Marsilio: Saggi
Il giogo delle parti. Narrazioni letterarie matrimoniali nel primo Novecento italiano
Fabio Danelon
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il meno noto e, forse, il meno studiato dei romanzi di Luigi Pirandello, "Suo marito", e il più celebre e importante di quelli di Italo Svevo, "La coscienza di Zeno", mettono in scena non solo e non tanto l'irreversibile crisi in atto dell'istituto matrimoniale. Con essi, piuttosto, la narrativa italiana primonovecentesca descrive al suo massimo grado di espressività gli effetti del mito-equivoco del «matrimonio d'amore». In questo volume l'analisi della rappresentazione letteraria dell'interno coniugale offre una sorte di fermo immagine, quasi a segnare il momento di passaggio tra l'epilogo di un'epoca e l'inizio di una nuova stagione, più complessa e articolata.
Modernità sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi
Enzo Rullani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 192
La crisi 2007-09 è un'occasione per re-impostare il significato e la logica della modernità, nella cornice del nuovo paradigma economico in cui stiamo vivendo: il capitalismo globale della conoscenza. Per rendere la crescita maggiormente riflessiva e dunque sostenibile, bisogna ridare spazio all'intelligenza fluida degli uomini e dei soggetti collettivi, cui tocca il compito essenziale di guidare gli automatismi tipici della modernità (la scienza, la tecnologia, il mercato, il calcolo, le norme generali e astratte dello Stato di diritto), e usare la nuova alleanza tra efficienza industriale e sostenibilità ambientale per realizzare il riposizionamento competitivo delle nostre imprese verso più alti livelli di qualità e di valore.
Carlo Goldoni. Biografia ragionata. Volume Vol. 3
Ginette Herry
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 592
Terzo tomo della prima biografia in cui oltre alla formazione, al contesto culturale, sociale e politico, alla genesi delle opere sono analizzati e messi in una nuova luce molti episodi della vita personale, professionale e artistica del veneziano ancora poco conosciuto dimenticati. Il volume si chiude quando, a Venezia, Goldoni lascia il Teatro di Sant'Angelo per passare a quello di San Luca e, a Firenze, inizia la seconda edizione delle sue commedie o edizione Paperini (primavera del 1753).
Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale 1400-1850
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 480
La proprietà, in particolare quella immobiliare e fondiaria, è un tema su cui la storiografia economica italiana e europea si sono cimentate a fondo producendo un considerevole accumulo di conoscenze sulla dimensione dei patrimoni e sulla distribuzione dei beni fondiari tra il tardo Medioevo e la fine dell'Età moderna. Negli ultimi decenni, però, tale filone di ricerca, se non del tutto scomparso, si è certamente ridimensionato. Scopo di questo libro, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di giovani studiosi italiani ed europei, è rinnovare un campo di studio dalla tradizione antica e nobile, ponendo nuove questioni e proponendo nuove metodologie e nuovi obiettivi per l'indagine storica. La proprietà, così, viene letta in quanto componente della ricchezza complessiva, e alla luce dei complessi meccanismi che consentono di attribuire un valore misurabile ai beni. L'analisi della proprietà e della ricchezza consente di affrontare la questione dei processi di concentrazione e distribuzione dei beni nel tempo, e per questa via offre uno sguardo sulla disuguaglianza economica nelle società preindustriali. In questa prospettiva, e considerato che la gran parte di ciò che sappiamo sulla questione è relativo all'Età contemporanea, il volume offre un contributo originale allo studio della ricchezza collettiva e individuale e della disuguaglianza nel passato.
La moda in Italia e in Toscana. Dalle origini alla globalizzazione
Valeria Pinchera
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 396
Dalla metà del Novecento la moda è divenuta un fenomeno sociale, culturale e economico sempre più importante. In Italia il sistema moda costituisce oggi uno dei settori più dinamici e strategici dell'intera economia italiana. L'importanza dell'industria della moda nell'evoluzione dell'economia italiana è altresì testimoniata dalla crescente attenzione riservata dalla storiografia economica italiana e internazionale a questo tema. Seguendo il filo rosso tracciato da questa recente storiografia, questo libro affronta il caso della Toscana per ricostruire la più generale evoluzione del sistema moda italiano dal Secondo Dopoguerra a oggi. La Toscana rappresenta un osservatorio privilegiato per l'analisi dello sviluppo dell'industria italiana della moda: a Firenze nacque e si affermò la moda italiana, grazie alle manifestazioni di Pitti promosse da Giovanni Battista Giorgini. La città toscana divenne per alcuni decenni il centro di riferimento della moda italiana prima che agli inizi degli anni Ottanta Milano si affermasse come nuova vetrina internazionale del Made in Italy. Partendo dall'iniziativa di Giorgini, il volume ripercorre lo sviluppo economico e sociale della moda, attraverso una pluralità di approcci e una base documentaria eterogenea che da un lato mirano a ricostruire alcuni dei principali indicatori economici del sistema moda toscano e più in generale italiano.
Memorie del paterno governo. Sentimento civile e inflessioni della letteratura nel tramonto della Serenissima Repubblica
Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 344
L'interesse per le idee, le passioni, i rimpianti che negli ultimi anni della Repubblica Serenissima percorsero la cultura veneta, e che continuarono a segnarla, nel ricordo e nel costume dei letterati, anche molto tempo dopo la sua caduta. Grandi scenari della storia, opere rare e dimenticate e alcuni personaggi illustri - Napoleone Bonaparte, Ugo Foscolo... - compaiono più volte in queste pagine.
Carlo Goldoni. Biografia ragionata. Volume Vol. 2
Ginette Herry
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 408
Secondo tomo della prima, documentatissima biografia in cui oltre alla formazione, al contesto culturale e sociale, alla genesi delle opere sono raccontati e messi in una luce nuova molti episodi della vita personale, professionale e artistica del veneziano, ancora poco conosciuti e dimenticati. Il volume si chiude quando Goldoni inizia la famosa stagione delle sedici commedie stendendo la triade teorico-pratica de II teatro comico, Le femmine puntigliose e la Prefazione Bettinelli.
Alberto Lattuada. Il cinema e i film
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 376
Questo volume intende tornare all'opera di Alberto Lattuada, un regista su cui la critica ha svolto in passato un lavoro di riflessione spesso accurato ma che da tempo meritava di essere riesaminato. Come nel caso di altri suoi colleghi italiani che non hanno avuto gli onori della "prima fila", anche su di lui pesano etichette riduttive, da quella di regista "eclettico" a quella di cantore delle "fanciulle in fiore", che vanno decisamente superate. È quanto si propongono gli autori dei vari scritti, che con sguardo nuovo e a volte con metodologie inedite ripercorrono la carriera di Lattuada nel suo insieme e film per film. Ne emerge, fra l'altro, il rigore stilistico del regista, capace di confrontarsi con l'evoluzione del cinema italiano e internazionale coevo sperimentando nuove soluzioni espressive che gli consentono di essere insieme autore e uomo di spettacolo. Lattuada si pone sempre il problema di come narrare, di come inquadrare, di come modellare lo spazio e il tempo del proprio cinema sul corpo degli attori e delle attrici. Ha anche l'esigenza di rinnovare costantemente l'insieme dei propri collaboratori, attingendo alla fonte ricca dell'industria cinematografica italiana e non, senza ripetersi. Esigente con se stesso, lo è anche col proprio pubblico, che non perde mai di vista e al quale sa indirizzarsi secondo l'evoluzione dei tanti decenni che ha attraversato.
Costruire le istituzioni della democrazia. La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica
Sergio Ristuccia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 464
Alla vigilia della fine della seconda guerra mondiale e del tracollo della dittatura fascista, Adriano Olivetti - imprenditore di successo che fu fra i maggiori protagonisti del "miracolo economico" degli anni cinquanta del secolo scorso - si impegnò alla costruzione di una democrazia autentica e rinnovata nel nostro paese. Di qui il suo progetto istituzionale, minutamente disegnato, che partendo dalle comunità territoriali - unità di base della democrazia giungeva alla proposta di una costituzione compiutamente federale. Nacque da questo impegno l'Ordine Politico delle Comunità. Intorno al progetto Olivetti promosse dal 1945 fino alla sua morte nel 1960, un'intensa attività politica. Fondò il Movimento Comunità, di cui la rivista omonima fu l'organo principale, e creò intorno alla rivista le Edizioni di Comunità. La sua fu una battaglia delle idee, ricca tuttavia di tentativi di alleanze concrete, piena di iniziative sociali sul territorio e infine neppure aliena da prove elettorali. Una battaglia che è parte integrante della storia del riformismo italiano più riflessivo e costruttivo, fondato su una cultura aggiornata delle scienze sociali, rigoroso nel perseguire il coinvolgimento reale delle comunità concrete dei cittadini. La sua lezione va ripensata e rilanciata nel momento che il degrado della democrazia sembra prendere definitivamente la strada del populismo che semplifica e delega.
Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell'Agip e nell'Eni di Enrico Mattei
Daniele Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: XII-560
Wild cat (letteralmente, "gatto selvatico"), è un'espressione tipica del gergo petrolifero che indica una perforazione in un'area ancora inesplorata, in cui la resa e il conseguente profitto sono del tutto imprevedibili. Questa è l'immagine che meglio rappresenta la situazione che si trovò ad affrontare l'Agip alla sua nascita, nel 1926. Nel quarantennio che seguì, questa impresa italiana si trasformò in uno dei più dinamici - e discussi - protagonisti dell'industria internazionale del petrolio. Il cane nero a sei zampe divenne l'emblema di un grande progetto di sviluppo avviato da Enrico Mattei, suscitando enormi entusiasmi e inestinguibili ostilità, che ancora oggi spesso trasfigurano la vicenda dell'impresa in una dimensione mitica. Questo saggio basato in gran parte sugli archivi Eni - intende spiegare e ragioni e i limiti dell'affermazione della compagnia petrolifera italiana analizzandone la dimensione operativa, e, al suo interno, il lungo processo di accumulazione di competenze tecniche e organizzative e il ruolo di catalizzatore svolto da Mattei.
Capitalismo, socialità, partecipazione
Amintore Fanfani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 312
In "Capitalismo, socialità, partecipazione"-, scritto nel 1976, Fanfani proseguì la sua indagine sulle manchevolezze e sui limiti del sistema capitalistico avviata nel 1934 con "Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo". A trent'anni da questa opera destinata a diventare un classico del pensiero economico, confermò il suo giudizio critico: il capitalismo era insostituibile nella produzione della ricchezza ma incapace di distribuirla equamente. Di qui la necessità di riformarlo sottoponendolo al "controllo" di una vasta partecipazione democratica, a suo avviso strumento indispensabile per correggere un sistema economico poco attento alle esigenze di una maggiore giustizia sociale. "Il volume - scrisse Fanfani nella prefazione alla prima edizione italiana - si inserisce nel discorso tuttora aperto attorno ai modi migliori per adottare sistemi che eliminino i danni prodotti dal capitalismo. Ma facciamo ciò, come i più avveduti sperano, senza provocare i danni che potrebbero derivare dal ripudio indiscriminato di validi ideali etici e politici e di istituzioni sociali e strumenti tecnici scoperti o aggiornati dall'umanità anche nell'età del capitalismo". Rilette nei giorni in cui è in atto una delle più gravi crisi della finanza e dell'economia mondiali, provocata dall'instabilità dei mercati e dalla mancanza di efficaci regole condivise, queste riflessioni di Fanfani appaiono di scottante attualità.
Al cinema con Proust
Anna Masecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 192
Dalla metà degli anni Sessanta in poi, la sfida posta al cinema dal capolavoro di Marcel Proust "Alla ricerca dei tempo perduto" è stata raccolta da personalità artistiche quali Ennio Flaiano, il premio Nobel Harold Pinter e il regista del tempo Luchino Visconti: il lungo progetto produttivo che li ha visti protagonisti ha avuto termine con "Un amour de Swann" (1984) di Volker Schlöndorff. Bisogna attendere che il cinema faccia propria la lezione della Nouvelle Vague perché un "effetto" Proust sia riconoscibile e divenga proficuo: lo dimostrano i film "Le temps retrouvé" di Raoul Ruiz (1999) e "La Captive" di Chantal Akerman (2000). Incrociando gli strumenti della comparatistica con i metodi dell'analisi del film, questo saggio pubblicato offre uno studio storico e teorico sulla capacità del cinema di adattare la "Recherche" e di assorbire la lezione estetica e narrativa proustiana.