Società, scienze sociali e politica
Nuove generazioni, modelli educativi e mobilità in Africa
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 182
L’universo dei giovani africani è da noi spesso percepito solo a partire dal fenomeno migratorio. Ma poco si conosce sul profilo di questi ragazzi in termini di educazione, mentalità e ambizioni. I luoghi da cui provengono e la cultura che li ha formati ci sfuggono, rimangono nell’ombra. Proprio per colmare qualche lacuna in merito, è stato concepito questo volume collettaneo. L’opera si suddivide in due parti: la prima presenta i concetti base della socio-antropologia dell’educazione; la seconda approfondisce alcune realtà giovanili in Africa francofona.
L'educazione in Africa subsahariana. Storia e problematiche
Laurent Falay Lwanga
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il saggio approfondisce importanti aspetti storici e culturali riguardanti l’educazione in Africa subsahariana (il retaggio coloniale, le delusioni successive alle indipendenze nazionali, la controversia fra modelli autoctoni e occidentali, le riforme recenti). Un’attenzione particolare è rivolta al caso della Repubblica Democratica del Congo.
Apprendimento e memoria: basi neuropsicobiologiche e aspetti didattici in soggetti con disabilità intellettiva
Raffaella Gatta, Angelo Pio Taronna, Roberto Lamanna
Libro: Opuscolo
editore: Gieffe
anno edizione: 2021
pagine: 36
Questo volume, il secondo titolo della collana editoriale «Pillole di neuroscienze: uno sguardo sulle disabilità scolastiche », offre un breve viaggio nelle disabilità intellettive, fermando l’attenzione sullo stretto rapporto tra il processo di apprendimento e le capacità della memoria umana, alla luce degli studi neurobiologici e psico-pedagogici. Oggi, più che mai, l’attività didattica è chiamata a rispondere a un’importante sfida: tradurre i risultati scientifici nella pratica quotidiana e realizzare una proficua collaborazione tra i vari professionisti, perché ognuno con le proprie conoscenze e competenze possa contribuire a migliorare le condizioni di vita dei soggetti con disabilità intellettiva, sia dal punto di vista personale che sociale.
Le fiamme gialle nella caserma S.Ten. M.O.V.M. Giuseppe Cangialosi una storia lunga 75 anni
Gerardo Severino, Giuseppe Furno
Libro: Libro rilegato
editore: Ente Edit. Guardia di Finanza
anno edizione: 2021
pagine: 352
Sentimento popolare. Dal Salento al Gargano il racconto senza tempo delle feste patronali di Puglia
Graziano Cennamo
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2021
pagine: 128
Le fiabe di Jolanda Bianchi Poli. La magia di antiche storie raccontate dalla voce di una narratrice di Brusino Arsizio
Jolanda Bianchi Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Ulivo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Reinvolution. La geopolitica nel secolo di mezzo
Gian Guido Folloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Casa
anno edizione: 2021
Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume Vol. 62
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 152
Un altro viaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Chora
anno edizione: 2021
pagine: 244
50 lettere dei volontari di Punto Cuore. Prefazione di Maurizio De Giovanni.
Green education. Ripensare tempi, spazi e relazioni nei servizi educativi da zero a sei anni in Valdelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un etnosemiologo nel museo
Francesco Marsciani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L'iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l'Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l'etnosemiotica dell'esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell'interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca sul Museo di Palazzo Poggi, presentazione che è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti di gestione della realtà museale, e una seconda parte alla quale sono state invitate quattro ricercatrici che sul museo, sui musei e sulla musealità hanno abbondantemente riflettuto nel corso degli ultimi anni. Ne risulta un campo articolato di osservazioni, domande e approfondimenti, soprattutto un confronto a più voci, che è l'occasione per restituire alla realtà dei musei, oggi, tutta la ricchezza che questi spazi manifestano, sia nelle loro versioni più tradizionali che nelle realizzazioni contemporanee più innovative. Testi di M. Abruzzese, M.C. Addis, G. Dal Forno, M. Mancosu, O. Mosca, I. Pezzini, A. Puggioni, C. Tartarini, N. Villani. Introduzione di F. Marsciani.

