antonio M. Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2023

pagine: 215

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.