Letteratura teatrale
Sogno di una notte di mezza estate
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Portami quel fiore Il suo succo, applicato sugli occhi di chi dorme, Farà impazzir d'amore uomo o donna Per la prima creatura che vedrà.»
Il malato immaginario
Molière
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2023
pagine: 187
«Il signor Purgon m'ha prescritto di fare una passeggiata in camera ogni mattina. Dodici volte all'insù e dodici all'ingiù; purtroppo ho dimenticato di chiedergli se la mia direzione doveva essere orizzontale o verticale.»
Le strade deserte del '43. Una tragedia ambientata a Giugliano
Emmanuele Coppola
Libro: Libro rilegato
editore: Pro Loco Giugliano in Campania
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questa opera in versi e in dialetto napoletano, costituisce la chiusura della trilogia storica sui tragici luttuosi eventi che nel settembre/ottobre 1943 funestarono la popolazione di Giugliano angariata dagli occupanti nazisti. La narrazione degli eventi è affidata a persone di generico anonimato o in parte riconoscibili tra i concittadini che ebbero una presenza marginale, portando una testimonianza diretta nel racconto drammatizzato. Tra le voci narranti prevalgono le donne, perché esse rappresentano la passione e la sofferenza tipicamente popolare, le difficoltà di una ordinaria quotidianità, l'amore e la disperazione, la curiosità e la prudenza, il coraggio e la paura. Gli uomini, invece, sono sempre meno esposti, e pensano, discutono, prendono gradualmente atto della tragedia che si preannunzia, e dell'opportunità di attendere inermi per evitare il peggio.
Dio e Giobbe: una psicoterapia di coppia. Commedia in un atto
Edoardo Nannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 63
Eracle
Euripide
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 160
Dopo aver compiuto l'ultima delle sue memorabili fatiche, l'«Eracle», tragedia di cupo fascino e rara intensità, mette in scena la catastrofe dell'eroe. Di ritorno dall'Ade, teatro della sua ultima fatica, l'eroe salva moglie e figli dall'usurpatore di Tebe, Lico, che si era proclamato re e si apprestava a sterminare la sua famiglia. Si prepara dunque allo scontro, ma anziché mettere in salvo moglie e figli, sarà lui stesso ad ucciderli, in preda a una inspiegabile e improvvisa crisi di follia. Quale scintilla ha potuto trasformare l'eroe di tante imprese in un pazzo capace di simili atrocità? Forse chi ha fatto della violenza la propria sorte ne diventa succube fino a rivolgerla verso i propri cari? In questo sconvolgente dramma della follia, rappresentato nel 423 a.C., Euripide sovverte il mito classico, che collocava nella giovinezza di Eracle l'orrendo crimine facendone una colpa da espiare attraverso le celebri fatiche, e si interroga su quanto precaria, vulnerabile e mutevole sia la condizione degli uomini: la forza umana, anche innalzata al suo massimo grado, è ben poca cosa di fronte all'insondabilità del destino.
Oreste Euripide
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 212
Rappresentato nel 408 a. C., quando il fulgido splendore dell'Atene di Pericle andava rapidamente cedendo a un plumbeo senso di angoscia e caducità, nell'Oreste Euripide sviluppa fino al limite estremo le conseguenze devastanti del matricidio, calando la vicenda all'interno del corpo sociale della polis argiva che deve giudicare l'assassinio. Condizionata da interessi meschini e da demagogiche intenzioni di vendetta, l'assemblea degli Argivi appare incapace di rielaborare una reazione che non sia di ulteriore violenza e decreta la condanna a morte del protagonista. In un clima di profonda sfiducia verso le istituzioni politiche, la tragedia descrive la disperata solitudine di Oreste, straziato, ancor più che dalle Erinni, dalla coscienza della mostruosità commessa, e abbandonato dal pavido zio Menelao e dal dio Apollo, le cui promesse di aiuto si rivelano vane. Unica luce capace di stagliarsi su questo sfondo buio, appare, nella prima parte della tragedia, l'amorosa cura prestata all'ammalato dalla sorella Elettra e l'amicizia fedele di Pilade. Ma anche questi sentimenti, sotto la costrizione della condanna, si trasformano in un piano di vendetta sanguinario e autodistruttivo: solo Apollo con un enigmatico intervento ex machina, riesce a impedire la strage.
La maschera, il genio, la follia. Raccolta indifferenziata di scritture caustiche di origine incontrollata
Francesco Anello
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 378
Il teatro di Francesco Anello è, in primis, un teatro del "non sense" che richiama quello di Eugene Jonesco perché trae materia di ispirazione, soprattutto, dalla realtà quotidiana sempre più folle, visionaria e tecnologicamente avanzata tanto da produrre un mondo che si fa sempre più asfittico e rarefatto; tant'è che anche le parole, sullo spazio scenico, perdono il loro senso antico di energia verbale. Prima scritte e poi pronunciate, nel teatro di Francesco Anello, le parole inciampano sul sentiero della scrittura creativa, come se facessero delle brusche frenate per cercare altre direzioni ma nel momento della ripresa di marcia suggeriscono all'autore l'artificio dell'aggancio ad altri significati, forse per un tacito bisogno di maggiore autonomia. L'autore con la sua penna si diverte a scarnificare le parole, scomponendone i sintagmi e a concatenarle con un registro del tutto inusuale che, il più delle volte, si rivela in modo sorprendente notevolmente criptico.
Di tutto il niente che so. Raccolta di monologhi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 100
Scrivere è un avventurarsi senza mappa in un terreno spesso totalmente ignoto: si ha la sensazione di perdersi ed è vero, ci perdiamo, ma, delle volte, se siamo onesti e molto fortunati, la scrittura può dirci qualcosa di noi e degli altri, accrescendo così la nostra consapevolezza. I 17 testi che compongono questo volume sono di altrettanti autori e autrici, partecipanti ai corsi di scrittura organizzati da Metanoia. Ognuno di loro ha indagato il proprio modo di intendere il mondo attraverso la propria scrittura. Questi monologhi sono un tentativo di discesa nella mente e nella sensibilità dell’altro, scavando nelle sue paure, nei dolori, nelle vergogne, nei momenti di gioia. Le ragazze e i ragazzi che hanno seguito i due corsi si sono aperti alla propria voce per concederla agli altri, questo libro offre quindi la possibilità di intravedere i loro mondi e il loro modo di osservarli e di sentirli.
Le nuove inchieste dell'Alto Commissario. Il mistero della realtà scomparsa
Letterio Scopelliti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 104
Una pièce teatrale, con illustrazioni a colori dell'autore del testo, ironica e divertente, ma profonda nei temi e nel significato: in uno scenario metafisico l'Alto Commissario conduce una straordinaria indagine...