| P. 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Poesia e sapienza. Cristina Campo interprete di John Donne

Luca Maccaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 175

Così Vittoria Guerrini, alias Cristina Campo (1923-1977), presentava all’editore Einaudi le prime pagine da lei tradotte delle poesie di John Donne (1572-1631). Quelle unite da questa esperienza editoriale furono due esistenze tormentate, contraddittorie, distanti nel tempo ma vicine nel fine ultimo della perfezione. Il lavoro della Campo risulterà essere a tutti gli effetti una delle migliori e più intense interpretazioni di Donne, grazie a traduzioni improntate a una fedeltà e a una maestria senza pari. Partendo da questo presupposto l’autore del presente libro celebra la poetessa focalizzando la propria attenzione sui contenuti esoterici di uno fra gli scrittori da lei più amati.
16,00

Gli dèi alle sei. L'Iliade all'ora dell'aperitivo

Giovanni Nucci

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 256

Ci siamo fatti un’idea degli dèi che osservano tutto dall’alto dell’Olimpo: guardano gli eroi combattere nella piana davanti Troia e commentano, parteggiano per gli uni o per gli altri, ogni tanto intervengono muovendo da lì le azioni degli eroi, pedine sulla scacchiera. Ma le cose non stanno esattamente così: non c’è una sola azione della guerra narrata nell’Iliade che non abbia dietro di sé l’intenzione di un dio. Gli dèi entrano nei combattimenti degli eroi, li affiancano, sono dentro di loro, diventano i loro pensieri più nascosti. Giovanni Nucci, che i miti greci li studia da più di vent’anni, rilegge l’Iliade dal punto di vista delle divinità, vere protagoniste del racconto e forze interiori che ci muovono dal profondo. Nello stesso tempo mette in evidenza la forza interpretativa del mito per comprendere la nostra attualità: la pandemia, la guerra, la crisi climatica, l’arroganza delle classi politiche, lo sfruttamento delle risorse, la dissipazione dell’infanzia, la crisi del patriarcato e la condizione femminile, l’identità sessuale, l’incompatibilità tra il vecchio potere e le nuove generazioni.
17,00

La parola intonata. Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918)

Roberto Gigliucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 248

La drammaturgia per musica, ovvero quella sequenza di “cose” che chiamiamo libretti, è oggetto di studio e interesse per musicologi e letterati. L'autore, che si colloca fra i secondi, ha disegnato un percorso dalle origini del melodramma fino ai suoi estremi creativi attraverso saggi specifici e altri più ampi, considerando la teoria dell'opera lirica come punto di arrivo e di partenza per dimostrare la straordinaria vitalità del genere operistico nell'estetica contemporanea e nel quadro processuale secolare. La parola intonata assume un'identità derivata dalla parola poetica drammatica “prima della musica”, ma nello stesso tempo, nel corso dei secoli, diventa qualcosa di diverso dalla parola letteraria “ingenua”. L'iter è incredibilmente complesso, e arriva all'attuale status del melodramma come spazio di sperimentazione e reinvenzione. La totale adesione a questa estetica dell'opera d'oggi, polimorfa e talora perversa, è il culmine e il presupposto di questo volume. Il testo è rivolto ai lettori, pazienti e curiosi, e certamente appassionati, affinché possano orientarsi in una impresa storico-critica sincera e altrettanto appassionata.
36,00

La brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna

Antonio Di Grado

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 306

Hemingway, Orwell, Malraux, Koestler, Spender, Kol’cov, Saint Exupéry, Dos Passos, Klaus Mann, Max Aub, Federico García Lorca, Antonio Machado e tanti altri scrittori e artisti parteciparono, da combattenti, da inviati o da accorati testimoni, alla guerra di Spagna che dal 1936 al 1939 oppose la legittima repubblica popolare all’esercito golpista di Franco e ai suoi alleati nazifascisti, e ne scrissero in romanzi, liriche, memoriali. C’erano anche donne straordinarie come Simone Weil, Maria Zambrano, Mercè Rodoreda e meno note come Mika Etchebéhère o Constancia de la Mora, a vivere e scrivere di quegli eventi. Altri, contemporanei o delle generazioni successive, da Bernanos a Sartre e a Camus, da Vittorini a Sciascia, da Picasso a Buñuel, impararono da quel conflitto una lezione civile che influenzò la loro vita e le loro scelte, e anche per questo evocarono fasti e nefasti di quel triennio, mentre una nutrita schiera di autori spagnoli oggi fa finalmente i conti con quei traumi a lungo rimossi. Dal popolato e combattivo mondo dei no pasarán della letteratura e delle arti questo libro ricava profili, idee, scritture e visioni da animare come in un teatro della memoria.
22,00

Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura

Ezio Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

Andrej Sinjavskij era soltanto la metà di una storia. L'altra metà si chiamava Yulij Daniel'. Insieme, i due scrittori russi sfidarono il regime sovietico con l'arma più potente e più temuta – la parola – pubblicando i loro libri in Occidente con gli pseudonimi di Abram Terz e Nikolai Arjak. Insieme, a soli quattro giorni di distanza, furono arrestati dal Kgb e nel '66 giudicati in un processo che diventò uno scandalo mondiale, il primo dopo la caduta di Chruščëv e delle illusioni riformiste. Per loro la condanna fu quasi identica, cinque e sette anni di carcere e lavoro forzato nel gulag. Su entrambi, l'ultimo giorno del processo risuonarono le parole del giudice istruttore, la sua certezza impenetrabile: "Può darsi che fra vent'anni avrete ragione voi, ma per il momento sono io che ho ragione". Poi il potere sovietico pensò di rompere il filo di quell'amicizia intellettuale tanto profonda da trasformarsi in politica, e tanto forte da tradurla in opposizione: aprì a Sinjavskij la via dell'esilio, mentre Daniel' restava confinato in patria. Sinjavskij viveva a Parigi, insegnava alla Sorbona e i suoi libri si dovevano fermare all'immenso confine dell'Urss. Così lo scrittore veniva proibito nel suo Paese fino a essere dimenticato. Più difficile la partita a scacchi tra il potere e Yulij Daniel'. Lui viveva in patria, dopo il campo era tornato a Mosca in una casa vicino alla stazione Sokol del metrò. Non svolgeva alcuna attività sospetta. Ma la sua vita, il suo nome, la sua identità lo confermavano intellettuale per sempre e dissidente in eterno. Sul suo nome calò un'ombra. Ma lui, continuamente, tra sé e sé ripeteva: Julij Markovic Daniel', scrittore e traduttore, già condannato per attività antisovietiche, uscito dal gulag, residente a Kaluga, vivente a Mosca, via Novaja Pishanaja, ingresso 3, piano secondo, appartamento numero 52. Tutto questo, per colpa di due libri.
14,00

Pietà e terrore. La tragedia greca

Giulio Guidorizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 232

Un percorso alla scoperta delle immortali storie tragiche, tra tormenti, amori e follia, che arriva dritto al cuore della nostra anima. La tragedia è il regno dell’irrazionale, il trionfo degli istinti che si traducono in atti estremi, per questo Platone la temeva e la avversava; perché fa emergere la materia informe e oscura della mente e la concretizza non in parole, ma in personaggi che agiscono e somigliano così tanto a veri esseri umani. Tutto nella tragedia avviene qui, nel mondo degli uomini e delle donne. Per le nostre sofferenze non c’è una spiegazione, né sono giustificate da una colpa o da un piano divino, esistono, esiste questo groviglio in cui siamo legati: sono una parte inevitabile del gioco e in fondo a tutto c’è il mistero. Giulio Guidorizzi ci rivela, con l’acribia del grecista, i segreti del mondo degli antichi, e ci mostra, con lo sguardo appassionato del narratore, quanto di noi ancora sopravvive di un tempo tanto lontano eppure vicinissimo. Le eroine e gli eroi del dramma greco portano infatti alla luce i mille volti che ci abitano, svelandoci ciò che eravamo, ciò che siamo e ciò che, malgrado i tempi che cambiano, continueremo a essere.
14,50

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985

Italo Calvino, Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 324

Il 19 maggio 1953 Leonardo Sciascia scrive a Italo Calvino, funzionario dell'Einaudi, chiedendo un libro da recensire. E lo invita a collaborare alla rivista «Galleria». È l'inizio di un fitto scambio epistolare tra i due che continuerà fino alla morte di Calvino, e che è stato integralmente ricostruito in queste pagine: 145 tra lettere, biglietti, cartoline, telegrammi. Il carteggio restituisce il loro rapporto di stima e amicizia: l'incontro, il reciproco scoprirsi e intendersi, la pubblicazione di molte delle loro opere, il parziale allontanamento degli anni Settanta; sullo sfondo, quell'Italia democristiana della guerra fredda, tra il boom e il terrorismo, che Calvino e Sciascia seppero interpretare, pur in modi così diversi, come pochi altri. I due scrittori appaiono infatti legati da profonde affinità intellettuali e biografiche – l'età, la formazione culturale, la vocazione razionale e "illuminista", l'impegno politico e civile, l'idea, soprattutto, che la letteratura sia qualcosa di fondamentale –, ma anche divisi da esperienze differenti: le loro sono storie diverse, che per un lungo tratto si sono intrecciate, illuminandosi a vicenda. E le missive qui raccolte, completate da scritti critici reciproci, danno conto proprio di questo intreccio: un dialogo quanto mai fecondo che, tra discussioni su premi letterari, immagini di copertina, libri vecchi e nuovi, costituisce uno dei carteggi più significativi del Novecento letterario italiano.
14,00
L'idea fissa. Una malattia dell'immaginario

L'idea fissa. Una malattia dell'immaginario

Vanessa Pietrantonio

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 244

"I demoni esistono," diceva Dostoevskij, anche se il modo di concepirli da parte di ciascuno di noi "può essere molto diverso". Lo conferma quel tipo particolare di formazione psichica che nell'Ottocento la tradizione medica denomina come "idea fissa". Ma è in quel laboratorio privilegiato della narrativa che nel corso dello stesso secolo un simile modello immaginativo si articola secondo la più varia e complessa fenomenologia. Partendo da alcuni luoghi cruciali dell'opera di Balzac e Maupassant, soffermandosi poi su Poe e Melville per arrivare a Henry James e Conrad, il saggio propone, in un fitto dialogo con la psicoanalisi e l'estetica, una campionatura di alcuni dei nodi figurali più significativi, e insieme più incandescenti, attraverso i quali l'idea fissa prende corpo.
16,00
Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore

Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore

Domenico Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: 864

"Calvino fa la conchiglia" è un libro-sfera e un libromosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta. Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda. Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fisica e mentale di chi legge. Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. A cento anni dalla sua nascita è il momento di raccontare questa storia, e di raccontarla tutta quanta.
30,00
Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori
15,00
Transculturalità: un concetto operativo in Europa?

Transculturalità: un concetto operativo in Europa?

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2023

pagine: 196

Il presente volume raccoglie gli esiti di alcune delle ricerche condotte nell'ambito del progetto Jean Monnet/Erasmus Transcultural Europe in the Global World (TransEU), le quali si interrogano sulla operatività del concetto di "transculturalità" principalmente nel campo letterario, transmediale e transdisciplinare. L'ambito qui maggiormente rappresentato è quello letterario, declinato tuttavia in traiettorie di ricerca fortemente interdisciplinari, poiché la nozione stessa di "testo letterario" è stata negli ultimi decenni sottoposta a sempre più forti tensioni extra-testuali, che se da un lato hanno messo in crisi l'idea tradizionale di testo letterario legato ad un sapere d'élite ne hanno d'altro canto amplificato la presenza, grazie a numerose trasposizioni e adattamenti in grado di connetterlo con altri linguaggi artistici e riferimenti linguistico-culturali diversi da quelli propri del suo inziale contesto di produzione.
23,00
L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello

L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello

Marcello Sabbatino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il matrimonio per Pirandello è la ferita sanguinante della sua vita e il filo rosso che lega i testi della sua produzione. Nel profluvio di immagini e motivi che transitano da un genere all'altro, quasi tutte le storie pirandelliane hanno radici in naufragi coniugali. Nell'infernale campo di sguardi che è l'occhio del mondo, il matrimonio finisce per essere un duplice specchio: quello privato, dinanzi al quale ciascun personaggio scopre l'abisso della propria anima, e quello di un'epoca in cui la riflessione umoristica svela la faccia celata nell'ombra. Attraverso una fine indagine condotta sulle raccolte delle Novelle per un anno, il libro ricostruisce il conflitto tra il diritto a una nuova vita e le maschere che la soffocano, tra i desideri individuali e le forme sociali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.