Fotografia e fotografi
Le merveilleux quotidien-La bellezza del quotidiano
Robert Doisneau
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 1996
pagine: 144
Il catalogo presenta una selezione di ottanta fotografie che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese, dalla sua prima fotografia scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alla sua opera del 1973, periodo storico in cui i protagonisti dei suoi lavori diventano soggetti e luoghi a lui molto cari come quelli delle banlieue parigine. Con il suo spirito curioso, Doisneau è riuscito a mostrare il mondo che vedeva e che viveva attorno a lui. Un vero e proprio narratore della realtà che ha saputo, in maniera sublime, immortalare e trasmettere la vera vita di tutti i giorni della capitale francese. Le sue fotografie raccontano una Parigi in fermento fatta di attimi ordinari, di gesti della vita compiuti con semplicità e autenticità, di personaggi accomunati da un'anima generosa. I suoi scatti sono dominati da una forte carica emotiva, da un atteggiamento di tenero e benevolo divertimento nei confronti della sua epoca che non deve tuttavia fuorviare dal cogliere la profondità della riflessione, l'autentica insolenza nei confronti del potere e dell'autorità e l'irriducibile spirito di indipendenza. I visitatori potranno immergersi nei luoghi affascinanti della Ville Lumière tra le botteghe di un tempo, i bambini che giocano per strada, gli innamorati, gli animali, i momenti di festa e lo scorrere di una semplice, ma emozionante quotidianità.
Fotografia nell'arte tedesca contemporanea. Catalogo della mostra (Milano-Modena, 1996). Ediz. italiana e inglese
Marcus Steinweig
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1996
pagine: 48
Si tratta del catalogo dell'esposizione omonima (Milano, Galleria Claudia Gian Ferrari Arte Contemporanea, settembre 1996). Una mostra che vuole indagare sull'uso del mezzo fotografico quale espressione artistica. Esposte, e qui illustrate, circa venticinque foto di Bernd e Hilla Becher, Bernard e Anna Blume, Thomas Demand, Gunter Forg, Andreas Gursky, Candida Hofer, Astrid Klein, Jochen Lempert, Barbara Probst, Thomas Ruff, Jorg Sasse, Katharina Sieverding, Thomas Struth, Wolfgang Tillmans.
Aldo Fraccaroli fotografo navale. 1933-1993 sessant'anni di storia della marina italiana attraverso le immagini
Erminio Bagnasco
Libro
editore: Albertelli
anno edizione: 1996
pagine: 120
La bellezza in fotografia. Saggi in difesa dei valori tradizionali
Robert Adams
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 90
Adams è tra i pochi fotografi di oggi a volersi confrontare direttamente con problemi e termini "inattuali" come bellezza, verità, forma, composizione, novità; con la rappresentazione del male, il senso della critica, le possibili riconciliazioni con la nostra geografia. Dalle fotografie di una serie di importanti fotografi Adams ricava indicazioni, stupori, rivelazioni. Dalla loro lettura emerge una nuova consapevolezza circa le possibilità e il ruolo della fotografia nel nostro mondo. "Il mio scopo, ha detto Robert Adams, è di far intravedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialità di un'apparecchiatura fotografica".
Fotografia e alpinismo. Storie parallele
Giuseppe Garimoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1995
pagine: 280
Una storia della fotografia rivolta a coloro che amano la montagna e le sue immagini. Il libro percorre l'avventura sportiva ed estetica che, dai pionieri armati di lastre al collodio e alpenstock, giunge alle fotocamere automatiche, all'esotismo, alle spedizioni, all'arrampicata sportiva. Testo e didascalie sono accompagnate da un repertorio di circa 600 schede che integrano i profili delle persone, fotografi e non, citate nel testo.
Atlante di Sicilia
Andrea Attardi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 120
Cinquantadue fotografie in bicromia della Sicilia, di una Sicilia avvolta soprattutto da una luce invernale. Immagini che non celebrano il luogo comune del sole mediterraneo, ma al contrario vogliono far emergere una Sicilia percorsa dalla penosa ossessione del freddo, che tende a riassumere una condizione esistenziale, grave e straziata, e a rafforzare la bellezza di una terra che offre profonde emozioni. Introduzione di Enzo Siciliano.
Modena per la fotografia. Catalogo della mostra (Modena, 1995)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1995
pagine: 144
E' il catalogo dell'esposizione svoltasi a Modena, presso il Foro Boario (viale Berengario) dal 15 ottobre 1995 al 7 gennaio 1996.
L'artista e la fotografia. Catalogo della mostra (Modena, 1995)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1995
pagine: 66
Habitat. Viaggio sociale
Moreno Gentili
Libro
editore: Arti Grafiche Friulane
anno edizione: 1995
pagine: 120
Fotografia subacquea
Umberto Natoli
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1995
pagine: 204
Un manuale di fotografia subacquea, rivolto a tutti, che, a partire dalla teoria delle leggi ottiche e delle attrezzature necessarie, fornisce le informazioni utili per una buona resa. Contenuto: le leggi ottiche dell'ambiente subacqueo; attrezzature; le pellicole; il flash subacqueo; fari a luce continua; esposizione; messa a fuoco e profondità di campo; come si usa il flash; tre casi particolari; con due o più flash; esposizioni doppie e multiple; il campo ravvicinato e macro; la composizione dell'immagine; i consigli del fotoriparatore.