Fotografia e fotografi
La camera chiara. Nota sulla fotografia
Roland Barthes
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 134
Uno sguardo privato. Memorie fotografiche di Francesco Chigi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 196
Strange days. British contemporary photography. Catalogo della mostra (Milano, 1997). Ediz. italiana e inglese
Gilda Williams
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1997
pagine: 64
Details. Particolari preziosi di barche d'epoca
Mario Marzari, Carlo Borlenghi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 144
Particolari di costruzione, strumenti, accessori, forme, vele e decori: protagonisti sono i dettagli delle più belle e famose barche a vela d'epoca. Strutturato in cinque capitoli il libro raccoglie oltre 250 immagini macro. Le foto ravvicinate, quasi macro sono realizzate da Carlo Borlenghi.
Per la libertà di stampa
Sebastião Salgado
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1996
pagine: 93
Gli uomini, le donne e i bambini che qui scoprirete sono uomini, donne e bambini di tutti i continenti, che vivono duramente la loro condizione umana nei drammi del nostro tempo. Ma sono colti da un unico sguardo, quello di Sebastiao Salgado. Questo volume intende promuovere anche in Italia l'azione di Reporters sans frontières, da anni attiva nell'impegno per la difesa della libertà di stampa. Un libro non solo per riflettere, ma anche per aiutare concretamente Reporters sans frontières a venire in aiuto ai giornalisti imprigionati e alle loro famiglie, alle vittime di atti di censura, a fare pressione su certi governi, ad allertare gli organismi internazionali e l'opinione pubblica.
Nelle Indie di quaggiù. Fotografie (1970-1995)
Francesco Faeta
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 208
Fotografia di una giovane Repubblica. Italia 1946-1966. Catalogo della mostra (Bruxelles-Modena, 1996). Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1996
pagine: 111
Il volume è il catalogo della mostra, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Antonio Mazzotta di Milano, in occasione del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea. L'esposizione si è svolta presso il Centre Albert Borschette, Centre de confèrences de la Commission des Communautés Européennes di Bruxelles, dal 26 febbraio al 24 maggio 1996. Si è trattato di una selezione di circa cento immagini d'autore che narrano gli aspetti significativi della vita italiana negli anni della ripresa e dello sviluppo industriale. Tra i fotografi rappresentati: Vincenzo Carrese, Elio Luxardo, Mario De Biasi, Gianni Berengo Gardin, Tazio Secchiaroli.