Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Ho chiuso con te
Emanuela Esposito Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 328
A Caivano, comune dell’hinterland napoletano tristemente noto per il suo degrado, Lola e Nina, due gemelle tanto simili nei tratti somatici, quanto diverse caratterialmente, assistono alla morte violenta dei genitori che segnerà per sempre le loro vite. Da adulte le loro strade si dividono. Lola vola a Parigi per sfondare nel mondo della moda, mentre Nina vive a Napoli impartendo lezioni di pittura. Tutto sembra andare per il meglio, ma una tragica notizia costringe Lola a far ritorno in città. Qui incontrerà Alessandro, un avvocato rampante dal passato tormentato. Sospesi in un delicato equilibrio a cavallo tra passato e futuro, tra verità dimenticate e sentimenti inaspettati, le loro strade si intrecciano in un labirinto di emozioni e scoperte, mostrando alla fine che nessuno è ciò che sembra.
La portalettere letto da Sonia Barbadoro. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Francesca Giannone
Audio: CD-Audio
etichetta: Salani
anno edizione: 2023
pagine: 4
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent'anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all'amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell'istante in cui l'ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni '30 fino agli anni '50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
Filio non è a casa
Berta Bojetu
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2023
pagine: 288
In un’isola remota e dalla natura insolita uomini e donne vivono separati, ma i primi esercitano il loro dominio sulle seconde con la violenza. Tutti però sono sottomessi alle regole infami di un proprietario senza nome che risiede sulla terraferma. In questa realtà è cresciuta Filio, insieme alla nonna Helena e al giovane Uri: le tre voci alle quali Berta Bojetu affida il racconto di un inquietante altrove dominato dall’istinto di sopravvivenza e da sentimenti che non vanno oltre la paura, l’odio e il sospetto nei confronti del prossimo. Un’opera di sconvolgente crudezza in cui i protagonisti cercano di reagire alla progettata distruzione della loro individualità con forza vitale e creativa.
Neve d'ottobre
Angela Nanetti
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2023
pagine: 240
È il 1939, siamo alla vigilia della guerra e in Alto Adige la vita trascorre chiusa nei masi. Giulio è un ragazzino inquieto e sensibile, uno che «capisce perfino il dolore della terra quando viene zappata». Vittima di un padre vile e opportunista, di una madre debole e soprattutto di un fratello che lo tradirà nel peggiore dei modi, viene rinchiuso in un istituto correzionale, o «collegio» come ama chiamarlo suo padre, per raddrizzare la sua pericolosa attitudine a infrangere le regole. Tornato tra le sue montagne, Giulio dovrà fare i conti con la difficoltà del vivere, con la miseria della guerra e i suoi orrori e con lo struggente sentimento per una donna che custodisce un doloroso segreto. Con una scrittura cesellata e asciutta, Angela Nanetti disegna una mappa della solitudine, i confini di un uomo dai silenzi sofferti. La storia di un’esistenza che è rinuncia, rassegnazione, stupore.
Cerimonie
Gabriella Rovagnati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 152
Non è tanto la morte della madre, attesa e quasi auspicata dopo una lunga, devastante malattia, a sconvolgere gli equilibri di una famiglia tradizionale, quanto la piega che gli eventi prendono dopo il suo funerale, quando il vedovo, un austero professore liceale di matematica, riprende a frequentare una ex collega e la introduce ufficialmente nella cerchia dei parenti. Ad analizzare le reazioni, di fronte alla metamorfosi del padre, di congiunti e conoscenti del paese di montagna che fa da cornice alla vicenda, è il figlio maggiore, che ha così occasione di riflettere sul carattere di alcuni compaesani e su quello dei componenti della sua famiglia d’origine, da cui vive ormai lontano: delinea così i caratteri della vecchia zia, delle due sorelle e dei componenti delle loro rispettive famiglie, e, non da ultimo, quello del fratello minore, al quale lo lega una complicità basata su una spontanea affinità elettiva più che su una vera confidenza. Tuttavia, poiché la vita è sempre più sorprendente di tutti i nostri propositi, anche i progetti dell’anziano padre crollano di fronte a una serie di casualità che spinge i destini di tutti i personaggi in una direzione non prevista.
Danze al buio
Lia Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 260
Dove sono le belle persone che fiorivano negli anni romani, universitari, di Clara, che nel loro incontrarsi, dibattere, innamorarsi sembravano ereditare e preparare civiltà? E dove è finita Clara? Ormai lontano dall’Urbe sessantottina ingaggia immaginari o reali duelli con quotidiani agenti di sopraffazioni (falegnami, presidenti di seggio, assistenti sociali, badanti), in un presente tanto lontano dall'orizzonte del mondo che premeva al confine fra realtà e divenire. Attorno ha amiche, amici, forse come lei esiliati, forse come lei imbarbariti, in mezzo ai quali però ancora dopo tanti anni si sente aliena. Ritrova pian piano con loro una lingua comune e se ne sente riaccolta quando l'aiutano a risolvere il pazzo guaio che si è combinata con la cattura di un prigioniero di cui non sa che farsene.
Senza copione
Filippo Danovi
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2023
pagine: 280
Ilaria ha interrotto una carriera promettente di attrice per dedicarsi a missioni umanitarie a tutela dell’infanzia. In una di queste, mentre sta attraversando il deserto dello Yemen, viene rapita. La sua scomparsa mette in crisi una serie di complessi equilibri e, dopo la liberazione, non soltanto la ragazza, ma anche tutti i familiari e il compagno saranno chiamati a confrontarsi sul ruolo che le persone esercitano e sulle dinamiche e le scelte che danno senso e valore alla vita. E, pur con il dubbio di fondo che la trama della nostra storia sia retta da regole già scritte, ovvero lasciata a una serie di coincidenze e casualità, emerge in ogni caso l’unicità del destino, sempre personale e irrevocabile.
Ogni singolo istante
Lapo De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2023
pagine: 480
Forse non c’è mai stata una sola vita che abbia preso la direzione immaginata. Questa è una storia fatta di storie che cambiano continuamente rotta, come alcuni amori traballanti e le partite dell’Inter, come gli avvenimenti storici che scolpiscono mezzo secolo e, modellando le esistenze, in questo libro battono il tempo andando in parallelo. Ripercorrendo il proprio percorso di vita, Lapo De Carlo racconta cinquant’anni di Storia italiana e internazionale, soffermandosi su vicende che appartengono a mondi diversi e si incontrano nella coscienza comune. Un emozionante resoconto che tocca un’epoca fatta di istanti pubblici e personali, sincopati dalla passione per una squadra. Tra un passaggio e l’altro.
I malefici ovvero La casa delle storie strampalate
Dario Vergassola
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Dario Vergassola è un maestro nel capovolgere la realtà per mostrarne il lato meno ovvio, più perturbante e comico; stavolta il suo processo di straniamento coinvolge personaggi notissimi delle più belle fiabe per l’infanzia. Intrappolati in un ascensore lentissimo ed esasperante (metafora di un altro inghippo, più sottile e pervasivo: il loro ruolo, che un po’ li imprigiona e li stigmatizza) e costretti a un interminabile viaggio dal pianoterra fino all’ultimo piano di un condominio, dove c’è lo studio dello Psicologo, i quattro cattivi delle fiabe finiscono col denunciare i propri limiti, apparendoci sotto una luce del tutto nuova. Così scopriamo che la Regina dello Specchio ha problemi di autostima ed è dipendente dai social; che il Lupo Cattivo è un vegetariano sotto copertura; che la Strega del Mare si vergogna della sua voce rovinata dalle microplastiche; che il Gran Visir soffre di un disturbo schizofrenico... E ci chiediamo: ma i personaggi cattivi sono davvero solo e soltanto cattivi? Questa fiaba moderna e ironica – ispirata al musical Malefici – è il tentativo di ridare profondità e attualità ai «cattivi», mostrandoceli come persone capaci di sbagliare e di fallire, ma non per questo irrecuperabili. Un inno alla diversità, alla libertà e al riscatto che solo l’introspezione e la tolleranza possono garantirci.
La ragazza con la macchina da scrivere
Desy Icardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2023
pagine: 366
Sin da ragazza, Dalia ha lavorato come dattilografa, attraversando il ventesimo secolo sempre accompagnata dalla sua macchina da scrivere portatile, una Olivetti mp1 rossa. Negli anni Novanta, ormai anziana, la donna viene colpita da un ictus che, pur non rivelandosi letale, offusca parte della sua memoria. I ricordi di Dalia tuttavia non si sono dissolti, essi sopravvivono nella memoria tattile dei suoi polpastrelli, dai quali possono essere liberati solamente nel contatto con i tasti della Olivetti rossa. Attraverso la macchina da scrivere, Dalia ripercorre così la propria esistenza: gli amori, i dispiaceri e i mille espedienti attuati per sopravvivere, soprattutto durante gli anni della guerra, riemergono dal passato restituendole un'immagine di sé viva e sorprendente, la storia di una donna capace di superare decenni difficili procedendo sempre a testa alta con dignità e buonumore. Un unico, importante ricordo, però, le sfugge, ma Dalia è decisa a ritrovarlo seguendo gli indizi che il caso, o forse il destino, ha disseminato lungo il suo percorso. La narrazione alla ricerca del ricordo perduto si arricchisce pagina dopo pagina di sensazioni e immagini legate a curiosi oggetti vintage: la protagonista del libro ritroverà la memoria anche grazie a questo tipo di indizi, che appaiono ogni volta in luoghi inaspettati, in una specie di caccia al tesoro immaginaria, tra realtà e fantasia. Dopo "L'annusatrice di libri", sul senso dell'olfatto e la lettura, un romanzo sul tatto e la scrittura, un viaggio a ritroso nella vita di una donna sulle tracce dell'unico ricordo che valeva la pena di essere conservato.
La biblioteca dei sussurri
Desy Icardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2023
pagine: 350
Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo dove il silenzio regna sovrano ma la quiete non è espressione di malinconia bensì di rispetto e raccoglimento: la biblioteca. Qui Dora farà la conoscenza del “lettore centenario”, l'avvocato Ferro, che ha dedicato l'intera esistenza ai libri e che decide di prendere la ragazzina sotto la sua ala per educarla al piacere della lettura. Ma crescere non è facile e la vita di Dora prenderà pieghe inaspettate tra smarrimento e segreti che riaffiorano dal passato mentre la sua famiglia si divide inevitabilmente e la casa sul fiume diventa solo un ricordo. Un romanzo di formazione in cui l’amore per i libri aiuterà la protagonista a trovare il suo posto nel mondo. Una caccia al tesoro letteraria sulle tracce dei ricordi dell’infanzia.
L'abbraccio perduto. Storia di una vera amicizia
Luciana Santorsola
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 90
L’amicizia, un dono di Dio per non lasciarci soli nei momenti difficili della nostra vita e condividerne anche attimi felici. Lia ha sperimentato su di sé e nella sua anima l’esperienza spirituale di un legame che durerà oltre la vita. Un incontro avvenuto non casualmente – Lia non crede nel caso – ma guidato da eventi divini, una storia che attraversa, nostalgicamente, le quattro stagioni e di cui l’inverno diventerà la metafora di una fredda estate. Lia, la protagonista del racconto, parla del rapporto speciale che ha con A.C. (di cui non svelerà mai il nome) e della sua malattia, che la porterà a lasciare per sempre questo mondo, per entrare nell’eternità.