Temi personali e sociali
Tondo come il mondo. Manuale per bambini amici della Terra
Cristina Gabetti, Piero Corva
Libro
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2011
pagine: 48
Come si fa a diventare tondi come il mondo? Basta amare la natura e l'ambiente e imparare a gestire e risparmiare le preziose risorse del nostro pianeta: acqua, aria, energia, rifiuti. A insegnarci come fare sarà Bob, un amico simpatico e "rotondo" che ci spiegherà in modo semplice e divertente i comportamenti corretti da adottare nella vita di tutti i giorni. Età di lettura. da 8 anni.
Nina e i diritti delle donne
Cecilia D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2011
pagine: 84
Età di lettura: da 9 anni.
Dieci occasioni per diventare nonviolento
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 192
Cosa faresti se dei bulli provocassero un tuo amico? E se ti tamponassero in auto, come ti comporteresti? Un libro-gioco interattivo a fumetti per scoprire assieme ai protagonisti delle storie che c'è sempre un'alternativa alla violenza. Per ragazzi, giovani adulti, insegnanti ed educatori. Età di lettura: da 7 anni.
Nina e la costituzione
Paola Trotti
Libro: Copertina rigida
editore: Ediplan
anno edizione: 2011
pagine: 84
Le ragazze hanno il ciclo perché i ragazzi hanno la moto
Eva B. Dal Canto
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2011
pagine: 88
Io sono razzista
Eric Cò
Libro
editore: Italian University Press
anno edizione: 2010
Il libro, attraverso un'analisi semplice ma completa, inizia un'azione di lavoro per la costruzione di rapporti basati sul rispetto della diversità. Attraverso una ricostruzione storica dell'evoluzione dell'ideologia razzista, si arriva a una ricca esemplificazione di episodi contemporanei, che dimostrano fin troppa similitudine col passato più scomodo della politica nazionale e internazionale. I principali obiettivi del razzismo contemporaneo? Gli stessi di sempre: i più deboli. Quali soluzioni quindi? Nessuna nuova strategia, nessun nuovo approccio al problema. L'antirazzismo si fonda ancora oggi sull'educazione e sull'apertura all'alterità. Il razzismo come strumento di difesa e di protezione è un meccanismo naturale dell'agire umano. Non bisogna averne paura, va piuttosto compreso per meglio maturare la volontà di liberarsi definitivamente della sua scomoda presenza. Una società antirazzista, però, non nasce per caso o in modo del tutto automatico; è invece una conquista alla quale si giunge promuovendo la cultura, la conoscenza di sé e degli altri, la fiducia reciproca, la capacità di comunicare, di ascoltare, di cooperare e di risolvere conflitti.
Mimì fiore di cactus e il suo porcospino. Come difendersi dagli abusi
Marie-France Botte, Pascal Lemaitre
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 24
Questo sono io
Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2010
pagine: 31
Nella pancia della mamma si è soli, ma ci si sente protetti e sicuri. Poi si nasce, s'incontrano gli altri e tutto cambia, i confronti e le domande sembrano non finire mai. E una domanda, una in particolare, spunta su tutte le altre: ma chi sono io? Gli altri mi riconoscono per il mio aspetto fisico, ma anche per le mie idee e per i miei gusti. Ho un carattere preciso, un carattere che però col tempo può cambiare. Ho delle opinioni, ma anche queste possono cambiare. Ed è bello così. Cresco e cambio, cambio in continuazione, eppure rimango sempre me stesso perché il mio corpo e la mia mente portano con sé il ricordo di quello che ho vissuto, dei gesti e delle parole che ho ricevuto. In questo continuo cambiamento a volte ci si sente un po' confusi... e allora come si fa? Si discute con gli altri. Parlare con gli altri ci aiuta a prendere le misure giuste del nostro spazio e delle nostre idee, ci aiuta a capire chi ci vuol bene davvero e chi no. Parlare e ascoltare ci aiuta a volerci bene e a confrontarci con chiunque, senza paura. Età di lettura: da 4 anni.
Mi prendo cura di te. L'ospedale e i tuoi diritti
Francesca Capelli, Fabio Cardoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2010
pagine: 64
Credi che l'ospedale sia un luogo misterioso, dove si usano parole difficili, si fanno strani esami e i bambini devono sentirsi soli e tristi? Perfetto, allora questo è il libro che fa per te! Perché leggendolo scoprirai di avere tanti diritti: essere curato al meglio, avere sempre accanto le persone che ami, giocare... e l'ospedale non ti sembrerà più un luogo misterioso! Età di lettura: da 8 anni.
La biodiversità
Catherine Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2010
pagine: 80
Età di lettura: da 7 anni.
La mafia spiegata ai ragazzi
Antonio Nicaso
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 166
Gerlando Alberti, vecchio boss di Palermo, a un poliziotto che gli chiede cosa sia la mafia, risponde ridendo: "Che cos'è? Una marca di formaggio?" Totò Riina, uno dei mandanti delle terribili stragi di Palermo, alla domanda di un magistrato, finge di non conoscerla: "Questa mafia di cui tutti parlano io l'ho letta solo sui giornali". Anche Mommo Piromalli, importante boss della 'ndrangheta, risponde con sarcasmo: "Che cosa è la mafia? E qualcosa che si mangia? È qualcosa che si beve? Io non conosco la mafia, non l'ho mai vista". Nonostante quello che dicono i boss mafiosi, noi sappiamo che la mafia esiste sul serio. E sicuramente non è una marca di formaggio. Antonio Nicaso, forte anche della sua decennale esperienza giornalistica, ha messo insieme tutte le principali informazioni sulla mafia e sulle mafie, in Italia e nel mondo. In questo libro si parla di ingiustizie, ma anche di giustizia, impegno e legalità. Dopo averlo letto, anche voi vorrete fare la vostra parte. Età di lettura: da 12 anni.