Marsilio: Saggi
La lingua laica. Una tradizione italiana
Emma Giammattei
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 216
Da Cuoco a Cattaneo, da Leopardi a de Sanctis e a Croce, fino a scrittori del Novecento come Ennio Flaiano, Anna Maria Ortese, Gabriele Baldini, afferenti, a titolo diverso, al campo culturale del "Mondo" di Pannunzio, questo libro delinea, lungo due secoli, una tradizione continuamente interrotta. È la storia di uno stile di pensiero, di un modello di scrittura che l'autrice definisce come "laico", a partire non già dai concetti o dagli schieramenti politico-confessionali, ma dal carattere dell'enunciazione, dalle figure retoriche ricorrenti, dalle forme espressive adoperate. L'analisi restituisce una risistemazione significativa, tra letteratura e ideologia, per molti versi sorprendente.
La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli
Carla Arcolao
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 126
Una corretta analisi dei segni visivi, tattili ma anche olfattivi, un'appropriata campagna di accertamenti con misure, rilievi, fotografie, prelievi e una conoscenza specifica dei materiali, delle lavorazioni, delle modalità costruttive sono necessarie per diagnosticare lo stato di conservazione dei materiali e delle componenti costruttive dei manufatti architettonici. Il percorso suggerito in questo studio si caratterizza per il taglio scientifico, ma anche pratico, con l'indicazione di procedimenti che valgono come veri e propri protocolli di procedura a disposizione di chi opera nel campo del restauro.
Adattamento. Sette film per sette romanzi
Sandro Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'adattamento è l'aspetto più noto e dibattuto dei rapporti tra letteratura e cinema. Questo libro ne parla al plurale attraverso sette analisi di film in cui registi e sceneggiatori hanno affrontato e risolto brillantemente i problemi che derivavano dalla costruzione letteraria: proponendo un repertorio di soluzioni, costituisce al tempo stesso una riserva di suggerimenti in direzione di altre analisi. Ogni adattamento fa storia a sé, richiede uno sguardo diverso, un incrocio di competenze, una duttilità di approccio: viaggiare tra la pagina e lo schermo con un bagaglio teorico leggero e una memoria sempre in ascolto rinnova e prolunga il piacere del testo.
Carlo Goldoni. Biografia ragionata. Volume Vol. 1
Ginette Herry
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 404
In occasione del tricentenario della nascita di Carlo Goldoni, la prima, documentata biografia in cui oltre alla formazione, al contesto culturale e sociale, alla genesi delle opere sono raccontati molti episodi della vita familiare del veneziano, ancor oggi sconosciuti. Il volume, dedicato ai primi 37 anni della vita di Goldoni, è il primo di tre tomi che costituiscono l'opera.
Tecniche di invenzione in architettura. Gli anni del decostruttivismo
Matteo Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 304
Un'indagine sulle fasi germinali della progettazione in architettura, quando da un grumo magmatico di intuizioni, riferimenti, ricordi, memorie, sensazioni, ossessioni, passioni, ideali, desideri, scaturisce finalmente "l'idea", quella giusta, cioè la sintesi del momento di verità, che ogni volta rinnova nell'artefice quel senso di (onni)potenza dell'atto creativo. L'ipotesi sostenuta dall'autore cerca di dimostrare che l'atto creativo non è del tutto ineffabile, ma si avvale di una "strumentazione" trasmissibile e documentabile. Le tecniche d'invenzione sono proposte secondo una duplice valenza: come strumenti ideativi, nel senso che favoriscono l'innesco del processo progettuale, lo agevolano e lo guidano, e come strumenti interpretativi attraverso cui analizzare e comprendere l'architettura. Il campo di indagine è ristretto al decostruttivismo, il movimento che ha concluso le ricerche del XX secolo.
Annali di storia dell'impresa. Volume 18
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 566
Gli "Annali di storia dell'impresa" offrono al pubblico dei lettori contributi di varia natura: studi e ricerche organizzati in sezioni monografiche, dibattiti relativi a specifiche tematiche di storia dell'impresa e dell'industria, traduzioni di saggi apparsi in lingua straniera, rassegne bibliografiche e sulle fonti. I singoli volumi hanno l'obiettivo di proporre agli studiosi e ai lettori non specialisti uno spazio interdisciplinare di incontro e di dibattito tra storici, economisti, sociologi e studiosi di diverse aree disciplinari sui temi della storia dell'impresa, valorizzando sia lo scavo storico documentario sia le tematiche attuali emerse nel confronto scientifico e culturale nazionale e internazionale.
L'albero. Saggi sul romanzo
Massimo Rizzante
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il romanzo in tredici grandi scrittori del Novecento. Da Svevo a Kafka, da Broch a Nabokov, da Kenzaburò Oe a Saul Bellow e a Calvino: il significato estetico delle strutture formali e tematiche di grandi romanzi del XX secolo. Con una prefazione di Milan Kundera.
La vita a termine. Il pensiero del conflitto tra logica e tempo
Giuliano Minichiello
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 112
La percezione che quella dell'uomo sia una "vita a termine" appare in genere come una contraddizione da sciogliere. Ne è prova l'articolarsi dell'esperienza in due regioni complementari: da una parte, la logica, che si fonda sulla negazione della contraddizione e tenta di pensare alla vita come a un cristallo privo di movimento; dall'altra il tempo, che della contraddizione invece si nutre. Questo libro è il tentativo di verificare, nel pensiero occidentale, la presenza di uno spazio radicale che apre un varco tra religione e nichilismo, tra logica e tempo, tra eternità e contingenza.
Luciano Cafagna. Tra ricerca storica e impegno civile
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 270
Il volume presenta contributi di storici economici e di storici del pensiero politico, ossia dei due ambiti di ricerca e di impegno politico-istituzionale che hanno contraddistinto l'attività intellettuale di Luciano Cafagna. Attraverso l'esame di alcuni dei temi centrali della storia contemporanea che sono stati oggetto dell'attenzione di Cafagna (l'industrializzazione italiana, la programmazione economica, il pensiero politico di metà ottocento), i saggi mostrano come la sua attività di studioso sia stata sempre intrecciata all'impegno politico e istituzionale: così lo studioso autore di fondamentali interpretazioni dello sviluppo economico italiano tra '800 e '900, o l'attento lettore di Tocqueville, è anche stato protagonista diretto e acuto interprete di stagioni e momenti importanti della recente storia italiana: la crisi del 1956, la programmazione economica nel primo centro-sinistra, la prima autorità antitrust, l'Italia a Bruxelles, la crisi della prima repubblica.
Il Palazzo dei Bentivoglio. Nelle fonti del tempo
Armando Antonelli, Marco Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 146
Questo libro intende presentare le fonti, spesso inedite o poco note, relative al Palazzo eretto tra il 1460 e il 1490 da Sante e Giovanni II Bentivoglio, e di cui oggi non rimane alcuna traccia in quanto raso al suolo dalla ferocia popolare nel maggio del 1507. La finalità principale è dunque quella di presentare le diverse fasi edilizie di quello che fu ritenuto se non il più bel palazzo d'Italia, certamente uno dei più importanti del Rinascimento italiano, documentando tutte le fasi storiche, urbanistiche ed edilizie delle dimore bentivolesche nel corso del Medioevo, a partire dalle più antiche abitazioni medievali del casato Bentivoglio sino alla magnifica domus magna etpomposa di Giovanni Il Bentivoglio. Una storia lunga tre secoli che intreccia le vicende politiche della città e di un lignaggio, quello dei Bentivoglio, che detenne il primato in città nel corso del Quattrocento. Il volume si arricchisce di una serie di immagini, disegni e planimetrie, tratte da cronache e documenti risalenti al Quattro e Cinquecento, che contribuiscono a ricostruire le forme del palazzo dei Bentivoglio.
Il Castello di Porta Galliera. Fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511)
Giancarlo Benevolo
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 141
Questo volume ricostruisce la storia del Castello di Porta Galliera a Bologna, la fortezza urbana che le autorità ecclesiastiche innalzarono per ben cinque volte allo scopo di consolidare l'appartenenza della città allo stato papale e che i Bolognesi distrussero per altrettante volte allo scopo di riaffermare la propria autonomia. Il primo forrilizio, edificato dal cardinale legato francese Bettrando del Poggetto (Bertrand du Pouget) nel 1330, venne demolito nel 1334; il secondo fu fatto ricostruire dal cardinale legato napoletano Baldassarre Cossa a partire dal 1404 e venne distrutto nel 1411; il terzo, nuovamente promosso da Baldassarre Cossa, divenuto papa col nome di Giovanni xxiii, rimase in piedi solo dal 1414 al 1416; il quarto, innalzato per volontà di papa Eugenio iv Condulmer, rimase agibile tra il 1436 e il 1443; infine, il quinto e ultimo castello fu realizzato a partire dal 1507 per volontà di papa Giulio II della Rovere che vi volle accanto nel 15o8 anche un'ampia cittadella. Entrambe le fortificazioni vennero demolite definitivamente nel 1511e mai più ricostruite.
Lector in musica. Libri e lettori nel melodramma di Sette e Ottocento
Marco Sirtori
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 191
Nel melodramma di Sette e Ottocento sono frequenti i personaggi che entrano in scena recando un libro, immersi nella lettura, avvinti dal demone del romanzo. Questi "lectores in musica" indossano panni diversi: filosofo ignorante, studente sciocco, Don Chisciotte, preziosa, maestra, Armida immaginaria. Portano sulle tavole teatrali i dibattiti culturali e le tensioni sociali del proprio tempo. Si prestano a diventare catalizzatori di questioni antiche (la falsa erudizione), di polemiche attuali (la lotta contro il pensiero dei libertini) e si fanno testimoni della rivoluzione della lettura che si realizza a cavaliere dei due secoli. Ma su tutti prevalgono le romanzesche, divoratrici di romanzi che usano il libro come emblema di emancipazione dalle strette della cultura maschile. I lectores abitano i lavori dei grandi autori di teatro (Goldoni, Gozzi, Da Ponte, Romani, Ferretti) e con le loro pazzie seducono i compositori maggiori (Salieri, Mozart, Rossini, Donizetti).