Fotografia e fotografi
Wim Wenders. Early works: 1964-1984. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 64
Wim Wenders raccoglie in questo volume venti fotografie in bianco e nero, realizzate tra il 1964 e il 1984. Si tratta di scatti sparsi, catturati tra Algeria, Inghilterra, Indonesia, Islanda, Australia, Stati Uniti e Russia. I soggetti sono i più diversi: panoramiche su paesaggi naturalistici, scorci di quotidianità di paese o metropolitana, vedute liriche e malinconiche in cui l’elemento umano sbiadisce o risalta con forza. Si aggiunge alla selezione di immagini un’intervista esclusiva, rivolta al regista sempre da Azzoni, attraverso la quale si indagano le convinzioni poetiche che motivano scelte ricorrenti nella carriera del regista, una panoramica sulle invarianti espressive della produzione artistica interdisciplinare di Wenders.
Orange space wrappers. Ediz. italiana e inglese
Luciano Paselli, Matteo Petri
Libro
editore: 99objects
anno edizione: 2024
pagine: 112
Dive & madrine. Tra Cinecittà e la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia negli scatti di Uli Weber. Catalogo della mostra (Venezia, 28 agosto-7 settembre 2024). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Venezia, in occasione della "Biennale Cinema 2024. 81. Mostra internazionale d'arte cinematografica", presso l'Hotel Excelsior dal 28 agosto al 7 settembre 2024. L'Istituto Cinecittà Luce ha chiesto a Uli Weber di reinterpretare, con la sua sensibilità artistica e le tecniche moderne, scatti di maestri del passato che hanno immortalato dive straordinarie del cinema italiano in espressioni e movenze uniche, scrivendo parte della loro storia. Queste fotografie, esposte all'Hotel Excelsior di Venezia all'interno del quale sono state scattate, hanno l'obiettivo di rendere parimenti "immortali" splendide attrici contemporanee, continuando a raccontare, in un dialogo ininterrotto, un altro pezzo di storia di quel cinema italiano che è patrimonio culturale unico del nostro Paese e di cui l'Archivio Luce conserva preziosa testimonianza. Il fotografo, che ha accolto la sfida di esprimere la propria creatività in un dialogo con il passato, riproponendo il sapore delle foto in bianco e nero e allo stesso tempo giocando con colori, chiaroscuri e sfondi. Vediamo quindi un dialogo in parallelo tra Sophia Loren e Caterina Murino, Virna Lisi e Vittoria Puccini, Stefania Sandrelli e Rocío Muñoz Morales, Claudia Cardinale e Serena Rossi, Alida Valli e Sonia Bergamasco, Monica Vitti e Sveva Alviti, Mariangela Melato e Anna Foglietta e, infine, Silvana Mangano e Kasia Smutniak. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzione di Richard Sadleir.
Manuale di fotografia astronomica. Deep Sky. Guida completa dall'acquisizione all'elaborazione delle immagini
Guido Pasi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2024
pagine: 392
Imparare a fotografare nebulose, galassie e tutti gli oggetti del profondo cielo. Grazie all’evoluzione tecnologica, la fotografia astronomica amatoriale permette risultati sino a ieri riservati all’astronomo professionista. Al tempo stesso è diventata un’attività che richiede alcune competenze di ottica, elettronica, informatica e rigore nelle procedure adottate. Questo libro, nato dall’esperienza dell’autore in decenni di attività di osservazione e di insegnamento, ne analizza tutti i principali aspetti e offre un percorso didattico organico e completo, dalle fasi di ripresa a quelle dell’elaborazione.
Luigi Crocenzi. Parlare per immagini. Dal foto-racconto alla sceneggiatura
Marco Andreani, Giuseppe Tranali
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Modulgrafica Document
anno edizione: 2024
pagine: 266
Tra i principali promotori in Italia delle teorie del foto-racconto e della fotografia intesa come scrittura per immagini, Luigi Crocenzi e il Centro per la Cultura nella Fotografia da lui fondato furono al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra. Dopo lunghi anni di ricerche e attraverso un'ampia selezione di lettere, documenti, sceneggiature, foto-racconti, progetti editoriali e libri fotografici, molti dei quali inediti e provenienti da numerosi archivi pubblici e privati, il volume intende ricostruirne analiticamente le origini, le iniziative, gli slanci ideali, l'attitudine multidisciplinare, i rapporti con il linguaggio cinematografico, le molteplici collaborazioni con i protagonisti della cultura, dell'arte e della fotografia italiana, così come quelle con alcuni dei principali esponenti delle ricerche sul linguaggio fotografico in ambito europeo.
The volume number 002. Traiettorie. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: The Volume Number
anno edizione: 2024
pagine: 246
Noway! Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Spucches
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
La determinazione con la quale Fabrizio Spucches affronta le contingenze collettive è unica. Il suo lavoro si origina dalla necessità di capire ciò che ha di fronte. La sua fotografia non è mai una provocazione fine a sé stessa, anzi, il suo sguardo ha il potere di scovare e conseguentemente certificare le innumerevoli contraddizioni della nostra vita. Si tratta di un modus operandi che inevitabilmente viene riproposto nell’esperienza di NoWay!: un percorso visivo orientato a cristallizzare un concetto comune, quello della memoria che, altrimenti, rischierebbe di subire una perpetua vanificazione. NoWay! - tradotto dall’inglese, significa “non se ne parla nemmeno” oppure “fori discussione”- riesce ad aggirare l’inganno della fotografia e costringe il pubblico a prendere atto di una tragedia alla quale oggi è impossibile sottrarsi.
Fotografia Calabria Festival 2024. Fotografia di Famiglie-Families Portrait
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Fotografia di famiglie è il tema e il titolo di Fotografia Calabria Festival 2024. Una scelta non casuale in cui singolare e plurale non hanno solo un senso grammaticale, ma anche sociale. Anche quest’anno si torna ad indagare la fotografia come linguaggio della contemporaneità, questa volta declinato sul tema della famiglia e delle sue rappresentazioni. La fotografia come strumento che ci permette di riflettere sul presente, sui rapporti profondi e a volte complessi che nascono nelle famiglie, ma che sono in grado di esistere e di resistere anche oltre i legami biologici. La fotografia come linguaggio che in tantissime famiglie, di ogni parte del mondo, viene utilizzato per fissa- re momenti, per mantenere vivi emozioni e sentimenti, per custodire piccole storie. La fotografia come medium per riscoprire e riappropriarci di tutti quei momenti che spesso restano cristallizzati in un album lasciato in qualche mobile di casa, ma che riaccende la nostra memoria appena ne sfogliamo le pagine.
Barbra Streisand. Steve Schapiro & Lawrence Schiller. Ediz. francese, inglese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 336
In viaggio e in studio, i fotografi Steve Schapiro e Lawrence Schiller immortalano Barbra Streisand mentre la sua stella hollywoodiana cresce. Svelando momenti rari della vita e del lavoro della beniamina di Broadway, la Streisand si rivela più di un singolo talento - non solo una cantante, una ballerina, un attore - ma piuttosto un'interprete consumata, nata per il palcoscenico.
David Lachapelle. Lost + found. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 286
Taschen presenta l'epico progetto in due volumi di David LaChapelle che completa la sua antologia in cinque libri che abbraccia tutta la sua carriera. In Lost + Found, LaChapelle svela una testimonianza visiva dei tempi in cui viviamo. Insieme a Good News, rappresenta un sublime capitolo conclusivo dell'avvincente narrazione di LaChapelle.
David LaChapelle. Good news. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 284
L'ultima e definitiva pubblicazione dell'artista David LaChapelle: un progetto in due volumi per completare l'antologia della sua carriera. Good News riprende da Lost + Found, in una monumentale curatela di immagini. Si tratta di una conclusione drammatica della narrazione in cinque libri di LaChapelle, che ha affascinato una generazione di spettatori in tutto il mondo.