Temi personali e sociali
La salute e i ragazzi
Umberto Veronesi, Giovanna Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2010
pagine: 57
Immaginate di guardare una mappa: su questa mappa sono scritti i dati che servono per riconoscere le colline, i laghi e le pianure, per individuare i boschi più fitti o le autostrade. Il codice genetico è questo: per ogni individuo descrive i tratti fondamentali e i dettagli, e traccia una strada molto probabile per il corso della vita... Età di lettura: da 8 anni.
ABC dell'ecologia
Silvia Forzani, Gianni Tacconella
Libro: Libro rilegato
editore: Girotondo
anno edizione: 2010
pagine: 40
Dalla A alla Zeta, ventisei splendide tavole illustrate per avvicinare i bambini ai grandi temi dell'ecologia: aria, consumo critico, fonti rinnovabili, impatto ambientale, protocollo di Kyoto, raccolta differenziata, zero-emissioni, etc. Le conquiste tecnologiche ci fanno sentire sempre meno dipendenti dall'ambiente, ma non è così: mai come oggi, per il mantenimento della vita sulla Terra abbiamo bisogno di una natura incontaminata, di aria pulita da respirare, di acqua limpida da bere e un luogo dove vivere nel rispetto di ogni forma di vita.Un libro per parlare ai bambini della necessità di difendere l'ambiente naturale e per mostrargli un futuro sostenibile. Semplicità di vita, minor consumo, non accumulo, riutilizzo delle vecchie cose e lotta agli sprechi sono alcuni tra i principi fondamentali di una nuova mentalità: essere amici della Terra! Età di lettura: da 7 anni.
Ziri sulla Luna. Il viaggio dell'anestesia
Anna Sarfatti, Simone Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2010
pagine: 32
Che cos'è l'anestesia? Cosa si prova a essere sedati? Cosa si può o non si può fare prima e dopo? E soprattutto, l'anestesia è dolorosa o è come farsi un sonnellino? Grazie a questo libro e alle divertenti avventure della zebra Ziri, i piccoli pazienti impareranno a capire cosa significa sottoporsi a un'anestesia e, conoscendola più da vicino, scopriranno che insieme ai genitori e ai medici è possibile affrontarla con serenità e coraggio. Età di lettura: da 8 anni.
Billi Acchiappapaura. Le paure dei bambini
Maria Loretta Giraldo, Giulia Orecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2010
pagine: 64
In un pomeriggio d'autunno, avvolto in un colorato mantello, arriva Billi Acchiappapaura per raccontare straordinarie storie a tutti i bambini che hanno qualche paura nascosta in fondo al cuore. Un libro dedicato a tutti i piccoli pazienti che devono affrontare il ricovero in ospedale, per imparare a parlare dei timori, delle domande e dei dubbi che questa esperienza suscita. Ma soprattutto per poter esclamare insieme a Billi: "Paura acchiappata, mezza passata!". Età di lettura: da 8 anni.
Piccoli gesti di ecologia
Roberto Papetti, Gianfranco Zavalloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2010
pagine: 96
Un libro con proposte di gioco, notizie, consigli e riflessioni per il tempo che verrà, con la certezza che sono i piccoli gesti di oggi a rendere possibile un futuro diverso e a misura d'uomo. La partecipazione, la consapevolezza, la responsabilità si sperimentano con il gioco, l'attività in comune, da fare con la classe o all'interno di un'associazione, o nei fine settimana in famiglia. Piccoli gesti quotidiani a partire dall'attenzione a noi stessi per procedere a cerchi concentrici: dalla conoscenza di sé, alla cura degli amici, della propria camera, della scuola, della casa, del cibo, del giardino, del parco giochi, del cortile, delle strade, delle piazze, del... mondo. Un percorso alla conquista della qualità della vita per sé, che diventa anche qualità di cura per il mondo: pagine con grandi illustrazioni che propongono attività, invitano a giocare o a fermarsi un attimo a riflettere. Un modo nuovo di affrontare i problemi dei diritti degli uomini e dei bambini, un quaderno di educazione civica dei cittadini del mondo di domani. Età di lettura: da 8 anni.
La Repubblica a piccoli passi
Fausto Vitaliano
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2010
pagine: 72
La nostra Repubblica appartiene a tutti i cittadini, come la parola stessa ci suggerisce: res publica, "cosa di tutti". La legge fondamento della Repubblica è la Costituzione, nella quale sono sanciti i principi che governano il vivere quotidiano: il diritto all'istruzione, a un lavoro dignitoso, il rispetto della nostra libertà personale e la garanzia che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge. Per diventare cittadini consapevoli, è necessario conoscere il funzionamento del parlamento, il cammino di una legge e i differenti poteri dello Stato, argomenti molto complessi ai quali si possono accostare anche i lettori più piccini.
Dottore, mi gira la terra!
Fulvia Niggi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 80
La Terra è malata e telefona a un esperto dottore. Il telefono rimane il mezzo di comunicazione più sfruttato da una società frenetica come la nostra, che non ha più il tempo di parlare direttamente, faccia a faccia, con le persone. La Meridiana, misuratrice di questo tempo che scorre imperturbato, si sente improvvisamente vecchia e superata, a causa della moda che ha introdotto tecnologie avanzate per controllare il fluire della vita. La neve entra in crisi, perché gli uomini hanno scoperto come crearla artificialmente. Il mondo è dunque sottosopra e la guerra, di certo, non contribuisce a creare un'atmosfera di serenità. Occorre l'aiuto di tutti i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie: educati, oggi, al rispetto, diventeranno adulti responsabili, domani. Si può ancora sperare, dunque, in un futuro di pace? Età di lettura: da 8 anni.
Come si fa a diventare grandi
Pino Pellegrino
Libro
editore: Astegiano Editore
anno edizione: 2010
Carissima/o Una cosa enorme già l'hai fatta: sei nato/a. Potevi benissimo non nascere. Eppure ci sei! Ebbene, adesso che sei, fatti vedere! Diventa grande! Dài! È tempo di spacchettarti. È tempo di domandarti: "Se non ora, quando?". "Se non io, chi?". È il momento per splendere! Ormai non giochi più alle bolle di sapone o alla bambola! Insomma, sveglia! Questi sono gli anni buoni per non restare nano come i bonsai, ma per diventare grande come le sequoie, le piante più alte della terra. Ci stai? Allora leggi questa lettera. È splendida. È frizzante. È potente. È una lettera per ragazzi evoluti. È un lettera che svela come si fa a diventare grandi! Per favore, assaggiala tutta dalla prima all'ultima parola: ne uscirai più forte e più bello di quanto già non sia adesso! Garantito al 100%! Età di lettura: da 12 anni.
Il grande libro dei diritti dei bambini
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una proposta educativa e un regalo intelligente, che contiene: un avvincente racconto in cui Alice esce dal Paese delle Meraviglie per scoprire i Diritti dei Bambini; Test, giochi, approfondimenti pedagogici e attività didattiche per esplorare l'universo dei Diritti dei Bambini, con le preziose indicazioni di Reggio Children e Daniele Novara; La Convenzione dei Diritti dei Bambini approvata dall'ONU, arricchita da riquadri esplicativi che ne facilitano la comprensione e riscritta in una versione più semplice dai bambini insieme a Mario Lodi. Le poetiche illustrazioni del grande artista belga Jean-Michel Folon e dell'originale illustratrice italiana Pia Valentinis.
Il senso della vita
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2009
pagine: 48
Non c'è un'unica risposta alle grandi domande della vita. Non c'è un solo modo di pensare. Sta a ognuno scoprire, cercare, costruire il proprio... Dodici idee sul senso della vita si confrontano in questo libro: alcuni pensano che la vita sia sempre uguale, altri che sia ogni giorno differente. Alcuni pensano che la via sia un gioco, altri che sia difficile... Età di lettura: da 11 anni.
Non calpestate i nostri diritti
UNICEF
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2009
pagine: 187
Lo sapevate che tutti i bambini del mondo hanno dei diritti? Sono raccolti nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dalle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Si tratta di 54 articoli che stabiliscono i diritti dei ragazzi e i doveri degli adulti nei loro confronti. È importante conoscerli, capirli e ricordarli per poter sempre dire: "Non calpestate i nostri diritti!". Età di lettura: da 9 anni.
Il mio brufolo e io
Ilona Einwohlt
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2009
pagine: 214
Quando un giorno Sara scopre il suo primo brufolo, teme il peggio: a undici anni e mezzo è arrivata la pubertà e presto arriverà anche qualcosa di più disgustoso. I brufoli si moltiplicano, compare il primo bernoccolo di seno e ci sono le prime avvisaglie delle mestruazioni! P come Pubertà = P come Panico? Niente affatto. Con una buona dose di umorismo, Sara racconta la sua vita sconvolta dagli ormoni e le piccole e grandi catastrofi di questo periodo ad alta tensione. E raccoglie consigli e piccoli trucchi. Età di lettura: da 11 anni.