Mondadori Bruno: Economica
Che cos'è il cinema
Fernaldo Di Giammatteo
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 240
Che cosa intendiamo quando diciamo cinema? Un'analisi del fenomeno culturale e artistico che ha caratterizzato il XX secolo: dalle lucide osservazioni di Bergson, ai tempi dei fratelli Lumière e dei primi esperimenti di quella che fu felicemente definita la "scrittura del movimento", ai nuovi problemi posti dalle manipolazioni digitali. Un esauriente dizionario, nella seconda parte del volume, chiarisce i termini tecnici, anche quelli delle nuove tecnologie, del gergo cinematografico.
Il declino dell'uomo pubblico
Richard Sennett
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 420
Non la freddezza, l'estraneità, l'impersonalità, indicati abitualmente come i mali della nostra epoca, ma l'esasperata ricerca dell'autenticità e l'impoverirsi della vita pubblica sono alla base del disagio contemporaneo. Con questa tesi provocatoria e controcorrente, una trentina di anni fa Richard Sennett si imponeva sulla scena culturale con uno dei più importanti libri di sociologia interpretativa del secondo Novecento e coglieva, al di là delle mode del momento, tendenze fondamentali che caratterizzano la società contemporanea. Si pensi al nesso tra la cultura del narcisismo e l'indebolimento dell'individuo che ha come esito l'uomo flessibile, infinitamente adattabile e manipolabile. Nell'impresa di tracciare le linee di una storiadel rapporto individuo-società nel mondo moderno, fino alla rottura dell'equilibrio tra pubblico e privato e alla deriva intimistica che paradossalmente svuota di significato anche la sfera personale, Sennet ripercorre la sfra sociale del Settecento e dell'Ottocento, combinando in un grande affresco il mondo del teatro e della strada, l'abbigliamento e l'urbanistica, la vita politica e la vita amorosa.
Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero
Carmelo Adagio, Alfonso Botti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 191
La Spagna vive in democrazia da oltre un trentennio. Non era mai successo. Per far rinascere la democrazia spagnola è stata necessaria la scomparsa di chi l'aveva uccisa nel 1936. Ma la morte di Franco, nel 1975, ha rappresentato solo il presupposto del ritorno alla democrazia, che iniziò a intravedersi solo l'anno successivo con lo smantellamento del regime. È questo, in Italia, il primo libro che ricostruisce la storia della Spagna del dopo Franco: dalle premesse della transizione all'azione dei governi centristi di Adolfo Suàrez, che portò il paese fuori dal franchismo, dalla lunga stagione modernizzatrice e poi degli scandali delle amministrazioni socialiste guidate da Felipe Gonzàlez alle due legislature di José Maria Aznar e dei popolari, fino al ritorno al governo dei socialisti con José Luis Rodriguez Zapatero nel 2004 e l'avvio di una nuova stagione attraverso le controverse riforme. Un excursus dei principali avvenimenti e protagonisti che non trascura l'analisi dei processi culturali, sociali ed economici - corredati dai più significativi dati quantitativi - e offre spunti e ipotesi interpretative sul periodo e più in generale sulla storia del paese iberico.
Dizionario della memoria e del ricordo
Nicolas Pethes, Jens Rüchatz
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XXXI-649
Il dizionario offre, in circa 500 lemmi aggiornati ai giorni nostri, il contributo di un gran numero di discipline (filosofia, psicoanalisi, neurobiologia, letteratura, arte, pedagogia, scienze cognitive, antropologia, sociologia, studi politici, storia, scienze del linguaggio e della comunicazione) all'informazione, all'orientamento e alla comprensione dei diversi aspetti della memoria e del ricordo.
Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo
Arturo Graf
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XL-501
"Miti e leggende" non è solo un libro di erudizione, è un testo dove rigore scientifico e sensibilità letteraria si intrecciano per analizzare e descrivere come nel Medioevo la tradizione subentrasse alla conoscenza obiettiva, e vi subentrasse impastata di fede, d'immaginazione e talora di superstizione. In questa nuova edizione, integrale e corredata di saggi introduttivi, vengono forniti per la prima volta tutte le traduzioni dei testi non in lingua italiana citati da Graf e un indice dei nomi e delle opere, che permette di cogliere appieno l'imponente apparato bibliografico messo in campo dall'autore.
Storia sociale degli odori
Alain Corbin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: LXIV-332
Dalla città antica, pregna di odori, al "silenzio olfattivo" dei nostri giorni: è questo il tema affrontato da Corbin nonostante, e anzi proprio a causa del divieto che nel nostro secolo pesa sugli odori e su ogni discorso relativo a essi: il sorgere del concetto di individuo, il trionfo della visione borghese di appropriazione del mondo, la lotta di classe in cui il discrimine è tra coloro che "sanno di buono" e coloro che "sanno di sudore", il rapporto tra anima e corpo tradotto in termini di metafora medica, il nuovo atteggiamento nei confronti del sesso, delle "parti pelose e aromatiche" del corpo, e dunque l'idea del corpo disincarnato.
Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia
Angela Madesani
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: X-245
Una storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia durante tutto il XX secolo, a partire dagli esordi. Si procede dalle prime esperienze futuriste di Anton Giulio Bragaglia e dei fratelli Corradini alle ricerche informatiche degli anni Novanta, passando da Luigi Veronesi, Bruno Munari e attraverso il lavoro di tutti coloro che hanno utilizzato il cinema come strumento dell'arte. Il libro contiene una vasta mappatura della situazione attuale della videoarte italiana. Il volume è arricchito da un'ampia appendice di interviste su cinema e video a dieci protagonisti dell'arte italiana contemporanea, da Fabio Mauri a Cioni Carpi, da Studio Azzurro a Marcello Maloberti.
Storia del camminare
Rebecca Solnit
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XIII-366
Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un pellegrinaggio? Rebecca Solnit racconta numerosi episodi legati alla storia del camminare per dar vita a un affresco delle diverse forme in cui si esplica questo semplice atto. L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
Progettare per chi va in tram. Il mestiere dell'architetto
Carlo Melograni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 138
Il programma pratico del lavoro dell'architetto è contribuire a migliorare le condizioni dell'abitare. Il bilancio delle ricerche ed esperienze più avanzate, compiute con questo obiettivo nell'Europa del Novecento, non è affatto fallimentare. Portarle avanti, nella sempre maggiore complessità e velocità delle trasformazioni dell'ambiente, non è facile. Ma lo sviluppo dell'industria, che è all'origine di tanti cambiamenti, nello stesso tempo ha reso disponibili metodi e strumenti senza precedenti. Armi a doppio taglio, capaci di produrre effetti positivi e negativi. Farne buon uso è una responsabilità di chi progetta. Anche per il lavoro dell'architetto si pongono scelte in alternativa tra modernità e modernizzazione.
L'Islam. Fondamenti e dottrine
Sabrina Mervin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: X-227
Un'introduzione concisa, chiara e suggestiva, alle linee di pensiero dell'islam. Un'opera rivolta a chiunque voglia tentare di comprendere le profonde complessità del mondo islamico contemporaneo.
Storia dello scetticismo
Richard H. Popkin
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 336
Identità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee
Francesca Alfano Miglietti
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 256
"Identità mutanti" è una rete di contaminazioni tra universi teorici della mutazione: da Ballard a Cronenberg, da Artaud alla Body Art, e ancora Tsukamoto, Stelarc, i Survival Research Laboratories, macchine biologiche, Brazil, Crash, i Mutoid, Serrano, Orlan, Sterbak, Franco B., Aziz+Cucher, e altro, in un percorso che intreccia tre modalità: la carne, la contaminazione carne/tecnologia, le macchine. Lo spazio del nuovo nomadismo è lo spazio invisibile di una umanità che sta inventando il proprio mondo. Nel libro il tracciato di un'arte che si dispiega fuori dalle costrizioni dell'addestramento culturale, un'arte che già utilizza il prelievo, lo spostamento, il campionamento, il missaggio, il riutilizzo.