Natura, vita in campagna e animali domestici
Il paradiso può attendere. I cani antichi di Siberia, Sudest Asiatico, Indo-Pacifico
Giovanni Padrone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
"Il Paradiso può attendere", il quarto e ultimo volume della serie "Origini" di Giovanni Padrone, ti guida in un'odissea unica attraverso l'antica Asia sud-orientale, la Siberia e l'Indo-Pacifico, svelando la millenaria storia del profondo legame tra umani e cani. Dalle steppe della Siberia, con i più antichi cani (oltre 33.000 anni fa) e l'origine dei cani da slitta, il viaggio tocca l'India, con le più antiche raffigurazioni al guinzaglio (8.000 anni fa) e sepolture affettuose. In Cina, la presenza canina, attestata da oltre 9.000 anni, passa da ruoli rituali a compagni fedeli, documentata da figurine funerarie. Il Giappone svela i cani Jōmon (10.000 anni fa), antenati degli Shiba Inu e degli altri cani autoctoni, sepolti con gli umani. L'Asia Centrale espone l'uso dei cani per pastorizia e caccia, e il loro alto status, da elaborate sepolture (mastini, levrieri e cani da compagnia). Nel Sud-Est Asiatico e nell'Indo-Pacifico, la loro diffusione si intreccia con le migrazioni umane, con ruoli pratici e simbolici. In questo libro, come negli altri della collana, si uniscono archeologia, genetica, storia e mitologia per dipingere un quadro vivido del cane come partner indispensabile e riflesso delle società umane. Un testo essenziale per chiunque voglia comprendere le affascinanti radici della nostra più antica amicizia.
Quando l'oceano scavalcò le Ande. 9526 a.C. Il diluvio universale
Claudio Barbiero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel 9526 a.C. un asteroide ferroso di 1,6 km piomba dagli spazi siderali sulla Groenlandia, fa un buco di 31 km e innesca un processo di cambio dell’asse di rotazione. Poi istantaneamente il giroscopio Terra ruota inclinato di 23,2° rispetto all'eclittica solare: è la fine del mondo. Gli oceani lasciano il loro alveo e continuano a girare, a 40.000 km al giorno, attorno al loro vecchio asse, travolgono tutto e tutti, scavalcano le più alte montagne della Terra: è il diluvio universale che lascia numerose ed evidenti tracce in tutto il mondo. Sulle Ande riempie, a più riprese, gli invasi di acqua salata che, a causa dei fortissimi venti, evapora in fretta e ora si possono ammirare i magnifici Salar, splendenti testimonianze di quel cataclisma. Dove non ha lasciato il sale, l'acqua ha ricoperto tutto con una coltre di detriti di 10, 20, 40 metri di spessore: i Moai dell'Isola di Pasqua, la piramide di Cholula, le colline della Turchia... A Gobekli Tepe, un sito della civiltà prediluviana, sepolto dai detriti, è stata rinvenuta a ridosso di una splendida colonna in granito, una manciata di pollini datati 9526 a.C. Guarda caso è proprio il periodo in cui è finita l'Era Glaciale: 11.550 anni fa, quando il sole cominciò a scaldare i Poli, a sciogliere i ghiacci e a rialzare il livello dei mari.
Fiori spontanei della Sardegna
Renato Brotzu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2025
pagine: 252
Una guida fotografica sulle principali specie di fiori spontanei della Sardegna. Nel volume dopo una breve introduzione e alcune tavole morfologiche, le singole specie vengono presentate attraverso una scheda descrittiva, corredata da una o più foto a colori di alta qualità. L'opera è completata da un glossario dei principali termini scientifici utilizzati e dagli indici col nome scientifico, in sardo e in italiano delle specie catalogate.
Alberi, arbusti e erbe della Sardegna
Renato Brotzu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2025
pagine: 276
Una guida fotografica sulle principali specie di alberi, arbusti e erbe della Sardegna. Nel volume dopo una breve introduzione e alcune tavole morfologiche, vengono presentate le singole specie attraverso una scheda descrittiva, corredata da una o più foto a colori di alta qualità. L'opera si completa con un glossario dei principali termini scientifici utilizzati e gli indici col nome scientifico, in sardo e italiano delle specie catalogate.
Squali. Emersioni dall’immaginario
Angelo Mojetta, Tiziano Storai
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2025
pagine: 312
Se Jaws fosse scritto oggi, come sarebbe rappresentato il grande squalo bianco? Oppure, il vecchio Santiago di Hemingway da quali predoni dovrebbe difendere il suo mitico pesce spada? Un’opera d’arte come lo squalo tigre di Hirst esige più ammirazione o buon senso? E perché, a mezzo secolo dalla prima proiezione di Lo squalo, scrivere un libro su queste icone dell’immaginario? Gli squali sono stati da sempre presenti nell’universo immaginifico umano: nella mitologia e nella religiosità, nella storia della scienza, nella letteratura, nell’arte, nella cinematografia e nella globalizzazione mediatica che ne ha segnato la definitiva emersione dal mito. Con questo libro, ricchissimo di precisi riferimenti e curiosità inedite, si tenterà di porre in risalto l’unicità e la magnificenza dell’ultimo emblema vivente della natura selvatica, così elusivo e imprevedibile, così indomito e resiliente da incutere soggezione e suscitare meraviglia in chi l’ha voluto eleggere a simbolo fin dalla notte dei tempi e in chi lo vuole rappresentare ai nostri giorni, nel bene e nel male. L’immaginario, una zona dai confini variabili in cui non si bagna solo una minima parte dell’umanità, ma quasi tutta, perché pur temendoli, chi può dire di essere immune al fascino degli squali?
Viaggio tra gli alberi più spettacolari del mondo
Libro: Libro rilegato
editore: Lonely Planet Italia
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un libro fotografico per intraprendere un viaggio straordinario alla scoperta dei 50 alberi più maestosi del pianeta, anche stando comodamente seduti in poltrona. Attraverso fotografie mozzafiato e minuziose mappe geografiche, questo volume traccia un’avventura tra foreste primordiali, giardini segreti e paesaggi incontaminati: la danza primaverile dei ciliegi giapponesi, il caleidoscopio di colori delle antiche faggete francesi, la millenaria saggezza del Ginkgo cinese… Ma Viaggio tra gli alberi più spettacolari del mondo va oltre la pura contemplazione estetica. Gli autori, rinomati botanici e profondi conoscitori del mondo naturale, tra cui Matt Collis, capo giardiniere del Garden Museo di Londra, accompagnano i lettori alla scoperta della storia millenaria di ogni esemplare, delle sue peculiarità botaniche e del suo ruolo vitale nell’equilibrio degli ecosistemi. Si impara così a distinguere le caratteristiche distintive di ogni specie, si scoprono i luoghi e i momenti ideali per ammirarle in tutto il loro splendore e si comprende l’urgenza di preservare questi patrimoni naturali per chi verrà dopo di noi.