fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestolibri: La nuova talpa

Il lavoro senza rappresentanza

Il lavoro senza rappresentanza

Paolo Ciofi

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2011

pagine: 331

Nel mondo dei Marchionne e del capitale finanziario, il lavoro è oggetto di innumerevoli ricatti che mirano a ridurne i diritti. Ma ormai da molti anni non dispone più di un'autonoma e libera rappresentanza politica: questo è uno degli approdi della transizione italiana, oltre che della competizione globale. DopoT89 il conflitto capitale-lavoro, lungi dall'essere stato cancellato, si manifesta in forme inedite. Il lavoro, come il capitale, è stato investito da grandi trasformazioni, ma la sinistra politica ha cessato di rappresentarlo e la globalizzazione si è rivelata un gigantesco processo di subordinazione dei lavoratori allo sfruttamento capitalistico. Di fronte al partito della proprietà e dell'impresa, a tutela dei lavoratori è rimasta parte del sindacato, e quella galassia di movimenti che mettono a nudo le contraddizioni del neo-liberismo e i processi di degrado sociale che hanno investito le nostre società.
30,00

«Il Capitale» spiegazione e ricostruzione

«Il Capitale» spiegazione e ricostruzione

Jacques Bidet

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 286

Nel momento in cui la crisi economica e finanziaria riporta il pensiero di Marx al centro dell'interesse attuale, questo libro fornisce una chiara ed esauriente introduzione alla lettura del "Capitale". Nel rileggere l'opera di Marx l'autore non si limita a interpretarla. La riattraversa criticamente mostrando a quali trasformazioni essa deve essere sottoposta per comprendere meglio il nostro presente. Le teorie di Marx sono messe in relazione con le grandi lotte politiche e sociali che hanno segnato il ventesimo secolo e con le molte e contrastanti interpretazioni che ne sono state date, da Habermas a Derrida, da Bourdieu a Foucault. Un testo per leggere "Il Capitale" e per riscoprirne l'attualità.
32,00

Asia maggiore. Viaggio nella Cina e altri scritti

Asia maggiore. Viaggio nella Cina e altri scritti

Franco Fortini

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 269

"Asia Maggiore: così si designavano, nell'Occidente cristiano, e in opposizione alle regioni ben note dell'Asia Minore, i paesi remoti dell'Oriente: l'India, la Cina. La sensaziane, per quanto vaga, dell'esistenza di un'altra, o di altre civiltà, pressoché indipendenti dalla nostra, è sempre stata viva nella coscienza europea (vedi il caso esemplare del Milione) e avrebbe dovuto togliere parte della loro sicurezza alle grandi sistemazioni del pensiero occidentale. Ma l'espansione della cultura e della civiltà europee, e la sommaria appropriaziane del mondo compiuta dall'Occidente nelle forme della soggezione coloniale, mentre ponevano le basi dell'unità futura, velavano, anziché rivelare, quella profonda disparità e autonomia di sviluppo, negato (contro ogni apparenza) nella visione cosmopolitica, occidentale delle cose. Spettava alla rivoluziane socialista, come rivoluziane autonoma del popolo cinese, attuare, in forme profondamente originali, un'altra, più vera confluenza. Così, l'avvento della Cina come partner culturale e soggetto storico ci costringe a rivedere gran parte della nostra eredità, e delle categarie in cui ha trovato sistemazione" (F. Fortini, 1956).
15,00

Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica

Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica

Elena Tavani

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 303

Quando estetico e politico si incontrano il loro destino sembra segnato. Attraverso una lettura non convenzionale e ad ampio raggio dell'opera di Hannah Arendt, il libro dimostra che esiste una terza possibilità, oltre gli esiti previsti di una estetizzazione della politica o di una politicizzazione dell'estetica. Senza cedere le proprie prerogative o scalfire i rispettivi ambiti disciplinari, estetico e politico possono convergere, o meglio, trovare una radice comune nello sguardo spettatoriale che percepisce e giudica il mondo come scena pubblica, teatro di gesti, parole, azioni e produzioni umane. Un percorso inedito nel pensiero di Hannah Arendt, interrogato a partire da temi estetico-politici, quali il potere dell'apparire singolare e collettivo, il costruire e l'abitare il mondo con opere e performances, il rapporto tra vita e politica e tra azione e giudizio, il senso comune.
32,00

Storia del comunismo. Da utopia al Termidoro sovietico

Storia del comunismo. Da utopia al Termidoro sovietico

Luigi Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 815

Non si può ridurre il comunismo all'Unione Sovietica e al suo sistema geopolitico, né la sua essenza sociale all'insieme di istituzioni burocratiche e partitiche che le si sono sovrapposte; non si può neppure restringere la sua cronologia al "secolo breve", anche se lo spettro della rivoluzione ha assunto dimensioni mondiali soprattutto a partire dal 1917. Possiamo considerare il comunismo l'ombra che ha sempre accompagnato il capitalismo, e che gli resterà a fianco quale proposta alternativa. Il comunismo è il conflitto sociale stesso, il movimento in atto, la cui forza motrice risiede nella disuguaglianza tra le classi e i grandi gruppi umani. La sua storia non può lasciare indifferente nessuno, poiché nessuno è rimasto al di fuori di essa. Fare luce su problemi tanto complessi attraverso una ricostruzione storica è il fine principale di questo volume, che restituisce la mappa dell'"assalto al cielo" dalle più antiche utopie fino all'esperienza bolscevica e alla sua crisi. Riproporre una riflessione sulla vicenda del comunismo si rivela tanto più decisivo in un tempo in cui il sistema mediatico e l'ideologia oggi dominante sono impegnati a dichiararne la morte, laddove i rischi globali generati dal capitalismo riattualizzano in forma drammatica e urgente la necessità della sua critica.
65,00

La teoria e l'immaginazione. Sartre, Foucault, Deleuze e l'impegno politico 1968-1978

La teoria e l'immaginazione. Sartre, Foucault, Deleuze e l'impegno politico 1968-1978

Ruggero D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 158

Sartre che si improvvisa diffusore del giornale maoista "La Cause du peuple"; Foucault che fonda il Gruppo di Iniziativa sulle Prigioni e dà voce e diffusione alle lotte dei carcerati; Deleuze che si incontra con il movimento antipsichiatrico e scrive, insieme a Guattari, la sua opera più famosa, "L'Antiedipo". Tutto ciò non si capirebbe senza riflettere sull'impatto profondo che ebbe, su questi intellettuali, il movimento parigino del maggio '68. Per tutti e tre l'incontro col movimento degli studenti, e con i conflitti sociali che lo seguirono, segnò l'apertura di una nuova fase di cui questo libro ricostruisce i passaggi più interessanti. Emergono così dimensioni meno conosciute ma non meno significative della biografia di questi protagonisti della vita intellettuale francese: le battaglie in difesa della libertà di stampa e contro la censura, l'intervento sulle carceri, la lotta contro la segregazione psichiatrica, l'impegno per i diritti dei migranti. Un modo di vivere il ruolo dell'intellettuale che non ha perso nulla della sua attualità.
16,00

Alla scoperta del sistema-mondo

Alla scoperta del sistema-mondo

Immanuel Wallerstein

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 518

Le strutture e le contraddizioni del sistema-mondo dell'economia capitalistica nell'analisi di Immanuel Wallerstein. In questa raccolta organica dei suoi scritti più importanti Wallerstein ripercorre sul lungo periodo i processi dell'espansione liberista fino alla sua crisi, affrontando tutti i nodi più rilevanti posti dall'indagine teorica del capitalismo contemporaneo: la critica delle teorie della modernizzazione, il nazionalismo, il razzismo e l'etnicità, la struttura di classe e l'egemonia geopolitica, i rapporti centro/periferia, il significato e la storia dei movimenti antisistemici, le prospettive che si aprono con la crisi del dogma e della pratica liberista.
35,00

La favola di Euforbo e Pitagora

La favola di Euforbo e Pitagora

Graziano Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 286

Una filosofia in forma di favola: questa era la maniera di comunicare di Pitagora, il primo a introdurre nell'Occidente il pensiero di un'anima non arrestata dalla morte, ma neppure chiusa in un solo uomo, poiché le sue rinascite sono i capitoli di una vita molteplice in continuo divenire. All'uomo moderno, chiuso nel proprio io come in trincea, quest'anima pitagorica potrebbe apparire una doppia identità o un'illusoria credenza in un'altra vita che non c'è. Ma, svolta con rimandi ai misteri della Grande Madre e di Dioniso salvato da Apollo, l'analisi delle testimonianze sulla favola in cui Pitagora ricorda d'esser già stato un messaggero ermetico di Dio e un guerriero, che apprende i dolori delle altre anime e si trasforma in un filosofo, documenta che l'anima non corrispondeva all'io di una persona, ma alla vita trascorsa in connessione con un cosmo altrettanto animato e soggetto a un armonico ed eterno ritorno. La favola dell'anima contiene sia raggiri retorici, sia criptici significati; sembra una storiella delle favolose incarnazioni di Pitagora in personaggi marginali dell"'Iliade" come Euforbo o delle "Argonautiche" come Etalide, ma costituisce un'iniziazione alla filosofia: comprendere il proprio e l'altrui vissuto significa scorgere un mondo.
28,00

L'antifascismo popolare. I volti e le storie

L'antifascismo popolare. I volti e le storie

Giuseppe Aragno

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 191

L'antifascismo popolare, la repressione, l'isolamento, la paura, la scelta di opporsi comunque e resistere, anche mimetizzandosi, in un libro che tiene assieme il rigore della ricerca scientifica e i ritmi e le parole della narrazione. Un contributo alla tesi di una forte continuità tra Antifascismo e Resistenza, ma anche un affresco vivissimo, una sorta di "romanzo storico" che, partendo dalla varietà di situazioni, aspirazioni, relazioni e intenti, stringe l'obiettivo e tira fuori dal silenzio della storia i volti, le voci, le vicende umane e politiche, le scelte talvolta eroiche e le inevitabili miserie umane di una militanza oscura. Sullo sfondo, la ricchezza umana, la complessità culturale e lo spessore morale di un antifascismo che nessuno ha mai celebrato.
20,00

L'economia della precarietà

L'economia della precarietà

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 263

I nuovi assetti del capitalismo europeo si accompagnano ad un inasprimento degli squilibri distributivi e ad un progressivo peggioramento delle condizioni del lavoro. Sono gli effetti delle politiche neoliberiste che scaricano sul lavoro il peso degli aggiustamenti macroeconomici: imponendo precarietà, bassi solari, emigrazioni, nuove forme di patriarcato e vanificando le conquiste sociali del passato. In Italia le cose non vanno meglio, a causa delle politiche di restrizione dell'intervento pubblico e della ricerca di una crescente flessibilità del mercato del lavoro. Questo libro - che raccoglie i materiali del Convegno "L'economia della precarietà", promosso dal quotidiano "il manifesto", a cui hanno partecipato noti economisti e leader politici e sindacali della sinistra - propone un'analisi della struttura del capitalismo e delle attuali condizioni del lavoro, oltre a fare il punto sulle necessarie riforme sociali. Al fine di contribuire alla definizione di una credibile iniziativa unitaria della sinistra nell'ambito della politica economica.
26,00

Identità etica. Questioni di storiografia filosofica e di consulenza filosofica

Identità etica. Questioni di storiografia filosofica e di consulenza filosofica

Guido Traversa

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 127

Perché c'è bisogno di una identità etica? Identità si dice in molti modi, alcuni sono un pericolo per l'agire etico e per quello politico, altri ne diventano una garanzia metafisica. Quale identità ha la potenza di non cancellare le differenze? Quale identità personale può sostenere l'agire etico individuale? Quale identità collettiva può dar forma corretta alle relazioni interpersonali? Quale identità di un popolo può essere riconosciuta dagli altri? Quale identità può essere etica e non produrre violenza? Quella che contiene in sé la distinzione. Quella che mostra nella realtà il proprio non essere univoca. Quella che ha dettagli veramente diversi tra loro: accidenti come luoghi di memoria e di speranza. Quella che diviene in modo contingente ma anche libero e necessario. Quella che è reale luogo di ascolto di sé e degli altri. Questo libro sviluppa la proposta presentata dall'autore nel volume Metafisica degli accidenti (2004) analizzando alcuni momenti decisivi della storia della filosofia e intervenendo anche nel campo attuale e delicato della consulenza filosofica, che l'autore pratica personalmente da alcuni anni.
15,00

Nord operaio. Lavoratori, sindacato, politica tra globalizzazione e territorialità

Nord operaio. Lavoratori, sindacato, politica tra globalizzazione e territorialità

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 126

Un'indagine a più voci sugli orientamenti culturali e di senso comune che hanno reso il lavoro funzionale all'interesse esclusivo dell'impresa, riducendolo all'irrilevanza nella società e nella politica. Un'analisi delle difficoltà e del passaggio decisivo cui è pervenuta la rappresentanza del lavoro, e dei nessi che la legano alla crisi della democrazia, al declino della politica, all'involuzione del Paese. Un'inchiesta sulla rappresentazione che le lavoratrici e i lavoratori hanno di se medesimi, sulla realtà e sulla svalorizzazione del lavoro nelle sue diverse componenti materiali e immateriali.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.