Musica
Invito all'ascolto di Jules Massenet
Maurizio Modugno
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 384
Invito all'ascolto di Antonio Vivaldi
Remo Giazotto
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1991
pagine: 168
Invito all'ascolto di Wolfgang Amadeus Mozart
Franco Sgrignoli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1991
pagine: 368
Christmas songs
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2025
pagine: 244
Ecco a voi una musicassetta letteraria, una compilation di racconti, una hit parade del meglio della letteratura del secolo scorso. Un libro double face, lato A e lato B. Un esperimento letterario, un’antologia mixed by Coppola editore.
L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable
Giacomo Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 191
L’isola delle sirene esplora il musical americano attraverso tre prospettive intrecciate: storica, polemica e autobiografica, con uno sguardo dichiaratamente legato alla cultura gay italiana. La parte storica non si propone come una narrazione lineare del musical, ma adotta una "storiografia obliqua", concentrandosi su temi specifici e marginali, come il musical afroamericano o la rappresentazione dei musicisti classici. Un elemento centrale di questa analisi è l’attenzione al desiderio omosessuale, spesso non esplicitato. L’aspetto polemico del saggio critica la cultura italiana, e in particolare quella gay, per il suo atteggiamento snob nei confronti dell’intrattenimento popolare. Agosti denuncia la tendenza della cultura gay italiana a nascondere l’omosessualità dietro una facciata di superiorità culturale, rinforzando una visione eterosessuale e maschile come norma. Infine, l’approccio autobiografico si inserisce nell’ambito del personal criticism, dove l’autore mette al centro le proprie passioni e inclinazioni. Sebbene non espliciti mai completamente il suo punto di vista, la sua scrittura allusiva rivela un posizionamento identitario chiaro, offrendo una lettura del musical che non solo valorizza il proprio sguardo gay, ma anche riflette un impegno critico nei confronti della cultura popolare. Un saggio che usa il musical come strumento per riflettere su temi di cultura, desiderio e identità, proponendo un’analisi che va oltre la semplice storia del genere.
Viaggio intorno al Flauto magico
Francesco Attardi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 428
L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
Annuario della critica musicale italiana 2025
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 366
L’Annuario che tenete tra le mani, l’ottavo pubblicato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, offre una straordinaria documentazione dell’attività professionale dei nostri soci, che raccontano e testimoniano la vita musicale italiana da Nord a Sud, nelle grandi città come nei piccoli centri. Scorrete nel sommario in quanti luoghi, talvolta insospettabili: quest’anno, con l’aumento delle firme, ancora di più dei precedenti. Ma l’attività recensoria non esaurisce la professione del critico musicale. La recensione è un formato, oltre che un’attitudine. Compito del critico musicale è però anche quello di partecipare al dibattito culturale, animarne la discussione ed esprimersi sui temi più generali dell’organizzazione musicale, delle tendenze creative, degli statuti dell’interprete, dell’incidenza dei fatti musicali sul pubblico e la società. L’ANCM lo fa da anni, e ora con rinnovato vigore, organizzando convegni, incontri, giornate di studio e di discussione.
Fryderyk Chopin. La musica
Giovanni Bietti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 352
Fryderyk Chopin è senza dubbio uno dei musicisti più grandi e più amati di ogni epoca, ma è anche uno dei più misteriosi. La sua musica è coinvolgente e riservata, immediata e raffinatissima: un’arte meravigliosamente paradossale, nella quale l’improvvisazione, il gesto estemporaneo, ha un ruolo centrale e, tuttavia, dà sempre l’impressione di essere rigorosamente calcolata. Per sua natura sfugge all’analisi e si ribella a ogni tentativo di spiegazione puramente razionale. Giovanni Bietti ci porta dentro la sua musica mostrandone tanto la libertà espressiva quanto i meccanismi costruttivi e le fonti di ispirazione – lo sviluppo del pianoforte romantico, l’amore per l’opera italiana, l’influenza della musica popolare polacca, l’ambiente ‘privato’ e rarefatto dei salotti ottocenteschi. Il libro si apre individuando le categorie interpretative della musica chopiniana, per poi ricostruire il contesto storico e sociale in cui il musicista visse e lavorò. Si entra così nel vivo della musica evidenziando le caratteristiche del suo linguaggio, per arrivare, infine, all’opera, ai diversi generi – Preludi, Studi, Mazurke, Polacche, Ballate, Scherzi, Notturni, Valzer, Sonate, Concerti – che Chopin esplorò offrendoci alcune tra le espressioni artistiche più alte nella storia della nostra cultura. In chiusura, un’ampia intervista al pianista polacco Krystian Zimerman, interprete chopiniano di riferimento. È lo sguardo di un grande artista e ci svela un modo diverso, vivo, partecipe, di interpretare la musica di Chopin.
Libro per principianti di flauto. Metodo. Volume Vol. 1
Trevor Wye
Libro: Opuscolo
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 56
Questo metodo per flauto del celebre flautista e didatta Trevor Wye è ideale per l’insegnamento individuale e di gruppo ed è tra i più venduti e conosciuti. Il primo volume comprende fin dall’inizio un repertorio musicale di grande valore e si focalizza sullo sviluppo di un buon suono e sulla padronanza di un solido registro grave. In tutto il volume sono incluse illustrazioni per mettere in evidenza postura e diteggiature corrette.
Libro per principianti di flauto. Metodo. Volume Vol. 2
Trevor Wye
Libro: Opuscolo
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 48
Questo metodo per flauto del celebre flautista e didatta Trevor Wye è ideale per l’insegnamento individuale e di gruppo ed è tra i più venduti e conosciuti. Il secondo volume espande l’ambito delle note e include nuovi ritmi e tempi. Contiene inoltre altra grande musica, consigli e informazioni utili!
Mic it! Microfoni, tecniche microfoniche e il loro impatto sul mix finale
Ian Corbett
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 530
Mic It! è il manuale di Ian Corbett dedicato alle tecniche microfoniche per ottenere il miglior suono possibile già in fase di registrazione, riducendo il lavoro al mixaggio. In questa seconda edizione, ampliata e aggiornata, vengono trattati i principi del suono, le tecnologie dei microfoni e le tecniche di ripresa in vari contesti, dalla registrazione in studio all’audio immersivo, includendo anche orchestre, ensemble jazz e audio per video. Il libro offre consigli pratici e teorici adatti sia ai principianti che ai professionisti, con esempi audio ed esercizi sul sito dedicato. L’obiettivo è aiutare il lettore a preparare al meglio le sessioni di registrazione, evitando errori comuni e massimizzando la qualità sonora in ogni situazione.
Manuale di arrangiamento & orchestrazione pop. Volume Vol. 2
Danilo Minotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il "manuale di arrangiamento & orchestrazione pop volume 2" approfondisce le tecniche avanzate per la scrittura e l’orchestrazione nella musica pop, con un taglio pratico e progressivo. Attraverso dieci lezioni tematiche, il volume esplora il ruolo del coro, dei fiati, degli archi, delle tastiere e delle percussioni, insieme a concetti chiave come il voicing, la riarmonizzazione, le cadenze e le successioni armoniche. sono incluse esercitazioni mirate e analisi applicate, con particolare attenzione all’uso stilistico degli strumenti. Completano il percorso testimonianze di professionisti del settore e l’analisi orchestrale di un brano originale.