Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Con un ghiacciolo nel cuore
Sam Paglia
Libro: Libro rilegato
editore: Gagarin
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il nome di un battello, sospeso sulle acque limacciose del Tamigi, in una domenica pomeriggio inglese, suggerisce un ricordo inatteso. Una storia complessa, a tratti surreale, comincia a srotolarsi lentamente dentro un perimetro paludoso di una Romagna sordida e misteriosa. Tra periferie cementificate illuminate a giorno, strade statali, campi da calcetto abbandonati, capannoni e ristoranti bisunti, scopriamo un nebbioso microcosmo in cui il nostro antieroe (affetto da pigrizia cronica) e il suo manipolo di amici balordi perditempo ai confini con la legalità, sono abituati a sopravvivere. Ci sono i ghiaccioli all’amarena, quasi un’ossessione per il Nostro e un grande amore doloroso: una bellissima moglie che sembra perduta per sempre ma che fatica a sparire. Poi c’è il Baffo, il barbiere del paese, un leader carismatico e pericolosissimo che è il suo migliore amico. Sono sempre sue le idee più geniali e criminose. Come quella di rapire un gatto del Maine grosso come un bambino e chiedere un riscatto. Infine la fuga da quella follia e da tutti i disastri. Fino al giorno in cui i ricordi non hanno cominciato a dargli la caccia per chiudere i conti.
In viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: 2000diciassette
anno edizione: 2022
pagine: 112
“I giovani rappresentano il futuro: è importante che essi non si lascino coinvolgere dalla mentalità dannosa del provvisorio e siano rivoluzionari per il coraggio di cercare un amore forte e duraturo, cioè di andare controcorrente” (Papa Francesco). La raccolta di racconti “In Viaggio” è un lavoro svolto dai ragazzi del Liceo Classico Luigi Sodo di Cerreto Sannita (BN).
Friva, la commessa di Malmö. Racconti per ragazzi che si sentono adulti e adulti che si sentono ancora ragazzi
Luca Gubellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edito
anno edizione: 2022
pagine: 300
Lucilla
Antonia De Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Edit Santoro
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il paese del martedì
Khaled Soliman Annasiri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi ILA
anno edizione: 2022
pagine: 126
Quaderno delle pale
Elio Tagliabue
Libro: Opuscolo
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 40
Si narra sempre più che la natura stia alzando la voce. Quanto si crede importante l'uomo per meritare d'essere redarguito? La natura, l'universo staranno – grado più, grado meno della temperatura terrestre –, invece l'umanità... forse. "Sì, ma su Marte"... bisbiglia con ghigno un amico.
Alfabeto dei ricordi
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 196
Quanti di noi custodiscono gelosamente dei ricordi? Da qui vogliamo partire per celebrare con i nostri autori forse la cosa più importante che ha l'essere umano: la facoltà di ricordare. 20 lettere dell'alfabeto, 20 racconti ognuno legato ad una memoria, reale oppure inventata non importa. Ciò che queste storie vogliono trasmettere è l'importanza di ricordare, di non dimenticare, perché solo in questo modo potremmo trasmettere alle generazioni future i valori che ci sono arrivati dal passato.
Sempre io. Storie di vita da Montecatone 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Sempre io" è il titolo del Concorso Letterario rivolto a chi ha vissuto direttamente o indirettamente l'esperienza di un ricovero a Montecatone. Questo volume raccoglie i 34 elaborati presentati da pazienti, parenti, volontari e operatori sanitari, divisi in diverse sezioni: Racconto breve, Poesia, "Zirudèla" (componimento dialettale in rima), e Racconti-intervista (storie di vita raccolte da un operatore o da un volontario). La Commissione, chiamata a definire i 3 vincitori di ogni categoria, ha individuato anche diverse menzioni speciali, sottolineando peraltro la forza vitale contenuta in ogni opera ed esprimendo gratitudine per la variegata partecipazione, che svela il mondo di emozioni che si intrecciano in questo Ospedale di Riabilitazione. L'Ospedale di Montecatone propone di usare la scrittura come forma di "medicina narrativa": scrivere durante l'esperienza diretta o indiretta di questo percorso di cura significa, infatti, rimettere insieme la propria esistenza. Raccontare ansie, dolori, ma anche sogni e desideri, migliora la qualità della vita: la scrittura, così, può essere anche un modo per fare i conti con le proprie paure.