fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupo: Varia

La mia collina, racconti di amicizia e politica

La mia collina, racconti di amicizia e politica

Mario Toma

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 215

Lecce è città moderata. Lo è per la sua storia, per la sua cultura. Una città sempre simile a se stessa, incapace di cambiare. Ma non è una città immobile. Coinvolta da mode e novità, le accoglie. Lecce, considerando il suo passato e raffrontandolo con il presente, può essere indicata come l'autobiografia della nazione. Che esalta e premia populismo e personaggi espressione di questo, poco curandosi se le sue condizioni di vita peggiorano ogni giorno di più. Mario Toma ci descrive una città disperante e bella nello stesso tempo. Come la sua arte più significativa: il barocco.
13,00

Infinitamente meno

Infinitamente meno

Michele Baccarini

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 277

Il racconto di un lunga estate in Salento, a partire da come ne è stata concepita e maturata l'idea fino alla sua conclusione. La permanenza in un Altrove tanto diverso dai luoghi conosciuti e un viaggio interiore che l'autore traduce in un ragionare su se stesso e sullo "specifico" salentino, spingendosi a riflettere, per contrasto, sul Nord di appartenenza. E la necessità di annotare, di registrare la diversa realtà, le cose viste e sperimentate - dal panorama superbo ai piccoli gesti quotidiani, dalla filosofia di vita agli accenti dialettali che la esprimono - altro non è che il segno del lavoro interiore in atto, il bisogno di fissare i momenti che, passo dopo passo, scandiscono il percorso. "Qui, qualunque aspetto della vita, nessuno escluso, è come pervaso da un pizzico di sofferenza, che non è tristezza ma il misto fra una venatura di malinconia e la consapevolezza che di facile non c'è niente. Forse perché se fai ben quattrocento chilometri arrivi a Foggia e non a Monaco di Baviera, forse perché Autostrade per l'Italia si ferma a Bari, Alitalia a Brindisi, Trenitalia a Lecce. Poi finisce tutto".
16,00

Animal Faber. Controcanto irriverente

Animal Faber. Controcanto irriverente

Aldo A. Pezzarossa

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 109

"Nel mezzo del planaggio di un caldo dì di maggio mi ritrovai nel becco semichiuso un insetto croccante eppur'intruso".
15,00

Il gesto. Giano: idea di fili senza spessore

Il gesto. Giano: idea di fili senza spessore

Francesco Pasca

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 193

Si può amare la Scrittura? Si può dialogare nell'impossibile? Nella stesura del non-racconto l'interrogativo diventa forte, sollecita. È la stessa Scrittura che incalza, soffia e traduce. Quando la Scrittura s'identifica in un nome, in Thea, il personaggio di nome Giano, duella con l'unicità di Thea, quella dell'essere senza falsi pudori, senza veli. Come Scrittura, Thea, questo rivendica. Nel suggerire parole, non può non far scuotere Fiato che è lo stesso Giano. La duplicità, che è incertezza, diventa il tramite per l'atto estetico da trasferire sul corpo di Thea con il timore dell'inizio, dell'horror vacui che qualunque gesto porta con sé nel trasferirsi su di una superficie. Giano ozia, Fiato racconta. Tre lettere rinvenute sono il pretesto. Thea-'Ntina subisce e si vendica con il rovello in cui costringe Giano. Ma, è anche la stessa duplicità di Thea a soccorre Giano nell'iniziazione, e lo induce a dirigersi nell'unità di un'Anima-Memoria, nel far rincorrere l'Udito che è Parola, il Gesto che è il Segno ed il Filo senza spessore che è l'Immagine.
15,00

Hell and paradise, India 2010-2011. Diario di viaggio dal Rajasthan a Calcutta

Hell and paradise, India 2010-2011. Diario di viaggio dal Rajasthan a Calcutta

Francesco Spada, Gilda Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2011

Un diario di viaggio per immagini che vuole essere un contributo di cronaca ed attualità, per riflettere su tutto il paradiso e tutto l'inferno che coabita oggi nel grande Colosso asiatico nell'età della globalizzazione, che dedichiamo ai bambini di Calcutta. Il ricavato della sua diffusione sarà devoluto alla Ong OFFER di Calcutta.
25,00

Storie del Salento

Storie del Salento

Raffaele Polo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 502

19,00

Come lei mi insegna

Come lei mi insegna

Loredana Ruffilli

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 144

13,00

Cucina interiore

Cucina interiore

Mino Pica

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 108

Tra obblighi e scadenze, rituali sociali e abitudini, davvero poco è il tempo che rimane per guardarsi dentro, per far respirare sentimenti e sogni e abbandonarsi a squarci di autenticità. E così si finisce col soffrire di una sorta di asfissia dell'anima, quel malessere tutto contemporaneo che sarebbe bello poter risolvere ricorrendo al kit di medicinali di pronto soccorso o lasciandosi andare a vizi più o meno innocui. A volte però scambiamo per malanno quella che è solo l'urgenza di sentire, di aprire la mente, nutrire lo spirito. A mezza strada tra indicazione terapeutica e ricettario, l'originale visione critica "mal-ironica" proposta da Mino Pica è un manuale di cucina interiore, un Menù di "momenti" con sottofondo musicale in cui autorizzarsi alla libertà di essere se stessi. Con una bella quota di poesia, quando serve: apparecchiate una tavola in tinta con il vostro umore, sulla destra posate un lettore musicale, "si può abbondare con gli antipasti e finire con un dolce o scegliere diversamente. L'importante è lasciarsi andare e viaggiare con la mente, confortarla ascoltando le proprie emozioni".
13,00

Dove comincia il mare

Dove comincia il mare

Gianni Carbotti

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

Seduto in riva al "suo" mare, Giambattista Lanzafame vive il momento magico di chi sente di aver raggiunto un grande obiettivo di vita. Finalmente potrebbe rispondere a chi quand'era piccino gli chiedeva "cosa farai da grande?", poiché il nuovo giorno vedrà la sua partenza verso la realizzazione dei suoi sogni. E all'improvviso, come accade in ogni imminente "inizio", si fa urgente il bisogno di ripercorrere le tappe che l'hanno portato al traguardo, di ripensare e rivivere la propria storia nel fluire degli anni e delle figure che l'hanno accompagnato ad essere quello che è, in un alterno vagabondaggio interiore tra eventi recenti e passati. Può essere il caso a determinare il raggiungimento di una mèta? Forse. Ma forse nulla accade per caso e il tessuto di una vita compie e rivela il suo disegno.
16,00

Il gabbiano

Il gabbiano

Maria Concetta Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 183

Atmosfere e storie diverse per esplorare il tema del volo, in questi racconti. Esistono voli felici e sublimi come quello di suor Lucia, in fuga da una sorte che non le appartiene (Il gabbiano), e quello dell'anziana Amina che si congeda felice dagli affetti familiari ritrovati (Fuga di Natale), o quello di Cesira (L'inquilino medico), travolta da inattesi trasporti; voli naïf e carnali come quello dell'ingenua Carmela (Salvare i nostri defunti); voli che realizzano il sogno di vite modeste, come quello dell'accorta Rosa e della mite Assunta (L'osteria di Titta); voli traditi, come quello della bella Iva che la disillusione trasforma in una furia devastatrice (Bohéme). A volte il volo si presenta come un dono, a volte bisogna imparare a volare...
15,00

L'avvocato del re

L'avvocato del re

M. Serena Camboa

Libro

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 197

15,00

Io accuso

Io accuso

Marco Antonacci

Libro: Libro in brossura

editore: Lupo

anno edizione: 2011

pagine: 186

Come ha risposto la scuola alla mutazione dei tempi? La domanda percorre questo esame di coscienza di un professore senza risparmiare nulla e nessuno, smascherando la ridondanza di parole e definizioni che, lungi dal riqualificare la scuola, l'hanno sepolta sotto rituali insensati riducendola ad una sorta di cinico "mercato" da un lato e ad un parcheggio improduttivo dall'altro. Il senso di disonestà diffusa che emerge da questa analisi di Marco Antonacci non può fare a meno di suscitare disagio o il sospetto di un radicale (e per questo condannabile) pessimismo, ma al lettore non sfugge la forza di verità della denuncia, la sofferenza di chi nella scuola è approdato credendoci e insiste a crederci ancora mantenendosi fedele a se stesso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.