fbevnts | Pagina 38
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Lettere sulla luce

Paolo Roversi, Emanuele Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2024

pagine: 200

“Lettere sulla luce” raccoglie le riflessioni di Paolo Roversi ed Emanuele Coccia, che si interrogano e discutono sul fascino della luce, sul suo potere rivelatore e come tutto questo pervade le loro e le nostre vite. Per condividere i loro pensieri hanno scelto il genere epistolare: il carteggio ruota attorno alle considerazioni del fotografo, talvolta tecniche e sempre poetiche, alle quali il filosofo risponde ampliando il campo di applicazione della propria disciplina. Nel corso di questi scambi, scanditi da emblematiche fotografie di Paolo Roversi, gli autori si confrontano, rivelando due personalità singolari. “La fotografia non è una riproduzione, bensì una rivelazione”, precisa Paolo Roversi, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati fotografia di moda, e che porta avanti da oltre cinquant’anni un’opera che sembra ossessionata dalla fragilità della bellezza in ogni sua forma. Nel 1980 scopre la pellicola Polaroid utilizzata su un banco ottico a grande formato: questo “colpo di fulmine” svela al fotografo nuovi orizzonti di ricerca estetica, dà nuova vita alla sua relazione con il soggetto fotografato e definisce magistralmente la quintessenza del suo stile, particolarmente attento all’uso della luce. Un’attenzione che condivide con il filosofo Emanuele Coccia, nome sempre più di peso nel panorama internazionale e ormai noto per la sua meta sica vegetale e le sue riflessioni sulla luce come energia solare che le piante immettono nella carne minerale del pianeta. Da un lato, un filosofo che ha fatto della metafisica della mescolanza il suo marchio di fabbrica, che riesce a mettere insieme moda, pubblicità, religione e biologia in modo naturale, lavorando sulle loro corrispondenze. Dall’altro, un fotografo che, in un’impresa acrobatica apparentemente impossibile, ha fatto dell’inattualità e della sospensione il soggetto delle sue immagini, imponendo il suo sguardo in un genere, la fotografia di moda. Il volume, che presenta una selezione delle immagini più iconiche del fotografo, è arricchito da un testo di Erri De Luca e da una prefazione di Chiara Bardelli-Nonino, photoeditor, curatrice e contributor per Vogue Italia.
29,90 28,41

David Bailey. Eighties. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2024

pagine: 296

Spalle imbottite, capelli voluminosi e colori sgargianti: tornate indietro nel tempo al decennio della decadenza con il più famoso fotografo di moda e ritratti della Gran Bretagna. Con decine di incarichi dalle pagine di Vogue e Tatler e icone come Jerry Hall, Tina Turner e Yves St Laurent.
100,00 95,00

RFF 2024. Fremiti. Relazionarsi, interagire, agire

RFF 2024. Fremiti. Relazionarsi, interagire, agire

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il Catalogo ufficiale della 2a edizione del Ricarica Foto Festival di Sustinente (MN). L'edizione 2024 del festival ha affrontato il tema delle relazioni e ha visto esposte le immagini di importanti autrici e autori del panorama fotografico nazionale come, ad esempio: Efrem Raimondi, Benedetta Falugi, Danilo Garcia di Meo, Michele Lapini. Un festival nato da un progetto di rigenerazione dei territori della provincia di Mantova con l'obiettivo di riattivare alcuni spazi e incentivare processi di coesione sociale e integrazione. Tutto il ricavato dalla vendita di questo catalogo sarà utilizzato per finanziare progetti e attività nei territori in cui il festival opera.
55,00

Martin Munkacsi. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il volume, dedicato al fotografo ungherese Martin Munkacsi (1896-1963), presenta i suoi scatti dinamici di soggetti sportivi, attori, politici e di scene della vita di strada in Germania e in Ungheria nella fine degli anni ’20 e ’30 del Novecento, ritenuti portavoce di un nuovo stile di libertà in grado di catturare la velocità e il movimento dell’era moderna. Molte di queste fotografie furono pubblicate su settimanali tedeschi, sui quali Munkacsi si creò la propria reputazione dedicandosi ai reportage, spesso condotti da luoghi esotici. A partire dal 1933, Munkacsi impiegò il suo stile energico prevalentemente nell’ambito della fotografia di moda, immortalando in particolar modo modelle impegnate in attività fisica sulla spiaggia. Scatti, finalmente raccolti in un’unica pubblicazione, che hanno rivoluzionato la fotografia di moda con il loro carattere informale e la loro grande vitalità consacrando la fama del fotografo a New York.
30,00 28,50

Marco Delogu. Ritratti romani. Ediz. italiana e inglese

Marco Delogu. Ritratti romani. Ediz. italiana e inglese

Marco Delogu

Libro

editore: Punctum

anno edizione: 2024

pagine: 16

60,00

Riccardo e Carlo Piatti. Alpinisti e fotografi

Francesco Soletti

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Riccardo Piatti – Fotografo dal Club Alpino Italiano – Sezione di Como», così si presentava il titolare del più affermato atelier fotografico nella Como del secondo Ottocento. Una grande passione, quella per la montagna, che portò Piatti a promuovere l’alpinismo attraverso le sue eccezionali immagini, di pari passo alla crescita della sezione cittadina del CAI fondata nel 1875: dapprima la Capanna Como, aperta nel 1892 tra le montagne alle spalle di Gravedona, e poi la Capanna Volta, inaugurata nel 1900 nell’alta Valle dei Ratti, a monte del lago di Mezzola. A questo punto della rievocazione entra in scena Carlo Piatti, che del padre seguì le orme come fotografo, ma soprattutto come alpinista, assurgendo ancora ventenne alle cronache della Rivista Mensile del CAI grazie alle sue imprese. Una carriera sportiva, tuttavia, destinata nel 1909 a un tragico epilogo, quando, non ancora trentenne, assieme al menaggino Emilio Castelli, rimase vittima di una caduta durante l’ascensione al Pizzo Badile. È grazie a un mezzo miracolo, il recupero della fotocamera che aveva sempre con sé, se le immagini degli ultimi momenti felici di quella giornata sono giunte fino a noi. Per ricordare i due sfortunati alpinisti il CAI di Como deliberò di dedicare alla loro memoria la capanna Carlo-Emilio al lago Truzzo, Alta Valchiavenna, inaugurata nel 1911. Saranno le struggenti foto del padre Riccardo a raccontarcene la vicende, dalle prime uscite per deciderne la collocazione alle escursioni collettive che la sezione organizzerà ogni anno nella ricorrenza. Nel suo svolgersi, è la storia, quasi un romanzo, dei primi quarant’anni d’attività del CAI di Como, che acquista particolare valore nel 150° della sua fondazione.
38,00 36,10

Della stessa città

Della stessa città

Libro

editore: Ultrablu

anno edizione: 2024

25,00

This is Chicago

Luigi Bortoluzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 144

30,00 28,50

Ping pong conversations

Alec Soth

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2024

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.