Storia dell'arte: stili artistici
Bernarda Visentini e la sostenibile leggerezza dell'arte
Sergio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Etgraphiae
anno edizione: 2023
pagine: 60
Nostos. Ritorno
Marco Jaccond
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Duc
anno edizione: 2023
pagine: 48
Non calpestiamo la storia
Marcello Fantini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 298
Quali limiti pone la legislazione italiana sul metal detecting? Come identificare le zone migliori per le ricerche di civilia e militaria? Come trovare le buche dei rifiuti utilizzate nel passato? Come impostare correttamente il metal detector? Quali sono i pericoli nella ricerca e come evitarli? Come datare e restaurare i reperti? A queste e ad altre domande si tenterà di dare risposta in questo testo. Il libro in italiano che abbraccia l'hobby a 360 gradi: dalla spiegazione di leggi e norme, all'identificazione dei posti ideali per civilia o militaria, dall'affondamento del target nel terreno, alle tecniche di ricerca, dalle modalità di datazione, al restauro dei diversi materiali; con un'appendice sui meteoriti.
Hauntology. Natura spettrale della pittura
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Pubblicato in occasione della mostra Hauntology – Natura Spettrale Della Pittura, a cura di Ivan Quaroni, 25 marzo – 14 maggio 2023, Galleria Giampaolo Abbondio, Todi (PG). Hauntology è un concetto coniato da Jacques Derrida nel libro Spettri di Marx del 1993 e ripreso poi da Mark Fisher nel suo Spettri della mia vita. Scritti su depressione, hauntologia e futuri perduti del 2019. A partire dai contributi di importanti filosofi, saggisti e sociologi, Ivan Quaroni sviluppa il concetto di Hauntologia giungendo a formulare l’idea che la pittura possiede una natura intimamente hauntologica. A dare corpo a tali ragionamenti, il curatore ci conduce entro una fitta selva di rimandi, dialoghi e contrasti tra i lavori di un gruppo di pittori italiani molto differenti per generazione, esperienze e modalità di esecuzione, ma tutti capaci di fermarsi di fronte al tempo e generare una pittura autenticamente hauntologica: Giampiero Bodino, Giuditta Branconi, Danilo Bucchi, Pablo Candiloro, Maurizio Cannavacciuolo, Andrea Chiesi, Vanni Cuoghi, Alberto Di Fabio, Gianluca Di Pasquale, Fulvio Di Piazza, Elisa Filomena, Daniele Galliano, Miltos Manetas, Marco Neri, Nicola Verlato, Fulvia Zambon.
Nicholas Quiring. Il mito di Ferrara. Omaggio ad Achille Funi e alle sue fonti
Lucio Scardino, Felicita Frai, Vittorio Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Ferrara
anno edizione: 2023
pagine: 136
Scarabooks. Illustrazioni per i libri di Guido Scarabottolo
Guido Scarabottolo
Libro
editore: Cartacanta (Civitanova Marche)
anno edizione: 2023
pagine: 77
La stele di Kaminia, gli Etruschi e l'isola di Lemno
Emanuele Papi, Carlo De Domenico, Riccardo Di Cesare, Germano Sarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Luigi Rovati
anno edizione: 2023
pagine: 120
La stele di Kaminia, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Atene, è una delle tre iscrizioni, tra le più illustri dell’antichità, che hanno guidato generazioni di italiani nell’Ellade alla ricerca del passato. Realizzata nel VI secolo a.C. come segnacolo di una tomba e recuperata tra il 1883 e il 1885 nell’isola di Lemno, la stele era originariamente alta un paio di metri, anche se oggi ne rimane solo la metà superiore, con il profilo di un uomo che impugna lancia e scudo. Intorno alla figura e sul lato destro della pietra sono incise duecento lettere dell’alfabeto greco: in tutto trentatré parole su undici righe scritte in direzione alternata. Tuttavia, il testo scritto in greco non è né greco né indoeuropeo e appartiene alla stessa famiglia dell’etrusco e del retico, che si parlava e scriveva in una zona ai confini tra le attuali Austria, Svizzera e Germania. Gli archeologi, gli storici e i linguisti che si occupano della stele di Kaminia e del suo contesto sono alle prese con una questione ancora irrisolta: se gli abitanti di Lemno, testimoniati dalla stele e dalle altre iscrizioni, siano della stessa stirpe degli Etruschi migrati dall’Anatolia, con un gruppo stanziato a Lemno e un altro arrivato in Etruria, oppure se si tratti di Etruschi giunti a Lemno dall’Italia, per fondare una colonia o una stazione commerciale e di pirati nell’Egeo. La storia della stele, e del popolo di cui era espressione, è narrata in questo libro e nella mostra in corso presso la Fondazione Luigi Rovati fino al 18 luglio 2023, in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, che a Lemno conduce scavi e ricerche da oltre un secolo.
La scalinata catalogo d'arte. Omaggio alle donne vittime di femminicidio
Libro: Libro rilegato
editore: Smasher
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il volume raccoglie la generosità degli artisti che hanno deciso di sostenere un progetto, ideato dall'Associazione di volontariato socio-sanitario AVULSS di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), presieduta da Francesco Aricò. Lo scopo dell'iniziativa - coordinata dalla socia Francesca Raimondo e sostenuta dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e dallo sponsor D.L.M. Costruzioni s.r.l. - è ridare vitalità alla "Scalinata dei Basiliani", collocando sui fianchi del percorso la stampa su plexiglas di creazioni artistiche. Alla proposta hanno partecipato, con grande entusiasmo, diversi artisti, alcuni dei quali provenienti dalle Associazioni FilicusArte e Ars Vivendi, e numerosi studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Renato Guttuso" di Milazzo. Tra i partner del progetto vi è anche il Centro Antiviolenza territoriale afferente alla Rete Nazionale Antiviolenza "Frida Kahlo", al quale saranno devoluti tutti gli eventuali ricavi della vendita del volume. Ciò perché il tema centrale di ogni opera è la violenza maschile contro le donne.
Verso il suono della campana
Giuliano Giganti
Libro: Libro rilegato
editore: Philo
anno edizione: 2023
pagine: 186
Catalogo d'arte in pensieri e immagini.